![]() |
E chi se lo aspettava di sollevare questo polverone..... calma ragazzi.....
Prendere multe più o meno salate può capitare. LE REGOLE e I LIMITI vanno sempre rispettati. Come detto in precedenza, nel caso del video dei due ragazzi, mi ha dato fastidio la sanzione accessoria di essere a centinaia di KM da casa e non poter tornare a casa. Ma se la regola è quella, va accettata. Chi la teme e non è in grado di "regolarsi" è meglio che eviti quelle strade. |
La saga del fermone e del manico, beh cosa pretendete, sempre lì si va a sbattere….
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
per non sbagliarmi sulla categoria di appartenenza, tocco ferro, anche una grattatina...
|
Sbattere in senso metaforico, non nel fosso auspicato da qualcun altro, ah ah ah
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
si, infatti, non era riferito a te....
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
"mentalità e l'educazione stradale" non dipendono dalla nazionalità, ma per tutti dalle quasi certezza di pagare la pena. Cosa che, a volte ci fa anche piacere, in Italia succede raramente. L'esempio sono io stesso. Se giro in Svizzera guardo più spesso la velocità mentre guido che non i bellissimi panorami dove si passa :(
|
Quindi se ho la certezza di non prendere una multa, rischio l'osso del collo o quello degli altri.
Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk |
Allora scrivo per l’ultima volta e poi la chiudo qui.
Il polverone l’ho fatto nascere io scrivendo “quanta ipocrisia” e ne sono fermamente convinto. Visto che adesso si punzecchia sul fermone/Valentino Rossi, senza presunzione so guidare bene, sia la macchina che la moto. Questo non vuol dire che sono un pilota anche perché sono stato in pista una volta sola durante un corso di guida sicura del cazzo, tant’è che a fine corso l’istruttore era dietro di me. La guida su strada è tutta un’altra cosa. Il vero corso di guida l’ho fatto con Stefano Sacchini che non finirò mai di ringraziare, i soldi meglio investiti nella moto. Si spendono valanghe di soldi in troiate e ZERO per imparare ad andare in moto. Oggi, anche se ho ancora tanto da imparare, posso dire di saper andare veramente in moto, in sicurezza e con traiettorie corrette, a prova di tedesco panzone in contromano. Saper andare in moto non vuol dire fare il tempo sul giro dell’isola To x strada, ma significa far fare alla moto quello che tu vuoi che faccia, averne il pieno controllo e non subire la moto. Se sai guidare nel fosso non ci vai e soprattutto non ci mandi gli altri. Non è questione di velocità. Ovvio che la velocità in caso di errore è una componente aggiuntiva, ma l’errore è errore e ci si fa male o si fa male agli altri anche andando piano se si sbaglia una curva. Tutto questo per dire che se un motociclista guida con la testa, sa guidare, non prende rischi, ha una guida preventiva guardando oltre e non a 2m dalla ruota anteriore, ecc ecc, se su una fottutissima retta con da una parte un burrone e dall’altra la montagna fa un’accelerata per il gusto della velocità (130……sai che roba) e del suono dello scarico, IO NON CI VEDO NIENTE DI MALE ed è da ipocriti considerarlo alla stregua di un delinquente perché c’erano gli 80. Per me il discorso finisce qui anche perché non capisco come il moderatore non mi abbia già multato di 1400CHF per essere super OT. Baci e abbracci. |
Quote:
Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk |
fly down
azz qua' sembriamo a malpensa..... |
@ZUZZU può anche essere sceso in terra Nostro Signore a cavallo di un Centauro a ruote per insegnarti l'apice dell'apoteosi della guida su strada, non frega a nessuno.. Men che meno alla Polizia..
Se vuoi tirarti due marce per vedere l'effetto che fa e ti beccano te la prendi, te la imbusti e te la porti a casa.. Al più ringrazi che invece del sabbione han usato la vaselina.. Non è ipocrisia, è saper stare al mondo.. |
Zuzzu tu non ci vedrai nulla di male, magari anche io, però se si viola una legge, io non trovo nulla di male nel venire sanzionato da un pubblico ufficiale.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk |
Dai, sei un po' come Sgarbi nei talk show. Invitato per stimolare la rissa
|
non c'è dubbio le regole vanno rispettate, mi sembra che l'analisi non verte su questo principio ma sul modo in cui sono proposte e messe in atto. Sono contrario alla violazione, eccessiva, dei limiti di velocità, dei sorpassi a dex, degli scarichi liberi, terminali non omologati etc, bisogna però constatare che in Svizzera i limiti di velocità sono alquanto bizzari quanto le sanzioni. Il limite di velocità nelle strade secondarie, se non ricordo male è 80 che può arrivare a 20 kmh per ragioni che vanno dall'inquinamento dell'aria al traffico. Le sanzioni, se si supera il limite da 26 a 39 denuncia, da 40 diventi pirata della strada, ossia si viene considerati come se si vuole deliberamente provocare un incidente. La pena, ritiro della patente, visita psichiatrica, rischio di finire in prigione da 1 a 4 anni, confisca e rivendita del veicolo a discrezione del giudice. Direi un pò esagerato, anche per il paese più rispettoso delle regole. Non solo a mio giudizio, il Parlamento Svizzero ha incaricato il Consiglio Federale, (scrivo alla lettera), di concedere ai tribunali un maggior margine di manovra e di rendere le misure per eccesso di velocità più proporzionate. La sanzione al c.d.s. deve essere proporzionata, a mio avviso, in base al luogo e al modo in cui viene commessa.
|
Il vero problema in Svizzera....
Il vero problema è quando vi fermate sul Grimsel e vi recate al bar a prendere un bicchiere d'acqua..... vedete quanto vi costa, anche se è del rubinetto....:mad:
|
Quote:
Sui limiti dissento fortemente. Io farei cambio subito, per avere anche qui da noi 4 limiti chiari e sempre uguali, salvo qualche eccezione quando serve, e fatti rispettare, invece che limiti a membro di segugio, spesso incomprensibili e/o incoerenti, che cambiano ogni 100 metri, e con poche, pochissime sanzioni, che danno il "la" al nostro lato peggiore di pilotoni. |
zorba, da noi le leggi ci sono, anche se la più importante ossia "l'omicidio stradale", colposo, per me andrebbe rivisto, la pena è insignificante, manca la prevenzione, avrai notato in autostrada quando c'è un a pattuglia della Polstrada sono tutti allineati e coperti, altra cosa fondamentale il c.d.s. deve essere materia di insegnamento dalla 1^ media, magari insieme all'educazione civica, soprattutto oggi con i nuovi mezzi di locomozione elettrici, monopattini, e-bike etc. Far capire ai ragazzi l'importanza della vita e quanto è facile perderla o farla perdere.
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©