Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   GS 2010 spegnimenti DOPO il richiamo ruota fonica (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=298237)

greenmanalishi 27-01-2011 14:51

dico la mia....secondo me è vero ciò che dice in qualche modo bert, nel senso che gli spegnimenti potrebbero non essere dovuti necessariamente alla ruota fonica e alla fasatura.
bisogna partire dal presupposto che il motore deve essere allineato bene,e per bene intendo in primis,che la farfalla di dx non apra prima della sx e questo si può verificare col vacuometro e poi nel caso agire sul bowfen di dx.
i motorini passo-passo...quelli lavorano ed intervengono continuamente ma se anche (mi è capitato) che uno di essi si sviti (internamente è una vite senza fine e nulla piu) il motore non si spegne. procedere al reset di questi...che poi quale reset? sia il pc della mamma e sia gli aftermarket posizionano entrambi i motorini allo stesso numero di step,non è possibile un numero su uno e uno step diverso sull'altro.
quindi,se la moto si spegne e la diagnostica non rileva errori elettronici, la causa secondo me è meccanica.
diamo per scontato che il bialbero ha le sferette per regolare il gioco valvole e,con i kmtraggi raggiunti fino ad ora dai my 2010 non è possibile che le suddette sianio strette o mal regolate a tal punto, gli imputati sono i farfalloni secondo me!
essi vengono probabilmente regolati nel finecorsa in fabbrica e sul banco?, poi dovrebbero essere macchati/accoppiati come si fa con le valvole nell'alta fedeltà ma, se questo non avviene è possibile ritrovarsi con i finecorsa sfasati.
la mamma dice di non toccare le viti di arresto...però le viti ci sono e se ci sono sono lì perchè qualcuno possa azionarle,il conce di sicuro no perchè deve attenersi a ciò che gli viene prescritto.....collegate un vacuometro e fatelo voi.
accendete il quadro senza avviare,poi sconnettete elettricamente i motorini dopo il check. collegate il vacuometro e agite solo sulla vite dx fino a vedere il perfetto bilanciamento...basta un niente.
risolto parecchi casi in questo modo e le moto girano come orologi,però io non sono un meccanico perciò decidete voi se continuare ad avere la moto che si spegne o no...

blackrsv 27-01-2011 16:30

Rispetto al discorso vacuometro, non sò che dirvi, l'ultima volta che si è spenta è stato così repentino, che sembrava quasi un problema elettrico....

Forse non è un unico problema.......delle volte sembra un problema di carburazione (infatti è sensibile a temperatura ed umidità), altre volte c'è il discorso delle fasatura (sul colpo di gas, sembra manchi un'accensione).........

Il discorso del filtro è diverso: sono d'accordo e consapevole che le moto attuali x discorsi di omologazione sono, in generale, molto magre (di carburazione), ma come sapete la carburazione non è costante lungo tutta la curva alfa-n della mappatura: la mia sensazione è che in alcune condizioni, la carburazione è grassa (se ho molta umidità, a parità di volume d'aria aspirato, ho meno ossigeno e, se non correggo adeguatamente, la moto è grassa)....da lì la pensata del filtro..... vediamo....

mambo 27-01-2011 16:42

Potrà sembrare una perculata ma ti assicuro che non lo è...

il problema dei corpi farfallati non perfettamente allineati di fabbrica, costringe i motorimi passopasso ad un lavoro anomalo, e a volte non fanno in tempo (per quanto veloci hanno i loro tempi di risposta) a correggere (anzi sarebbe più giusto dire compensare) gli scompensi di una delle due farfalle troppo chiusa.

Questa regolazione, di per sè abbastanza stupida, è difficile che te la faccia il conce se non viene autorizzato dalla casa.....e prima che che la casa si decida ad ammettere il problema, campa cavallo...uno fà prima a vendere la moto...

