Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1300GS - R1300ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=197)
-   -   Nuovo R1300GS : nostre prove e relative impressioni di guida (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=528097)

Fino2007 19-04-2024 15:56

https://youtu.be/aT5FZZLXhC0?si=UlySxgf0Le4l222f

gspeed 19-04-2024 17:15

Quote:

Originariamente inviata da nic65 (Messaggio 11108318)
servono pochi minuti.... necessari a farti allontanare

eh si, per il segnale serve un istante! Le antenne ripetono solo il segnale, come i ripetitori wifi che hai in casa per coprire tutte le stanze.

Slim_ 19-04-2024 20:02

Quote:

Originariamente inviata da Fino2007 (Messaggio 11108337)


Ammettono "qualche passo indietro" ? Dopo aver scatenato l'inferno dei rossi e dei neri ?! [emoji23][emoji23][emoji23]

Vabbè dái , qualche aspetto negativo alla fine lo trovano (non trattandosi di una moto di casa [emoji2960])

Slim_ 19-04-2024 23:28

Quote:

Originariamente inviata da ginogino65 (Messaggio 11107535)
A quanto pare sì è in plastica, non sapevo però che nel pacchetto enduro ci fosse la leva del cambio in metallo, ...

la mia ha il pacchetto enduro e la leva del cambio è in lega.
Ho guardato quella di un 1300 senza kit enduro e non mi pare di plastica/in fibra.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...99f8e003e4.jpg

romargi 19-04-2024 23:55

Quote:

Originariamente inviata da Slim_ (Messaggio 11108047)
. Fonte concessionario. Non ho trovato nulla sul libretto.

Qui è spiegato bene e conferma la tua affermazione!

https://youtu.be/772i-x3syqo?feature=shared


Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk

guidoz 20-04-2024 01:37

Un saluto a tutti...

Non sono un giessista ancora, nè un endurista. Ad oggi ho avuto solo naked ma comincio a pensare a qualcosa di più turistico e sono andato in BMW dicendomi che avrei visto la F 900 XR (uno step più "progressivo" rispetto al GS, venendo da una street triple della Triumph che è una bicicletta - ma molto molto divertente) ma sapendo benissimo che avevo una enorme curiosità anche verso il nuovo GS 1300 (perchè prima o poi un GS ci sta, e perchè questo nuovo sembra un po' meno muccona delle muccone passate)... e la tipa della concessionaria me le ha fatte provare entrambe (la F 900 XR un po' spompata rispetto alla mia, come mi aspettavo, e quindi non convincente appieno).

...che dire.... ho rischiato di fare l'ordine seduta stante e mi sto sforzando di aspettare per mille motivi almeno fino a fine anno, così tra l'altro 1) si evidenziano/risolvono gli eventuali problemi di gioventù del progetto completamente nuovo 2) magari con l'uscita dell'adventure si troverà qualche buon usato con pochi km.... oppure 3) ...finisco per prendere l'adventure (non credo, onestamente... ma non si sa mai... potrei decidere di tenermi la mia triple per il divertimento e a quel punto avrebbe senso una seconda moto all'estremo opposto, ovvero ancora più orientata al viaggio).

Il motivo per cui ho iniziato a guardare a GS e simili è che con la mia triple mi diverto da matti, ma se faccio un viaggio ovviamente sono poco comodo, poco riparato dal vento, e devo organizzarmi con il bagaglio.... con l'aggravante di non potermi fermare a visitare un borgo a metà strada rispetto alla destinazione del giorno perchè il bagaglio sarebbe alla mercè di chiunque.
Anche quando senza bagaglio comunque è una bella rottura portarsi in giro il casco (non amo lasciarlo sulla moto) etc... insomma, qualcosa di ben baulettabile ci vuole. E poi guardo sempre più spesso verso capo nord (che per carità, ci si può andare anche con un ciao... però con un GS sarebbe tutta un'altra cosa).

