Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Togliere o no gli xeno (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=355086)

Rado 22-04-2012 09:26

x ugo: la lettera del Min. Interno dice che "E’ vietato installare kit Xeno su parabole di fari non concepite per tale scopo perché modificano le caratteristiche funzionali dei proiettori principali...". Come già detto sopra, le parabole lenticolari (come quella del 1150) sono pienamente compatibili con le lampadine xeno.

Per tagliare la testa al toro -rispondendo anche a pacpeter e altri-, basta portare la moto in una officina attrezzata per i controlli di revisione con il "provafari" e farsi rilasciare una attestazione. Sempre che il fascio faro sia a posto. Quando si porta il passeggero bisogna regolare il faro, questo vale sempre ed è ancora più importante con lo xeno.

Il fastidio ...come ho già detto incrociare uno xeno è sempre più fastidioso, e le pendenze della strada possono rendere inevitabile un abbagliamento temporaneo anche da parte delle auto in regola. Ma se il fascio è regolamentare, questo fastidio che provochiamo e che ci provocano vale la maggiore sicurezza nella guida.

Per inciso, io ho lo xeno su faro lenticolare, con il fascio controllato (che tengo leggermente più basso del dovuto). Gli agenti non mi hanno mai contestato nulla, una volta mi hanno anche chiesto se avevo lo xeno e gli ho detto di si. Un agente pignolo potrebbe mandarmi alla revisione: in tal caso affronterei la revisione come "veicolo modificato" sottostando alle prove. Questo accadeva fino a qualche anno fa con gli scarichi after market, mentre oggi, con le stesse norme, sono accettati se la rumorosità è nei limiti.

1965bmwwww 22-04-2012 09:41

E cmq oltre alla 1600 anche le 1200 lt avevano gli xeno di serie senza lavafari.....;)

Rado 22-04-2012 09:47

...e senza dispositivo autolivellante.

pacpeter 22-04-2012 10:17

mi dite dove è scritto che il faro della 1150 è idoneo alla lampadina allo xeno?

sugli scarichi non ne sarei così sicuro. una mia moto fu bocciata alla revisione proprio perchè aveva il terminale omologato, con dbkiller ma non avevo aggiornato il libretto.

ho dovuto recarmi alla motorizzazione, far controllare dai tecnici la moto e infine far apporre sul libretto la modifica.

lo strano è che alla motorizzazione mi dissero che anche la sostituzione della lampadina del faro con uno xeno avrebbe dovuto fare la stessa trafila, salvo poi che non l'avrebbe passata....... ( fonte: motorizzazione civile di roma) .

purtroppo siamo nel paese delle banane.........

Enzino62 22-04-2012 11:31

Quote:

Originariamente inviata da 1965bmwwww (Messaggio 6641055)
E cmq oltre alla 1600 anche le 1200 lt avevano gli xeno di serie senza lavafari.....;)


sbagliato!!!!la LT non aveva lo xenon,se qualcuno lo aveva era after.
le uniche a uscire original sono le K 1200 GT/1300 GT/ e appunto la Kappona K6.

Enzo

pacpeter 22-04-2012 16:52

Quote:

dev'essere roba capitata anni fa
marzo 2012..........................

Rado 22-04-2012 17:46

Riguardo i terminali di scarico proprio la stessa comunicazione del Min. Interno riportata più sopra, se la vai a cercare sul guggle, dice che quelli after market omologati sono consentiti. In passato chiedevano la revisione.

Fari lenticolari: non c'è una norma, è una condizione tecnica richiamata anche da alcuni venditori di kit xeno. La lente consente di non "sparare" la luce e regolare il fascio. Con gli altri è più un'incognita. In tutti i casi va verificata la geometria di luce, non si può mettere lo xeno e andare come se niente fosse.

ugo 23-04-2012 07:23

Quote:

Originariamente inviata da Rado (Messaggio 6641731)
....................... è una condizione tecnica richiamata anche da alcuni venditori di kit xeno..................

E' come "chiedere all'oste se il vino è buono".

Tornando al tema della nostra discussione, ci provo con un minimo di logica.

