Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Valentino, una sua scuderia o una Ducati come dice lui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=327117)

mariob 29-07-2011 23:14

Quote:

Originariamente inviata da sten1955 (Messaggio 5983717)
Che poi Rossi e Burgess siano diventati due cretini tutto in un colpo, come Melandri o Capirossi o Gibernau o chi più ne ha più ne metta quando erano in Ducati, forse, ma sarei curioso di capire come lo suffragate.

Permettimi, oltre quelli che hai citato Hayden e Stoner stesso!

sten1955 29-07-2011 23:15

Ho cercato di evitare un argomento spinoso, visto i "passionari" Ducati presenti in questo forum.
Con un telaio deltabox va rifatto anche il motore, perchè a V di 90° sarebbe anacronistico. Non sapresti come girarci intorno, e la necessità di motori semi-portanti anche nell'era del traliccio nasceva principalmente da questo. Inoltre non viene più ritenuta una configurazione favolrevole alla realizzazione di motori moderni superprestazionali.
Altro particolare giunto alla frutta è la distribuzione desmodronica. Nata più di 50 anni fa per risolvere il problema del ritorno delle molle in un periodo di progettazione e tecnologie pionieristiche, per via della sua complicazione e dei costi fu adottato solo da Ducati che ne fece una bandiera. Prodotto di nicchia ma mai evidentemente di grande supremazia prestazionale, era utilizzabile quasi solo con pistoni di grosse cubature, riducendo la possibilità di lavorare sul frazionamento. La ducati da GP con i suoi 4 cilindri è probabilmente il limite tecnologico di rapporto cubatura/frazionamento, e forse, in termini di resa, è già in terreno di rimessa prestazionale.
Se il richiamo coatto delle valvole meccanico ha avuto una seppur flebile motivazione negli anni delle valvole con molle di richiamo, con l'introduzione delle valvole pneumatiche è rimasto solo un esercizio di tecnica e una spocchia di immagine.
non vorrei essere nel managment Ducati che deve decidere, probabilmente, se realizzare una moto, forse, vincente con deltabox e motore a V stretto con valvole pneumetiche, o una sicuramente perdente con tutte le tradizioni Ducati.
Perchè, gente, è brutto da dire, ma le tradizioni in campo motoristico da gara fanno il loro tempo e se non si è lesti a superarle si muore (fallisce). Ricordate la Norton? Fine anni '60 e primi anni '70 macchina da guerra sui circuiti battuta solo dalla stratosferica (per allora) MV Agusta. L'incapacità di abbandonare una così importante e radicata tradizione come il cambio separato per le moto inglesi portò non solo la Norton a scomparire dai circuiti, ma tutto il comparto industriale ingele delle moto a chiudere.

Mansuel 29-07-2011 23:31

Quote:

Originariamente inviata da sten1955 (Messaggio 5983754)
Con un telaio deltabox va rifatto anche il motore, perchè a V di 90° sarebbe anacronistico..

Mi risulta che l'unico 4 in linea della MotoGp sia la Yamaha.
Honda, Suzuki e Ducati hanno il V4.
Hanno la V a meno di 90 ma ridurre l'angolo non credo sia un problema.

sten1955 29-07-2011 23:34

Quote:

Mi risulta che l'unico 4 in linea della MotoGp sia la Yamaha.
Honda, Suzuki e Ducati hanno il V4.
A parte Ducati quanti hanno un 90° ?!
Infatti io parlavo di un eventuale motore a V stretta (ovvero MENO di 90°)

Ducati 1961 29-07-2011 23:35

Quote:

Originariamente inviata da Mansuel (Messaggio 5983718)
Ci ho messo un po' per capire questo post.

Sappi che in ogni discussione scrivo quello che ritengo utile allo specifico argomento.
Nulla di più.

Sei TU che scompari quando Rossi vince, e attribuendo questo comportamento ai sostenitori di Valentino sei un mistificatore di realtà.

Mai scomparso ... Sempre qua a rispondere ..:lol::lol:

Ducati 1961 29-07-2011 23:41

E secondo te quanti anni ci vorrebbero per Ducati per fare una moto ex NOVO ?

sten1955 29-07-2011 23:47

Quote:

Hanno la V a meno di 90 ma ridurre l'angolo non credo sia un problema.
Dopo 50 anni di V a 90°. Ci credo poco, come non credo che useranno valvole pneumatiche. Credo pochino anche al deltabx. Personalmente preferirei un telaio a traliccio con tubi in allumino a sezione variabile (tipo bici per intenderci), così salviamo la specificità del progetto, e i carte possono mantenere un funzione semi portante per non dover stavolgere proprio tutto. Per favorire un traliccio semiportante userei il V del motore il più stretto possibile, o al limite un 4 in linea, ma mi sembra troppo out per Ducati. Manterrei il forcellone in fibra di carbonio, con un ammortizzarore con pro-link tradizionale. Cercherei infine di ridurre un poco le dimensioni, dalle foto sembra molto più grossa delle concorrenti.