Venendo alla prova: non credevo ma superato l'impaccio del primissimo minuto (scendere dal gradino del marciapiede del concessionario immettendomi in stradone urbano a scorrimento veloce) ho preso sempre più confidenza e mi sono trovato così a mio agio che dopo 15 minuti facevo pieghe a 42 gradi (da TFT) non solo con una moto mai provata prima, ma anche di una categoria mai provata prima. E tutto sentendomi quasi più sicuro che sulla mia...
Sono ancora convinto che in alcune occasioni in cui con i 166kg a secco della mia triple me la cavo facilmente con la muccona dovrei stare molto attento (ed io sono frettoloso a volte, tanto che recentemente con passeggera alta dietro e pendenza laterale sono riuscito a poggiare pure la mia a terra, dopo una pinzata di emegrenza per auto che sopraggiungeva all'improvviso mentre arrivavo allo stop senza fermarmi del tutto e già accennando una piega).... barre di protezione subito se la prenderò :mad:
Ho anche molta paura dei tornanti a destra molto stretti dove a interno curva trovi un muro con pendenza assurda... mi fan paura con la mia, figuriamoci con un bestione del genere...
Ad ogni modo, su curve normali ribadisco molto più facile e stabile di quel che pensavo (non avendo il confronto con GS precedenti faccio con naked leggere, che magari è utile a qualcuno che sta meditando il salto come me).

Il motore mi ha piacevolmente sorpreso con davvero un bel tiro nonostante il peso (ok, la mia moto è pimpante ma è anche poco più della metà della cilindrata e, anche se adoro ilmio tre cilindri, il boxer sicuramente ha un calcio maggiore ai bassi), e unito all'ottima ciclistica mi ha fatto un po' ricredere sull'aspetto "divertimento tra le curve" che temevo potesse deludermi.

Solo la frenata mi è sembrata poco potente, ma probabilemnte è dovuto a 2 fattori: uno fisico (il maggiore peso richiede spazi maggiori rispetto alla mia) e l'altro percettivo (l'anteriore non affonda quanto sulle moto con normali forcelle, e forse qusto fa sembrare meno efficace la frenatra per chi non c'è abituato)... in realtà però non sono riuscito ad arrivare neanche a metà della scala della potenza della frenata mostrato su TFR (vuoi perchè su strada pubblica, vuoi perchè il mezzo non era mio nè mi era familiare... ma anche provando a frenare un po' più forte quando potevo, niente), quindi direi che c'è margine.

Rispetto ai vecchi GS (mai provati, solo salito in sella da fermo in conce e in fiera) posso fare pochi confronti:in termini di design mi piacciono sia i vecchi che i nuovi GS, ma il nuovo vedo più "pulito" e moderno anche se il vecchio ha quel pizzico di fascino "maschio" in più.
Peso e altezza da terra mi preoccupavano (una volta in fiera a Verona sono salito su una adventure baulettata e ho provato a tirarla su dal cavalletto laterale... provato appunto.. faticavo a staccarla da terra...) ma in parte concretamente (fianchi più snelli e abbassatore - anche se con i miei 178cm non sono un nano) e in parte "psicologicamente" (in termini di peso mi pare che non sia cambiato molto nonostante tutto) questa appare più amichevole.

Da fan dell'elettronica (quella che aumenta la sicurezza la trovo imprescindibile, anche se si avesse il manico di Valentino.. perchè gli erorri li fa anche Valentino) apprezzo molto alcune delle novità introdotte da questo modello (dal parabrezza regolabile elettricamente al cruise control adattivo, passando per l'abbassatore appunto).
Anche il TFT è molto bello devo dire, forse più di quello già ottimo della mia Triumph.

Il cruise control adattivo (che adoro sull'auto) l'ho provato brevemente su un vialone davanti al concessionario, andando un paio di volte avanti e indietro... devo dire che mi ha stupito. Temevo che per mantenere le distanze facesse delle frenate in autonomia che mi avrebbero spaventato o messo in difficoltà, ma in realtà è molto molto dolce e usa prevalentemente il freno motore mi pare. Fantastico. E' una delle cose per cui ho la scimmia maggiore perchè renderebbe molto più rilassanti le lunghe trasferte.

L'unica riserva mi resta sugli stop nelle frecce...

