![]() |
:lol::lol::lol::lol::lol:
comunque leggendo, questi hanno anche interasse variabile(post), alte e basse velocità, e precarico molla idraulico(post) |
..in effetti, a parte la regolazione idraulica del precarico(molto comoda),troppa roba!!
|
Probabilmente troppa roba x l'uso normale, probabilmente.
|
Da quello che leggo i Touratech sono sviluppati in collaborazione con Tractive Suspension
http://www.tractivesuspension.com/ab...uspension.html |
Wilbers, ha più società! Questa É una, un altra É la distribuzione di bimota in Germany
iu chen.... |
Interasse variabile mooolto comodo...alte e basse velocità se ne può fare a meno precari o idraulico fondamentale
|
Guardando i prezzi degli ammo "normali" mi sembra stiano un po' esagerando ...
|
posso dire una cosa senza che nessuno si offenda, ME COGLIONI
|
Esa e mappe motore........tutta la vita!
|
Mi piacerebbe sapere dai possessori di LC se cambiano spesso le mappe oppure se tengono quasi sempre quella con cui si trovano meglio.
|
Vai a pagina 3 di questo 3D, dal #56 e prosegui.
Per esempio, la mia risposta al tuo quesito al #66 |
viaggiando nelle diverse situazioni (solo con o senza bagagli, con fidanzata con e senza bagagli per due), cambio di volta in volta il settaggio, la differenza si sente e complessivamente ne sono soddisfatto
|
Forse mi sono espresso male, intendevo cambio di mappature motore per chi non ha ESA !
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Il cambio mappature si sceglie a determinate condizioni ed è soggettivo; normalmente io tengo ROAD. Inserisco Rain quando piove o quando sono in mezzo al traffico cittadino (motore ai bassi regimi più regolare); Dynamic quando ho i 5 minuti che voglio divertirmi, ed inserendolo sembra veramente di avere un'altra moto.
Probabilmente non avendo l'ESA si perde in parte questa sensazione di cambio moto in quanto in Dynamic le sospensioni si settano in HARD. Lo stesso per ENDURO, quando percorro lo sterrato. Relativamente all'ESA è esclusivamente una comododità per il precarico che può essere modificato solo a moto ferma, quindi invece di girare la manopola pigi il pulsante ma oltre a questo non ti aggiunge nulla; a maggior ragione se vai sempre da solo o sempre con passeggero. Diventa invece un valore aggiunto, altrimenti non applicabile, la regolazione in movimento del freno estensione/compressione. Questo lo uso parecchio, quando attraverso il paesino con strada malmessa, busche, dossi anti velocità, quando in autostrada voglio viaggiare comodo o sportivo (soft o normal), quando la statale è malmessa ... Anche in questo caso, se si abita e si percorrono zone territoriali dove l'asfalto è sempre perfetto, non se ne sentirà grande bisogno, altrimenti diventa una gran cosa. |
Quote:
Sul tema mappature motore, quoto Alegiesse |
Esa, esaII ...DYNAMIC ESA
BUongiorno a tutti, da poco sto mi sto informando sul mondo esa ed ho scoperto che negli ultimi anni questa soluzione si è' evoluta fino alla versione dynamic....quest'ultima è' un tipo di sospensione semiattiva?? Tipo quella del multi per intenderci....quindi l'ammortizzatore in base a velocità' e fondo stradale si adatta automaticamente per mantenere un settaggio prestabilito?
Non ho mai avuto moto con sistemi simili ...l'unica che ho provato e' stato un gs lc ma per quanto cambiassi regolazioni in quei pochi minuti a disposizione non ho avvertito differenze. Ora sto pensando di acquistare un gs 1200 nuovo e sono indeciso sull'optional... |
Per me irrinunciabile....
|
Esa, esaII ...DYNAMIC ESA
Se non hai sentito la differenza, il mio consiglio è quello di non buttare soldi per un accessorio con un costo importante
|
Se non hai sentito differenze nelle regolazioni, allora per me era rotto,,in quanto io quando passo da una posizione all'altra avverto proprio la moto che si alza e si abbassa....
Premetto che le regolazioni le faccio sempre da fermo, non in corsa... |
Cosa diversa per la mappatura, che é possibile regolare anche in movimento....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©