Quanto tempo ci vuole? Mha prima bisogna VOLERLO poi decidere COSA cambiare, poi il gioco è praticamente fatto. Se il progetto nasce buono (cioè se non ci mette le mani Preziosi ah ah ah!) per l'anno prossimo si è ancora in tempo

Roberbero 30-07-2011 06:15

Sten55 cosa mi tocca sentire.
Il desmo mero esercizio di stile, il deltabox non si sà come girare intorno, ma quando mai?

Cominciamo dal deltabox, che poi se facessero un traliccio sarebbe meglio, più in sintonia con la tradizione e per di più meno ingombrante.
Traliccio che tanto per dire, quando lo aveva, la ducati vinceva e non cadeva, e che in sbk è in testa al campionato.
Non mi pare che la honda abbia tutti questi problemi a girare attorno ad un V90, o no?

Capitolo V90, la maniera più razionale di avere un motore con albero rigido e vibrazioni a zero, ed aggiungo basamenti leggeri.
Quasi tutti i motori da corsa hanno la V90. ci sara un perchè?
Le vibrazioni si annullano direttamente sulla testa delle 2 bielle affiancate, e non attraverso il basamento tramite un pistone più lontano.
L'albero motore è compatto e sopratutto rigidissimo.

La renault in F1 fece dei V mi pare 110 per abbassare il baricentro, per poi ritornare al vecchio ma sempre attuale V90, tanto per fare un esempio.

Capitolo desmo, Ti sei mai chiesto perchè, col passaggio da 1000 ad 800, la ducati godette di un vantaggio di potenza?
Ti sei mai chiesto perchè, per colmare questo gap di potenza, i Jap dovettero montare in fretta e furia le valvole pneumatiche?

Ti rispondo io, perchè il desmo, oltre ad assorbire meno cv ai medi regimi e quindi consumare meno, con la benzina limitata serve pure questo, è assolutamente competitivo con quella vera complicazione delle valvole pneumatiche.

Le valvole pneumatiche, non venivano usate coi 1000 perchè la potenza era troppa comunque per le gomme dell'era 1000.
Si pensava che con più di 240cv era difficile conservare le gomme e poi la honda aveva pure 5 cilindri che erano sempre utili per avere un margine di potenza.

I problemi ducati derivano dal telaio, anzi dal non telaio.
E' Il motore è la loro forza.

Hanno già fatto scappare il miglior pilota, se buttassero pure il miglior motore possono pure chiudere. Ma questa è un'altra storia.

Flavio56 30-07-2011 07:16

Roberbero quello che dici vale per le f1, nelle moto solo Ducati corre con un V90, se non sbaglio honda ha un V75 e Suzuki un V65....

Anche Aprilia dovrebbe avere una V stretta...

Roberbero 30-07-2011 07:58

Mi cogli impreparato sull'angolo della honda.
Ma questo non toglie nulla ai vantaggi del 90.
Infatti in F1 si è rinunciato al baricentro basso del v110 per la maggiore efficienza del v90
Un angolo più stretto accorcia il motore, ma per il telaio incide poco, perchè i telai perimetrali odierni passano di fianco al motore.

GASSE 30-07-2011 08:13

Il male é che ci si abitua facilmente alle situazioni ed i TEMPI passano,passano PER TUTTI....................anche per Rossi................

zangi 30-07-2011 11:26

Pero`............non la trovo furba l'idea di correre con la tecnologia jap....cosi ci si mette in condizione di essere sempre un passo dietro....se la ducati vince con la sua strada i jap l'eventuale gap non lo coprono facilmente.usando la loro tecnologia la riprendono in un attimo.

Mansuel 30-07-2011 11:54

Quote:

Originariamente inviata da zangi (Messaggio 5984245)
Pero`............non la trovo furba l'idea di correre con la tecnologia jap....cosi ci si mette in condizione di essere sempre un passo dietro....se la ducati vince con la sua strada i jap l'eventuale gap non lo coprono facilmente.usando la loro tecnologia la riprendono in un attimo.

La BMW con le supersportive stradali l'ha fatto.
Ha sbaragliato la concorrenza jap esattamente sul loro terreno.
Ero molto scettico ma i risultati sono davanti a tutti: la S1000RR è la migliore supersportiva, ed ha anche vinto il campionato per moto di serie (superstock).

E poi non è che un telaio in alluminio sia qualcosa di scandaloso, anche l'aprilia l'ha fatto bene al primo colpo.

Sempre che lo facciano in alluminio...

IlMaglio 30-07-2011 12:02

Quote:

Originariamente inviata da sten1955 (Messaggio 5983554)
Che poi un ragazzo giovene, di successo che guadagna molto e che magari, soprattutto, pensi non sia della tua parte politica, ...

