![]() |
Quote:
Benvenuto nel club..........:lol::lol::lol: Non so come ci vai tu, Ma appena l'asfalto lo permetterà vedrai quanto ti dura il pieno:-o:-o |
@zel. Così ad occhio credo vadano bene,
Devi misurare la distanza tra la riga sullo stelo( posizione standard)e la parte superiore del semi manubrio;) |
Quote:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=351741 |
azz mi vendi il vufero?
ma non l'avevi preso da poco? comunque moto indistruttibile....e fascinosa |
Quote:
-nostalgia GS 1150 -consuma troppo -euro 0 resta una gran moto,piacevolissima da guidare e per la mia altezza perfetta. |
Zel, me lo chiedevo visto qualche commento precedente e visto che il V4 Honda mi ha sempre affascinato. A partire da quello degli anni 80 con potenza autolimitata a 100 cv, ché in Honda sostenevano che su strada non ne servono di più.
Io son un po' più bassino, 187. Comodità, abitabilità, soprattutto per le gambe/ginocchia? |
il 98 dovrebbe essere quello che consuma di più in assoluto.
io guidai quello che mansuel cedette a un mio caro amico. direi che la differenza di erogazione tra i due motori è ragguardevole. il vtec che ho comprato, oltre allo scarico ha (AHIME') ricevuto una di quelle centraline aggiuntive che, poste a valle di quella Honda, tarroccano un po' l'iniezione. in pratica ai bassi è grassa da fare schifo, riesce a non rifiutare il gas in salita dai 45 di quinta (una cosa che la vtec di serie e men che meno la RC 46 98-01 sopporterebbe) e ha una curva di consumo a campana rovesciata (attenzione, curva di consumo non rapporto prestazioni/consumi). in pratica ha il minimo consumo in km/l in corrrispondenza dei 6500/6800 giri di sesta (con i rapporti accorciati che mangiano il 9.2% sono poco più di 140 reali), poi di quinta, poi di quarta ecc. tutto intorno consuma di più, perché da 6500 la centralina aggiuntiva tace e ritorna Honda, sotto consuma di più perché comunque è grassissima e rispetto ai metri che fa butta giù troppa biada. il sistema per consumare poco coi boxer non fa che peggiorare le cose: se fai una stessa cosa in quinta a 3500 giri o in terza a 5000, consumi uguale anzi un po' di più ma non ti diverti. me l'ha confessato sotto tortura. a pasqua togliamo sto cesso di centralina. rifiuterà un po' ai bassi, ma di sesta a 3500 giri in piano (tipico trasferimento a codice per raggiungere il "parco giochi") non farà meno strada che di sesta a 6500, cazzus! lui dice che anche se è omologato il leovince è più aperto dell'originale quindi ai bassi avrò un comportamento più rognoso di quanto avrei con lo scarico originale. a parte che ho guardato sul libretto del leovince e su Internet e nessuno al mondo dice di rimappare dopo il montaggio, poi se è magra che in rrilascia mi sfiamma e sbombarda un po', meglio :eek: |
Quote:
|
Quote:
Come dicevo, il principale fattore oggettivo è un mordente infimo del freno posteriore: quando hai un mordente mediocre, il problema è che non rallenti finché non applichi tanta forza, ma se ne applichi troppa comunque blocchi. Io preferisco freni posteriori potenti in modo da poter sfiorare: perché dosare dal niente al poco è molto più semplice che dal parecchio al troppo. Questo naturalmente vale solo nel guidato improvvisato, lentino e cieco: se giri su misto medioveloce aperto te ne freghi, quando serve il posteriore lo premediti disegnando mentalmente la traiettoria e allora tutto fila liscio. Questo porta a un affaticamento del gruppo coscia stinco che, come tutti gli affaticamenti piano piano si diffonde nel corpo, riduce la precisione e aumenta la involontaria tensione per compensare la perdita di precisione, affaticando. Poi di fattori soggettivi c'è prima cosa che ero vestito un po' male, a Milano ho poca roba tecnica e raffazzonavo un'antipioggia larga sui dei vecchi summer al contrario stretti, con degli stivaloni turistici oxtar assai poco fini e precisi su leve a pedana sportive. Una situazione un po' alla Filini. Sommavo una certa rigidità generale per strade che conosco malino e che in parte erano parecchio sporche, alla novità; in più ero solo e quando sono solo tengo un margine leggermente maggiore ma con un mezzo nuovo fai fatica a stimarlo con esattezza per cui sei un po' più nervoso cioè irrigidisci. A cena avevo un dolore muscolare forte e inusitato proprio al pizzo dell'interno coscia basso, subito a lato della seduta. Nella guida di passeggio o nella guida anche briosa ma su medioveloce a vista, senza pensieri, è invece molto confortevole salvo che passati i 130 il comfort aerodinamico cala, senti molto il sibilo del vento con il parabrezza alto. Però per darti un giudizio serio devo allargare il tiro e in condizioni più amichevoli. Diciamo che da fermo credevo che fosse più comoda della Sprint 1050, invece in movimento diciamo che devo rifare una prova omogenea, perché la sprint l'ho portata su strade che conosco a menadito e su una guida bassa fa tanto la rilassatezza mentale. |
andreas, la 98 è aggiornabile euro1, non euro zero. non è catalizzata ma è euro 1.
