![]() |
Malgrado il cambio favorevole non mi sembrano regalati
|
io colleghero' il rele' all'alimentazione del navigatore, in questo modo allo spegnimento della moto rimangono accesi ancora per trenta secondi. molto utile per quando devi aprire garage ecc. nelle ore notturne.
qualcuno ha idea quanto possa assorbire in termini di corrente la bobina del rele'? |
per collegarli all'alimentazione del navigatore, dovrebbe essere se non sbaglio lo spinotto grande a fili serbatoio a destra, che fai tagli lo spinotto ?, intercetti il filo ? o cosa altro ?
|
si, quello spinotto ha tre fili, nel navigatore ho usufruito solo di due, quelli estremi, il positivo e il negativo. il terzo (centrale) mi hanno detto che serve per una remota connessione , boh.
io ho acquistato uno spinotto con i fili in conce (postato piu' volte), ho disinstallato staffa e cablaggi del navi e ho collegato il tomtom. questa e' una uscita sotto chiave che disinserisce la corrente dopo trenta secondi dallo spegnimento della moto, sempre, indipendentemente dal carico applicato, mentre la presa a cruscotto rimane attiva solo se legge un assorbimento. ora colleghero' il rele' sempre a questi due fili, praticamente in parallelo con il tomtom cosi se lascio i faretti accesi, questi si spegneranno automaticamente dopo trenta secondi dallo spegnimento della moto. alternativa, impiegando l'uscita che si trova esattamente al lato sinistro della moto, stesso tipo di spinotto ma predisposto per i faretti bmw, questi funzioneranno solo con l'anabbagliante acceso e si spegneranno allo stesso tempo. ovviamente usufruendo della connessione al cablaggio del navigatore hai la possibilita' di accendere i faretti in abbinamento anche alle sole luci diurne, inoltre se non vuoi spegnerli manualmente tramite l'interruttore presente nel kit da montare sulla barra, sei tranquillo che dopo trenta secondi dallo spegnimento della moto si spengono automaticamente |
Ottima idea Mengus,:Dinvece di collegarsi alle luci di posizione che sono scomode da raggiungere molto meglio collegarsi dove dici tu inoltre si evita la possibilità' di eventuali cali di intensità'.Vado a lavorarci su:!:
Lamps |
ok, solo una precisazione, anche la corrente della presa a cruscotto si disinserisce dopo 30 secondi ed è pure quella sottochiave. Altra considerazione, io non ho le luci a led per cui come accendo la moto si accendono gli anabaglianti, terza cosa il cavo che non hai utilizzato dovrebbe servire in abbinamento al Gps a rilevare la velocità.
|
la presa a cruscotto risente del carico applicato, se il carico e' sensibile rimane attivata per molto piu' di trenta secondi (vedi caricabatterie), viceversa se e' molto basso attiva e disattiva il rele' sottosella continuamente. su quella presa ho rinunciato a collegare il tomtom, mi faceva diventare matto, la vecchia GS no!
comunque visto che non hai il fullled puoi tranquillamente collegarti all'anabbagliante o alla luce di posizione. |
Una cortesia, non ho ancora visto l'interruttore di accensione originale BMW.
Interruttori vari tipo radio anni 80 che mettono in alcuni kit after market non mi piacciono, si potrebbe prendere l'originale per accendere i faretti, sempre se non costa un patrimonio come quello del vecchio gs Qualcuno mi riesce a pubblicare la foto? Grazie |
ci vorrà un mutuo
|
Se non ricordo male il vecchio interruttore costava 120 euro suddiviso in 4 pezzi. Certo bello e fine non era !!!!
