Originariamente inviata da Zel
(Messaggio 11163418)
Non vorrei andare OT, ormai qui si parla di dieselgate, ma ho provato la moto ieri. Anzi, ne ho provate due diverse, con e senza valige.
Anzitutto adesso ha un motore con risposte motociclistiche e non agricole: se inverti di pochissimo chiusura e apertura non si sente quell'effetto "tram" della meccanica che c'era dal 1100 al 1250, toccando il suo peggio nei 1200 aria-olio 08-10, più sfumato e muscolare-robocop nelle liquido.
Anteriore molto molto svelto. Tendenza a innescare scodinzolamenti in frenata estremamente pronunciata rispetto alla 1250 e comunque maggiore che sulla precedente 1200 a liquido. Facile lo è ancora, ma su una soglia di prestazioni dinamiche più elevata. Non mi stupirebbe che molti la trovassero nervosa: richiede secondo me persone con un certo livello di consuetudine con naked sportive o sportive pure.
Non è più una endurona, è una sorta di naked sportiva accogliente leggermente più inerziale delle colleghe, specie nel veloce. Il peso lo si sente solo perché c'è un minimo di attenzione da fare nel direzionarla, ha un anteriore più veloce del resto della moto che si deve tirare dietro, consiglio di concedersi un lungo periodo di "studio" nella guida più aspirazionale. Va benissimo anche a passeggio, dove veramente chiunque può beneficiare della vellutatezza meccanica e della precisione, ma è difficile resistere alla tentazione di andare "oltre".
Ogni comparto è semplicemente perfetto, non c'è da dire niente. Finalmente i soldi comprano qualcosa in cambio. Sospensioni perfette sullo sconnesso ma non molli.
Come facciano a fare una moto sportiva-stradale così comoda con le pedane che difficilmente rischiano di toccare terra senza che ce ne si accorga, lo sa il Cielo. Scrivano la ricetta ai giapponesi.
A me non è piaciuto il manubrio, la piega delle manopole, che se esci con il busto impone una presa secondo me un tantino innaturale: va bene che sia (se lo è, non ho guardato le misure) un pelo più stretto della 1250, ma lo avrei preferito più dritto. Curioso che, in un mondo dove da dieci anni e più le manopole sono sempre più "aperte" sulle supersportive, la regina del segmento le angoli come mai prima d'ora.
La comunicativa è incomparabile con le precedenti, la precisione anche, soprattutto andando allegri senza forzare. Mi ha lasciato l'idea che nell'uso allegro più spinto non sia moto adatta al suo pubblico "naturale". Checché se ne dica, l'accoppiamento tra frenata anteriore in piega, tendenza a un precoce scodinzolamento posteriore, e reattività allo sterzo, rende l'uso "tirato" il comparto più distante dalle precedenti. (Infatti non mi ha stupito vedere che, anche in ottime mani, non solleciti una guida "stuprante" nel misto.) E' positivo finché si ha colpo d'occhio e tempismo, può creare problemi se ci si mette nelle condizioni di fare troppe cose insieme in pochissimo spazio/tempo perché, questa, le sollecitazioni prodotte dalla frenata anteriore già in piega sulla direzionalità le sente tanto, e nonostante l'eccellente sospensionamento ha un feeling (non la realtà) di leggera instabilità sulle sconnessioni ravvicinate piegata.
Prevedo sul primo aggiornamento qualcosa che smorzi un pochino la reattività allo sterzo.
Da tutte le caratteristiche che ha su strada, fuori da essa dovrebbe essere una m3rd4; se non lo è, è un miracolo.
Per il momento non mi viene in mente altro. Non spigolateci troppo, almeno nei primi tempi.
|