![]() |
niente contro la Moto guzzi salvo che ne ebbi una tragica ma erano altri tempi (De Tomaso). Adesso la qualità produttiva è in linea con la concorrenza con il plus valore di essere tutto italiano. Questo è un aspetto che a mio parere non è enfatizzato: italiano, lombardo, lecchese da sempre (più o meno, la Innocenti produceva parti per Guzzi). Persino la cino Benelli è spacciata per "italiana"
|
Io invece pensavo ieri che l'Imola 350 veniva spacciata ai tempi per essere in grado di raggiungere i 160 km/h e tanti, me compreso, ci sbavavan dietro...
|
l'imola era "vorrei il le mans ma non posso" per età o per reddito
se non ricordo male era 350 e lo potevi guidare dai 18 anni |
Con Iva 19% mentre la v50 era oggetto di lusso al 38%
|
Quote:
Ho regalato a mia moglie la Ducati Scrambler 800 un po' controvoglia Ma a lei piaceva quella e la Guzzi l'ha trovata leggermente meno agile Poi lei vede Rosso Ducati e perde i sensi :lol: Altrimenti non l'avrei mai comprata preferendole la V7 |
Quote:
|
Eh, la via per Chiavari e’ la Val d’Aveto! Attenzione, una volta c’era un velo a Salsominore, abbiamo preso tutti la multa, eravamo in 12.
Sono li’ vicino ma senza moto, mi fate soffrire….. |
Quote:
Al tempo come ricordato da qualcuno a 18 anni 350 o niente, in piu' oltre l'iva era pesante. Quindi la classe 350 era molto diffusa. Ricordo che il progetto delle guzzi serie piccola era geniale. Potevi separare il motore dalla moto in 15 minuti e ti rimaneva a terra il motore supportato da cavalletto e ruota dietro, come su un banco da lavoro. La ciclistica e frenatura erano superbi per l'epoca. Il motore nato 500 nella versione 350 era un po' lento ma alla fine quei 160 o quasi li prendeva. Era stato oggetto di qualche modifica , tra cui ricordo mio fratello si cimento' per le prime marmitte artigianali fatte in casa (inizio del delirio modificatorio che lo perseguita anche oggi...). RIvali la morini, che era la piu' equilibrata ma un po' datata nelle finiture e nel design, e la ducati pantah che era un 500 sottodimensionato per farne una 350 che era pesante e un mezzo camion da guidare. Purtroppo al tempo un progetto ottimo (e ben superiore ciclisticamente alle r45 e 65) era mortificato da de tomaso con assemblaggi e materiali scarsissimi. Ma ce lo ricordiamo tutti. La stessa rivista motociclismo ando' in rotta di collisione pesante con de tomaso facendo notare le carenze numerose volte. Ricordo anche che dopo la acquisizione aprilia, Beggio voleva fare uno stabilimento nuovo in posti logisticamente piu' agevoli (da quel momento nella progettazione c'e' sempre stato lo zampino aprilia), ma ci fu una mezza rivoluzione per non spostarsi da mandello. |
Quote:
|
Bravo ottimo acquisto!
Ho avuto una R100 (oltre ad aver guidato tutte le guzzi del periodo 2003-2009) e comprendo benissimo il gusto di un motore semplice e con tanto volano che spinge gentile a tutti i regimi, moto da gustare km x km PS: mai provato una Breva 1100? Non il 1200, la prima 1100, 2 valvole. Motore di burro, giri in 6a a 1500 giri, e ciclistica eccellente. Ci andai al raduno dello stelvio da mandello (lavoravo in guzzi), pieno di pregiudizi (avevo già la XJR....pensavo le guzzi fossero dei cancelli da pensionati), arrivato in cima avevo un sorriso largo così (e avevo pure seminato qualche decina di intutati!) Quasi quasi ne cerco una... :-) |
Ho avuto per qualche anno una IMOLA 350 .... lenta all'esasperazione. Davvero ferma.
