![]() |
Quote:
Ma l' ESA in che posizione era ? Ma soprattutto perche' ? :lol: Aiutooooooo :lol::lol::lol: |
Quote:
quando parlo di moto correttamente assettata perchè ha l'esa, faccio evidentemente riferimento ad una moto (l'ADV;) che nasce per essere usata (tranquillamente!!) su strade aperte al traffico e, al più, su qualche sterrato facile! una moto polivalente, adatta a tutti tranne che agli smanettoni! l'esa è facile da usare perchè basta premere un pulsante per attivare un settaggio predeterminato (e perciò non può essere "cucito" millimetricamente addosso alla situazione concreta ma ad una simulazione "generica": carico complessivo, sull'anteriore, sul posteriore, on-off, ecc.ecc.ecc.:) il risultato è che, per l'uso cui è destinata la moto, offre delle misurazioni accettabili per la quasi totalità del "target" della moto. io stesso ho avuto una Morini (forcella marzocchi da 50 mm e mono posteriore pluriregolabili) ma anche quando andavo in pista(rella) o uscivo per qualche giro un pò allegro mai mi sono azzardato ad improvvisare regolazioni del precarico, estensione, eccc. diverse da quelle "di serie": perchè complicate con il rischio di peggiorare la situazione di partenza; con la conseguenza che, ad es., l'eventuale perdita d'aderenza dell'ant. o del post. (scegli tu;) poteva essere imputata, in caso di fondo irregolare, o di presenza (eroica!) del passeggero ad un non corretto settaggio delle sospensioni. con l'esa, ripeto, il problema si risolve con un tasto raggiungendo un risultato accettabile in relazione al tipo di moto si cui è installato. Null'altro. non volevo certo dire che le sospensioni trovano la soluzione di assetto migliore ed inarrivabile sol perchè hanno l'esa. in altre parole, chi non ha l'esa, quante volte ha modificato le regolazioni delle sospensioni in presenza del passeggero? penso nessuno, sai che pippa ogni volta...... :lol::lol::lol: Forse votare non conviene: lo facciamo già troppo:mad::mad::mad: |
sono stato via 4 giorni....mi sono perso molto?
Zio pork fatemi un riassunto delle cazzate più grosse, a me interessano solo quelle |
Quote:
spero (serio) che non ti sia fatto male!:lol: |
Quote:
Sempre amabile Black. Che caro. |
Quote:
Il trasferimento di carico avviene ancha in assetto costante durante la frenata ed evviene pure su un treno perche' dovuto ad accelerazioni determinate. Quello che intendi tu invece e' la rotazione dell'insieme moto-pilota in avanti. La quota in piu' di componente verticale non e' importante, piuttosto il mantenimento di un assetto costante migliora la frenata. |
Quote:
Ho fatto un pò di prove a moto nuova,una volta trovato le regolazioni per me solo e per due ora basta meno di un minuto... L'anteriore non è regolabile,ma in due va comunque bene,almeno per come guido io,il posteriore se non lo regoli è come andare in barca,oltretutto il mono va a fondo corsa nei dossi un pò pronunciati se non lo si irrigidisce,e penso che per la durata non sia un vantaggio. Già non sono sospensioni eccezionali,se poi manco le regoli.... |
mansuel
