![]() |
Maurizio mi rassereni. Io non l'ho mai vista e mi sentivo un beta tester, mi sono fatto il segno della croce sperando non fosse una cinesata ( aridaje! :lol:), e ho pagato; ma ora che mi dici così sono anche più tranquillo
|
Aggiornamento riser bmw
Oggi ho chiesto in concessionaria per i riser da 2 cm originali Bmw ma il concessionario mi ha detto che non esistono come ricambio per là scrambler. Non mi resta che ordinare quelli della wunderlich.
|
Penso ti abbia detto una sciocchezza. Li ho fatti montare io dal concessionario al primo tagliando insieme alla piastra sottocoppa. Ho ancora la fattura. Scontati, 65 € tra spessori e bulloni più lunghi di 2 cm. Comunque sono gli stessi della Wunderlich.
|
A proposito dei riser Wunderlich, qualcuno sa dirmi a cosa serve quella boccetta che danno in dotazione?https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...9b25554e48.jpg
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk |
Per me è un frena filetti!
|
Ok, in effetti l'avevo pensato anch'io. Dici che serva davvero metterlo? Più che altro credo che se un domani vorrò togliere i riser, col frena filetti applicato, ci sarà da ammattire un po', o sbaglio?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk |
Immagino sia a media resistenza, percui puoi stare tranquillo di poter rimuovere la vite senza diventare matto. Altrimenti una scaldatina con il phon stringitubi e viene via in un attimo.
|
Applica tranquillo. Mica e' mastice
|
Montati oggi i riser da 2 cm..... Non pensavo che 2 cm potessero cambiarti la vita. Posizione sicuramente più comoda. Io sono alto 1,76 e così facendo ho scaricato i polsi per una guida ancora più eretta e rilassata.
Purtroppo non sono riuscito, causa vento, a capire se questa nuova impostazione di guida risulta tanto più esposta alla forza del vento. Fino ai 130 comunque, con vento, la cosa è sopportabilissima. |
Qualcuno che ha montato i riser Wunderlich da 2 cm. mi posterebbe gentilmente una foto per vedere se cambiano qualcosa nell'estetica della moto?
|
Markus io li ho montati e sono soddisfatto neanche si notano se vuoi domani ti mando una foto ma per wattshup non so metterle sul pc 3356281213.
|
Domanda per quelli bravi come meccanici: stringendo troppo le viti del manubrio per montare i riser c'è il rischio di rovinare i filetti?
|
Ovviamente si... le coppie di serraggio si usano per evitare proprio il danneggiamento delle filettature
|
Lo dico sempre che mi devo comprare una chiave dinamometrica...
Però io non ho mai visto nessun meccanico utilizzarla. |
Dipende dal meccanico e dalla tipologia di lavori che svolge, l'esperienza aiuta tantissimo..... ed io ho risposto alla tua domanda, se serri come non ci fosse un domani spacchi qualcosa di sicuro
|
Domanda per chi ha montato risers con arretramento di almeno 2 cm sulla RNInet Standard.
Avete dovuto allungare i cavi della frizione e del freno? |
Non è necessario
|
Dipende...
Io ho montato i wunderlich da 2cm di rialzo (non arretramento) Su Urban GS potresti trovare i cavi della frizione un po' tirati, per i quali basta sganciare il cavo dal fermo/passante sotto la scatola della batteria a sinistra per recuperare quel minimo di gioco in piu'. Se hai il doppio strumento, potresti incontrare qualche impiccetto pure a destra, coi cavi che slittano attorno al contagiri, facendo uno scatto quando hai il manubrio a fondocorsa a sinistra. La' si tratta di rivedere un pochino il passaggio dei cavi dall'uscita sotto al serbatoio al complesso manubrio/piastra di sterzo. Dopo un po' di smanettamenti io ho risolto solo spostando lievemente le fascettature (quelle di gomma col bottoncino) in modo che i cavi viaggiassero meno, pur essendo meno tirati. La morale della favola e' che non servono prolunghe, ma potrebbe essere necessario rivedere un po' la collocazione di cavi e fascette. Sul forum americano c'e' chi ha accoppiato risers e manubri rialzati, o risers 2+4 (2 su e 4 indietro) senza dover allungare nulla, con quelle misure pero' sono un po' scettico. |
Quote:
Per capirci, vedi l'immagine qui sotto: https://i.ebayimg.com/images/g/q3MAA...Nn/s-l1600.jpg |
Alla fine l'ho portata in BMW, dove il meccanico mi ha spiegato esattamente le cose che hai detto, che le due viti anteriori vanno portate a battuta per prime, poi vanno serrate quelle posteriori, quindi quelle anteriori con la coppia prevista (loro la chiave dinamometrica ce l'hanno incorporata nel braccio :) )
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©