![]() |
Non è esattamente vero che una moto bassa è più maneggevole.
Hai mai provato a sederti su una moto da pista? Sono altissime in realtà. Il perchè è presto detto: una moto con il baricento più alto è meno stabile poichè il centro di rotazione dell'imbardata è più lontano e quindi è necessaria meno forza per fare "cadere" la moto si fianco. Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk |
10 anni in pista, 13 sportive..;) 5 anni anche di minimoto. E quelle si che hanno il baricentro basso...;)
|
@ 630 Sono affermazioni abbastanza nette. Personalmente non mi esprimo ma riporto l’espressione di un mio amico che affitta la moto tre volte l’anno per i nostri giri di 2-3 giorni, provando Bmw Yamaha Ducati ktm ecc. ”la migliore moto mai portata” gs 1250 std.
|
Motivo? baricentro basso...
|
Quote:
Perché affermi che una moto bassa è più maneggevole? Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk |
Il mio baricentro è piu' basso del tuo.
Semplice. E si vede benissimo nelle S rispetto ad altre moto, il gs è piu' agile. |
Ti faccio solo un esempio pratico che nessuno puo' negare e chi va in pista lo sa bene...
Correre con un serbatoio pieno e con uno vuoto fa una grande differenza...Ma non per il peso di perse' , ma perche' è situato in alto e alza il baricentro! |
baricentro basso = piu maneggevole, ma non significa che curva più veloce.
Nei cambi di direzione hai un vantaggio, ma in curva devi piegare di più rispetto ad una moto col baricentro alto se vuoi farla a pari velocità. Il peso non deve essere nè alto nè in basso, deve essere 'giusto', e secondo me il GS ce l'ha molto giusto grazie alla conformazione del motore |
non si può ridurre le maneggevolezza di una moto e la stabilità a centro curva al mero discorso del baricentro.
Contano la distribuzione delle masse, l'inclinazione dell'angolo di sterzo, l'avancorsa, la taratura delle sospensioni ....lo sapete certamente meglio di me. Tornando al discorso sospensioni SPORT su GS 1200 Rallye o 1250 HP: ho una 1200 con sospensioni sport 2018 presa in sostituzione di una 1200 Triple black 2016. L'ho voluta espressamente con le sport perchè a mio avviso, per essere detta maxienduro, la GS STD con sospensioni normali (sia con dynaimc esa che con dynamic esa next gen) è troppo rigida. Su fondi sconnessi o piccole buche (su asfalto) il telelever picchia secco ed il paralever perde trazione. Su uno sterrato in salita con fondo compatto e sconnessioni continue diventa quasi osceno. L'optional SPORT mitiga di molto questo aspetto e, a mio avviso, favorisce il comfort di marcia con passo turistico (impostazione road sia per mappa motore che per sospensioni). Per quanto riguarda la guida sportiva si riesce ad uscire da curve non troppo chiuse ma decise a 140-160 km/h con gomme semitassellate e mappa motore/sospensione dynamic. Considerando la tipologia di moto direi che va bene. Se volete andare oltre forse è meglio cambiare tipologia di moto. Non si può prendere un SUV e pretendere di fare il record sul giro al Nurburgring. Riguardo la struttura della sospensione mi risulta che sia identica quella della ADV strutturalmente, quindi stessa lunghezza braccio telelever. Per la parte di regolazione elettronica dell'idraulica spero abbiano adattato le tarature del software al minor peso della STD. In fine, la moto cammella leggermente al posteriore, ma io peso 73 Kg e con le Vario montate il problema svanisce, quindi sono io che sono leggero. Detto ciò non è che la Triple black fosse una lama al posteriore. Concordo sul buon progetto, realizzato con materiali sempre più "al risparmio" e rattoppato dai vantaggi dell'elettronica. |
Concordo con la tua analisi: la Standard è assolutamente TROPPO RIGIDA sui fondi sconnessi, mentre le sospensioni lunghe come dici te 'mitigano il problema', ma solo quando non fa freddo, perchè sotto una certa temperatura gli ammortizzatori diventano duri come legni (almeno i miei facevano così).
Per farla funzionare come si deve servono ammortizzatori buoni, allora si che cambia faccia e si sfrutta veramente l'ottimo bilanciamento di questa moto. |
Quote:
|
Quote:
Quindi il dubbio:sulla nuova non é che la regolazione continua del precarico,brevi tempore,fotte il meccanismo ? |
sulla 1250 con escursione normali si viaggiava da dio ...provata 1 mesto fa
|
Bravo...Si viaggia hai detto bene.Per i fuoristrada e la pista meglio usare altre moto. 22k km in 10 mesi sul 1250. No problem, no lamentelem.:prayer:
|
Sandro, non sono un tecnico se BMW ha consigliato di viaggiare con esa auto non penso ci siano problemi, in più anche in marcia regola.
Prova a pensare, valigie vario + top case tipo il mio 52 litri con una superficie ampia, più la velocità aumenta più ci sarà lo schiacciamento del posteriore con conseguente effetto “motoscafo”. Con ESA auto questo non succede perché regola in marcia. |
Sono perfettamente d'accordo con tank84,in pratica condividiamo lo stesso pensiero.
Però nella guida sportiva esclusivamente su strada onestamente preferisco le sospensioni std alle sport,per il resto la maggiore escursione è un plus su sterrato e sconnesso importante. |
.... "nella guida sportiva esclusivamente su strada"....
Nessuno ha detto il contrario, non è questione di preferenze, e direi che è normale che sia così. Secondo me. Sempre SU STRADA però, comfort è a favore delle sospensioni sportive. |
A beh...Sono d'accordo che tra una Dyane 2cv e un kart non c'e paragone come comfort di viaggio... Ma poi se vogliamo divertirci;)
|
Se ci si vuole divertire su strade aperte al traffico e con le condizioni idonee per farlo, sia le sospensioni sport che quelle standard hanno prestazioni più che sufficienti.
Se si vuole fare altro, su strada, direi che non bisogna farlo con una maxienduro o ancora meglio si compra una moto da pista e si va in pista (purtroppo con tutti i costi che ne conseguono), evitando di fare i "fenomeni" su strada. |
Avete già detto tutto, quindi aggiungo solo che, se è vero che, su strada, vai bene sia con le sospensioni sport che con le std (io sulla Rallye ho le sport), le sport ti danno un leggero vantaggio su strade molto tortuose e strette ma, di contro, rendono la guida in autostrada ad alta velocità meno "rigorosa". In altre parole, si avvertono leggerissime oscillazioni dello sterzo che sulla GS std non si avvertono. Ma forse qui c'è anche un contributo delle gomme, un pneumatico prettamente stradale potrebbe essere più preciso dei TKC 70 che uso io abitualmente.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©