![]() |
per Dpelago, che sono un fenomeno lo sanno tutti,non serve che me lo ricordi.
Se ti senti cosi immediatamente colpito dalla mia affermazione, al punto di dover considerare la mia inutile esistenza dietro ad una tastiera, immagino di aver colpito ed affondato. prova a non curarti di chi spara minc@iate come me, visto che di te mai ho fatto menzione, a parte ricordare le tue ennemila moto acquistate, testate ed usate anche fuori dal forum(questo voleva essere un complimento) Per il discorso meccanica, posso dire che avendo rispetto esclusivamente dei tempi necessari a fare riscaldare i vari componenti sottoposti a stress di sfregamento,il resto è solo usura normale, io ad esempio cambio ogni 10/15 mila km i cuscinetti di sterzo in tutte le moto possedute, ma è un mio leggero problema dovuto alla guida, anche se mai mi è capitato di andare a finire in pollai, ma questa è una cosa che riguarda il mitico Karimba. |
Quote:
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk |
Il grosso dei rolex non segna mai il tempo "giusto" per più di una settimana senza intervenzione manuale, e dopo 4-5 anni la cosa diventa imbarazzante.
E questo al prezzo di un appartamento. Per carità. Al massimo se uno vuol dire che un motore gira preciso si può fare un paragone con un bello swatch al quarzo da 10€![/QUOTE] un rolex meccanico non potrà mai essere preciso come un quarzo.... anche se il quarzo fatto da rolex (l'unico) negli anni 70 era e rimane un'opera d'arte e non ha niente a che vedere con tutti gli altri quarzo... la regolazione del tempo dei rolex è differente, non hanno la classica racchetta con il più ed il meno e la maggior parte degli orologiai non sanno che pesci prendere e qui ci calza a pennello il paragone tra meccanico generico con quello ufficiale.... la regolazione a microstella prevede attrezzature specifiche e competenza, tutto il resto sono solo chiaccchiere.... |
Quote:
Sui prossimi mezzi le cambierò con regolarità per evitare il problema. |
Vecchio o moderno l importante è il rodaggio e le tirate a freddo
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Ciao di qua, ciao di la, va chi si rivede.. |
e veniamo alla mitica "durata dei motori".
Azz che bel thread, Aspes!!!!
Un po’ di storia dei nostri mezzi “di famiglia”... Comincio con mio padre, che nel 1976 acquista da un concessionario Fiat a Milano una Mercedes 240D 3.0 (W115) usata con 5000km. 80cv aspiratissimi ma con i quali a inizio anni 80 ci giriamo diverse volte tutta la Francia, Germania e Spagna. La tiene fino al 1986 quando la vende con quasi 400k km a un amico friulano (che però all’epoca lavorava a Caserta). Questi la usa quotidianamente per qualche anno finché non va in pensione, ma prima di tornare su al nord decide di farla sistemare di carrozzeria e la fa riverniciare completamente. Un giorno per lavoro mio padre torna a Caserta e va a trovarlo (lui va a prenderlo all’aeroporto con la macchina e mio padre gli dice: “ok senti, ci sono affezionato, quando torni a Udine mi rivendi la macchina?”) l’amico accetta. Passa un mese e mio padre riceve una telefonata: il giorno prima di partire per tornare al paese, all’amico avevano rubato l’auto. Hanno calcolato che (contakm a 5 cifre) fino ad allora avesse percorso circa 750k km! Ovviamente motore mai aperto!!! Ho anche un cugino che per diversi anni ha lavorato con mio padre, questi addirittura arrivato ad un certo punto utilizzava solo MB 190 Diesel, prima una aspirata, poi ben 3 Turbo col motore da 2.5... se non ricordo male erogava circa 125Hp... tutte le 190 le teneva non più di tre anni ma in questo lasso di tempo ci faceva minimo 350k km, tutti fatti quasi sempre in autostrada, quasi tutti a velocità “warp” praticamente aveva il culo con la forma del sedile :lol: Però... pur facendo tutta quella strada, ha sempre avuto l’accortezza di accendere il motore la mattina e lasciarlo al minimo dai 10 fino (in un paio di occasioni) a 30-40 minuti prima di partire. Lo scorso giugno abbiamo dato in permuta uno Sprinter furgone 316cdi di 13anni usato praticamente per tutta la sua vita dallo stesso operaio. Guarda caso l’unico in ditta che, estate o inverno, prima di partire lasciava il motore acceso al minimo per 10-15 minuti. L’unico Sprinter (su 5 che abbiamo in ditta) ad essere arrivato a 500k km senza bere un goccio di olio o acqua. Il problema della vecchiaia (considerazione personale) è dato solamente dal fatto che i motori più o meno sono robusti, è tutto quello che c’è intorno che muore prima. La mia Kuga ad esempio, 2 anni e 38k km mi ha lasciato a piedi improvvisamente a inizio mese e il bello è che il meccanico Ford brancola nel buio. Partito da uno stop, prima, seconda... puff.... motore spento. Non è più partita, non arriva gasolio agli iniettori Troppa elettronica... troppa! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Complimenti per la maleducazione. |
Che poi i soldi evasi si, vanno spesi..... Ma nessuno ti vende un gs x contanti neanche usato.
|
Quote:
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro |
Sono d'accordo.. resta il fatto che un mex del genere ad un iscritto normale sarebbe valso perlomeno un rosso, qui si è mosso un mod per dire a te di calmarti.. ergo.. :confused:
|
Quote:
Inviato dal mio Moto G (5) Plus utilizzando Tapatalk |
......
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro |
Fate i bravi dài, sarà sfuggito [emoji2379]
Per me il messaggio in discussione era una cag@ta di sfogo che probabilmente nasconde propri problemi personali. Ma sempre "di sfogo" e di cag@ta si tratta. Non direttamente indirizzata ad una persona specifica. Per me. |
Aspes......2500 benzina-GPL, cambio automatico, 4X4 ,cambiato un alternatore e 2 radiatori........solo tagliandi, quasi 1.200.000 km.
Ora la usa in campagna, è un mio amico, la macchina mostra pochi segni di usura (interni) https://youtu.be/MM50M7VXXe0 Sent from my iPad using Tapatalk |
Io poi passo a pulire ehhh
E no guardo chi viene aspirato |
Quote:
e forse Aspes voleva dire questo quando ha iniziato il thread, l'affidabilità in generale dei mezzi moderni non è colpa dei motori , ma di quello che c'è intorno, centraline ammortizzatori, guarnizioni, etc... ps. e se non ci fosse la gente che cambia moto ogni 1 o 2 anni , io come me la compro la moto seminuova pagandola poco ???:lol::);):D |
@Gas: una delle poche macchine che mi piacciono. Quel modello. Non prime ne dopo.
|
Giusto per contribuire alla casistica.
Uso una classe B del 2011 con 250.000 km. Qualche mese fa scrissi qui sul forum che non aveva nessuna rogna meccanica e la settimana dopo iniziò a singhiozzare. Fortunatamente erano solo le bobine, sostituite con poca spesa e tornato tutto perfetto. 2.000 cc benzina aspirato cambio automatico. A 130 il motore gira a 2400. Dal meccanico ho trovato un Vito di un rumeno che fa la spola avanti e indietro dall'Italia per una piccola manutenzione. Mezzo di circa 20 anni con oltre 2 mln di km, diesel aspirato credo senza clima. Il tizio non vuole assolutamente cambiarlo per non avere a che fare con elettronica e turbo. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©