![]() |
la mia curiosità è come fa un gel che ha una certa viscosità e scorrevolezza ad essere anche adesivo.
Cioè io lo metto dentro e all'inizio si raccoglierà verso il punto + basso immagino. Poi parto e questo comincerà a scorrere dentro la gomma distribuendosi uniformemente su di essa. Anzi credo in maniera +ttosto concentrata sul centro dato che viene centrifugato. Poi mi fermo, magari non uso la moto per 2 mesi e questo non si raccoglie di nuovo nel punto + basso? |
Quote:
|
Quote:
Con il bilanciamento statico ci fai poco. Le gomme devono essere bilanciate dinamicamente. |
Quote:
io le ho viste usare in MotoGP e SBK; penso funzionino. http://www.tnk.it/img/pin/grandi/0600013.gif e dalla totalità dei gommisti che fanno moto. |
Quote:
|
Quote:
Avrò bucato 5 volte nella mia vita e l'ultima volta è stato 35 anni fa! Mi ricordo che le forature, quando si usciva in gruppo, era facile che avvenissero. Avevamo tutti le bombolette dietro e le ho ancora adesso, solo che sono le stesse di allora.....mai più avuto l'occasione di usarle! Conclusione.....al giorno d'oggi si buca molto meno! |
In due anni ho bucato 2 volte, e la seconda non riparabile.
|
ma comunque quando si buca si buca e basta....
|
tommy l'hai provato?? dr. Sauer che ne dici di usarlo con le camere d'aria sul 990 che purtroppo ha??
|
l'amico che mi cambia i pneum nella sua officinetta usa proprio questo:
http://www.tnk.it/img/pin/grandi/0600013.gif ha 55 ani,da + di 40 và in moto e sostiene che sia + affidabile di un qualsiasi accrocchio elettronico!! stesso discorso che si fa con le bilancie dun tempo! e concordo l'ovvietà nel bilanciare ogni qualvotla si sostituiscano dei pneum,nuovi o vecchi che siano.....ma si sa,lo devono scrivere come avvertenza! ma tempo fa,si parlava dello stesso prodotto o di un similare.... mi è rimasto impresso (e forse,per questo non l'ho mai usato) l'argomento:"massa in movimento nel pneum"! insomma,ok che si spande con la forza centrifuga,ma..... |
Flat free
Scusassero: mi sapete indicare dov'è finito il 3ad che tratta il prodotto contro le forature denominato "Flat Free"??? :scratch: Sono forrrrtemente tentato di farmi di tale portento della chimica. Chi di voi l'ha provato?? Com'è?? Uno sballo?? :tongue3:
Grazie!!! http://www.arichimica.it/txt_flatfree.html |
il pericolo + grande quando si buca una gomma è la perdita di controllo.
un po di anni fa bucai in velocità...curva dopo curva la moto era strana ma non mi ero accorto della foratura finchè alla ripartenza ad un semaforo la moto si impennò costringendomi al controllo...sul k ho montato i sensori ma se non li avessi farei il trattamento! |
e' indubbiamente interessante, ma cosa succede se si lascia la moto ferma per un bel po di tempo ? non e' che si incolla tutto da una parte e bisogna buttare tutto?
|
Quote:
Pare resti allo stato liquido fino alla nuova centrifugazione ;) |
Sono senza parole per l'invenzione......ma sarà valida? chi l'ha provato???
|
Ieri ho visto dal gommista delle gomme per auto con lo stesso sistema, un sigillante appiccicoso incollato all' interno del pneumatico. mi ha detto che sono in giro da qualche anno ma era la prima volta che li installava anche lui. Prezzo u 15% in più rispetto alla versione normale.
|
E con la scatoletta del sensore di pressione fissata al cerchio ?? il sigillante non farà danni ?
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©