Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Tiger 2008 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=156132)

Zel 22-02-2008 16:11

ma dai, meno adatta alle persone alte? del tiger? sedendocisi da fermo non mi è sembrato. nn so cos'abbiano fatto ma la 1100 ha una ergonomia molto migliorata rispetto alla 1000. la tiger puzza di moto della madonna lontano un miglio, ma con quel vanoportanani immobilizzante? ma una sella proprio extradritta su quelle moto lì si può inventare secondo voi? tutte, dalla prima all'ultima, dalla versys su fino al gs... una tavola tipo 950sm, dico.
va be', sono ot.

piega998 22-02-2008 16:12

Intanto sono 110 i Kg, e l'effetto che può dare una massa che sale in su dal peso ottimale è esponenziale e causa effetti molto aumentati.
Attenzione io non ce l'ho con quelli che pesano 110Kg, saranno bravi a guidare, veloci, hanno esperienza, ma il loro peso su un mezzo di 195kg, diciamo anche 200 ha il suo bell'effetto.
Sopratutto quando si va a giudicare un ammortizzatore onesto, fatto per persone normotipo e per uan moto versatile come la Tiger.
Quindi ho contrastato solo uno che dice: "mono tiger fa schifo" ma chi è che lo dice? uno che pesa 110Kg che mette in crisi quell'ammortizzatore già da fermo.
Immagino nelle staccate quando i suoi 110Kg, diventano 280Kg e non i 200kg di una persona che pesa 80kg.
Oppure mettendola alla frusta in uscita di curva.
Insomam bisogna fare attenzione a dire schifo col proprio metro e diciamo il proprio peso.
Le sospensioni della Tiger sono sospensioni più che oneste per L'uso normale, per piloti normotipi, per piloti di media esperienza, per qualche tiratella etc.
Poi se vogliamo andare al limite sempre e comunque , sinceramente fa schifo tutta la moto costa solo 10.300€ (paradosso).
Il tipo che non nomino sopra ce l'ha col mono, sempre, come fosse l'unico difetto di quella moto.
Come se conoscesse solo quel componente.

piega998 22-02-2008 16:20

Aggiungo ha ragione Barbasma quando dice che la Tiger non è adatta alle persone alte quando si è in posizione in sella.
Io che ho le gambe corte ci sto giusto giusto.
Immagino chie ha gambe normali gia può avere difficoltà,
gli alti si rassegnino perchè devono stare rannicchiati.
La sella ha il difetto di essere un pò larga, ma per chi guida è comodissima, almeno per me.
Il passeggero a causa della sella in discesa sta meno comodo.
Ho provato la 1000 Multistrada che diciamo è più cattiva sopratutto in ingresso non più agile, frena molto meglio e raddrizza meno.
Ma è una tavola e per me una moto da bar.
Ci vai a fare 2 curve da solo e poi basta a quel punto ti fai una sportiva pepata anche 600

Zel 22-02-2008 16:32

cioè per un passista spedito che gira a solo la multi è più limitante della tiger? sei costretto a spezzare di più se no paghi un prezzo di comfort? avevo letto che con la 1100 ma anche colle ultime 1000 sto problema della tavola sotto il culo era molto scemato...

barbasma 22-02-2008 16:34

sono tutte da provare... compresa la nuova SM990... a questo punto...:-o:confused:

luca.gi 22-02-2008 19:19

io devo dire che sono d'accordo con piega: la percezione che si ha del mono è diversa da uno che pesa 70-80 kg a uno che ne pesa 100-110.
Quest'ultimo ovviamente mette in crisi la sospensione ben prima ed in condizioni meno estreme di chi pesa meno...e quindi a lui quella sospensione può sembrare meno efficiente perchè appunto va in crisi molto prima, mentre per un peso medio la sospensione in condizioni normali va più che bene (dove invece per il primo va già in crisi) e va in crisi solo in situazioni più estreme, condizioni che raggiunge più raramente!

Questo penso intenda piega!

gpboxer 22-02-2008 19:21

Quote:

luca.gi
cioè tu dici che lo STESSO motore 1050cc, ma con 15 cv in meno e la coppia a 1000 giri più in BASSO, lo fa sembrare un 600 al confronto????
Questa é la sensazione che ho avuto e non solo io: ero con un amico che sceso dalla Tiger ha preso la Speed, anche lui ha avuto le stesse impressioni.

Sono rimasto molto deluso dalla Tiger e visto che mi sembrava strano ho comunicato le mie sensazioni al concessionario che ce le ha fatte provare chiedendo se fosse questione di "regolazioni", ma mi ha confermato che le sensazioni erano corrette, anche secondo lui a livello di erogazione non c'é storia e la forcella é tutta un 'altra cosa...di più non saprei.

Quote:

piega998
- Quanto è agile?
Moltissimo, molto di più del GS1200 e del KTM col GS1150 non si può nemmeno confrontare.

Su questo dissento totalmente...de gustibus....

5 - Le forche davanti da 43 mm non sono un po' loffie?
Non credo sia un problema di diametro, Le forke sono delle KAyaba molto decenti ed appropriate al costo e alla tipologia della moto rispondono alle regolazioni, che siano meglio quelle di un K con le molle cambiate non è assolutamente vero. Quelle K sono forke?

