Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Crede di aver inventato un sistema per risparmiare tanta benzina, ma è solo un pirla (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=347514)

Merlino 07-02-2012 16:18

Quote:

Originariamente inviata da Mad Mat (Messaggio 6452453)
non ho capito se devo partire in 5a o tenere la 2a in tangenziale

mi raccomando fallo sulla prima corsia, se senti un spinta improvvisa da 0 a 80 km/h, non preoccuprti per il tir che ti spinge da tergo...:lol:

Luigi 07-02-2012 17:41

Quote:

Originariamente inviata da Merlino (Messaggio 6451089)
mi confermi che les Bougies sono le candele?

Exact.....

jocanguro 07-02-2012 17:45

Credevo che le bougies fossero :
far credere di risparmiare il 50% di benza ....:lol::lol:

Fulch 07-02-2012 17:45

Quote:

Originariamente inviata da Merlino (Messaggio 6449587)
Un'innovazione deve trovare degli investitori che ci vedono un guadagno, tutto qui, le attuali banche del sistema bancario italiano (giusto per non dimenticare il periodo che stiamo passando per i loro interessi) non hanno interesse a mollare la gallina dalle uova d'oro del petrolio...

1)Forse è proprio questa la ragione del no al nucleare... allora qui sta il vero complotto...

2)Cambiando discorso...Non vedo però coerenza in questo sistema bancario* che ha fatto avanzare tecnologie come il common rail, con il quale oggi i diesel risparmiano oltre il 20% di carburante rispetto a quindici anni fa... per guadagnare meno col petrolio? Ma son masochisti?



*Dando per scontato che a fare tecnologia siano, come sostieni tu, le banche.

Gioxx 07-02-2012 20:49

Mi risulta che Fiat lo abbia venduto a Bosch...

Merlino 07-02-2012 20:52

Da leggere tar le righe.....
 
Storia
l'Alfa Romeo 156 1.9 litri JTD, il primo modello di autovettura ad aver adottato il sistema Common rail.

La storia del Common Rail è una storia molto italiana: nacque infatti dalla necessità di svincolare dalle licenze Bosch la fabbrica di Bari da parte di un gruppo pionieristico diretto dall'ing. F. P. Ausiello, Direttore della Ricerca e Sviluppo Diesel della Marelli, che portò in tre anni, dal 1987 al 1990, alla dimostrazione della fattibilità industriale di questo sistema. Dal 1990 il sistema fu sviluppato dal Dr. Mario Ricco, oggi considerato padre della tecnologia, subentrato, dopo l'intervento della R. Bosch, alla direzione del "Centro Ricerche Alimentazione Motori Elasis" a Bari. Ed infatti, mentre la parte elettronica è stata sviluppata dal Centro Ricerche Fiat di Orbassano e dai centri Magneti Marelli di Torino, l'iniettore, la pompa ed il regolatore di pressione (in pratica il "cuore" del sistema Common rail) sono stati sviluppati proprio dal "Centro Ricerche Alimentazione Motori Elasis" di Bari (centro ricerche del gruppo Fiat). Ed ancora oggi a Bari, nella zona industriale, si trova lo stabilimento della Bosch che produce le pompe ad alta pressione per tutto il mercato europeo.

