Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Cambio olio ogni 10.000 km? Mah! (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=411411)

dpelago 13-08-2019 13:05

Sono propenso a supporre che si fosse inceppato un leveraggio.

Forse la forchetta del cambio, o il meccanismo di ritorno.

Il cambio olio può essere coinciso con lo “ sblocco “ della questione.

Ribadisco che un cambio lubrificato con olio nuovo, funziona avvertibilmente meglio. Di qui a che si inceppi ce ne passa...

Se ogni lubrificante con 24 mesi di anzianità inibisse l’uso del cambio, la metà del parco circolante non marcerebbe correttamente

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

dpelago 13-08-2019 13:07

Quote:

Originariamente inviata da manivee (Messaggio 10129273)
O che mi abbiano venduto un olio tarocco in quanto comprato su ebay

Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk

Spiegazione plausibile....

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

rasù 13-08-2019 13:10

Probabilmente con una bella tirata che ripulisse l'olio vecchio di ben un anno avresti risolto ugualmente

Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk

Lucasubmw 13-08-2019 13:18

Un mio ex amico prese una Z1000SX nuova, che era stata tenuta in vetrina minimo 6 mesi, ma erano di più, già dai primi giri a volte non gli staccava la frizione, lo sentiva in scalata, cambiato l’olio è tornata apposto.

Kinobi 13-08-2019 13:54

Non sono un tecnico di motori.
Però sul mio R1150R appena fatto cambio, dal max al minimo, ci mette circa 4000 km. Provato 5 volte. Dai 4000 (livello minimo a caldo) ai 5650 ho dovuto fare rabbocchi ogni per 150 grammi per 1000 km con aumento costante del consumo. Pesato olio con bilancia digitale. Certo, coincide l'aumento del consumo con la stagione calda. Però tra il partire per il Montenegro con la latta a seguito, o cambiare olio, propendo per la seconda cosa e portarmi un bicchierino dietro...

Due cose che ho imparato da un vecchio meccanico (e non sono certo faccia troppo bene al motore) è:
- togliere vite scarico olio e dopo 5 minuti cambiare la baccinella. Lasciare per almeno 8 ore, e quello che esce fa proprio schifo: catrame. Purtroppo poi sgocciola tutto ed all'accensione non so se gli fa bene ai cuscinetti essere secchi. Provare per credere.
- la "morchia" non esiste. Se uno pensa che un circuito in pressione non rimuova i depositi, allora non serve proprio cambiare olio. Lui mi ha consigliato di fare un Flush ogni 3 cambi di olio, cosa che eseguo.

OT: non so bene se per l'ambiente faccia meglio un motore che mangia olio come il mio semi 2T, oppure un cambio olio fatto prima e smaltendo tutto accuratamente. Fine OT

aspes 13-08-2019 15:15

Interessante lo sgocciilamento prolungato. Io sapevo anche di dare qualche colpetto col motorino di avviamento per scolare bene alla fine

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

japoswim 13-08-2019 16:09

due settimane fa abbiamo fatto con un amico il cambio olio di un cb750 four del 72', fermo dal 77' con una manciata di migliaia di km, secondo voi cosa abbiamo trovato?

Slim_ 13-08-2019 16:11

Le cimici ? [emoji15]

lombriconepax 13-08-2019 16:43

Pasta d'acciughe ?

RedBrik 13-08-2019 16:50

Olio...

+10 carter chiusi

Claudio Piccolo 13-08-2019 16:51

yoghurt greco?

5314569 13-08-2019 17:12

Quote:

Originariamente inviata da Kinobi (Messaggio 10129306)
Non sono un tecnico di motori.
1 Però sul mio R1150R appena fatto cambio, dal max al minimo, ci mette circa 4000 km. Provato 5 volte. Dai 4000 (livello minimo a caldo) ai 5650 ho dovuto fare rabbocchi ogni per 150 grammi per 1000 km con aumento costante del consumo.
-2 togliere vite scarico olio e dopo 5 minuti cambiare la baccinella. Lasciare per almeno 8 ore, e quello che esce fa proprio schifo: catrame.
3 Purtroppo poi sgocciola tutto ed all'accensione non so se gli fa bene ai cuscinetti essere secchi. Provare per credere.
Fine OT

1)certo in tutti i motori man mano che l'olio invecchia e si usura aumenta proporzionalmente il consumo di olio. probabilmente perdendo le sue caratteistiche le fascie elastiche non riescono a rimuoverlo completanete dai cilindri.
2) far sgocciolare bene l'olio è vero ma basta una mezzoretta 8 ore mi sembrano tante e inutili e non credo esca molto di piu.
3) olio e normalmente sul fondo delle coppa e la pompa lo manda in pressione in poco tempo, questo è tanto piu vero se al cambio olio si riempie di olio il nuovo filtro olio in modo di lasciare carico l'impianto...i cuscinetti non si rovinano.

aspes 13-08-2019 17:27

Poi su youtube vedi motori fatti girare per divertimento senza la coppa che vanno per mezz'ora prima di bloccarsi..[emoji4]