Tuttalpiù, il conce, prova a fare un bilanciamento dei corpi farfallati diciamo...di compromesso,
nel senso che cerca di dividere lo scompenso un pò al minimo e un pò in alto, ma, o vai bene al minimo, o vibra che non ci si stà sopra...

da lì, il consiglio di cercare di arrangiarsi, perchè se no, non te lo fà nessuno...;)

mambo 27-01-2011 17:11

Quote:

Originariamente inviata da MagnaAole (Messaggio 5492517)
...Bastava semplicemente dire di non rivolgersi alla rete BMW ma ad un meccanico di fiducia perchè il primo non ci mette le mani....

veramente, a me pare che l'abbia detto ... :confused:

Quote:

Originariamente inviata da greenmanalishi (Messaggio 5492100)
...la mamma dice di non toccare le viti di arresto...però le viti ci sono e se ci sono sono lì perchè qualcuno possa azionarle,il conce di sicuro no perchè deve attenersi a ciò che gli viene prescritto.....collegate un vacuometro e fatelo voi.
accendete il quadro senza avviare,poi sconnettete elettricamente i motorini dopo il check. collegate il vacuometro e agite solo sulla vite dx fino a vedere il perfetto bilanciamento...basta un niente....

poi se non ti senti, vai dal mecca di fiducia...se ce l'hai.;)

mambo 27-01-2011 17:43

Per quanto mi riguarda, e sono sicuro che è così anche per Green, non vado a parare proprio da nessuna parte,

la mia, ma in primis la sua, voleva solo essere una spiegazione a beneficio di chi ne ha bisogno...

sul discorso del mecca di fiducia, i puntini li ho messi solo per evidenziare (anche se non ce ne doveva essere bisogno) che non tutti hanno la fortuna di avercelo.

Ps: Rileggendo meglio il tuo intervento, mi pare di capire che insinui il dubbio che qualcuno di noi potrebbe averci qualche interesse,
giusto per essere chiari, gli interventi che sono stati fatti sulle moto di amici, amici di amici e conoscenti, sono sempre stati fatti Gratis....anche se probabilmente a te risulterà un pò strano...

63roger63 27-01-2011 18:00

Vado un pò OT...se me lo permettete...

Se con l'esperienza della mia avevo dei dubbi se cambiarla con una nuova 2010/2011...a legger questo tread i dubbi son svaniti.
Per me BMWmotorrad può andar a far pascolare le vere mucche.

tonigno 27-01-2011 19:29

Quote:

Originariamente inviata da greenmanalishi (Messaggio 5492100)
dico la mia....secondo me ..... se la moto si spegne e la diagnostica non rileva errori elettronici, la causa .... è meccanica...... gli imputati sono i farfalloni secondo me!
essi vengono probabilmente regolati nel finecorsa in fabbrica e sul banco?, poi dovrebbero essere macchati/accoppiati come si fa con le valvole nell'alta fedeltà ma, se questo non avviene è possibile ritrovarsi con i finecorsa sfasati.
la mamma dice di non toccare le viti di arresto...però le viti ci sono e se ci sono sono lì perchè qualcuno possa azionarle,il conce di sicuro no perchè deve attenersi a ciò che gli viene prescritto.....collegate un vacuometro e fatelo voi. accendete il quadro senza avviare,poi sconnettete elettricamente i motorini dopo il check. collegate il vacuometro e agite solo sulla vite dx fino a vedere il perfetto bilanciamento...basta un niente....

Innanzitutto ti ringrazio dell'intervento, che mi pare davvero sensato, anche se le mie limitate capacità tecniche non mi consentono di comprendere fino in fondo il ragionamento. Con il tuo aiuto però vorrei capire meglio.
Secondo te gli spegnimenti dipenderebbero dallo sfalsamento del fine corsa dei corpi farfallati alla posizione di "tutto chiuso", che all'apertura del gas, non sempre riesce ad essere compensato dal lavoro dei motorini passo passo!
E' così??:confused:
Dico che l'ipotesi mi sembra sensata perché riuscirebbe anche a spiegare come mai il difetto non è presente su tutti i my 2010, ma solo su alcuni, e perché si presenta anche a prescindere dal richiamo sulla ruota fonica! :!::!:
Se puo comfermami se ho compreso bene!


..... e ..... comunque .... grazie!! :D

mambo 27-01-2011 19:35

Esatto !!

Hai capito perfettamente !!

tonigno 27-01-2011 19:38

Grazie!!

:!::!::!:

Mi sa che giro la spiegazione a qualche amico e vediamo che si può fare!!