Ritenete che costruttori come BMW, Ducati ecc.ecc. non siano abbastanza attenti elle esigenze e alla sicurezza della clientela per approntare un apposito "optional" (luci allo xeno) se la modifica del faro originale di una moto (sostituzione della sola lampadina senza modificare la parabola) fosse consentita, oppure, almeno, non vietata?
Ritenete che non ci sia un costruttore di moto che, come dice Rado, sia in grado di: "....portare la moto in una officina attrezzata per i controlli di revisione con il "provafari" e farsi rilasciare una attestazione"?
Che rischio fidarsi di costruttori così incapaci!!!!!!!!
Quella di BMW non è allergia allo xeno: sulle autovetture monta fari con lampade di quel tipo. Sulle moto, invece no (l'eccezione della K non fa "la regola"). Ci sarà un motivo?

Per Rado
scrivi "la lettera del Min. Interno dice che "E’ vietato installare kit Xeno su parabole di fari non concepite per tale scopo perché modificano le caratteristiche funzionali dei proiettori principali..."
Ma la lettera del Ministero dice anche:
"Ogni proiettore ottiene l’omologazione INSIEME ALLA SORGENTE LUMINOSA (alogena o allo Xeno) con la quale deve funzionare. Se la sorgente luminosa viene sostituita con una non omologata e non prevista dall’omologazione del proiettore, questa omologazione decade ...."
Non credo proprio che la parabola del 1150 sia stata omologata con la lampada allo xeno, altrimenti non potrebbe "accettare" la lampada alogena (alogeno O allo xeno. Non alogena e/o allo xeno). Il faro viene omologato in simbiosi con il tipo di lampada come fosse un tutt'uno.

Le norme non vengono emesse lasciando libertà di osservanza in base alle personali considerazioni, conoscenze, elucubrazioni tecniche dei singoli. Le leggi vanno rispettate così come sono state emanate (salvo successivi cambiamenti apportati da coloro che ne hanno facoltà). E' concesso disquisirne, aggiungerne/cancellarne alcune parti solo nei forum, nei bar, ecc.ecc.

1965bmwwww 23-04-2012 07:35

Dall'anno 2004 cioe' con la versione a doppio fare Lap 1200 lt aveva la possibilità' di avere lo xeno come primo equipaggiamento.....

feromone 23-04-2012 08:14

Ma dopo tutto questo tempo siete ancora li che cicalate con quei fari allo xeno?
Qui sotto un motociclista sfoga tutta la sua frustrazione e rabbia quando viene accecato dalla luce di queste "potentissime" lampade solari
http://images4.wikia.nocookie.net/__...o_ombrello.jpg

1100 Gs forever . ahahahahah!

ugo 23-04-2012 08:26

Quote:

Originariamente inviata da 1965bmwwww (Messaggio 6642698)
Dall'anno 2004 cioe' con la versione a doppio fare Lap 1200 lt aveva la possibilità' di avere lo xeno come primo equipaggiamento.....

Continuiamo ad insistere con l'eccezione.
La stessa BMW, nel corso degli anni, ha apportato diverse modifiche alle moto di loro produzione (prendiamo ad esempio la GS in quanto la più venduta), ma nessuna relativa ai fari allo xeno.
Ducati produce da due anni la MTS1200. Una moto del tutto nuova, farcita di elettronica fino all'esagerazione. Anche i fari, che sono completamente nuovi (quindi non sono resti di magazzino da smaltire), sono ancora dotati di lampade alogene. Oltre alla maggior sicurezza per l'utente, i fari allo xeno avrebbero potuto costituire un valore aggiunto per farla preferire ad altri modelli della concorrenza. Invece, nulla.
Stesso discorso per l'Honda CT.
Possibile che sia solo casualità, distrazione o insensibilità alle richieste/esigenze/preferenze degli utenti?


P.S. Fermo restando che, a mio parere, il chiarimento del Ministero più volte citato è sufficientemente esaustivo.

ugo 23-04-2012 08:31

Quote:

Originariamente inviata da feromone (Messaggio 6642740)
Ma dopo tutto questo tempo siete ancora li che cicalate con quei fari allo xeno?
Qui sotto un motociclista sfoga tutta la sua frustrazione e rabbia quando viene accecato dalla luce di queste "potentissime" lampade solari
http://images4.wikia.nocookie.net/__...o_ombrello.jpg

1100 Gs forever . ahahahahah!

Condivido, ma se una legge lo permettesse, "il gesto del'ombrello" lascerebbe il tempo che trova.
Anch'io ripeto fino allo sfinimento quel gesto nei confronti dell'IMU, ma, purtroppo non serve a nulla.

machi 23-04-2012 09:05

Se non è permesso dalla legge, io non li installerei.