|
Quote:
e se sei iscritto al vic,come mi era parso di capire, c'è pure la procedura... @zel : prova a rimettere il dual cbs, che la pompa freni posteriore non ce la fa con tre pistoncini da azionare..... io mi trovo bene, in quanto quando pinzi forte in staccata,la moto non si scompone,poi fai qualche piccolo aggiustamento con il posteriore se serve.... |
Quote:
Ok ma prima o poi alzano a euro 1 il divieto a Roma. Le case devono vendere.....c'è crisi:lol: E comunque come dicevi sopra la 98-01 è in assoluto la più consumatrice di benzina.Me ne sto accorgendo anche nei piccoli spostamenti. Venerdì dovrei andare a Verona,scelgo il treno. Perchè tra autostrade e soprattutto di benzina spenderei il doppio. |
non la 98-01, la 98-99 e in particolare la 98 e basta.
la 00-01 è la vfr che consuma meno in assoluto: è "sgrassata" nella zona media perché mappata come la 98-99 fotterebbe il catalizzatore in 5000 km. il tutto ovviamente poi va a risentire del problema di incrostazione agli iniettori, comunque anch'esso più incisivo sulla 98-99 che sulla 00-01, e non solo per la maggiore età. |
Quote:
pensa una città per tutto malamente mediorientale, che fa la finta avanguardia proibizionista sui divieti. roba veramente da ridere. |
ocio..... non scivoliamo in politica.....
|
quasi 800 km di ulteriore test, che mi consentono di mettere a fuoco un po' meglio le osservazioni sul mezzo.
al Sabato, si zuzzurella sfidando il meteo con discutibili compari :lol: http://a1.sphotos.ak.fbcdn.net/hphot...89280112_n.jpg http://a8.sphotos.ak.fbcdn.net/hphot...59610607_n.jpg vanno a farsi benedire, con risultati che non so.. http://a1.sphotos.ak.fbcdn.net/hphot...81505078_n.jpg http://a6.sphotos.ak.fbcdn.net/hphot...36250513_n.jpg un ritorno perfetto per la VFR e le M3! http://a1.sphotos.ak.fbcdn.net/hphot...32262555_n.jpg ieri, qualcosa di meno bagnato e più convenzionale: capanne di marcarolo, discesa prani di praglia campomorone, giovi, busalla, creto su e giù, casella laccio, sottocolle boasi ferriere, sp333 gattorna calcinara e ritorno, tutta la val d'aveto (un disastro tra Rezzoaglio e Salsominore, un dito di sabbia, moto mai ferma nemmeno dritta:rolleyes:), Penice meglio di come mi aspettavo, perfetto sul versante bobbiese e non troppo sudicio su quello varzino, casa. http://a6.sphotos.ak.fbcdn.net/hphot...49854044_n.jpg http://a4.sphotos.ak.fbcdn.net/hphot..._7849661_n.jpg http://a7.sphotos.ak.fbcdn.net/hphot...14389232_n.jpg http://a6.sphotos.ak.fbcdn.net/hphot...39110104_n.jpg http://a8.sphotos.ak.fbcdn.net/hphot...30532791_n.jpg http://a8.sphotos.ak.fbcdn.net/hphot...23526775_n.jpg http://a4.sphotos.ak.fbcdn.net/hphot...73556260_n.jpg http://a1.sphotos.ak.fbcdn.net/hphot...10950354_n.jpg |
quando li rivediamo più quattro fari su una moto....
|
...le belle moto lo sono per sempre :eek: ...per curiosità, quali sono le differenze di guida rispetto alla S?
|
Che dire...e' attualissima
|
fast, non credo di conoscere così bene la R 1200 S (e forse neanche la VFR, ora che ci penso!).
ti rispondo a sensazione perché sulla R 1100 S ti potrei rispondere avendola portata al (mio) massimo, la 1200 no. a sensazione, la R è notevolmente più stabile e più facile. ha più schiena ma un motore meno piacevole da sentire sotto. è più comoda dalla cintola in su e meno di culo. (la VFR ha una battuta di sterzo grandissima, che comporta la necessità di stringere i semi manubri altrimenti l'esterno non starebbe nella carena in posizione di battuta. a fine giornata lo senti che in particolare il braccio destro di uno alto 1,92 ha lavorato non messo benissimo. per contro per i miei amici nei dintorni dell'1,75 e rotti è comodissima e il GS è molto scomodo di braccia perché li crocifigge.) credo che la VFR abbia per una serie di ragioni una percorrenza di curva potenziale (parlo di tirarla al massimo da chi ne è capace in circuito) forse un pelino più alta, se alleggerita da orpelli vari che la S non ha frenano entrambe bene ma il sostegno della S è un'altra roba. sulle buche mi sembra meglio la mia VFR, non so se di serie sia lo stesso. a guardarle bene, intendo da ferme, la VFR 800 VTEC secondo me è la moto di serie meglio fatta che ho visto. è una moto che la gente si ferma e fa domande e esclamazioni. ha 9 anni. comunque ho rettificato un bel po' di sensazioni sulla guida, non tutte ma un bel po'. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©