Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=167)
-   -   Anteriore galleggiante (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=473634)

RESCUE 11-07-2017 00:29

Rivavo da Cuneo.......🤞🏻🤞🏻🤞🏻🤞🏻🤞🏻

Piripicchio 11-07-2017 11:23

però mi chiedo, com'è possibile che i gommisti non sanno che il puntino rosso impresso sulla gomma Pirelli deve essere posizionato in prossimità della valvola del cerchio?
La casa produttrice non dovrebbe dare delle direttive a chi acquista i propri prodotti all'ingrosso?
anche perchè ne và della qualità e stabilità che poi riscontrano i clienti senza queste istruzioni di montaggio

Fridurih 11-07-2017 11:58

Quote:

Originariamente inviata da Piripicchio (Messaggio 9505021)
il puntino rosso impresso sulla gomma Pirelli

su tutte le gomme,non solo Pirelli,Metzeller ne mette due vicini per indicare la prossimità del punto valvola ;)

Piripicchio 11-07-2017 12:03

e perchè i gommisti non lo sanno?

francogs 11-07-2017 14:01

ai gommaroli NON gli Frega un Kasso

come quelli che stringono i bulloni con la pistola pneumatica

Slim_ 11-07-2017 14:29

Poche parole ma chiare, quelle di FrancoGS....

fabiolocci 11-07-2017 17:29

ho sempre preferito farle cambiare da un meccanico in officina!
mai problemi, sempre attenti ai particolari...

cjosul 11-07-2017 18:53

Conferma appieno quanto affermato da Strommino, con l'unica variabile che nel mio caso ho dovuto posizionare il Marchio rosso dalla parte opposta della valvola per risolvere il problema del cerchio anteriore. Resta il fatto che il cerchio è decentrato rispetto al mozzo ruota e questo è un difetto che cercherò di risolvere con il conce.

strommino 11-07-2017 19:26

Ti diranno che rientra nelle tolleranze e va bene così! Scommettiamo!?


Inviato dalla mia Tapamoto

piegopocopoco 11-07-2017 20:26

Non credo basti posizionare il pneumatico con i vari bollini presso la valvola di carico, occorre fare una bilanciata perfetta!
Per fare una bilanciata perfetta occorre tempo, non sempre chi monta i pneumatici ha tempo e/o voglia di fare un lavoro a regola d'arte!
Nel mio caso il conce, pecora, mi ha costretto a rivolgermi altrove per l'equilibratura dei pneumatici, ho investito 30 eurozzi, ma ne è valsa la pena, naturalmente ho seguito lo smontaggio da vicino ed ho fornito tutte le coppie necessarie per lo stringimento di dadi e bulloni con la dinanometrica, dubito fortemente che se non fossi stato presente avrebbero utilizzato detto strumento, perlomeno per la ruota anteriore....

cjosul 12-07-2017 11:34

Strommino, mi sa che hai ragione, mi diranno esattamente cosi. Però devono giocarsela bene, io cambio una macchina ogni 3 anni e le ultime 2 erano BMW, vediamo se la prossima sarà un'AUDI.
Per rimettere a posto il cerchi anteriore bastano 130 euro ed un giro a Padova ma vorrei che fossero loro ad addossarsi la responsabilità.

Piripicchio 12-07-2017 14:54

@cjosul
prima di fare casini con la concessionaria io proverei a verificare se la gomma è posizionata bene sul cerchio, le case le controllano prima di metterle in vendita e segnano la parte più leggera con un puntino rosso, questo deve essere messo in prossimità della valvola del cerchio.
bada... una cosa è lo scorpione rosso delle Pirelli e bene altra è il puntino che indica il segnale di valvola

SamAdv 12-07-2017 14:55

Ps:

Cosa sono i bollini presenti sugli pneumatici?

c'è molta confusione in materia

Spesso (non sempre) sulla spalla degli pneumatici sono presenti dei piccoli bollini di colore giallo o rosso (ma possono esser anche di altri colori, dipende anche dalla marca delle gomme). Questi bollini hanno la funzione di facilitare il montaggio al gommista che lo effettuerà.