Nonostante la storia del common rail in campo automobilistico sia relativamente recente motori con lo stesso principio del common rail sono stati utilizzati in passato in ambito sia navale sia ferroviario, sulle locomotive. Il motore Cooper-Bessemer GN-8 (del 1942) è un esempio di motore diesel common rail ad azionamento idraulico, conosciuto anche come common rail modificato. Il principio del motore "Common rail" ad iniezione diretta è stato sviluppato dai ricercatori del politecnico di Zurigo a partire dagli anni trenta ma non è stato applicato su autovetture fino al 1997: una pompa, indipendentemente dal regime di rotazione del motore, introduce gasolio all'interno di una condotta (il "common rail" o collettore comune) e genera una pressione all'interno della stessa, che diventa così un accumulatore idraulico, cioè una riserva di combustibile in pressione pronto per essere iniettato nei cilindri. Il gasolio in eccesso (ad alta temperatura) viene rimandato al serbatoio dove si miscela con il gasolio a temperatura ambiente. Nelle prime applicazioni (Alfa Romeo 156 1,9 JTD) questo ricircolo di gasolio caldo nel serbatoio causò problemi di affidabilità legati all'innalzamento della temperatura globale nel circuito carburante con pericoli di degradazione dei componenti di plastica. Nei veicoli di serie il problema fu risolto con una serpentina metallica di raffreddamento posizionata sotto la vettura. Elemento importante nel sistema Common Rail è il filtro del gasolio poiché gli iniettori di ultima generazione sono particolarmente sensibili alle impurità e all'acqua (più che a problemi di infiltrazioni nel serbatoio del gasolio o in fase di rifornimento, è dovuta alla condensazione notturna dell'umidità presente nell'aria, per l'abbassamento della temperatura nel serbatoio). Per ovviare alla presenza di acqua, nella maggior parte dei filtri gasolio sono installati un sistema di separazione dell'acqua e un sensore presenza acqua che ne rileva il superamento del livello di accumulo massimo consentito.

La pre-industrializzazione del sistema "Common rail" è iniziata, nel 1990 dalla collaborazione tra Magneti Marelli, Centro Ricerche Fiat ed Elasis. Dopo lo sviluppo portato avanto dal Gruppo Fiat, il progetto venne ceduto, nell'aprile 1994, alla ditta tedesca Robert Bosch GmbH per il completamento dello sviluppo e l'industrializzazione. Il 27 giugno 2008 è stata presentata la 2^ versione del Common Rail destinata ad auto di cilindrata medio grande ed auto di classe Euro 6.

La Fiat aveva presentato, nel 1986, la prima vettura con motore a ciclo diesel con iniezione diretta, la Fiat Croma TD i.d.; a questa fece poi seguito, nell'ottobre del 1997, l'Alfa Romeo 156 JTD equipaggiata con un motore a ciclo diesel che lavorava con il sistema d'iniezione del combustibile "Common rail". I motori common rail di tipo MultiJet sono attualmente in uso su tutti i modelli del Fiat Group Automobiles. Tutti gli odierni motori diesel usano il sistema common rail, anche i più recenti motori del gruppo VAG (Volkswagen, Audi, Seat, Škoda Auto), mentre le precedenti generazioni dei motori diesel Volkswagen utilizzano un sistema Iniettore pompa, o PDE, dove ogni iniettore è dotato di una pompa. Ciò consente iniezioni ad oltre 2000 atmosfere e una maggiore erogazione soprattutto ai medi e alti regimi, ma vista la scarsa diffusione (attualmente il sistema PDE è sviluppato e utilizzato solo dal gruppo Volkswagen, che concede i suoi motori anche a Mitsubishi e Dodge), la maggiore complessità tecnica rispetto al Common Rail, i conseguenti maggiori costi di produzione e sviluppo (soprattutto per quanto riguarda il rispetto della normativa Euro V sulle emissioni) e la difficoltà nel contenera la rumorosità del sistema, l'architettura Iniettore pompa verrà progressivamente abbandonata del tutto entro il 2009 per far spazio ai nuovi motori TDI, stavolta dotati di Common Rail, rendendo così questa tecnologia l'unica usata dai diesel attuali. Un'ulteriore ragione per abbandonare la tecnologia PDE era che Volkswagen doveva comunque utilizzare motori common-rail per i veicoli commerciali e si voleva evitare di mantenere e sviluppare due tecnologie.

In pratica brevettato contro la BOSCH, ma poi venduto s loro per lo sviluppo.....

Wotan 07-02-2012 20:57

Il common rail e Grieco hanno una cosa sola in comune: sono italiani.

Fulch 07-02-2012 21:37

Quote:

Originariamente inviata da Merlino (Messaggio 6453606)
.................................................. .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. .....ecc. ecc. ecc.
In pratica brevettato contro la BOSCH, ma poi venduto s loro per lo sviluppo.....

