![]() |
Quote:
Se tu (guidatore) vuoi azionare gli alzavetro posteriori devi 1) selezionarli con un tasto apposito 2) utilizzare il comando di quelli anteriori. Comodo, pratico, veloce, sicuro. Lo fanno senz'altro per noi. Poi magari qualcuno può dire "Eh, ma quante volte ti capita di alzare/abbassare i vetri dietro dal posto davanti? Sì, vabbe'... Posso anche guidare mentre sto fumando, usando il furbofono, cantando e nel mentre autoerotizzandomi, ciò non significa che sia una guida sicurissima :lol: Sulle luci/frecce: a qualcuno piacciono, a qualcuno no, normale. Che siano omologate: ovvio, ma non necessariamente dirimente sulla loro visibilità. Io ancora non le ho viste, da dietro, 'ste frecce. Però dubito che stop e frecce, accoppiati così, siano altrettanto visibili che disaccoppiati. Però magari gli arguti progettisti son riusciti a sfuggire alle dure leggi della fisica, vedi mai :rolleyes: Personalmente, soprattutto visto che parliamo di moto, preferisco che siano molto molto visibili (se poi pure belle, tanto meglio, ma è secondario, e non di poco). Considerando anche il tasso di rincoglionimento attuale del guidatore medio (ovviamente furbofonomunito). Ho messo apposta la luce di stop extra sul bauletto, tanto per dire. Poi, a ciascuno il suo... |
... anche perchè, all'anteriore montiamo faretti extra e cerchiamo firme luminose " interessanti " per essere notati.
Non capisco perchè al posteriore non sia stata data la stessa importanza... sarà che l'unico incidente che ho avuto in moto sono stato tamponato fermo ad un rosso, ma, secondo me, va migliorata di parecchio sul GS. |
Stesso discorso vale per il blind spot detection, io ho provato la Moto con il sole che mi batteva da dietro, e devo dire con grande disappunto che la spia nello specchietto si vedeva veramente poco.
|
La pericolosità però è diversa, ossia minore in questo caso.
Nel caso del BS, infatti, se io so che in certe situazioni si vede poco, sto più attento e, al limite, butto l'occhio prima di cambiare corsia, come si è sempre fatto. Frecce e stop ben visibili ci proteggono, invece, da altri che non stanno attenti. Io, che sono abbastanza prudente, alla guida, ho più paura delle cazzate altrui che delle mie. Magari sbaglio :lol: |
Non vorrei andare OT, ormai qui si parla di dieselgate, ma ho provato la moto ieri. Anzi, ne ho provate due diverse, con e senza valige.
Anzitutto adesso ha un motore con risposte motociclistiche e non agricole: se inverti di pochissimo chiusura e apertura non si sente quell'effetto "tram" della meccanica che c'era dal 1100 al 1250, toccando il suo peggio nei 1200 aria-olio 08-10, più sfumato e muscolare-robocop nelle liquido. Anteriore molto molto svelto. Tendenza a innescare scodinzolamenti in frenata estremamente pronunciata rispetto alla 1250 e comunque maggiore che sulla precedente 1200 a liquido. Facile lo è ancora, ma su una soglia di prestazioni dinamiche più elevata. Non mi stupirebbe che molti la trovassero nervosa: richiede secondo me persone con un certo livello di consuetudine con naked sportive o sportive pure. Non è più una endurona, è una sorta di naked sportiva accogliente leggermente più inerziale delle colleghe, specie nel veloce. Il peso lo si sente solo perché c'è un minimo di attenzione da fare nel direzionarla, ha un anteriore più veloce del resto della moto che si deve tirare dietro, consiglio di concedersi un lungo periodo di "studio" nella guida più aspirazionale. Va benissimo anche a passeggio, dove veramente chiunque può beneficiare della vellutatezza meccanica e della precisione, ma è difficile resistere alla tentazione di andare "oltre". Ogni comparto è semplicemente perfetto, non c'è da dire niente. Finalmente i soldi comprano qualcosa in cambio. Sospensioni perfette sullo sconnesso ma non molli. Come facciano a fare una moto sportiva-stradale così comoda con le pedane che difficilmente rischiano di toccare terra senza che ce ne si accorga, lo sa il Cielo. Scrivano la ricetta ai giapponesi. A me non è piaciuto il manubrio, la piega delle manopole, che se esci con il busto impone una presa secondo me un tantino