è proprio la rotazione in avanti del complesso moto-pilota, che la forcella telescopica permette, il trasferimento di carico, il baricentro si sposta e di molto sulla verticale della ruota anteriore. Col TLLV questo non avviene con la stessa entità. Io non mai scritto che non avvenga per nulla. Dopo è vero che col TLLV la moto mantiene un assetto molto + neutro e sicuramente il carico sulla ruota è comunque + che sufficiente per avere un'aderenza efficace, il tutto da l'impressione di disporre di una grande stabilità . Ma stiamo parlando di BMW boxer da strada con relative andature, cioè nulla rispetto alle competizioni. Ma siccome il quesito originale era perchè il TLLV non è usato nella MotoGP il motivo è che nelle staccate da gara occorre la massima aderenza anteriore e la forcella tradizionale in questo è meglio. Se dopo la pressione per cm2 che il battistrada esercita sull'asfalto è ininfluente sul coefficiente d'aderenza allora chiedo scusa a tutti. |
Grazie Claudio ;)
lo so, a volte risulto antipatico - specie a chi non mi conosce dal vero - perchè per certe cose mi cascano le braccia, e allora so bene che "inesattezze" hanno ben altro peso di "imbecillità"... usando la seconda parola, qualcuno - quelli che non si offendono, perchè non colti sul vivo, che su questi "buffetti" ci passano sopra, come me... ;) - forse si mette a pensare... e sono sicuro che ci arriva da solo, in 2 minuti di riflessione autonoma... diciamo che è una "scrollata" per risvegliare qualcuno dal coma delle letture "di settore", e dalle chiacchiere da bar... io ci tengo a questo Forum Q.d.E., e se qualcuno passa e dà una occhiata, sai le risate che si fa a leggere certe cose (che non sono sul Monthy...)... poi dicono in giro che noi BMWisti siamo tutti "dentisti e commercialisti" (con spregio, si intende...) ;) Trapo... L'ESA è indubbiamente una comodità soprattutto per chi non sa cosa è una sospensione, non sa come come è fatta e come funziona, e non sa un minimo - ma proprio un minimo - di come regolarla secondo le sue preferenze/condizioni. In pratica, il 9o% degli utenti... Hai fatto benissimo a non toccare nulla sul Morini; se non sai, meglio lasciare le cose come stanno, piuttosto che fare guai (e alla peggio, grattuggiarsi moto e se stessi...). Ma l'ESA, oltre ad avere limiti "propri" tecnicamente - come sospensione di grande serie, ed è ovvio che sia così - come - giustamente - dici tu, fornisce un "settaggio" nelle varie condizioni che è un "parametro di massima", stabilito dal Costruttore, che deve accontentare i gusti (di guida) di 100.000 persone. Quindi è un "circa", ma un "circa" alla grande... Ma soprattutto, per come è "fornito" e montato il sistema (e qui parlo del software, e di chi ha scelto e "preimpostato" le mappature e le conseguenti "logiche adattative") identificando il parametro - essenziale - del carico a bordo con "1 casco, 2 caschi, ecc ecc, ha per forza di cose stabilito - inconsapevolmente, o invece lo ha dovuto fare, per i limiti tecnici del sistema??? - che solo pochissime persone avranno la moto "sufficientemente settata discretamente", nelle varie opzioni offerte, per quello che il sistema, così com'è, puo' fare. Chiarisco il concetto: in genere, universalmente, i Costruttori di moto (e di sospensioni) considerano il "pilota medio" sugli 80 Kg. E su quello si fa la "taratura" di base, e si delibera l'assetto. Poi, con le regolazioni, ove presenti, uno se la adatta - settandola - un po' meglio (secondo le proprie preferenze, e il peso, quest'ultimo se non troppo "distante" da questo valore medio, altrimenti bisogna cambiare, adeguandolo, i K rate di rigidità delle molle). Bene. E se uno pesa 60 Kg??? o 110 Kg??? Non solo ha la moto settata "sbagliata" in partenza, ma in tutte le altre configurazioni; soprattutto, fidandosi del sistema, può davvero peggiorare le cose, non avendo mai una moto settata per le sue esigenze, che al limite può diventare pericolosa. Esempio: il Costruttore