![]() |
Nuovo R1300GS : nostre prove e relative impressioni di guida
Quote:
Tema a parte: diversi anni fa mi è capitato di vedere personalmente un tale che avvicinandosi con passo deciso ad una moto (proprio un GS) sferrava un calcione sulla manopola sx spaccando il bloccasterzo e poi in tutta tranquillità si allontanava spingendola a mano. Naturalmente ho avvertito subito le forze dell'ordine. |
Quote:
Quote:
|
E certo [emoji23][emoji23]
Per quello che mi sto riprendendo un 1250. L’ultimo vero GS ad acqua Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Come dice @Slim_ , nel 1300 il problema è minore perché la chiave si disattiva se sta ferma per un po'. |
Quote:
Sia sulla LC che sulla SADV ho sostituito le batterie dopo 2,5 anni circa, poco prima di vendere la moto. Durata analoga, sarà un caso? Di fatto, anche se la moto è ferma in garage, la chiave trasmette sempre e la batteria si consuma comunque. Il consumo DOVREBBE essere indipendente, o quasi, dall' utilizzo. Nel 1300 la chiave dovrebbe rimanere in stato dormiente se non utilizzata. Quindi , dovrebbe anche durare di più. Domanda: come "risveglio" la chiave? Automaticamente o devo premere un tasto? Nota: sulla mia macchina cambio batterie alla chiave wireless come se non ci fosse un domani. Una volta mi sono trovato con la batteria della chiave a terra, senza aver ricevuto alcun segnale di batteria scarica, ai piedi del Monviso dopo una giornata intera di escursione a temperature molto basse. Ho dovuto lasciare l'auto lì e farmi venire a prendere! Pirla io che non sapevo come scassinare la maniglia per aprirla con la chiave ma non c'era connettività per leggere il manuale! Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk |
Romargi, per riattivare la chiave "in sleeping" basta scuoterla.
In alternativa schiacciare un tasto. Fonte concessionario. Non ho trovato nulla sul libretto. |
Quote:
|
Quote:
In caso contrario, se ti basta camminare per risvegliarla, di fatto non si disattiva mentre ti allontani dal mezzo parcheggiato e ti espone comunque al rischio che il segnale venga ritrasmesso. Rischi a mio avviso molto limitati eh, giusto per discutere della novità... :lol: |
C’è qualcosa che mi sfugge sul funzionamento della centralina. La moto aveva l’antifurto che sei attivava automaticamente (doppio bip) appena mi allontanavo circa 4/5 passi dalla moto. Si può verificare la portata della centralina accendendo la moto e allontanandosi, dopo poco si attiva il segnale di chiave fuori portata. Se la chiave non è nelle vicinanze è il jammer che ‘interroga’ la centralina, rubandogli il codice, non lo ruba ascoltando il segnale tra i due.
La zona dovrebbe essere videosorvegliata, non so se il caso rientra in quelli in cui si esaminano le registrazioni dei privati.. Tanto per capire come hanno fatto. |
a me risulta che qualcuno riesce ad attivare la tua chiave anche fuori portata dalla moto/auto e la trasmette al collega che è vicino alla moto/auto
quando c'era il bloccasterzo meccanico dalla chiave almeno dovevano romperlo, un interruttore nascosto che taglia la pompa benzina potrebbe salvare la moto/auto, se non la caricano di peso |
Quote:
2. non c'è nulla da rubare alla centralina, questa trasmette un segnale radio codificato (es. un numero grandissimo e sempre diverso) che la chiave intercetta, applica un algoritmo e lo ritorna ri-codificato. 3. la centraline decodifica il segnale ricevuto e quindi ne verifica la correttezza (perchè la centralina è stata abbinata alla tua chiave in fabbrica e solo quella chiave può codificare nel modo in cui la centralina si aspetta, ad es. ha diviso il numero per le ultime tre cifre dello stesso e sottratto le prime 10 cifre - in realtà è molto più complesso e praticamente impossibile da capire) 4. la centralina accende quindi il quadro. è enormemente difficile poter clonare la chiave (cioè sapere come applica il suo algoritmo), ma molto semplice ripetere il segnale alla frequenza giusta quindi basta avere due antenne e due trasmettitiori uno vicino alla chiave e uno vicino alla moto e anche se i due sono a centinamia di metri li fai dialogare come se fossero a un metro di distanza. IMHO, han fatto così nel tuo caso :( |
[…]
come ci si può proteggere da questo rischio? |
Pochi post più su ho messo il link ad una custodia che scherma la chiave. Ma ovviamente la chieve devi toglierla da lì perché funzioni
e aggiungo che quanto dice @romargi è corretto, nel 1300 se cammini con la chiave in tasca questa rimane attiva. Ma se sei seduto al ristorante o stai dormendo e hai lasciato le chiavi vicino alla porta della camera etc sarà disattiva, quindi il rischio è ridotto. |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Non c'è bisogno di andare a spendere 30€, su amazon è pieno di portachiavi simili: https://www.amazon.it/s?k=portachiav..._ts-doa-p_1_21 |
E scusate l'OT, per proteggere le mie carte di credito ho preso questa tessera che blocca ogni tentativo di furto di codice:
https://www.amazon.it/Protezione-con...1zcF9hdGY&th=1 |
Quote:
Ti auguro un buon rimborso e una nuova buona moto, possibilmente senza keyless: anche per me è una delle più grandi vaccate mai inventate. |
Quote:
ll motore ancora no. Ma ci stanno lavorando, pare. |
Grazie a tutti in primis.
@gspeed non sono un tencico e se l'assicurazione mi parla di jammer, questo riporto, ma ora ne so di più. Tuttavia quello che tu dici, quanto tempo presuppone per fare il lavoro con le due antenne? Perché da quando ho spento la moto e me ne sono allontanato è passato si e no qualche secondo, dopo di che sono andato a piedi in ufficio che dista circa 200 metri e sono salito al terzo piano. Tra me e la moto c'erano quindi 2 palazzi dei quali 1 costruito nel 1800 con muri spessi |
servono pochi minuti.... necessari a farti allontanare
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©