![]() |
Si potrebbe avviare una colluttazione nel caso di una contestazione.
|
Quote:
Quote:
Semplicemente, entra una nuova legge e i mezzi che non la rispettano non sono guidabili. E ti obbligano a comprar nuovo. Anche quando introdussero il limite di potenza sulle 125 una moto che fino a un giorno era guidabile, il giorno dopo non lo era più... Essenzialmente con la nuova legge mi sembra che abbiano creato una nuova "categoria" di moto, che ha sto benedetto numero a libretto, e dentra la quale le moto vecchie non entrano... |
forse basterà un aggiornamento della carta di circolazione....
|
anche io son di questa opinione....
La domanda però è quali valori vanno poi a prendere. Siccome qui si gioca tutto sul filo dei 2-3 kg, bisognerebbe capire la motorizzazione che valori considera. In stato di marcia? A secco? Io farei una telefonata in motorizzazione... |
Una kle500?? Sarà pure bruttina ma credo rientri in tutto
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2 |
esatto, io ho linkato anche l'articolo ufficiale, e la parola tara non c'era.
|
Quote:
Cioe' paradossalmente una moto da 25 kw (depotenziata norme vecchie ) che pesasse meno di 125 kg sarebbe fuori legge. NOn puoi fare una norma in cui il dato da rilevare dal libretto non e' previsto sul libretto stesso di tutte le moto attualmente circolanti. Altrimenti chiunque fa una patente A2 non potrebbe guidare nulla perche' non verificabile. Nemmeno un 125 perche' anche qui il rapporto non sarebbe verificabile....se un 125 pesasse 50 kg per fare un esempio assurdo. NON esiste che si debba aggiornare il libretto. |
Quote:
fossi in te domattina una chiamata proverei a farla... giusto per sentire cosa dicono... |
Quote:
Quote:
Semplicemente, chi ha una A3 continua a poter scegliere tra tutto il parco circolante perchè - in caso di controllo - il valore "potenza specifica" è irrilevante e quindi non importa la presenza o assenza sul libretto. Chi ha una A2, beh... Quote:
Non vorrei far l'uccello del malaugurio. Ma prima di comprare, mi farei un giretto in motorizzazione.. |
telefonato in motorizzazione mi dicono che se gli dico la targa mi dicono la tara e poi devo calcolarmi il rapporto da solo. Pazzesco. Tanto sul libretto non ci sta scritto.
|
quindi loro i dati "ufficiali" in qualche modo li devono avere, anche per i veicoli che non lo riportano a libretto.
Sarebbe interessante capire da dove li tirano fuori, o se esista una lista di dati "ufficiali", così che tu non debba telefonare con il numero di targa di 22 moto prima di comprarne una ;) Se loro hanno i dati, penso gli sia possibile anche rilasciare poi un nuovo libretto con il valore di potenza specifica a libretto, no? |
guarda, mi son gia' tanto rotto le palle che son fuori di me. Se finisce all'italiana che tutti se ne sbattono ok, altrimenti bisognerebbe fare una revisione al libretto di TUTTE le moto che dovessero essere comprate da titolari di A2, ti par possibile?
e quelle prima che dovevano avere 25 kw e 0,16 kw/kg (invece che 35 kw e 0,2 kw/kg)come facevano il calcolo? pure loro avevano solo il famoso Q sul libretto. |
da come te l'hanno messa alla motorizzazione, e da come è scritta la legge, ho proprio paura di si.
Dubito che finisca che "tutti se ne sbattono" come dubito che lasceresti guidar tuo figlio con una moto che lui non può guidare... |
e' chiaro che prima di comprare devo essere sicuro. Ma e' altrettanto chiaro che per qualunque moto devo fare la verifica, come ho detto se il suzuki dr400 di cui dicevamo qualche post fa, con 39 cv= 29 kw circa e' ben sotto i 35 kw, d'altra parte e' leggero e non so se rispetta il rapporto. FInira' col dominator........:mad::mad:
|
oppure, come pesi, vai sul sicuro con questa ;p
|
wotan mi ha appena mandato mail privata con piccolo pdf esplicativo su come calcolarsi la tara. E' il peso a vuoto piu' 75 kg convenzionali di conducente.
Siccome la pegaso era in crisi per 5 kg sul solo peso a secco (da schede di moto.it) me ne frego di sapere il peso a secco preciso di omologazione (sul libretto non c'e')perche' tanto i 75 kg mettono a posto tutto. Di Wotan mi fido piu' che della motorizzazione . COmunque domani chiamo anche la motorizzazione....:lol:..con la targa alla mano. dettalgio: ho appena guardato il libretto di un t-max del 2011 e per il file di wotan dovrebbe essere riportato il rapporto potenza/tara a partire dal 2007. Ebbene, e' come il mio del 2005, c'e' solo il peso a massimo carico e il famoso Q . allego il file gentilmente linkatomi da wotan http://www.siscoscuola.it/pdf/Calcol...otenzaTara.pdf |
È sempre una garanzia wotan!!!!
|
occhio che questo documento è espressamente solo per le auto.
(il che spiega anche come mai il t-max del 2011 non risponde ai criteri del documento stesso) Bisogna vedere se lo stesso ragionamento si applica alle moto... |
Un mio amico ha appena venduto una Pegaso perfettissima a 1000 euri...pagata 2 anni fa 800...ha detto che andava benissimo.
Quando mi ha detto i prezzi ci sono rimasto un po', anche perché sembrava una moto più recente... Mi sembra fosse la Cube. Per quanto riguarda il rapporto peso/potenza, non starei li a diventare matto... |
Quote:
4) «massa in ordine di marcia»: a) nel caso di un veicolo a motore: la massa del veicolo, con i serbatoi riempiti almeno al 90 %, inclusa la massa del conducente, del carburante e dei liquidi, attrezzato con le apparecchiature standard conformemente alle specifiche del costruttore e, se montati, la massa della carrozzeria, della cabina, dell’aggancio e delle ruote di scorta e degli attrezzi; Ma sono convinto che se lo chiedi a qualche ente ufficiale, non lo sanno. :lol: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©