considera un pilota che pesa 80Kg, e tara di conseguenza la sospensione, nelle varie condizioni offerte (Comfort, Normal, Sport). Ma uno magari pesa 110 Kg, cioè il 35% in più... e non sono mica noccioline... Oppure, il Costruttore considera il "suo" pilota di riferimento, come l'amico Franz (di chiare origini Tedesche ;)) che se è "in forma" sta sui 120 Kg, e setta di conseguenza... ma io sono un italiano sportivo, che alto 187 cm segna 75 Kg in bilancia... cioè quasi il 40% in meno... Andiamo avanti... pilota da 80 Kg, e il passeggero (per il 99% la sua compagna, e quindi una "corrispondenz" estetica :-p e fisica che poniamo sui 60 Kg... totale 140 Kg, e settiamo di conseguenza l'opzione "2 caschi"... Ma Franz pesa 120 Kg, e vuoi che la sua cara Edwige non stia minimo sugli 80 Kg??? fanno 200 Kg... e il sistema è sempre settato su "2 caschi"... :rolleyes: Quando provai io una BMW con ESA 2, in sella con mia moglie, settai "2 caschi", opzione "Sport", quando ho cominciato a "darci dentro" su un fondovalle alpino a doppia corsia, con curvoni divertenti, e traffico deserto... sui 160/180 all'ora, quindi, in completo relax di guida, per me e per la moto (un K 1300 GT), su un curvone con avvallamento e rattoppo trasversale (che la mia K 1200 RS, correttamente assettata per "noi", si "beve" con una mano sola al manubrio, mentre con l'altra regolo il volume dell'MP3 in cuffia...), la 1300 "suspension by ESA II" mi ha mandato di traverso la lingua, e mia moglie mi ha strizzato i fianchi con le gambe che manco quando la scopo alla grande si è mai sognata di fare... !!!! Una "putrella" di cemento armato, che è "rimbalzata" di piatto, senza assorbire, allargando di un paio di metri buoni la linea di traiettoria, prima che la potessi riprendere... (per fortuna il curvone era a sinistra, quindi al massimo sarei planato sul prato, tra le mucche...). Riprese le redini in mano, guidando un po' con le varie "proposte", e ragionando - ascoltando le reazioni della moto - su come era stato impostato il sistema e il suo software di settaggio, ho capito che per noi, in due, un settaggio mooolto migliore (e più sicuro, per la guida), era "1 casco + valigie)... Ora sì che la moto era un po' più "coerente"... Quindi, almeno per la K 1300 GT, quel "grazioso e comodo sistema a pulsantino" probabilmente è settato per Franz e la sua dolce Edwige, ma io e la mia dolce metà siamo sui 140 Kg, non 200... Diciamo che sarebbe stato un po' meglio se la scelta del setting si potesse fare in virtù del peso a bordo, a "scalini" di 20 Kg, anzichè "1 casco, 2 caschi"... ma sospetto che il sistema non è così "fine" come possibilità di regolazioni, allo stato attuale, soprattutto di idraulica... e mi fermo qui... ;) Buona serata a tutti :) :cool: |
Quote:
Ciao Black, era un secolo che non ti leggevo più, va bè, per 'sta volta ti perdono. Ahahahahaha!!!!!! Vedo che non sei cambiato quanto a stile di guida! Mi ricordo la nostra discussioncina sui limiti di velocità un bel po' di tempo fa. Ahahahahahaha!!! Stavolta faccio finta di niente. Certo che i curvoni a 180 con una mano sola sono la tua specialità. Ciao FERMONE!! :lol::lol::lol::lol::lol: |
Parliamo invece del paralever
Orbene, ho ascoltato con le mie orecchie un addetto ai lavori che ha detto che il paralever ha come affetto l'allungamento virtuale del monobraccio posteriore, fin circa metà motore, determinando così ovvi, sensibili e importanti effetti positivi sulla motricità e sulla stabilità delle moto che ne sono dotate, le Bmw.