Insomma, concordo con chi sostiene che il 1300 abbia virato impercettibilmente nella direzione del multistrada per contrastarne la concorrenza (e credo che invece l'adventure virerà un po' più verso il fuoristrada, "specializzando" così maggiormente le due versioni in due semi-modelli affini ma dedicati ad utenze un po' diverse, più che in passato dico).
Chiaro che chi vorrà una moto più sportiva continuerà a guardare in ducati (o all's 1000xr se vuole rimanere in BMW), ma nel mio caso per esempio pre-1300 pensavo che se avessi preso una moto di questa categoria sarei forse rimasto in Triumph con la Tigerona... post 1300 penso che questo nuovo GS faccia più al caso mio (un po' di divertimento in più rispetto alla Tiger o vecchie GS, molto comfort in più rispetto alla mia triple)... e la multistrada? beh, bella ma sono convinto che se devo prendere una moto da viaggioni allora avere il cardano sia un grosso plus.

...vedremo quanto resisterò alle scimmie urlatrici :arrow::arrow::arrow:... le alternative ci sono (compreso un GS 1250 usato magari.. ma dato che ho budget per comprare cash, crepi l'avarizia e mi godo il nuovo) e potrei anche decidere per qualcosa più via di mezzo (se facessero un F 900 XR un pochino più brillante di motore sarebbe quel giusto step intermedio per me... ), anche perchè - passatemi la battuta - a 44 anni sono decisamente TROPPO giovane per un GS :lol: ma insomma, se anche "saltassi un giro" prima o poi questa 1300 (o una sua erede) sarà mia.

Nel frattempo vi leggo con piacere, e probabilmente vi annoierò con le mie considerazioni personali o domande... portate pazienza

Slim_ 20-04-2024 06:57

Quote:

Originariamente inviata da romargi (Messaggio 11108538)
.... conferma la tua affermazione!

https://youtu.be/772i-x3syqo?feature=shared...

Grazie Romargi, ed ecco anche perché se ti avvicini alla moto, con antifurto inserito, sblocchi il bloccasterzo e poi cerchi di muovere la moto ... "Lei suona" !! [emoji3]

Ma tu pensa ... l'ha scoperto questo qui del video che abita in paradiso (secondo me anche un po' troppo piovoso ...) apparentemente lontano dal casìno della città e da altri bikers !

Slim_ 20-04-2024 07:01

Nuovo R1300GS : nostre prove e relative impressioni di guida
 
[emoji23][emoji23]... il bello è che da oggi ho qualcos'altro da scoprire, ho cambiato le gomme e mi hanno fatto un aggiornamento che avrebbe "sistemato" quanto ho scritto sopra (la moto che suona....).
Ci aggiorniamo...https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...af9996bd7a.jpg

1k0my 20-04-2024 11:16

Quote:

Originariamente inviata da guidoz (Messaggio 11108544)
Un saluto a tutti...

.....anche perchè - passatemi la battuta - a 44 anni sono decisamente TROPPO giovane per un GS :lol:

Se può rincuorarti, io ne ho 42 e dopo 20 anni di naked sono passato al GS :)

steppenwolf 20-04-2024 11:54

Nessuno è perfetto[emoji848][emoji6][emoji56]

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

ginogino65 20-04-2024 12:38

Quote:

Originariamente inviata da guidoz (Messaggio 11108544)
L'unica riserva mi resta sugli stop nelle frecce...

Sfondi una porta aperta, purtroppo mi hanno appena risposto alla mia richiesta se la luce led Denali B6, che si potrebbe utilizzare allo scopo di risolvere il problema con questi kit:

https://denalielectronics.com/it/pro...s-triple-black
https://denalielectronics.com/it/pro...s-triple-black

non sono omologate per l'Europa.

Poi stamattina ho mandato un email a barracudamoto.com chiedendogli se hanno in mente un kit per risolvere il problema che è sentito ai molti possessori e futuri possessori del nuovo GS, invito chiunque pensa che la luce dello stop così com'è non va bene di inviare un email a Barracuda chiedendogli di fare un kit, considerando anche che tutte le nuove moto bmw saranno con questo sistema.

Per quanto riguarda Denali non ho interagito direttamente con loro, ma tramite MotociclistaOnline.it e ho chiesto di rispondere a Denali dicendogli che piuttosto che spendere 200€ e montare delle luci non omologate, ne spendo 25€ e monto le copie cinesi.

