![]() |
Quote:
Chiediti come mai le sedi Europee delle principali multinazionali sono in Olanda, Germania, Belgio, Francia, UK. Sono paesi con stipendi medi molto piu' alti dei nostri, eppure sono molto piu' "attrattivi" che l'Italia ... Perche'? |
riassumendo. Bisogna stare sul mercato, in italia non si puo' fare imprenditoria etc.etc.
benissimo. Allora perche': 1)bmw compro' husqvarna 2)ci ha investito molti soldi 3) non ha avuto successo per scelte sbagliate 4)la pagano gli italiani 5)ktm cosa la compra a fare per chiudere? 6) cosa centrano gli italiani con scelte sbagliate di bmw che poi pilatescamente ha scaricato la cosa a uno che ha deciso di chiudere. 7) in italia non si possono fare moto? e come mai dopo i jap l'industria di moto italiana e' la piu' grande del mondo ancora oggi? |
risultato: bmw ha cannato, gli italiani la pagano, un approfittatore si e' levato un concorrente.
Perche' qualcuno crede che ci sranno i "nuovi modelli"? se andra' bene saranno ktm cammuffate, poi tra un anno dira': scusate, non hanno avuto successo, non ne facciamo piu', tanto come maestranze abbiamo usato le stesse tranne un operaio che doveva mettere gli adesivi husqvarna sulle ktm e che verra' licenziato. |
Quote:
non penso che investiranno in nuovi motori e ciclistiche per un uso esclusivo Husqvarna ricordo che per la Husaberg nel 2011 avevano presentato un modello con un motore "rovesciato" per far corrispondere l'asse albero motore con il baricentro, ma poi non ebbe seguito......... http://autocrunch.cdn.crosscast-syst...erg-FS570c.jpg |
Io spero, anzi sogno ad occhi aperti.
Castiglioni compra la fabbrica, se lo fà con i soldi pubblici non me ne frega niente, se ne sprecano tanti, almeno qui c'è una prospettiva. Ricordo che quando l'IRI vendette la Ducati sarebbe stato più conveniente nel breve periodo aprire un centro commerciale a Borgo Panigale, c'era una proposta in tal senso che per fortuna, col senno di poi, è stata accantonata. Col marchio Cagiva, presenta una gamma enduro competitiva, già lo è, i vari TE vanno bene. Poi presenta, una mono OnOff col Rotax, che è della Rotax e non della BMW. Su una bella versione adventure, ci farei pure un pensiero. Una dual 800 col 3 cilindri MV che faccia concorrenza al GS800 e Triumph. Magari mette in cantiere delle enduro 2T per far concorrenza proprio a KTM. Fino a 15 anni fà, KTM era alla canna del gas e nell'enduro le varie TE 610-410 la facevano da padrone. Poi KTM presentò il loro nuovo mono 250-400-530 leggerissimo e da lì hanno cominciato a vendere, poi la dakar col 950 etc etc. L'Husqvarna invece rimase al palo coi vecchi TE, fino a quel momento competitivi e lì cominciò la crisi. Quindi, alla fine, basta indovinare un modello per ripartire e cambiare le carte in tavola. Detta così, la faccio troppo semplice, lo sò, ma sperare non costa niente. Io sono solo un appassionato di moto, per i conti ci sarà qualcuno più competente di me. |
peccato che l'offroad in europa sia morto e sepolto
meglio iniziare a pensare alle motorette elettriche ed al trasporto urbano alternativo. |
Hai "quasi" ragione.
Il problema è che per le moto elettriche, ci vuole tanta tecnologia, basta guardare al campo auto dove solo Toyota è riuscita a fare qualcosa di interessante, a costo di notevoli investimenti. La Cagiva, mi piace chiamarla così, adesso non se li può permettere. Per l'on-off morto, non sò che dire, in Austria è addirittura proibito, ma la più grande casa di moto enduro è proprio lì. Credo che dei talebani-carbonari dell'enduro rimarranno sempre, pochi e discriminati. |
E un bel sogno Roberbero....
Peccato poi che con la scusa del italy costera`una follia |
vorrei ricordare che un tale ex presidente della regione lombardia che amava i maglioni strambi... dichiarò che all'ALFA di arese si sarebbero costruite vetture elettriche...
credo che ad arese stiano ancora aspettando... ma domenica scorsa l'attuale presidente si è premurato di fare un bel comizio alla husky... un successone... |
Quasi pari a ROberbero, ma non capisco perche' marcare Cagiva quando il capitale piu' grosso del marchio e' proprio Husqvarna che e' ancora percepito come l'unico marchio storico dedito al fuoristrada insieme a ktm.
COn un capitale di appassionati anche in USA. Ora, siamo daccordo che il mercato fuoristrada e' ristretto, ma in USA se ne vendono comunque parecchie, e trovare un motore sciolto buono non e' difficile , se Beta sopravvive in un mercato facendo sia i 2T che i 4T e non ha il nome internazionale di husqvarna, penso che una nicchia ci sia ancora. E pure bmw se invece di fare l'inutile nuda 900 ci avesse fatto una anti ktm 990 magari qualcuna la vendeva. E perche' le strada e terra 650 che pure van benissimo hanno avuto quella estetica infelice mentre le 610-630 sono ancor oggi belle e grintose? Insomma, piu' che andar male perche' manca il mercato sembra che sia andata male perche' bmw ha cannato le strategie. |
Quote:
Nessuno immaginerebbe di fare una moto ibrida. Il problema per la moto elettrica sono le batterie per durata della carica e in secondo luogo per il pericolo di esplosioni con l'aggravante che in moto il peso delle batterie ha maggiore influenza che sulle auto. A mio parere i buoni risultati che ha fatto KTM l'anno scorso sono dovuti essenzialmente alle piccole duke fabricate in india tramite Tata che sono ben lontani dalla filosofia dal ready to race di KTM e non grazie agli EXC - SX o i vari 990-1190. |
Ma basta con sto off... ormai lo fà qualche nostalgico e poco più...
|
Quote:
Se dovesse comprare la sede produttiva Castiglioni, Cagiva è l'unico marchio con un minimo di storia Off che hanno. Poi per uno come me, che a 16 anni sognava l'aletta rossa, tifava Contini nel cross e stravedeva per Orioli con l'Elefant, Cagiva è ancora più evocativo di Husqvarna. Capisco però che in USA, per esempio neanche la conoscono. |
Quote:
Per le moto c'è però una speranza, in USA le truppe speciali stanno adottando delle moto elettriche, in virtù della loro silenziosità e oscuramento termico, una moto Stealth in pratica. Forse grazie agli investimenti del pentagono, qualche ricaduta nel mercato civile ci potrà essere. |
forse per non essere visti dalla vecchietta prima del borseggio :lol::lol:
|
Non credo :lol: Le vecchiette di solito sono sorde e non girano con una termocamera.
Si possono scippare tranquillamente con una vespa smarmittata. |
anche loro si evolvono!!
|
Quote:
|
Indesit, altri 1500 a casa!
http://www.rai.it/dl/tg1/2010/artico...70346aea5.html e andiamo avanti...forza Italia! |
se questo diventa il topic delle aziende che chiudono ogni giorno credo non basterà l'intero server.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©