innaturale: va bene che sia (se lo è, non ho guardato le misure) un pelo più stretto della 1250, ma lo avrei preferito più dritto. Curioso che, in un mondo dove da dieci anni e più le manopole sono sempre più "aperte" sulle supersportive, la regina del segmento le angoli come mai prima d'ora. La comunicativa è incomparabile con le precedenti, la precisione anche, soprattutto andando allegri senza forzare. Mi ha lasciato l'idea che nell'uso allegro più spinto non sia moto adatta al suo pubblico "naturale". Checché se ne dica, l'accoppiamento tra frenata anteriore in piega, tendenza a un precoce scodinzolamento posteriore, e reattività allo sterzo, rende l'uso "tirato" il comparto più distante dalle precedenti. (Infatti non mi ha stupito vedere che, anche in ottime mani, non solleciti una guida "stuprante" nel misto.) E' positivo finché si ha colpo d'occhio e tempismo, può creare problemi se ci si mette nelle condizioni di fare troppe cose insieme in pochissimo spazio/tempo perché, questa, le sollecitazioni prodotte dalla frenata anteriore già in piega sulla direzionalità le sente tanto, e nonostante l'eccellente sospensionamento ha un feeling (non la realtà) di leggera instabilità sulle sconnessioni ravvicinate piegata. Prevedo sul primo aggiornamento qualcosa che smorzi un pochino la reattività allo sterzo. Da tutte le caratteristiche che ha su strada, fuori da essa dovrebbe essere una m3rd4; se non lo è, è un miracolo. Per il momento non mi viene in mente altro. Non spigolateci troppo, almeno nei primi tempi. |
Quote:
|
Quote:
Sia ben chiaro, con quasi 60.000 euro di prestito da amici, io non lo ho fatto, per cui non ho nessuna prova che quello che temo sia vero. Di norma le moto sopra i 400cc a due e quattro tempi eccezionalmente efficaci E SICURE nel cambiare direzione sotto pressione, cioè ad alta velocità relativa (relativa ad esempio a quanto stringe la curva, a quanti kmh ci sono da perdere in poco spazio etc) e con elevata rapidità di esecuzione, non hanno un feeling immediato di agilità dell'anteriore nel senso percepito dal motociclista comune come siamo noi. Non tutte, ma soprattutto le maximoto. Ho la sensazione che questo anteriore possa ispirare l'idea che ai tradizionali pregi delle GS, moto paciocche ma estremamente sincere davanti, si abbini stavolta una rapidità sconosciuta prima, e che questo possa infondere una sensazione di onnipotenza non del tutto fondata, o comunque tale da richiedere una precisione di guida diversa dalle precedenti. E il modo di comportarsi della moto mi ha confermato che la capacità di trasmettere stimoli direzionali dal manubrio è molto molto forte e sensibile e inconsueta per moto di questo peso in generale e per le GS in particolare. Tutto questo è molto bello e fruttifero ma potrebbe far pensare che mettersi in situazioni in cui si rischia di dare stimoli indesiderati, confusi e concitati, potrebbe essere un po' rischioso. E' ad esempio la prima BMW boxer che mi ha trasmesso reazioni tali da non farmi escludere che sbagliando qualcosa ad alto ritmo possa "prendere sotto". Inoltre, ma questo è meno rilevante su strada, è estremamente scarica dietro alla ripresa in mano del gas, e il trasferimento di carico con baricentro così avanzato e relativamente alto è abbastanza ingente. Per carità, la ricetta della agilità di manovra dello sterzo su moto pesanti è già stata presente su alcune serie di RT. Ma qui abbiamo una ruota da 19" e un centraggio estremamente radicale in alto e soprattutto in avanti. Per cui, impressione mia che potrebbe essere benissimo una cazzata, per chi vuole usarla sportivamente suggerisco di approfittare di agilità e precisione al 100% senza però forzare inserimenti "pasticciati". Già carezzata è velocissima, quindi dico di carezzarla a lungo a ritmo magari crescente ma di astenersi per un certo periodo dal farsi trasportare dall'entusiasmo dentro convulse "avventure dell'ultimo metro". Parliamo comunque di andature molto sostenute per la strada. |
Tutto molto ben spiegato e anche molto condivisibile, a parte questo:
Quote:
Tapatalk |
Zel, ho fatto fatica a seguire il tuo ragionamento.