Ma di "parte politica" è V. Rossi? Io non lo so. Illuminami.

megag 30-07-2011 12:14

l'anno scorso, ha vinto l'ultimo gp scendendo dalle stampelle in griglia....
pensi che gli abbia fatto male lo spumante di capodanno !!??
Rossi non è finito, è solo maledettamente confuso e con lui tutti quelli che gli stanno intorno....l'osso del collo non se lo gioca e fa bene....

zangi 30-07-2011 12:26

Mansuel....stiamo parlando della gp?le moto di serie non han niente a che vedere.vero che tra le moto di serie sbaraglia,ma in sbk mostra pure dei limiti.
Usti cheka sta girando piu veloce del vale a silverstone

sten1955 30-07-2011 12:35

Roberbero credo che confrontare i motori da Formula1 con quelli per le moto non sia molto corretto. Nelle macchine di Formula1 l'aerodinamica è preponderante e, a me risulta, che si sia tornati al V90° per avere aria sotto le pance, tanto che i Boxer (vedi Ferrari) che andavano benissimo sparirono in fretta e non si sono più visti.
A Modena c'è ancora in una azienda specializzata in prototipi di motori (anche di Formula1) un tre cilindri in linea BMW nato dal taglio in due di un motore da Formula1 sperimentato per le moto in caso di un rientro della casa nel mondiale in occasione del reintegro del 4 tempi. Un fallimento totale. Inutilizzabile. Presupposti e necessità troppo diverse.
Il V90° ha i vantaggi teorici che dici tu, ma come mai non lo usa nessuno nei GP?
Tutti matti? Tutti scemi? Tutte moto che non sono vincenti? Non mi sembra.
Circa i telai resto del mio parere: con un deltabox il V90° è penalizzante, poi mica vuol dire non fattibile, ma moto che sembrano delle 250 come le Jap te le sogni ( e infatti la Ducati è la più grossa del lotto pure senza telaio).
Sono d'accordo con te, invece, e mi sembra di averlo anche detto prima, sulla possibilità di utilizzare un telaio a traliccio in tubi sia perchè per me è tecnicamente valido, sia per ragioni di immagine (che non conta poco).
Sul fatto che Stoner sia il miglior pilota siamo dietro a discuterne da circa un trentina abbondante di pagine tra questo 3D e gli altri precedenti, e non c'è ancora unanimità di vedute. Tutti d'accordo sul fatto che sia un ottimo pilota, sul fatto che sia il migliore parliamone.......
Circa il fatto che il motore Ducati sia oggi, oggi dico eh, il migliore ho i miei bei dubbi.....
Se in rettilineo prima avevi 10 km/h in più degli altri e adesso sei dietro, telaio gomme e pilota non mi sembrano la causa principale di questo gap.

Piuttosto direi che se Ceca ha fatto oggi con SBK tre decimi meglio di Rossi sullo stesso tracciato, comincerei a parlare di più di gomme e del non adeguamento ad esse fatto dalla Ducati in questi anni.

Mansuel 30-07-2011 12:47

Quote:

Originariamente inviata da zangi (Messaggio 5984352)
vero che tra le moto di serie sbaraglia,ma in sbk mostra pure dei limiti.

L'unico limite che mostra in SBK è quello della squadra ufficiale, tanto che Badovini (non ufficiale) si piazza regolamente davanti ad Haslam che non è certo da meno...

Per questo è molto importante la superstock con le moto praticamente di serie.

Comunque era un brillante esempio di tecnologia che BMW ha "copiato" facendolo meglio di loro.

Come fecero anche i jap con le moto inglesi negli anni 60/70 e decretandone la fine.

Alle fine contano i risultati, se il Telelever non funzionasse la BMW non riuscirebbe a vendere i GS.

Ducati 1961 30-07-2011 13:57

Quote:

Originariamente inviata da IlMaglio (Messaggio 5984311)
Ma di "parte politica" è V. Rossi? Io non lo so. Illuminami.

Già mi piacerebbe saperlo anche a me ....

Ducati 1961 30-07-2011 14:03

[QUOTE=Mansuel;5984417]
Comunque era un brillante esempio di tecnologia che BMW ha "copiato" facendolo meglio di loro.
( Forse non hai capito che Ducati non vuole copiare gli altri ma avere una tecnologia innovativa e sviluppare quella .)
Come fecero anche i jap con le moto inglesi negli anni 60/70 e decretandone la fine.
( I Jap copiarono talmente bene che quando inglesi , italiani e tedeschi vendevano moto a 2 cilindri , loro sono usciti con le 4 cilindri di serie spiazzando tutti )

Alle fine contano i risultati, se il Telelever non funzionasse la BMW non riuscirebbe a vendere i GS.
( Se funzionasse così bene ci correrebbero con il telelever oppure altre marche lo avrebbero adottato visto che non e' brevettato ) .


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©