Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Trentino: we di incidenti... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=363073)

Animal 10-07-2012 01:00

Quote:

consumiamo dischi e pastiglie, perchè, cosi pensa l'ABS a modulare la frenata
...cazzo centra consumare freni e dischi....il sistema interviene in caso di emergenza...e sopratutto su fondi viscidi....essendo anti bloccaggio (il funzionamento è noto a tutti) evita di scaricare completamente la frenata ma la "dissipa" per una maggior distanza....rilasciando la pressione sui freni

è sottointeso che in condizioni normali (oltre a non entrare in funzione) sta a te il modulare la frenata.....


...DK...non sarò uno scrittore...ma l'Italiano penso di saperlo discretamente.....e magari leggere gli interventi precedenti, aiuterebbe a capire le risposte....inoltre...visto che si parla di ABS ...va da se che tutto il discorso è impostato sulla frenata d'emergenza dove il bloccaggio di una o più ruote porterebbe a dei seri problemi....

ergo...nessuno ha detto che devi sempre frenare a chiodo....ma nel momento in cui dovesse accadere (per motivi vari e magari su fondi irregolari) il sistema interviene a rilasciare l'eccesivapressione...se uno mollai l freno cessa automaticamente l'intervento del sistema.....

nico62 10-07-2012 01:34

Quote:

Originariamente inviata da Animal (Messaggio 6821812)
...cazzo centra consumare freni e dischi....il sistema interviene in caso di emergenza...e sopratutto su fondi

.e magari leggere gli interventi precedenti, aiuterebbe a capire le risposte....inoltre...visto che si parla di ABS ...va da se che tutto il discorso è impostato sulla frenata d'emergenza dove il bloccaggio di una o più ruote porterebbe a dei seri problemi....

ergo...nessuno ha detto che devi sempre frenare a chiodo.........


calmino Animal, quello che deve rileggere sei tu, io rispondevo ad un post di Bias, sei tu che sei intervenuto......a sproposito..nè...:



Quote:

Originariamente inviata da AIKI63 (Messaggio 6819976)
Puoi dieci in breve due paroline riassuntive su come andrebbe usato?
Grazie.


Quote:

Originariamente inviata da bias (Messaggio 6820711)
Ma guarda per me è molto semplice,prima nelle frenate al limite su bagnato,
oppure dove c'è il brecciolino o comunque sporcizia,tendevo a modulare la fernata.In sostanza come se l'abs non ci fosse.Invece bisogna fidarsi dell'elettronica e pinzare di brutto,inizialmente è come andare contro l'istinto di sopravvivenza.
Tutto ciò chiaramente a moto dritta,mi raccomando

.


e questo è quello che hai scritto tu con il quote del mio post....scusa se ho frainteso che bisogna sempre pinzare forte.....


Quote:

Originariamente inviata da Animal (Messaggio 6821758)
...
(Quote:dovrei per forza frenare sempre a chiodo per farlo intervenire...)

... forse perchè il sistema è nato per evitare il bloccaggio delle ruote a seguito di frenata secca e decisa??....

...se tu moduli la frenata (freno, molllo, freno, mollo) vanifichi la capacità del sistema...


Animal 10-07-2012 01:54

...io sono calmino.....e non sono intervenuto a sproposito..anzi..
...ma se rileggi quello che hai quotato di Bias....ti rendi subito conto che il riferimento era palese.....ovvero...in condizioni di precarietà di aderenza (pioggia brecciolino ecc.) il "modulare" la frenata....vanifica l'esistenza dell'ABS che interviene solo a ruote bloccate....se la ruota non si blocca....non ha motivo di intervenire...

cosa che purtroppo accade con asfalto discontinuo o non uniforme (tipo fosse lasciate dal transito di mezzi pesanti)...spesso arrivi in frenata....la ruota saltella...e per brevi tratti si blocca...l'abs legge il blocco...e rilascia la pompa....così.....ti si allunga lo spazio di arresto....non a caso..in OFF va disinserito....

orsowow 10-07-2012 02:29

Avete mai frenato con l'ABS sul pavè, magari dopo una pioggerellina primaverile ?
O su una bella strada greca fatta di cemento impastato con sassetti resi lucidi dal passaggio di uqalche milione di auto?
Ecco, provate.
Non sto dicendo che l'ABS non serva a nulla, ma a volte aiuta, altre volte crea problemi.