In sintesi stai dicendo ai “soliti giessisti” di fare attenzione nel forzare? Io, a detta di molti, cambio più moto che mutande… Non sono un GS fanboy, nonostante questa 1300 sia la 5ª GS, ad intervalli, negli ultimi 23 anni. La mia sensazione: dopo 4 anni dall’ultima (GS 1200 rally del 2020), ho ritrovato un mezzo che fa tutto insieme il meglio delle più svariate maxienduro. Sospensioni, coppia, erogazione, frenata cornering abs… Fa tutto molto bene. Tranne il sound del motore che fa cacare… IHMO parere personale… sembra scorreggiare. Parlo di guida su strada asfaltata. La prima sensazione di questa 1300: ogni cambio moto era per alcuni pregi e ora qui li trovo tutti insieme. Quanti soldi buttati al cesso… Triste mia realtà visto che a me piace cambiare. Il cornering abs l’ho trovato fantastico e molto ben calibrato. Sempre in Dynamic Pro. Anche forzando. Super composta e mai sbavature. Al pari, se non meglio, delle migliori rivali. Avute e provate. Per me questa 1300 è promossa. Il sound del boxer NO :lol: |
Nessun problema a portare frenate ben premeditate molto in fondo, anzi. Qualche sospetto sull'improvvisazione di un cambio di direzione secco dell'ultimo metro già frenati. "Le porcherie".
Dettagli. Per il resto condivido tutto. Moto certamente di riferimento. |
Dab68, sono d'accordo, infatti ora a chi piace cambiare gli si presenta "il problema dei problemi" !! E con che cosa potrei mai sostituirla ? (Rumore motore a parte [emoji36])
|
Ma che domanda…… è ovvio col 1300 ASA:lol::lol:
Fabio |
Noooooo dai! L'ASA non lo vorrei nemmeno gratis.
Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk |
prima del 1400 potete sempre cambiarla con la versione aggiornata che funziona [emoji23]
Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk |
Buongiorno a tutti, piccolo resoconto dopo 2000 km circa sul 1300. Il motore e' da paura con un'elasticita' impressionante, e' quando si vuole spingere si giostra bene nelle curvette e nei curvoni. La frenata l'ho trovata modulabile e potente, non come quella della Xr che avevo prima, ma sono motociclette completamente diverse. Una cosa sulla frenata, con la Xr mi dovevo attaccare ai freni perche' di freno motore non ne aveva, la 1300 come chiudi il gas quasi non ti occorre frenare. La comodita' che ha e' superba. Una pecca c'e' le valigie che non sono arrivate per problemi noti e questa cosa mi fa girare vorticosamente gli amenicoli.
|
Ah dimenticavo, il rumore effettivamente fa cacare, hai voglia il 4 cilindri della Xr.
|
dopo 3.000 km credevo di stare al massimo di soddisfazione e godimento per la guidabilità, erogazione e fruibilità in ogni condizione di uso comune.
poi ho montato i riser che hanno alzato ed avvicinato il manubrio ed allora sì che sono entrato nel ualalla della motocicletticità totale. ciò ha portato benefici anche nei rapporti famigliari ed al lavoro. insomma, sono davvero contento. :-) |
Quali riser hai montato?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
wunderlich, ergo +
|
alzano di 3 ed avvicinano di 2.7 cm
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©