:D:D:D

mambo 27-01-2011 19:45

...poi, dopo che avrai sistemato il tutto, se proprio la vuoi fare compiuta fino in fondo, prova anche a dargli un pò da bere,
http://www.quellidellelica.com/vbfor...ad.php?t=73313

ti si aprirà un insospettabile mondo nuovo. ;)

tonigno 27-01-2011 19:58

Quote:

Originariamente inviata da mambo (Messaggio 5493087)
...poi, dopo che avrai sistemato il tutto, se proprio la vuoi fare compiuta fino in fondo, prova anche a dargli un pò da bere,
http://www.quellidellelica.com/vbfor...ad.php?t=73313

ti si aprirà un insospettabile mondo nuovo. ;)

Conoscevo già questa possibilità perché ho avuto modo di provare varie GS 1200 monoalbero con applicata questa modifica ed effettivamente si percepiva una notevole miglioria di risposta! ;)
Benché sia restio alle modifiche, avevo anche pensato di applicarla sulla mia moto, ma per ora voglio solo concentrarmi a risolvere il problema senza modifiche esterne after market.

macchia65 27-01-2011 20:08

:mad:Mambo ti do' anche un'altro rompicapo: Che ne pensi della fasatura degli assi camme dopo l'intervento della sostituzione ruota fonica?:rolleyes:

mambo 27-01-2011 20:10

In chè senso ??

La mia, andava bene prima, e ha continuato ad andare bene anche dopo,

tu che problema lamenti ??

macchia65 27-01-2011 20:20

Tela racconto in breve :quando sotituistono la ruota fonica prima bloccono il motore poi hanno una piastra che blocco ghi assi camme per svitare il bullone che fissa la ruota fonica ma non entra ( la piastra ) cosa fanno : Allentano tutti e due le cam allora entra la piastra e poi bloccano il tutto. Morale un cildro fasato in un modo e l'alto in un altro. Ti dico di piu' le cam vengono montate in fabbrica anticipate circa 3/5 gradi da come è il manuale di montaggio. Chissa il perchè

mambo 27-01-2011 20:27

Se bloccano il motore e usano la piastra in dotazione al kit, una volta ribloccato il tutto, il motore è in fase,
da cosa deduci che hai i cilindri con fasature diverse ??

macchia65 27-01-2011 20:35

Dal fatto che il cilindro di SX se tu provi ha inserire la piastra con motore bloccato non entra dunque hai un cilindro fasato diversamente. Non rimane altro che ripetere la procedura che non fa nessun conce e qui mi associo a quanto detto da tè prima.Inoltre concordo pienamente con tutto quello che hai scritto prima.

tonigno 27-01-2011 20:48

Quote:

Originariamente inviata da macchia65 (Messaggio 5493223)
Dal fatto che il cilindro di SX se tu provi ha inserire la piastra con motore bloccato non entra dunque hai un cilindro fasato diversamente.....

Macchia .... non vorrei dire una putt@n@t@ ....

... ma non è che la "maschera di blocco" è progettata per il cilindro di destra (dove avviene l'intervento sulla ruota fonica) e quindi non "copia" la forma di quello di sinistra?? :confused::confused:

macchia65 27-01-2011 21:12

:weedman:L'hai detta, è un atrezzo che nasce per il riallineamento delle cam quando viene revisionato un motore.

PS Scusate se parlo un po' in gergo

tonigno 27-01-2011 21:15

:confused::confused:

Scusate!!

:!::!:


.... Il mio unico neurone attivo è andato in sciopero senza preavviso!!

:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

the 27-01-2011 22:13

Aggiornamento
 
Oggi mi sono fatto una passeggiata dal Conce...ero imbufalito, anche se non ce l'ho con lui. Mi ha detto testualmente che qualunque cosa avesse fatto per tentare di ridurre il fenomeno sarebbe stata una presa per il c@@o...dice che attualmente non ci sono rimedi, anche perché sono poche le moto che hanno questo comportamento.
Uno di loro era via per un corso di aggiornamento, dal quale sperano che torni con una bella mappatura nuova (ufficiale, ovviamente) per il bialbero del GS, mappatura che dovrebbe tener conto di questa "caratteristica".
Ovviamente è solo una speranza, non siamo nemmeno a livello di rumors, quindi...
In ogni caso devo chiamare dopo il 4 febbraio, e a quel punto scriverò di eventuali novità.
Ciao a tutti e grazie per la collaborazione.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©