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

Kinobi 13-08-2019 19:57

A dir la verità sul camper lasciavo anche 24 ore di sgocciolio.
Non so da dove arrivi l'olio, ed ignoro se quel cucchiaio di catrame sia nocivo.
Però è incredibile cosa esce alla fine. Poco e lento, ma catrame.
Provare per credere.:!:

kurtz 13-08-2019 20:00

Sui k 1.2- 1.3 con carter secco e frizione in bagno d'olio per esperienza dopo 5000 km il cambio e frizione non lavorano bene come all'inizio e invariabilmente riprendono a funzionare correttamente dopo il cambio. Qualche impuntamento ed un certo trascinamento spariscono , ancor meglio se si utilizza un 10-60 fullsint: non è vero che non si sente la differenza. Dopo l'infatuazione per bardhal ora mi trovo benissimo col I-ride racing dell'eni, tra l'altro molto più economico.

ilprofessore 13-08-2019 20:04

Gli oli moderni hanno fortissime capacita' detergenti, se cambiati agli intervalli corretti non rimane di certo catrame in fondo alla coppa.
Su un motore a benzina l'olio potrebbe rimanere molto piu' al lungo degli intervalli previsti dai costruttori, mentre sui diesel starei moto piu' attento, fosse anche solo per il progressivo consumarsi della capacita' dell'olio di neutralizzare i composti dello zolfo che si formano con la combustione e che trafilano nella coppa.
Un gasolio privo di zolfo ridurrebbe enormemente l'inquinamento e l'olio motore potrebbe durare molto di piu'.

Comunque, avendo cura di cambiare l'olio a motore caldo e spento da poco, il lasciarlo scolare a lungo non serve a nulla.
E meno ancora serve fargli il lavaggio, roba di 30 anni fa.

5314569 14-08-2019 23:06

avevo scritto che chi sentiva la differenza dopo il cambio olio mi faceva sorridere

io però intendevo nei mezzi che hanno lubrificazione separata cambio - motore
come bmw serie R o auto....

in effetti che ha l'olio che lubrifica insieme anche il cambio una differenza la sente ma solo sulla parte cambio

Andrea1982 15-08-2019 01:59

io mi gratto gli zebedei facendo scongiuri ma o son fortunato io o avete pescato tutte moto mangia olio..
ktm per la 1190 raccomanda cambio olio ogni 15k km..
ora ho 41k km
ultimo cambio fatto a 30k
dall’oblò non è sceso di un mm..
a esagerare forse avrà mangiato 100cc (bardhal xts 10-60 mi sembra )
idem la s1000rr mai mangiato 10grammi di olio e l’ho venduta con 28k km (olio bmw)
sull’sh 125 lo cambio una volta all’anno e ogni tanto controllo il livello (perché so che dopo tot alcuni sh iniziano a mangiar olio e siccome son750cc circa è un attimo finirlo)
fino ad ora mai mangiato un grammo
e sono a 21k km
(uso motul scooter ora non ricordo la gradazione)

però son sempre stato attento il più possibile dopo ogni accensione a scaldare bene il motore andando tranquillo su ogni mezzo posseduto fino a che l’olio nn fosse in temperatura anche sullo sputer




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Kinobi 16-08-2019 11:14

@ ilprofessore.
Ho scritto prima il mio punto di vista. Lo ripeto, senza polemica.

Se lasci il camper (diesel come dici te, ma anche il furgone VW Caravelle che hanno tutti e due 100% sintetico) fermo 24 ore, alla fine esce catrame. Cambio nel camper ogni anno (circa 8000) e furgone ogni 20 mila (VW dice 40K, ma già ai 12000 km dal cambio devi mettere un kg).
Non so se quel catrame fa bene, fa male, ne da dove esce. E' visibilmente duro.

Nella moto scritta in calce, cambio olio ogni 5000/6000 km per evitare di partire con la latta. Poi, forse è prematuro farlo, ma anche avere la latta tra le palle in viaggio è una rottura.

Per cui, per tornare all'uopo del topic: non so se serve il cambio frequente. Verramente. Lo faccio per motivi di comodità sia sul furgone che sulla moto, anziché star li a controllare il livello con fastidiosa frequenza.
Moto costa circa 38 euro con filtro, furgone decisamente di più. Al netto di quello che "mangerebbero" per arrivare al termine previsto, la differenza di costo è "risibile tendente al nulla". Nel BMW ho scritto i consumi calcolati con la bilancia digitale, e se attendo i 10000 km, spendo lo stesso con olio sempre semi nuovo che andando via a miscela.

Ciao,
E

PS: del furgone, ne abbiamo 8 in ditta. Il mio è quello che consuma meno olio in quanto sono l'unico che lo usa in Italia. Quando vado in ditta e vado di passo nelle autostrade tedesche, se ho olio vecchio, il consumo è da motosega Husqvarna!

japoswim 16-08-2019 22:50

Quote:

Originariamente inviata da RedBrik (Messaggio 10129422)
Olio...

+10 carter chiusi


in buona parte sì, soltanto nelle fasi finali un pò di "marmellata nera" ma soprattutto perchè abbiamo dato una leggerissima scaldata col phon alla coppa prima di scaricare l'olio.

(coppa che verrà ovviamente smontata assieme a tante altre cose per ripristinare la moto)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©