nico62 10-07-2012 02:37

si Animal, ma non è che devi spiegarlo a me, ......comunque non è vero che interviene solo su fondi viscidi, interviene anche su avvallamenti o dove si creano situazioni in cui trà le due ruote si hanno velocità diverse anche se il fondo ha ottima tenuta


infatti io ribadisco il contrario, l'ABS è "meglio" non farlo intervenire, ....alla mia compagna stò insegnando la guida (con ottimi risultati) e preferisco che impari a dosare e misurare la frenata in modo costante, fluido e progressivo, anicipando la staccata e sensibilizzarla al fondo, anche tastando con il piede l' asfalto, piuttosto che una frenata lascia, tira, lascia tira da rodeo, oppure in presenza di ghiaino in curva, ad alzare la moto brevemente e non toccare i freni possibilmente compatibilmente con la velocità....
del resto a me con la pioggia, la manopola del gas diventa dura dura, tutte le manovre dolci e misurate, espedienti che mi hanno preservato in 30 possibili inconvenienti, ribadisco che mi rassicura sapere che c'è l'ABS nei casi di emergenza dove veramente può aiutare , per il resto finchè ho tempi e riflessi a disposizione, in ogni caso preferisco gestirmela la frenata, non mi piace proprio niente l' intervento con la classica perdita istantanea di mordente....uhè..questione di gusti....:)

ramon banderas 10-07-2012 07:44

Non c'e' una situazione sempre uguale in una frenata, come gia' un po da tutti ripetuto dipende dalle condizioni della strada, dal materiale con cui e' costruita e dall'usura dovuta al passaggio di milioni di auto e camion. Percio' possiamo stare a parlare anche un anno, ognuno riportando i propri esempi e per quello che e' stata la propria esperienza avendo la propria ragione in base all'esperienza subita.
Cio' non toglie che comunque in linea di massima l'abs sia fondamentalmente una buona cosa.
Sarebbe pero', e su questo credo siamo tutti d'accordo , imparare a dosare la frenata senza abs per poi passare all'aiuto elettronico.
E' anche vero che in determinate situazioni l'abs magari allungandoti la frenata puo' farti anche tamponare chi ti sta davanti, e magari senza dosando i freni fra anteriore e posteriore avresti potuto evitarlo, (a me e' successo) pero' devi metterlo in conto, come devi mettere in conto che in altre decine di occasioni, ti salva il culo.

jocanguro 10-07-2012 08:22

Quote:

come devi mettere in conto che in altre decine di occasioni, ti salva il culo
PArole Sante !!! abs -> no-abs vince 10 a 1 !!!!
e finiamola qua, abbiamo già scritto fiumi di inchiostro su abs ...

Animal 10-07-2012 08:39

Quote:

comunque non è vero che interviene solo su fondi viscidi, interviene anche su avvallamenti o dove si creano situazioni in cui trà le due ruote si hanno velocità diverse anche se il fondo ha ottima tenuta...

...infatti lo dico al post 123 : " purtroppo accade con asfalto discontinuo o non uniforme (tipo fosse lasciate dal transito di mezzi pesanti)...spesso arrivi in frenata....la ruota saltella...e per brevi tratti si blocca...l'abs legge il blocco...e rilascia la pompa....così.....ti si allunga lo spazio di arresto....non a caso..in OFF va disinserito.... "


Quote:

mi rassicura sapere che c'è l'ABS nei casi di emergenza dove veramente può aiutare , per il resto finchè ho tempi e riflessi a disposizione, in ogni caso preferisco gestirmela la frenata, non mi piace proprio niente l' intervento con la classica perdita istantanea di mordente....uhè..questione di gusti....
...penso che bene o male...tutti freniamo in maniera identica....in condizioni di "normalità" nessuno fa intervenire l'ABS (o meglio...non essendocene il motivo, il sistema non interviene)...il fatto di averlo...beh....per esperienza personale....per 2 volte, in una situazione critica, l'aggeggio mi ha permesso di portare a casa la pelle ed in entrambi i casi...marciavo serenamente sulla mia corsia....

...come ogni cosa però...vale sempre il discorso del "sapere"...ossia...conoscere come funziona...sia nella teoria...che nella pratica...altrimenti resta solo un accessorio.... ;-)

63roger63 10-07-2012 08:56

L'ABS è utile quando si rimane, ragionevolmente, entro la soglia della fisica...oltre serve solo il Padre eterno...

63roger63 10-07-2012 09:05

...qnd riassumendo:
sabato arrivo a Corvara...domenica mi fiondo nella SPA...una passeggiata per il paese...e la giornata è passata.

chuckbird 10-07-2012 09:41

Quote:

Originariamente inviata da 63roger63 (Messaggio 6822026)
L'ABS è utile quando si rimane, ragionevolmente, entro la soglia della fisica...oltre serve solo il Padre eterno...

Quello è l'ASC...