Solitamente è presente un solo bollino di colore giallo:

Questo bollino giallo indica il punto più leggero della gomma, e il gommista che effettuerà il montaggio può utilizzarlo per montare la valvola in corrispondenza di questo bollino giallo, in modo da dover utilizzare un minor peso per la bilanciatura in fase di equilibratura della gomma sul cerchio.

Può essere presente anche un bollino rosso:

Questo bollino rosso indica il punto più sporgente del battistrada, e il gommista che effettuerà il montaggio dovrà per quanto possibile tentare di allineare il punto più basso del cerchione (anch'esso indicato sul cerchione mediante un segno di riconoscimento), per così poi facilitare l'equilibratura.

E cosa succede se sono presenti entrambi i bollini?

In questo caso si da la precedenza al bollino rosso, ed alla relativa procedura per il montaggio.

Dal web...

millling 13-07-2017 01:35

Quote:

Originariamente inviata da cjosul (Messaggio 9506617)
Strommino, mi sa che hai ragione, mi diranno esattamente cosi. Però devono giocarsela bene, io cambio una macchina ogni 3 anni e le ultime 2 erano BMW, vediamo se la prossima sarà un'AUDI.
Per rimettere a posto il cerchi anteriore bastano 130 euro ed un giro a Padova ma vorrei che fossero loro ad addossarsi la responsabilità.

Non credo si mettano piangenti disperati sul piazzale, sai quanti ne trovano di clienti nuovi ogni giorno;)

Chopper 16-07-2017 12:06

Ho una R 1200 GS EXCLUSIVE dal 1 aprile 2017 con la quale ho già percorso 6600 con le gomme di primo equipaggiamento ANAKE III. So che queste gomme non sono il massimo..... ma non le ho trovate terribili soprattutto da quando una persona con più esperienza di me mi ha consigliato di diminuire la pressione con la quale mi erano state consegnate (2,5 ant. - 2,9 post) portandola a 2,2 ant. - 2,4 post.
Il mio problema è che dai 180 km/h in poi la moto comincia a sbacchettare; e come se si innesca una oscillazione che peggiora sino a costringermi a chiudere il gas.
sono arrivato sino a 220 km/h di contachilometri (208 dal navi) ma la moto dopo pochissimi secondi è ingestibile.
Posto che la moto, i cerchi e le gomme sono nuovi e non credo ci siano difetti di equilibratura (a velocità inferiori a 160 km/h ho mollato il manubrio è la moto va dritta come un binario) è possibile che sia una cosa normale ? capita a tutti a queste velocità?
p.s. ho provato sospensioni sia road che dynamic ma sempre con borse e bauletto vario montati.... devo ancora verificare se senza vario cambia qualcosa..... anche se un amico con adv con alu sempre motate non ha mai riscontrato questo problema ne con ANAKE III ne con nesun altro tipo di gomma (TKC 70, scorpion trail ecc ecc)
grazie in anticipo per l'aiuto.
lamps

RESCUE 16-07-2017 12:52

Per trasferimenti autostradali, riporta le pressioni precedenti.

Chopper 16-07-2017 12:58

Sicuramente rescue. Co quelle pressioni al massimo 100/200 km per arrivare o tornare dal passo di montagna di turno. Il problema è che con quelle pressioni il problema sembra accentuarsi.

caPoteAM 16-07-2017 12:59

Di anake ne ho avuti 3 treni e quella pressione specialmente con borse e bauletti, prova comunque a settare le sospensioni su Dyna+max

Chopper 16-07-2017 13:06

ho provato dyna+Min proverò co max. caPoteAM non ho capito però se a te con 2,1 e 2, 4 lo faceva.

Slim_ 16-07-2017 13:08

Bauletto da eliminare (220 km/h col bauletto....azzo..non metto il commento, ma leggi almeno che c'è scritto quando apri il coperchio)

Equilibratura da rivedere (se le pressioni sono quelle del libretto). Il fatto che con le gomme ben gonfie aumenti il problema, indica proprio che la bilanciatura é da migliorare).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©