Alpine white Lc. .... |
Grazie mille. Questo è carino!
|
Complimenti a Mengus per la spiegazione e l'idea!:D
Adesso aspetterò Fill che metterà in produzione l'intero kit comprensivo di spinotto & C. ......visto che io non sarei in grado nemmeno di spellare un filo! :lol: |
Occhio allo schema, va modificato
Alpine white Lc. .... |
a me dovrebbe arrivare lunedi' o martedi il kit faretti presentato da FIL.
se non erro su ebay e' indicato che e' comprensivo di tutto, staffe, interruttore, rele' e cablaggi. x FURIO, in che senso va modificato? forse intendi collegare l'interruttore al circuito pilota del rele'? penso cambi nulla visto che se il rele' rimane eccitato anche con i faretti spenti assorbe solo 0.2 Ampere. provato ieri su uno che avevo con tester in serie. |
l'interrutore BMW non va bene in questo caso perche' da' solo l'impulso, quando lo rilasci chiude il contatto.
per adattarlo bisognerebbe addizionare il circuito di un'ulteriore rele' sequenziale oppure collegare il tutto al cablaggio di serie, se non erro un connettore si trova a sx, dal lato opposto di quello per il NAVI e uno si trova fra i due radiatori guardando da sotto verso l'alto. sicuramente uno e' per collegare il pulsante e l'altro per alimentare i faretti. solamente che il tutto funzionerebbe solo con gli anabbaglianti accesi. |
L'interruttore va messo sul positivo sotto chiave. Se fai passare il carico dei faretti sul l interruttore ti dura 3 giorni. In ogni installazione after è sempre meglio mettere un fusibile a protezione della linea faretti dalla batteria.
Alpine white Lc. .... |
ok, il fusibile ce l'ho gia' per il connettore caricabatteria che ho installato.
comunque questi faretti hanno un assorbimento di 10 watt totali che tradotti in ampere sono circa 0.85. l'interruttore regge alla grande, non si tratta mica dei 55W x 2 di una coppia di fari alogeni. oserei dire pure che non servirebbe nemmeno il rele' perche' l'uscita del navi dovrebbe reggere 2 ampere. inoltre il positivo pilota del rele' se collegato al navigatore e' gia' protetto da sovraccarico o cortocircuito tramite canbus, percio' su questo non serve fusibile, sul positivo di potenza invece si, meglio metterlo. |
Fai come credi, forse fai meglio così.
Vero che il carico non è elevato ma non vedo il motivo per cui far rimanere un relais sempre in tiro quando puoi farne a meno, anche perché scalda parecchio. :D Per quanto riguarda la predisposizione navi e la presa di servizio dubito siano su linea bus. Queste alimentazioni sono fatte per utilizzatori generici, per cui non controllabili dal punto di vista del carico. Sicuramente fusibilati ...:p Comunque meglio il pulsante originale, sta bene integrato nei comandi. ... Alpine white LC. .... |
il sistema di protezione del canbus e' un fusibile "elettronico" e non classico.
le prese sono sotto canbus, questo e' sicuro, altrimenti voglio vedere come riconosce il manutentore bmw. i fari uguale, se c'e' un sovraccarico stacca la tensione di quell'uscita per poi ridarla alla riaccensione della moto, se le condizioni lo permettono e registra in centralina il guasto che lo vedi al momento della diagnostica. gli unici fusibili su questa moto sono per l'antifurto e per l'elettroventola che a moto spenta non possono essere coperti dal sistema canbus. per quanto riguarda i rele' sempre attivi, sulla LC sono quasi tutti attivi al momento dell'accensione. il pulsante originale purtroppo ripeto non e' utilizzabile in questa configurazione perche' non e' a "contatto permanente" da' solo un impulso che con l'impianto faretti originale aziona il tutto tramite centralina. |
http://img.tapatalk.com/d/13/11/08/ynudyvej.jpg
Se ho capito bene il connettore sulla sx è questo ma penso che non si possa utilizzare per faretti aftermarket. Ho il faro full led e con luce anabbagliante sul pin centrale del connettore ho tensione ma se provo a mettere un carico (4watt) si spegne l'anabbagliante. Inviato usando Tapatalk 📱 |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©