Per superare le soglie della fisica con l'ABS devi proprio essere un suicida...
In quei frangenti non ci sono sistemi di sicurezza tanto efficaci quanto una decisa dose di buon senso.

Animal 10-07-2012 09:47

Quote:

una decisa dose di buon senso. ...
...quello sempre....comunque...e dovunque........

...prevenire, per quanto possibile....è sempre la miglior cura....

giulianino 10-07-2012 09:52

Beh...c' è scritto anche sui libretti di uso e manutenzione di auto e moto che i vari sistemi elettronici ( qualunque essi siano ) non possono sopperire o sovvertire le normali leggi fisiche.

Comunque per " soglie della fisica " si può benissimo intendere il banalissimo coefficente di attrito tra la gomma e il tipo di asfalto su cui ci si muove.

Qualsiasi sistema e con qualsunque sigla lo si voglia chiamare ( soprattutto in ambito automobilistico e per i controlli di stabilità e trazione ) una volta superato quel coefficente.....te saudi !!!!!

63roger63 10-07-2012 10:03

Quote:

Originariamente inviata da chuckbird (Messaggio 6822129)
Quello è l'ASC....

No! Intendevo l'ABS....che c'entra l'ASC in una frenata al limite?

Nulla si verifica senza che sia possibile...se noi ci avviciniamo al limite delle leggi fisiche (dello stare in strada con una moto) il possibile (disastro)diventa altamente probabile.
Cmq nulla nega che ci possa essere una ragione sufficiente per dimostrare un fenomeno ed un'altra per dimostrarne il contrario.

giulianino 10-07-2012 10:20

Si va per statistiche e confronto di dati.

Sicuramente ci sono anche situazioni particolari dove l' ABS sarebbe stato meglio NON averlo.

Ma restano appunto situazioni particolari che si verificano meno dell' 1 % delle volte contro l' oltre 99% delle situazioni dove il sistema ti aiuta.

Se poi una persona particolarmente sfortunata incappa in quell' 1%....beh....ragazzi....si vede che quel giorno faceva meglio a starsene a letto.

nico62 10-07-2012 10:24

Quote:

Originariamente inviata da Animal (Messaggio 6821988)

...penso che bene o male...tutti freniamo in maniera identica....in condizioni di "normalità" nessuno fa intervenire l'ABS


e meno male siamo d'accordo :D:D:D

pensavo di essere un eccezione, e di non saper frenare con il "metodo" ABS..:)

aspes 10-07-2012 10:44

ho letto un po' tutto e mi pare che si risponda pere a chi ha scritto mele.
Nessuno mette in dubbio l'utilita' di un corso per chi deve imparare o anche per chi e' gia' "imparato".
E' che proprio centra con i cavoli a merenda di parlare di corsi per guidare meglio quando 9 su 10 che si ammazzano non e' certo per imperizia, anzi, spesso sono piu' che buoni ad andare in moto, ma semplicemente staccano la spina del cervello.
Questa e' la cruda verita', altro che corsi, chi si ammazza 99 su 100 e' per incoscienza, non per imperizia. Si puo' andare anche brillanti e divertirsi, oltre certi limiti non c'e' capacita' di guida che tenga, chi guida a quel modo ha stampata addosso la data di scadenza, e purtroppo spesso coinvolge altri.

Devilman83 10-07-2012 10:53

Aspes parole sante!

giulianino 10-07-2012 10:58

Aspes, saranno quel tipo di persone che hanno bisogno di sentire l' adrenalina...il pericolo.

E' una patologia psichiatrica anche quella.

Il loro cervello ha un bisogno fisiologico di provare emozioni forti.

forse qualche medico del forum saprà essere più preciso.
Una cosa è chiara....non esistono cure ( a meno di non imbottirli di xanax obbligatoramente ma la vedo dura ).
Non esistono corsi.
Non esistono discussioni.

Si torna allora ad un discorso diverso.

Ti becco ad andare a una certa velocità ?
Ok....la patente non la vedi più.

nico62 10-07-2012 11:12

bè l'adrenalina si...ci sono vari modi per alimentarla, non necessariamente quello di invadere la corsia opposta a 1000......

si può spingere allegri (in termini ragionevoli) senza per questo rischiare foerte ad ogni curva.

ma io mi chiedo: i "puritani" indignati per i sorpassi, ...a loro volta è mai capitato di sorpassare moto, bici, carretti, auto che procedevano più piano?.... o vale la regola che se e quando lo fanno loro è nei giusti termini e limiti? credo che pochi (ossi) veramente osservino i limiti di velocità, quanti cartelli con il limite 20/30kmh x lavori sono sparsi in giro?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©