Lucky59 22-04-2024 16:32

Quote:

Originariamente inviata da ginogino65 (Messaggio 11108244)
E scusate l'OT, per proteggere le mie carte di credito ho preso questa tessera che blocca ogni tentativo di furto di codice:

https://www.amazon.it/Protezione-con...1zcF9hdGY&th=1

e l'hai testata, as esempio in qualche supermercato?

Degobar 22-04-2024 17:09

Quote:

Originariamente inviata da ginogino65 (Messaggio 11108646)
Poi stamattina ho mandato un email a barracudamoto.com chiedendogli se hanno in mente un kit per risolvere il problema che è sentito ai molti possessori e futuri possessori del nuovo GS

Perdona la domanda, ma a quale "problema" ti riferisci?
Perché essendo la moto omologata per circolare così come é, non credo esista alcun "problema", semmai trattasi di preferenza estetica.... pensa che io invece sull'altra mia moto ho proprio tolto il fanale posteriore e messo le frecce con integrata la luce di stop (omologate).

ginogino65 22-04-2024 17:15

Quote:

Originariamente inviata da Lucky59 (Messaggio 11109593)
e l'hai testata, as esempio in qualche supermercato?


L'ho testata dove lavoravo prima, per entrare dovevi passare la card con il chip NFC, tenendo la card di protezione insieme alla card del lavoro al tornello non ti faceva entrare, come ho anche testato il portachiavi che ho appena preso su amazon, con la chiave della macchina.

ginogino65 22-04-2024 17:28

Quote:

Originariamente inviata da Degobar (Messaggio 11109616)
Perdona la domanda, ma a quale "problema" ti riferisci?

Al problema della mancanza dello stop centrale e che quando si frena con la freccia inserita la luce dello stop copre quella della freccia, sicuramente le frecce aftermarket che hai montato sono come quelle della kellerman in cui la luce dello stop non copre la luce della freccia, tra l'altro indagando sul forum tedesco ho scoperto che un problema simile lo hanno anche le ultime due versioni del gs1250 (2021, 2022), in cui hanno integrato le luci dello stop nelle frecce e quando si frena si accendono le luci dello stop si accendono anche le luci dello stop delle frecce coprendo l'eventuale luce della freccia se inserita e in Austria è vietato avere più di due luci di stop e infatti ci sono molti procedimenti in corso (non so se con i proprietari o con la BMW), se qualcuno vuole informarsi meglio questo è il link al thread:

https://www.gs-forum.eu/threads/blin...j-2021.179160/

Lo strano è che nei USA le frecce sono diverse da quelle montate in europa, in USA quando si frena con una freccia inserita si accende solo la luce di stop opposta alla freccia, lo stesso effetto del modulo sviluppato da Weiser, sarà che gli addetti alla omologazione USA sono più svegli di quelli europei.

Questo è il video dove dal minuto 14.15 in poi si vede il diverso comportamento delle frecce rispetto a quelle europee:

https://www.youtube.com/watch?v=1uv9G95zChU&t=891s

Wotan 22-04-2024 18:45

In sostanza, in BMW gli ingegneri sarebbero una manica di coglioni, le norme di omologazione europee sarebbero fatte da tecnici altrettanto coglioni e quindi dobbiamo ringraziare iddio che c'è www.miocuggino.com che li smaschera.

Inviato da smartphone

flower74 22-04-2024 18:58

... la pagina www.miocuggino.com non si trova.

Superteso 22-04-2024 19:04

Perché è SUO cuggino [emoji1787]

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

ginogino65 22-04-2024 20:00

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 11109679)
... le norme di omologazione europee ...


Le norme di omologazione europee sono le stesse che hanno permesso il diesel gate e l'hanno scoperto i tecnici USA e ai tedeschi gli hanno aperto il c..o come una cozza e hanno pagato 15 miliardi di multa e un miliardo in Germania e zero euro in Italia.

Slim_ 22-04-2024 20:09

Quote:

Originariamente inviata da guidoz (Messaggio 11108544)
Un saluto a tutti ...
L'unica riserva mi resta sugli stop nelle frecce ...

ma lo dici perche ti sei visto in azione da dietro, hai visto qualcun altro col 1300, o sono solo pippe ?
scusa la domanda, non è "il tono" è solo per farla breve,


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©