Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   nel 2012 arriva l'acqua ! (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=269080)

nicola66 22-06-2010 23:42

Quote:

Originariamente inviata da chuckbird (Messaggio 4886454)
Stoner,


Hai mai visto che giro fa la catena di distribuzione di un motore a V ferrari?

perchè cosa ha di complicato?
http://www.ff1.it/ff1/sezioni/vettur...i/6motore2.jpg

+ semplice di cosi non si può.

Alvit 23-06-2010 04:21

Ma cosa succederebbe se invece dell'acqua lo si raffreddasse a ...olio? Termostatato naturalmente. Raddoppiando la quantita' di olio qualcosa dovrebbe succedere in meglio o no? Del resto gia' le Porsche ad aria erano in realta' raffreddate ad olio...

Flying*D 23-06-2010 07:45

l'acqua e' molto piu' efficente dell'olio nello smaltimento del calore, non c'e' paragone..

c'erano i vecchi motori suzuki , i 1100, raffreddati ad olio, motori indistruttibili, ma poi anche loro son passati all'acqua..

chuckbird 23-06-2010 07:56

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 4888131)
perchè cosa ha di complicato?


+ semplice di cosi non si può.

Quà si vede meglio.
Ti ho pure fatto la scansione dal libro.

http://img138.imageshack.us/img138/2617/catenae.jpg

Sei ancora dell'idea che non abbia nulla di complicato?

chuckbird 23-06-2010 08:00

Quote:

Originariamente inviata da Flying*D (Messaggio 4886506)
PS: parlando di commenti inutili, sto' ancora aspettando una risposta a quello dell'auto ferma sotto al sole di qualche pagina fa...:cool:

A mio cuggino invece gli si è squagliato il motore quando si è fermato a casa dei nonni a prendere un caffè dimenticandosi la macchina accesa :lol::lol:

Cioè ma cosa vuoi che ti dica.
Alla tua macchina avrà fatto bene farsi due ore di coda in prima in salita... :lol:
Se sei contento, diciamo che fa bene al motore tenerli accesi senza far prendere aria al radiatore. Contento?

Flying*D 23-06-2010 08:53

Quote:

Originariamente inviata da chuckbird (Messaggio 4888392)
Cioè ma cosa vuoi che ti dica.
Alla tua macchina avrà fatto bene farsi due ore di coda in prima in salita... :lol:
Se sei contento, diciamo che fa bene al motore tenerli accesi senza far prendere aria al radiatore. Contento?

Veramente il tuo punto e' che il motore fonde perche' si brucia la ventola di raffreddamento dopo tot minuti, non che faccia bene o meno.. con un'auto moderna non succede a meno che non ci siano condizioni particolari/estreme..

Quote:

Originariamente inviata da chuckbird (Messaggio 4888392)
A mio cuggino invece gli si è squagliato il motore quando si è fermato a casa dei nonni a prendere un caffè dimenticandosi la macchina accesa :lol::lol:

e se tuo cugino gira con una Prinz del 1982....:-o:lol::lol:

chuckbird 23-06-2010 09:42

Quote:

Originariamente inviata da Flying*D (Messaggio 4888504)
Veramente il tuo punto e' che il motore fonde perche' si brucia la ventola di raffreddamento dopo tot minuti, non che faccia bene o meno.. con un'auto moderna non succede a meno che non ci siano condizioni particolari/estreme..

Guarda che ho usato "fondere" per ingigantire.
Se giri senz'olio ti si fonde il motore.
Il punto della questione è che tenere acceso il motore al minimo per tanto tempo con l'auto ferma bene non fa...con possibili gravi conseguenze, tra le quali il fatto che ti si blocchi la ventola ausiliaria che gira continuamente per quando invece dovrebbe girare ad intermittenza allo scattare del termostato.

Ma ti rendi conto che vuoi cadere sempre all'impiedi puntualizzando tutto? :lol:

Flying*D 23-06-2010 09:58

deformazione professionale, correggo imprecisioni, i sentito dire e i mi ha detto mio cugino...:lol:

chuckbird 23-06-2010 10:00

Fai l'avvocato? :lol:

Flying*D 23-06-2010 10:05

no, mi guadagno da vivere onestamente io...:lol::lol:

aspes 23-06-2010 13:37

Quote:

Originariamente inviata da chuckbird (Messaggio 4888385)
Quà si vede meglio.
Ti ho pure fatto la scansione dal libro.