Ed effettivamente, almeno tre volte mi sono stupito di come la moto, non avendo certo io chiuso la manopola ma avendola mantenuta costante, abbia proceduto dritta e impavida di fronte alle sorprese in curva di acqua e chiazze di neve. E' vero? Cosa ne pensate? |
quando si avvicina la curva (non in pista) e si pinza con una moto classica le forcelle vanno a pacco e si sente la strada, con la BMW inizialmente devi avere fede. Lo so', è difficile ma paga.
|
scusate,ma da come parlate ste moto sembrano inguidabili!:confused: allora chi porta una bmw è capace di tutto....:lol:
|
Claudio :lol:
i limiti di velocità vanno rispettati, ne so ben qualcosa, che infatti giro con la targa pulita, nella posizione originale, e quando mi beccano, ho sempre pagato (soldi e punti :-o) senza fiatare, e senza "aggrapparmi a specchi contestatori"... ;) Ma io, all'epoca della nostra "disquisizione", mica ho detto che sono sempre un bravo ragazzo... se l'ho detto, ti autorizzo a darmi del bugiardo qui pubblicamente... ;) Sono un bravo ragazzo, ma a 2 tentazioni non so resistere... ad una bella donna che mi ammicca monella (se mi legge la mia santa Donna, me lo taglia...) e ad una bella strada piena di curve, con poco traffico... e fanculo agli autovelox (finchè ho punti nella patente...) Poi, se è una Superstrada deserta con bei curvoni... allora è "sala giochi" !!! :lol::lol: I curvoni con una mano sola... da quando ho la Corazzata Potemkin (la mia K 1200 RS (con gli ammo "giusti", of course... ;)) a volte mi ritrovo a farli senza nemmeno pensarci... ho il tunnel carpale alla mano sx, e spesso la devo mollare dal manubrio... :-o :cool: P.S. Fedelissimo, è vero sai, quello che hai detto (pur con la faccina ridente...)... fin dai lontani anni '80, per motivi diversi, ma sempre basati sulle particolari caratteristiche di guida delle moto Tedesche, chi va forte in sella ad una BMW, fa forte in sella a qualsiasi altra moto, mentre non è sempre vero il contrario... le BMW hanno una guida molto "friendly" alle velocità "consone", per le quali sono state progettate (e qui, per molte moto, sono inarrivabili, come "feeling" immediato), ma quando si "spinge" sul serio, le cose cambiano... e le BMW non sono moto per tutti, ma fanno la differenza tra "guidatore" (che si fa portare a spasso dalla moto), e "pilota" (che "guida" la moto), sottolineando i limiti del primo, mentre il secondo continua a darci manate di gas, fregandosene bellamente della moto "riottosa" a fare certe cose... ;) |
perbaccolina!:rolleyes: che fusti che siamo!:lol::arrow:
|
:lol::lol::lol: Black, Black... sei un ragazzaccio!! :lol::lol::lol:
Da quella volta stò ancora cercando una bella R1150RT, però se nel frattempo mi imbattessi in un 1200GT sogliolone messo bene sono certo che non saprei dire di no. E questo sarebbe in parte anche colpa tua! :lol::lol::lol: Ma adesso è meglio smetterla di farci i cazzi nostri se no quà ci tirano le orecchie, comunque, piacere di risentirti, ciao.;) |
Fede: Fighi, ignoranti, e cattivi :lol::lol:
(liberamente tratto dal motto dell'equipaggio di Mascalzone Latino, precedente America's Cup) :cool: Ciao Claudio, torniamo nei ranghi ;) (uè, avvisatemi quando organizzate una birra qui nei dintorni...:)) |
Quote:
:lol::lol::lol::lol: PS: ma tu l' ESA in che posizione lo metti in off ? |
Prof...
guarda che per Vigliac ESA significa Estremamente Superfiga Accondiscendente, e sai bene in che posizione la mette, sia "on bed" che "off bed"... :lol::lol: quello della moto, manco sa cos'è... lui da gas, mica si trastulla con i bottoncini sul manubrio... (che nemmeno ha, mica ha l'ESA sulla sua moto... lui le cose le sa... ;)) :cool: |
Quote:
Chi non lo fa sbaglia di grosso giacche' e' ben specificato anche nel manuale d'uso. Preferisco di gran lunga gli ammortizzatori regolabili che l'ESA Ma capisco che tu hai gusti diversi e non troppo tecnici. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©