Rado 23-04-2012 09:26

Non bisogna confondere la legge con una "lettera di chiarimenti" del Ministero, in quanto a normativa invariata le interpretazioni su alcuni aspetti da parte del Ministero (vedi scarichi after market, carrelli appendice ecc., ...con confusione perdurante) sono cambiate nel corso del tempo. Per legge le caratteristiche funzionali del faro (geometria di luce) non devono essere compromesse, ma quando e come questo accade dipende dal tipo di faro e non può essere stabilito con una lettera, anche se la maggior parte delle parabole è incompatibile e quindi la lettera ha un senso.

Se un venditore di kit xeno avverte che il suo kit ha ottime probabilità di corretta installazione su un faro lenticolare e scarse probabilità su altre parabole sta facendo il contrario che "cantarsela e suonarsela": sta rinunciando correttamente a una fetta di clientela.

Io ho uno scarico after market entro i limiti di rumore e un faro con lampada xeno la cui geometria del fascio è stata controllata dopo l'installazione. Mai avuto problemi ai controlli, ma certo potrei incontrare grane burocratiche all'italiana per questo e anche per molto meno: ognuno fa come crede e si assume le sue responsabilità.

ugo 23-04-2012 13:42

Quote:

Originariamente inviata da Rado (Messaggio 6642867)
Se un venditore di kit xeno avverte .......... sta rinunciando correttamente a una fetta di clientela.


Oppure sta cercando di evitarsi probabili future contestazioni con rogne annesse e connesse.

ugo 23-04-2012 13:50

Quote:

Originariamente inviata da Rado (Messaggio 6642867)
.............. Per legge le caratteristiche funzionali del faro (geometria di luce) ................................



Perseveri con le tue considerazioni sulle caratteristiche funzionali del faro, sulla geometria di luce ecc.ecc., ma, con tutta la stima che potrei avere per te, ritengo che una lettera di chiarimenti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti abbia, nelle dovute sedi, maggior valenza del tuo parere e delle tue considerazioni personali (così come se il parere in contrasto fosse il mio).
Rimane senza alcuna risposta la mia domanda relativa al disinteresse, per i fari allo xeno, mostrato dai vari costruttori di moto. Personalmente, ritengo che si tratti di un disinteresse "obbligato".

ugo 23-04-2012 13:55

Quote:

Originariamente inviata da MagnaAole (Messaggio 6642994)
è solo questione di tempo, li montano sulle auto e li monteranno anche sulla moto....................

Può essere, ma, per ora, i tempi non sono ancora maturi e, quindi bisogna rispettare quello che, attualmente, il tempo ci impone.

Rado 23-04-2012 22:15

I fari moto a LED potenti quanto lo xeno esistono già, anche se l'unico omologato lo vende negli USA la Harley come after market e costa un 500 dollari. I led (powerled) hanno il problema dell'abbagliamento ancora più dello xeno, producono una luce molto intensa e direzionale.

Quanto allo xeno non cerco di convincere nessuno a montarlo, tutt'altro, ma i "chiarimenti" del Ministero riguardano la casistica generale dei fari comuni, mentre un faro lenticolare produce il fascio di luce in modo completamente diverso. Chi non è convinto e legge "burocraticamente" la lettera del Ministero basta che non monti lo xeno e chiusa lì. Io lo monto e una volta superato il controllo della geometria del fascio di luce mi sento la coscienza a posto.

Non so dire perchè lo xeno di fabbrica nelle moto non è diffuso, forse perchè costa? D'altra parte molti fari fanno luce sufficiente con la lampada alogena (non il mio) In ogni caso Bmw ha dimostrato con due diversi modelli che non vi sono problemi di omologazione.

ugo 24-04-2012 08:32

Quote:

Originariamente inviata da Rado (Messaggio 6644961)
.............Non so dire perchè lo xeno di fabbrica nelle moto non è diffuso, forse perchè costa?...................

Io parlavo di proporli come optional così come i faretti.
Per quelli BMW non si è posta il problema del costo:li regala a tutti i richiedenti.

la-sfinge 24-04-2012 08:39

mi pare che una condizione per i fari allo xeno sulle automobili sia l'autolivellamento, ovvero non c'è xeno che non sia autolivellato appunro per evitare di accecare chi arriva in senso opposto,

penso che il discorso possa applicarsi anche alle moto,
se la casa costruttrice vuole lo xeno di serie deve anche metterci un sistema autolivellante altrimenti nisba.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©