Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   old F800-850GS e ADV- F700-750GS - F650GS (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=87)
-   -   F800gs:kit Catena-Corona-Pignone (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=287816)

Giorgio800 22-01-2014 22:47

L'ho letto più volte questo 3d ma ogni tanto mi perdo...comunque un utente consiglia di mettere il kit da 520 (naturalmente con adeguate corona e pignone) per guadagnare qualche cavallo, che ne pensi?? Comunque grazie, ora dovrò solo capire come si dice falsa maglia rivettata in tedesco...

Dino C 23-01-2014 14:52

Onestamente non ho idea di quanto possano incidere la massa lievemente maggiore di un kit 525 rispetto al 520, e relativi attriti ed energie tali da essere misurate in cavalli. Però penso che se hanno progettato queste misure ci sarà un motivo legato alla resistenza all'usura. Del resto abbiamo abbastanza coppia e 200Kg abbondantissimi più pilota da spostare. Del resto non stiamo facendo competizioni per cui cerchiamo di limare il pelo per guadagnare un millesimo al giro. Poi capisco che raccontare al bar di avere guadagnato cavalli gratuitamente fa molto fico.

stefanore14 23-01-2014 17:27

richiamo 333700 Kit catena 2010
 
ciao a tutti, ho bisogno di una conferma prima di andare in assistenza.:argue:

questi giorni lamentavo un disturbo di on/off molto accentuato che attribuivo,
sbagliandomi, al comando del gas.

ho cominciato a guardarmi meglio la motina per avere un rapporto piu` intimo...
e ho cominciato a trovare le prime discrepanze...

controllando lo stato di usura della catena ho notato che la corona si muoveva
sul parastrappi! i bulloni erano tutti molli!!!:angryfir:

ora li ho stretti e naturalmente il difetto dell' on/off si e` ridotto a il gioco
normale che e` previsto in fase di chiusura/accelerazione.

visto che sono precisino, mi sono andato a guardare le fatture e` ho avuto
conferma che i richiami sono stati fatti.

da quel che ho letto, il nuovo kit non prevedeva la sostituzione di tutto il
complessivo con l'adozione dei bulloni da mm 10????

ALLORA, PERCHE` santa patata ho stretto 6 bulloni da 8mm???

c'e` qualcuno che mi sa dare una spiegazione valida in modo che possa argomentare con cognizione di causa?

pericleromano 23-01-2014 17:37

Ho già comprato tutto il necessario x la trasformazione 520.
Il pignone è di derivazione Aprilia RSV1000 (e similari), la corona si deve adattare partento da una base molto simile Sunstar codice 5-3631 e qualche piccolo aggiustamento al tornio (foro centrale da 136mm a 140mm) e idem x i fori di fissaggio, è sufficiente praticarne ex novo degli altri spostandoli di 30°

La resistenza non è un problema, se andate a scaricare i dati dei maggiori produttori di catene vedrete che ci sono 520 che hanno caratteristiche migliori della nostra.....

Certamente vi è un risparmio nel peso e qualcosa si dovrebbe guadagnare in termini di CV per via dei minori attriti.... certo nn mi aspetto di far le penne in seconda di gas :)

L'aspetto out sarà una durata minore ed una maggiore manutenzione.

Dario C. 23-01-2014 17:45

@Stefanore

Non mi risulta che ci sia stato un richiamo per la sostituzione di tutto il kit parastrappi/corona, con i fori da Ø8 a Ø10.

Tuttavia se guardi a pagina 5 mi è successa la stessa cosa e ho risolto tutto sommato facilmente.

stefanore14 23-01-2014 17:57

@Dario

non lo so, in questi ultimi tempi mi son letto di tutto e di piu`... quindi...:mad:
pero` ero quasi sicuro che qualcuno aveva parlato (non so dove) dei bulloni da 10 mm

Dario C. 23-01-2014 18:02

Per quanto ne sò sono stati montati sui modelli dal 2010 in poi.

wolter 23-01-2014 18:11

Anche a me, '08 con tutti i richiami fatti ma bulloni sempre da 8.
Non credo che ci sia stato un richiamo, semplicemente hanno viti più spesse dal '10 in poi.

stefanore14 23-01-2014 18:38

grazie, mi avete evitato una figuraccia!

Giorgio800 24-01-2014 13:31

Pericle mi hai convinto...rimango col 525!!!! :laughing: :laughing:
Ora sto vedendo i kit trasmissione della did su ebay su un negozio tedesco...c'è il kit standard DID VX a 120 e il kit professional D.I.D ZVM-X G&G "Professional a 175. Ho dato un'occhiata al peso, la prima pesa 4,180kg la seconda 4,720kg!!! :rolleyes: qualcuno sa dirmi le differenze?? posso postare i link??
Un'altra cosa, chi mi sa dire se i kit did hanno la falsa maglia a clip o quella più seria ma più complicata da mettere (non ricordo il nome)....