Ho tutt'ora una morini 3 e 1/2 del 1978 che sembra nuova. Rispetto alla Imola è un missile. Nonostante la piccola cubatura, il motore ha una cattiveria sorprendente. Ogni volta che lucido le cromature e la guardo nel suo splendore non posso fare a meno di farci un giro e ... godere. |
lacrimuccia
|
Ho avuto per 19 anni la Guzzi 350 Custom. Quasi 200.000 km, un vero mulo.
Faticavo a raggiungere i 130 per un frontale e retro da Tir. Paragambe maggiorato del Falcone 500. Serbatoio aerografato da mio fratello. Stereo a quattro casse. Per i viaggi lunghi la trasformavo in monoposto. Da uno sfasciacarrozze avevo preso lo schienale del sedile di una Lancia Beta, montato con un attacco volante molleggiato viaggiavo meglio che in poltrona. Al posto del passeggero tenda e sacco a pelo. Avevo anche il poggiatesta telescopico. |
Quote:
|
Per andare, il Bmw r45 lo dovevi sempre tenere su di giri
Di conseguenza andavano spesso regolate le valvole Bmw in pubblicità’ diceva che gli altri ne avrebbero fatto una 1000…. Poi finalmente la r100rs mi fece riconciliare con le Bmw! |
la r45 aveva 27 cavalli alla ruota per motociclismo, quando una honda cx 500 ne aveva 48.
La R45 faceva i 145 !!! era anche per entrare in certe categorie assicurative favorevoli in germania. Gia' la R65 era piu' dignitosa. |
Concordo su tantissime cose dette, in particolar modo sull'unicità di Moto Guzzi a livello tecnico - cardano, bicilindrico a V e raffreddamento ad aria al di sotto dei 1000 cc non ce l'ha nessuno - e sul fatto che MG ha in qualche modo preso uno spazio lasciato libero da BMW che ha destinato il boxer al top di gamma aumentandone cilindrata cavalli gadget e dotazioni (e forse appesantendone la linea) e riservando alle medie cilindrate un pur ottimo bicilindrico parallelo montato su sovrastrutture abbastanza plasticose. Sicuramente non brutte moto che vanno benissimo...ma chi vuole più metallo uno stile classico ed una base tecnica più iconica ha solo il NineT che oltre ad essere una maxi è disponibile solo in versione naked e scrambler. Sicuramente BMW amplierà la gamma NineT nella direzione della V85TT ma saranno comunque moto più grosse e care
|
esatto. E non tutti vogliono un 1200 per avere certi contenuti tecnici. Poi che il panorama delle 700-800 sia ricchissimo di eccellenti moto non ci sono dubbi, solo che sono tutte uguali...
Mi viene peraltro una considerazione. Io per primo ho sempre pensato che non esista piu' spazio per un boxer bmw tradizionale di media cilindrata. che costerebbe praticamente come una grossa, con scarse prestazioni e non avrebbe mercato. Ma la guzzi v85tt dimostra il contrario. Perche' se ci pensate a parte l'angolo dei cilindri (che a livello di costi non cambia nulla) rappresenta proprio quello che poteva essere una gs850 nel solco del boxer bmw. GUardando al passato, che insegna sempre molto, anche le R45-65 non avevano gran senso, ma come vendite non hanno scherzato, e probabilmente hanno conquistato clientela. Oggi chi compra una bmw 850 gs parallela "cinese", magari compra una ottima moto, ma una delle tante, senza alcuna personalita' di marchio. E come tale ben difficilmente lo conquisti. |
Ci fosse un boxer bmw 750 / 800 cc pesante meno di 200 kg lo comprerei domani. Perché no la v7: i cilindri li davanti scaldano stinchi e ginocchia, poi è facile toccarli. Ai tempi ho guidato a sufficienza la Breva 850 e mi piaceva , non tanto da desiderarla
|
Quote:
Non comprerei mai le BMW Loncin, ho sempre preferito la Guzzi V85TT, pur conscio di alcuni limiti che si porta dietro. Tant'è che, come ho più volte scritto, sono davvero andato vicino a comprarla. Ma perchè è particolare e rispetta molto di quello che cerco in una moto. Il boxer 850 4v (che a suo tempo non ebbe grande successo) con un peso inferiore e dimensioni minori piacerebbe come e più della Guzzi V85. Però credo avrebbe un costo non competitivo con questa ultima. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©