Sei ancora dell'idea che non abbia nulla di complicato?

premesso che non ho la presunzione di insegnare ai motoristi ferrari, ma non piace nemmeno a me, appena si genera un pochino di usura a livello perni e maglie la fasatura complessiva mi sa che varia di parecchi gradi.Avrei fatto un giro di catena separato per bancata, come nel nostro boxer....
ma magari trattandosi di ferrari ne han prescritto il cambio ogni 30.000 km, tanto il cliente tipo non si fa certo problemi di tagliandi costosi o ravvicinati..

nicola66 23-06-2010 14:45

sto cercando di farmi venire in mente quale ferrari degli ultimi 30 anni ha quel giro di catena, perchè sono sicuro che 308,328,348,355,360,430,512bb,412, Enzo, 599 sono tutti a cinghie dentate.

Mad Mat 23-06-2010 16:35

...ritornando all'acqua...sulle automobili (non tutte) per rientrare nell Euro5 usano lo start-stop, sull'autotrazione elimineranno la valvola termostatica e utilizzeranno giranti trascinate dall'albero motore ma "frizionate"
Lo scopo è: giocando sull'intermittenza del servizio tengo ben caldo ed efficiente motore (-consumi) e risparmio la potenza assorbita dalla pompa (-energia). Il servizio continuo ipotizzato è inferiore al 10% delle 20.000 ore previste come intervallo di manutenzione "pesante" al motore.

Ovvio parliamo di motori diesel di media/grossa cubatura.

carlo.moto 23-06-2010 16:39

[QUOTE=Mad Mat;4890175tutte) per rientrare nell Euro5 usano lo start-stop,
tengo ben caldo ed efficiente motore (-consumi) e risparmio la potenza assorbita dalla pompa (-energia).
QUOTE]

Ma stresso la batteria, il motorino di avviamento e quant'altro, cose che in barba al minore inquinamento dovrà farsi carico il proprietario del mezzo a riparare in continuo:mad:

Mad Mat 23-06-2010 16:56

Forse non sono stato chiaro, sull'autotrazione (anche per i motivi che dici tu) NON verrà utilizzato il sistema start stop (come faccio a tenere caldo il motore se lo spengo?!), si staccheranno secondo necessità varie utenze che solitamente sono in presa diretta col motore.

Una pompa acqua per motori turbodiesel diciamo 3.000cc con circa 150-200 cavalli assorbe al regime medio motore (tra minimo e limitatore) 1KW

carlo.moto 23-06-2010 17:00

Quindi uno start stop che riguarda, ora la pompa, ora il compressore ecc.

Mad Mat 23-06-2010 17:04

sì...a grandi lineee, si dovrebbero ridurre anche le usure dei cuscinetti e delle cinghie ausiliarie.

Aggiungo: a grandi linee perchè ad esempio nel caso pompa olio si pensa ad una girante a portata/geometria variabile, non ad un giunto frizionato)

chuckbird 23-06-2010 17:06

Quote:

Originariamente inviata da carlo.moto (Messaggio 4890262)
Quindi uno start stop che riguarda, ora la pompa, ora il compressore ecc.

E basta :lol:
Le utenze che girano attaccate al motore mi vien da pensare che sono:

1) alternatore
2) pompa dell'olio
3) pompa dell'acqua
4) impianto di climatizzazione
5) sistema per il servosterzo

1 e 2 non si possono staccare, 3 diciamo di si, il 4 e 5 penso siano già ottimizzati a livello di entrata in uso.

Mad Mat 23-06-2010 17:13

1) già fatto (qaundo stacco le utenze a valle riduco già il carico dell'alternatore)
2) pompa dell'olio: ho già aggiunto sopra.
3) utilizzare 500W in autostrada (90% della vita di un camion) invece di 2/3Kw non mi sembra poco.
4) non so ( mia moglie lo tiene a 18°C d'estate e 26°C d'inverno :lol:)
5) hai ragione, il servosterzo elettrico è già ottimizzato

Viggen 23-06-2010 17:50

Quote:

Originariamente inviata da Alvit (Messaggio 4888323)
Ma cosa succederebbe se invece dell'acqua lo si raffreddasse a ...olio? Termostatato naturalmente. Raddoppiando la quantita' di olio qualcosa dovrebbe succedere in meglio o no? Del resto gia' le Porsche ad aria erano in realta' raffreddate ad olio...

Già il boxer 1100 4v aveva le teste raffreddate ad olio, con termostato...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©