![]() |
Quote:
omologati con l'intero impianto frenante ....pinze ecc. ecc. per cambiarli dovresti...... cambiare l'intero inpianto frenante e non solo... farli montare da personale specializzato che rilascia perizia e portala in motorizzazione per l'omolazione e annotazione a libretto...... sti cazzi alla liberalizzazione dei componenti aftermarcket |
per esempio ecco il catalogo Braking per il GS anno 2012
http://www.braking.com/catalogue/intro.php?lang=IT |
.......non ne ero informato perchè mai affrontato il problema del cambio dischi
ma è purtroppo come ti ho detto |
immagino, non metto in dubbio.
ma io di omologazioni sui dischi originali non ne vedo... |
anche se non ci fosse scritto..............
vale ciò che è presente sulla fiche di omologazione e su quella c'è tutto costruttore diam. pinza tubi ecc. ecc. sostituibili sono con kit dell'intero impianto frenante e con procedura sopra descritta come ripeto........... se tu dovessi cambiare con dischi margherita che hanno altro disegno e quindi palesemente non originali, sarebbe un facile appiglio per ritiro del libretto |
chiarissimo... ;)
|
Quote:
guarda lo so che sembro paranoico. Ma ultimamente ho perso troppo tempo fermo perché i miei compagni di giretti avevano componenti after market non corrispondenti a quelle originali. I dischi freni della braking, possono essere montati. Però su un gs non puoi mettere quelli a margherita, o di dimensioni diverse dall'originale. La Vallarsa è una strada meravigliosa per le moto, sia da una parte che dall'altra. Asfalto perfetto, che sembra carta vetrata, un susseguirsi di curve bellissime, strette, strettissime, larghe. E visto che con i velox non possono colpire, massacrano con altre cose. E ora hanno cominciato anche sul Costo. Per me che sono di Vicenza, sono come il giretto per andare al bar. |
Basta capire che se e' vietato e vietato....ieri avevo uno dietro con i fari allo xeno....lo avrei maledetto...abbagliava e basta....basterebbe vietarne la commercializzazione ed il problema sarebbe risolto...ma siamo in italia purtroppo
|
Bastava regolarli
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free |
eddaje!....non basta.............se sono lampade montate su un faro normale illuminano tutta la parabola come fossero abbaglianti.
|
Dipende...Nn tutte le parabole sono uguali..._
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free |
Quote:
sbagliato......... io ho avuto lo xeno per due anni e non ho mai abbagliato nessuno. verificato accuratamente in più occasioni. non mi stupirei se molti montassero la lampada al contrario......leggi qui : "semplicemente che sul mod. chiamato " R ", sono presenti sul bulbo, delle bande laterali e una centrale posteriore, per far si che all'interno della parabola, vengano create determinate ombre laterali e centrali, e che poi, per quanto possa essere possibile, proietti su strada una migliore assimetria. Oggi questo sistema è stato riprodotto anche sui modelli delle nostre H7 , denominandole H7R. Il concetto è lo stesso di quanto appena descritto." |
Quote:
|
Certo.....ci sono pure quelle fatte bene, ma non vi è dubbio che molte delle auto che incontro di notte(viaggio tutte le notti per tornare a casa) con lampade che non sono quelle originali del mezzo, hanno l'intera parabola illuminata e non mezza (o poco più per l'asimmetria del fascio di luce)....si vede benissimo quando sei in auto e, arrivandoti da dietro, le puoi guardare nell'antiabbagliante del retrovisore.....quando gli segnali in qualche modo che danno fastidio (o con i tuoi abbaglianti o con il retronebbia) loro ti fanno gli abbaglianti....2 lumini del cimitero in confronto agli anabb......
Che potessero essere montate, magari, al contrario l'avevo pensato pure io.....ma, cmq, mezza parabola dovrebbe rimanere sempre oscurata....e non è questo il caso. |
Quello non è un problema delle lampade, ma dell'imbranato che le monta, e si verifica spesso anche con le H vere.
|
comunque a corredo di ogni disco a margherita, c'è un libretto con omologazione TUV e ABE....
|
Quote:
;-)) |
Quote:
ma dovrebbero essere omologate per il sistema Brembo....e non solo...anche per lo specifico modello....ci son rimasto di cacca, quando ho letto la normativa, perchè avrei pensato fossero intercambiabili come per gli pneumatici per i quali basta rispettare le misure e le pastiglie freno?!?!?! ......... anche queste fanno parte del sistema frenante.......chi non ha le originali Bmw o Brembo è fuorilegge:rolleyes::rolleyes::rolleyes: Champion tu ce le hai originali verooo?!?!!?:lol::lol::lol::lol::lol: |
Quote:
|
Ho letto tutta la discussione ma dal cell mi è difficile quotare.
Mi sembra di aver capito che le lampade H7 allo Xenon sono un accrocchio, dato che le vere Xenon hanno un attacco completamente diverso e che quindi gia si tratti di qualcosa di illegale (verissimo ho una Volvo e l'attacco è a spinotto come nella foto) Ponendo anche il contrario, lampada ed impianto ok, quale è il modo legale di utilizzo!? Ricambio x i veri impianti xenon no perchè cambia l'attacco, montarli su parabole classiche abbiamo capito che è stato bandito, dove possono essere montate!? Mi pare che non è questione che sulla moto se ne fa "un'utilizzo improprio", ma è che proprio non si possano montare a posteriori in nessun modo. Allora mi domando...perchè non vengono bandite dalla vendita!? Perche non si multa anche chi le vende e si risolve il problema a monte!? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©