![]() |
Quote:
|
Baah, se diamo un foglio bianco a 10 progettisti affermati per fare un bicilindrico, penso che neppure uno presenterebbe un boxer….
Il fatto che il boxer vada bene essenzialmente sulla GS e’ un mix di tradizione e sviluppo, come il vecchio motore Porsche a 6 cilindri, magari raffreddato ad aria. Ps, io sono diventato grande con i boxer 2 valvole iniziando troppi decenni fa, sono poi passato ai 4 valvole, ma negli ultimi anni sono uscito dal concessionario Bmw sempre col 4 cilindri…. |
...e anche tu, hai visto la luceee
|
Quote:
Ora me lo spiego, la V4 e’ sempre stata pari al GS o più lenta per poi recuperare dopo Grazie per la precisazione Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
|
Stavo pure io per citare l'esempio della porsche .
Perché nessuno ha mai copiato lo schema del motore posteriore a sbalzo dell'auto sportiva più venduta ? Stesso discorso ... Partite da zero con una soluzione che oggettivamente non è la migliore concettualmente parlando non avrebbe senso . Ha senso invece continuare con uno schema simile per chi negli anni é arrivato ad un livello di equilibrio tale da rendere la cosa addirittura vantaggiosa per certi aspetti. Oltretutto una moto boxer per le altre case sarebbe una sconfitta in partenza : Se quella soluzione va bene difficile fare meglio di chi la sta sviluppando da sempre . Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk |
nessuno fa il boxer forse perchè servirebbero troppi investimenti per realizzare un boxer che possa concorrere col bmw che di questo motore ne ha fatto una icona ,migliorandolo ed affinandolo negli anni
|
Boxer perché solo BMW
No
Nessuno lo fa perché è un’architettura più costosa oltre che inutile . Costosa al pari di un V,che all’interno di un motociclo è sicuramente più consono per ingombri inutile perché ormai su termiche raffreddate ad acqua non serve esporre all’aria i cilindri È solo una caratteristica di distinzione del marchio ,giustamente conservata Parlando di costi Ora tutti che sono al risparmio ,progettano e costruiscono bi-paralleli.che ammè fanno cagate alla vista Anche se sono compattissimi Guarda Honda. Non ha più un V in gamma Che roba triste |
Fare un boxer o un 4 cilindri in linea piuttosto che uno stellare non dovrebbe essere un problema economico ...mentre lo sarebbe a livello immagine....a chi converrebbe scimmiottare bmw? E per cosa?
Per coppia e fluidità in basso?e se per questo plus si deve accettare una rumorosità meccanica da falciatrice anni 60 |
la rumorosità....
suono distintivo !:lol: |
Ma i nuovi boxer 1250 sferragliano così tanto?Noto che questo fattore viene rimarcato molto spesso
|
[QUOTE=bobo1978;10882250
Ora tutti che sono al risparmio ,progettano e costruiscono bi-paralleli.che ammè fanno cagate alla vista [/QUOTE] In effetti basta vedere la logica costruttiva dei cinesi. Hanno scelto la configurazione più economica. Anche la mia moto ha un bicilindrico parallelo (Supertenere), ma almeno Yamaha può dire che che è una filosofia che viene da lontano, la Honda ci fa una peggior figura... |
Quote:
regime entrambe fanno un bel scarcagliamento.... che sia per colpa degli assi a camme a gemometria variabile o delle catene distribuzione che sbatacchiano non lo sò, di certo se fosse su una giappa sti pregi made in bmw sarebbero appuntati come magagne insopportabili:lol: |
Ma c'è un rimedio per risolvere gli scalciamenti e gli sferragliamenti dei bicilindrici..
lo trovarono nel 75 .. sino allora esistevano solo bicilindrici (lasciamo stare le piccole produzioni..) erano solo guzzi morini triumpfh norton, ducati o altro .. ma sempre bicilindrici... ci provò la laverda col tricilindrico...;) ma poi uscii la honda 750 FOUR e da li si capì che il mondo aveva una nuova strada maestra !!!:D:D i 4 cilindri. e bmw ci arrivò presto, nell'83 con la serie K ...:D ma qui siete tutti vecchi nostalgici che vogliono vibrazioni e sferragliamento .. quindi ,tenetevi (teniamoci .. ahime ..) i bicilindrici tanto amati :-o:-o:-o |
siamo alla sagra delle cazzole.....
mia moglie aveva una gladius bicilindrica silenziosa di meccanica e un erogazione lineare .....un pò più spigoloso ma sempre silenzioso il bicilindrico kawasaki che era sotto la mia er6. quindi la rumorosità meccanica non la correlerei al numero dei cilindri ma da come viene progettata distribuzione. ps quei frullini plurifrazionati potete tenerveli stretti...per girare in seconda a 70 orari con gli scarichi aperti e mano sulla coscia ...rendon molto racing e pure "zarri"abbestia:lol: |
Ma infatti
Fermatevi a un qualsiasi semaforo Prima o poi arriverà un 6valvole Honda Un’Africa Twin….un Transalp…. E commuovetevi a sentirlo girare a 1200rpm al minimo Moto di 25/30 anni |
stanno tutti cercando un qualsiasi semaforo per sentire arrivare un 6valvole Honda o Un’Africa Twin….un Transalp….
ma non arrivano ... ecco spiegato il silenzio... :lol::lol: |
Quote:
Si ma a quegli anni... Prenderei una at ora? No |
Hanno i loro anni e concetti dei loro anni
Ma la poesia di sentir girare senza nemmeno una nota stonata un bicilindrico del 92 o giù di lì,con ancora la vernice dei carter intonsa,a un regime da diesel….è na roba ! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©