E allora? Cosa ci han guadagnato le banche petroliere? (fra le righe ho letto, ma c'èra il bianco)

Wotan 07-02-2012 22:13

Fulch, il quoting, per favore.

Fulch 07-02-2012 22:21

...fatto .... Wotan...

Merlino 07-02-2012 23:16

Hai il brevetto, ma non puoi usarlo...perchè se il gruppo FIAT lo usava avrebbe avuto 10 anni di tecnologica avanti ai tedeschi con le macchine italiane con i motori diesel, migliori al mondo, ma consumavano di meno, chuindi lo uso con il contagoccia per tenere tranquilli gli azionisti minori, e poi lo cedo alla concorrenza, quando ormai non poteva piu tenerlo fermo.

Poi ci si chiede perchè il la FIAT era in crisi, ora risolta solo mandando a casa tanti operai.

Ma torniamo alle invezioni che potrebbero cambiare il mondo, ma i cui brevetti vengono comprati da chi li tiene chiusi in un cassetto. la tecnolgia che dal 1800 è sempre andata avanti come un treno in corsa, ma negli ultimi 50 anni va come una lumaca....

frenco 07-02-2012 23:28

Quote:

Originariamente inviata da Merlino (Messaggio 6454008)
Ma torniamo alle invezioni che potrebbero cambiare il mondo, ma i cui brevetti vengono comprati da chi li tiene chiusi in un cassetto

adoro questa leggenda metropolitana...
qualche esempio, magari più interessante dell'invenzione del pizzaiolo incompreso?
i brevetti dopo 18 mesi dalla presentazione della domanda sono pubblici, dopo 20 anni scadono e diventano patrimonio comune...
vi prego, complottisti di tutto il mondo, fatemi qualche esempio!:eek::eek::eek:

GIANFRANCO 07-02-2012 23:53

Quote:

Originariamente inviata da Merlino (Messaggio 6453606)
Storia
l'Alfa Romeo 156 1.9 litri JTD, il primo modello di autovettura ad aver adottato il sistema Common rail.

La storia del Common Rail è una storia molto italiana: nacque infatti dalla necessità di svincolare dalle licenze Bosch la fabbrica di Bari da parte di un gruppo pionieristico diretto dall'ing. F. P. Ausiello, Direttore della Ricerca e Sviluppo Diesel della Marelli, .......In pratica brevettato contro la BOSCH, ma poi venduto s loro per lo sviluppo.....

Alex, ti quoto in tutto, ma, essendo barese, ed avendo avuto il naso nell'automotive per alcuni annetti, nello stesso agglomerato ind.le, aggiungerei che lo stesso ing. Ausiello, venne messo al lato dai suoi colleghi.

catenaccio 08-02-2012 00:19

beh questo brevetto europeo sul dispositivo per fare la pizza almeno è stato concesso:

http://worldwide.espacenet.com/publi...C&locale=en_EP

P.S. Frenco sei ben informato sui brevetti ;) sarai mica un mandatario...

frenco 08-02-2012 07:35

no, mi sono occupato di brevetti e marchi nelle aziende, seguendo il mandatario

Spitfire 08-02-2012 09:28

riepilogando tutte ste pagine (troppe da leggere)...avete sentenziato se è vero oppure no?
grazie

frenco 08-02-2012 10:49

vero vero, c'è anche la versione per il GS, 42 km con 1 litro di nitroglicerina e zero emissioni

Merlino 08-02-2012 11:09

Frenco dopo 20 anni sono obsoleti....

Un complotto è tale perchè segreto, se sapessi il segreto non sarebbe piu' un complotto.

Insomma la disinformazione è un complotto o una bufala?

frenco 08-02-2012 11:39

ripeto: fammi un esempio di brevetto comprato dalle lobbies e lasciato dormiente

Merlino 08-02-2012 11:42

Adesso mi metto contro il sistema, faccio mission impossible reale, sarò il piu' ricercato al mondo peggio dello sceiccho, giusto per accontentarti.

Come disse totò "ma mi faccia il piacere" :lol:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©