![]() |
Quote:
Aspes, io sono arrivato a 16500 Km e le pastiglie sono quelle originali. (Anche quelle dietro..:lol:), sicuro che tua fonte sia attendibile?? Il freno motore è quello di un V4, superiore al 4 in linea inferiore al bicilindrico... |
la fonte e' unodei mieifratelli possessore di nc700x. lui mi dice che se lasci in automatico e guidi abbastanza brillante in entrata curva o scali manualmente o ti attacchi ai freni, cosa anche logica e constatata da me quando l'ho provata. Ma se alla fine devi usare il cambio manualmente a che serve il dct?
|
la 700 ha i freni della mia MTB.
|
Allora il nuovo 800 non sarebbe stato male se:
1) fosse costato 2500 in meno 2) fosse stato almeno 150cc in più per dargli più coppia dove serve a una sporturing 3) avesse avuto altri colori 4) 1000 volte meglio la Triumph ST che si trova a meno e se la mangia a colazione :) il vfr 1200 rimane una delle più brutte moto fatte dall'honda, oltre che inguardabile non paragonabile alla serie Kappa che se la mangia in qualsiasi occasione anche con la versione GT:lol: PS: ripeto il giorno che fra le curve ne trovo una che mi passa, regalo il mio Kappa eree al primo vfrista che accetta , io domani son su al passo;) |
Per il prezzo caleranno le braghe come detto più su .... Per il resto non ho voglia di mandare in vacca il 3D ... Qui si parla di vufero800 ... 1200 ... 1300 ... Che c'azzecca?!
Inviato da mio iPhone utilizzando i diti ! |
però potevano farla con lo scarico sotto motore.
se son riusciti a farlo con la cbr1000rr che ha 70cv in + non credo avessero bisogno di tutto quel volume per silenziarla. |
potrebbeessere una scelta estetica di classicismo.
|
Della VFR ho solo ricordi bellissimi, vabbè è preistoria, avevo il modello '88 rossa non aveva ancora il mono braccio ma aveva il cupolino regolabile, ci ho fatto 70mila km in giro x l'Europa aveva una velocità di punta da paura non vorrei esagerare ma andava quanto la mia Multi o forse di più, bei tempi!
|
Quote:
perchè tutto sommato coprire la ruota post che è a sbalzo sul monobraccio non la trovo una genialata sul piano estetico,anche perchè il silenziatore è di una povertà unica. Rivestito cromato poi è un pugno in un occhio Ma i giapp sono maestri per annegarsi nei bicchieri d'acqua http://www.pianetariders.it/wp-conte...00F-2014-2.jpg |
Basta levarlo e non mettere niente.
|
Quote:
a 40000km ho cambiato le pasticche una volta sola. il DCT da' il meglio proprio usato manualmente. ma tanto e' inutile stare ancora a spiegarlo. Ribalto la tua ultima considerazione: se devi usare il DCT sempre in automatico, e magari in D, allora perche' non prendere un Tmax? |
Quote:
Perché la spinta non viene interrotta durante la cambiata? Perché il passaggio da una marcia all'altra è praticamente impercettibile? Perché è una soluzione migliore dell'elettroattuato tipo bmw RT o yamaha FJR da qualsiasi punto di vista la si consideri? Oltretutto, non devi. Puoi. E questo fa tutta la differenza del mondo. Io per esempio, uso il D quando mi sposto in città, quando vado al lavoro, nel traffico e nelle code (la frizione nelle moto di grossa cilindrata generalmente è pesante e in situazioni di queste doverla usare è soltanto una rottura di balle), in autostrada, o quando voglio godermi il panorama in tranquillità. Uso il manuale quando voglio divertirmi. |
|
gas spalancato al 100%... 11ooo giri e velocità 180 km/h ??? spero stesse in 3^ essendo una 4 cilindri...
|
forse qualcuno lo ha già segnalato ma: hanno abbandonato i radiatori laterali per tornare al classico frontale...forse un segno di "ritorno ai vecchi tempi"?
|
perchè costa e pesa meno un solo scambiatore e relativi collegamenti.
|
Ha 2 radiatori anche adesso, uno in basso con la ventola ed uno in alto sopra la testa anteriore.
Dovrebbe essere una soluzione gia' sperimentata in Honda, forse con la serie VTR-SP1/2. Comunque questo consente di smontare le candele senza toccare i radiatori, cosa che andava fatta sulla 750. Inoltre, la ventola molto bassa dovrebbe creare meno fastidi d'estate, quando si va piano. |
Più la guardo e più mi piace; non avessi appena cambiato moto forse un pensierino c'è lo farei.
La sola cosa che mi fa storcere davvero il naso è la cilindrata relativamente piccola, almeno per gli standard a cui ormai da cinque anni sono abituato. La coppia del 1200/1300 germanico mi mancherebbe, ne sono certo... :D |
Quote:
Penso che solo la tornado avesse un posizionamento del radiatore più infelice tapatalkato con il mio Xperia mini |
Quote:
Sempre se non ricordo male, i pistaioli li sostituivano con radiatore centrale, come la sbk Anche nelle prime VFR, RC24 c'erano 2 radiatori, ma uno era acqua e l'altro olio Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©