Sabba 31-01-2014 16:21

Due precisazioni. I due kit si differenziano essenzialmente per il tipo di catena, molto più robusta la seconda (ZVM-X), ma la prima (VX) é comunque sufficiente considerando la cavalleria non abbondante della Giessina.
Dal sito DID-Ognibene potete scaricare il catalogo applicazioni, e a pag. 6 troverete le differenze tra una catena e l'altra.
Riporto le caratteristiche di carico massimo (in tensione) relativo alle due catene:
525-VX > 41,0 KN
525-ZVMX > 46,3 KN
Per la F700-800GS consiglierei in ogni caso la più leggera VX, volendo mantenere il passo 525.
Se invece volete upgradare al passo 520, dovere obbligatoriamente optare per la più robusta serie ZVMX.
In questo caso non ci sarà aumento di peso perché la 520-ZVMX e la 525-VX sono lì.
Il problema semmai sarà quello di reperire pignone e corona passo 520, e a quanto pare non sembra impresa facile.
Consiglio di utilizzare sempre e comunque falsemaglie da crimpare, mai le obsolete clips.
Di solito i Kit comprendono l'attrezzo, ma qualsiasi meccanico di moto ne ha uno disponibile per eseguire il lavoro.
Ultima cosa.
Per quanto riguarda le differenze prestazionali tra le due tipologie di passo, 520 e 525, posso confermare che sono vere e tangibili.
Anche spingendo la moto da fermo, o facendo girare a mano la ruota posteriore, si avverte una evidente diminuzione della resistenza al rotolamento.
Le perdite di potenza dovute alla trasmissione si dimezzano o quasi, e 2-3 cavalli VERI in più alla ruota non sono affatto un traguardo irraggiungibile.
Provare per credere.

;)

Giorgio800 14-02-2014 03:48

Grazie delle dritte Sabba, ora mi resta solo da capire se quella vx che ho visto ha la clip o l'altro tipo di maglia

Dario C. 10-03-2014 13:48

Domanda:

Ogni quanti km sentite la necessità di agire sul registro catena? Per troppo sbacchettamento, accertamento visivo o chessia... ogni quanti km più o meno andate a registrarla?

Q-Andrea 10-03-2014 13:49

Dipende molto dal tipo di guida e utilizzo che uno fa della moto ...
in genere una controllatina va data almeno ogni 2500 km ... ma controllare anche piu' spesso non è che fa male!

Dario C. 10-03-2014 13:55

Mi aspettavo una risposta più pratica. La teoria la sanno tutti.

Tu per esempio, ogni quanti chilometri (più o meno) la registri?

La fò breve... ogni 2 sabati devo registrarla (circa 2000 km).... e mi stò scassando i maroni! :D

Q-Andrea 10-03-2014 13:57

........dipende........che domanda è ??
la catena va registrata solo se necessario!
quando è nuova solitamente si assesta quindi magari la registri anche dopo 1000 1500 km (dipende).... quando è rodata a seconda... puoi registrarla dopo 2500 o dopo 5000 ....
non esiste una regola fissa! La risposta piu' pratica è di controllarla piu' spesso che puoi e registrarla di conseguenza.
tenendo conto del fatto che quando è nuova si deve "sistemare" (passami il termine) e quando è vecchia anche se ben tenuta tende a stirarsi....
altra cosa importante da fare è controllare i denti di corona e pignone, per capire l'usura.

wolter 10-03-2014 14:25

Io controllo ogni volta che la pulisco (500/1000 km su strada, meno su sterro)... quasi mai è da registrare.

Marchin 10-03-2014 14:58

con questa ultima che ho montato, ogni 1000 km circa la devo tendere, sennò loccia pesantemente a giri bassi

Sabba 10-03-2014 18:08

La catena va registrata solo quando sta per raggiungere il massimo gioco previsto dalla Casa.
È buona norma verificarne la tensione ogni 500km, 1000km al massimo.
Sulla mia Fazer la nuova catena passo 520 è stata registrata solamente una volta dopo il montaggio, dopo aver percorso più o meno 3500 km.
È molto importante lubrificarla spesso con prodotti specifici, soprattutto se si prende acqua.

:cool:

Dario C. 09-04-2014 12:14

Verso dei parastrappi...
 
L'altra sera, ma forse è meglio dire notte, dopo 12 ore di lavoro e una bevuta con amici ho avuto la forza di andare a rimontare un pò di pezzi sparsi della moto, tra cui appunto la corona sul mozzo e quindi i parastrappi.

Nella "confusione" del momento ho infilato tutto senza riflettere... ma in un momento di lucidità ho ritirato giù tutto per verificare di averli montati nel vorso giusto.

Infatti, quando si hanno tutti i pezzi in mano, non fà nessuna differenza montare i parastrappi "avanzati" o "arretrati" sul mozzo e il relativo inserimento della corona.

Qui di seguito allego il senso di montaggio corretto, casomai a qualcuno venisse il mio stesso dubbio! :lol:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©