Ho sempre invidiato chi riesce a fare paragoni con cose che non ha provato, a me questa facoltà manca... posso esser d'accordo con te che le forche del K facciano pena, ma quelle del Tiger non sono migliori...ho preso allegramente due rotonde che conosco bene e ringrazio di non essermi sdraiati per quanto ballava, probabilmente dipende solo dall'escursione più lunga, ma a me non piacciono.

luca.gi 22-02-2008 19:22

una domanda a chi conosce il Tiger:
ma si riesce a trovare una mappatura, da poter caricare sulla sua centralina, in modo che, in configurazione originale, cioè con scarico originale e catalizzatore, possa bypassare i limiti e le strozzature in erogazione che vengono imposti dal rispetto delle norme euro 3...cioè in poche parole una mappatura che semplicemente dica al motore di fregarsene della normativa e di dare quello che può dare senza strozzarsi per quello?????

luca.gi 22-02-2008 19:32

Quote:

Originariamente inviata da gpboxer (Messaggio 2657762)
Questa é la sensazione che ho avuto e non solo io: ero con un amico che sceso dalla Tiger ha preso la Speed, anche lui ha avuto le stesse impressioni.

Sono rimasto molto deluso dalla Tiger e visto che mi sembrava strano ho comunicato le mie sensazioni al concessionario che ce le ha fatte provare chiedendo se fosse questione di "regolazioni", ma mi ha confermato che le sensazioni erano corrette, anche secondo lui a livello di erogazione non c'é storia e la forcella é tutta un 'altra cosa...di più non saprei.

beh...sono le tue sensazioni e non si discute...e valgono come le mie!
Però devo dire che questa cosa è la prima volta che la sento e...anzi....anche leggendo i post precedenti...sembra invece che sia evidente ai più che non solo il tiger (com'è ovvio avendo lo stesso motore) non è meno pronto dello speed, ma ai bassi (com'è ovvio avendo la coppia 1000 giri più in basso!) sembra anche un pochettino più pronta....poi agli alti ovviamente eprò i 15 cv in più dello speed si sentono!
Ma ai bassi e ai medi non va certo meno...anzi!!
Così sembrano pensarla la maggiorparte delle eprsone che le conoscono entrambe!

D'altro canto, come ho detto, avendo lo stesso motore....è anche facile pensarlo!!

luca.gi 22-02-2008 19:38

Quote:

Originariamente inviata da gpboxer (Messaggio 2657762)
2 - Ai medi ha più spunto di una Speed?
ai medi ma sopratutto ai mediobassi si, superati quei giri la speed ha più progressione.
Ma hanno tolto cavalli proprio per ottenere un motore più pastoso, altrimenti che senso aveva progettare una Tiger.

Questa mi sembra una buona argomentazione, ma io valuto la moto così come é e in regola col CdS...con un po' di modifiche quasi tutte le moto diventano perfette...

scusami ma mi sembra che piega abbia proprio scritto di entrambe le moto in configurazione originale, sia speed sia tiger!
Ed in quella configurazione, dice, "ai medi ma sopratutto ai mediobassi si, superati quei giri la speed ha più progressione.", cioè la sensazione opposta a quella che hai avuto tu, e la stessa idea che hanno quasi tutti, che è poi ciò che in Triumph volevano ottenere variando il motore dello speed in quel modo, che è poi ciò che sarebbe ovvio accada variando un motore in quel modo!!!

Smokey 22-02-2008 19:44

Guanaco, ho avuto due speed ed ho provato il tiger e l'ultima speed.
ho inteso che hai esigenze più stradiste, per questo vorresti cercare alternative.
il motore tricilindrico è semplicemente portentoso. pieno, pastoso, roco nella voce, elastico, senza vibrazioni, consumi bassi, nessun consumo olio, pieno di personalità. insomma, non ti stanca facilmente. un motore fantastico. per me uno dei migliori in commercio.
se ti piace esteticamente il tiger, vai tranquillo che è un ottimo acquisto (rapporto qualità prezzo c'è tutto).
Unici nei, per la tiger, per me sono: rivendibilità, quando sarà; e porzione sella posteriore troppo alta.
prendila con abs, che ti piace e lo sappiamo (anch'io lo amo sulle moto, lo farei obbligatorio), poi quello triumph va benissimo.
un salutone.

gpboxer 22-02-2008 19:54

Quote:

Citazione:
Originale inviato da gpboxer http://www.quellidellelica.com/vbfor...s/viewpost.gif
2 - Ai medi ha più spunto di una Speed?
ai medi ma sopratutto ai mediobassi si, superati quei giri la speed ha più progressione.
Ma hanno tolto cavalli proprio per ottenere un motore più pastoso, altrimenti che senso aveva progettare una Tiger.

Questa mi sembra una buona argomentazione, ma io valuto la moto così come é e in regola col CdS...con un po' di modifiche quasi tutte le moto diventano perfette...

scusami ma mi sembra che piega abbia proprio scritto di entrambe le moto in configurazione originale, sia speed sia tiger!
Ed in quella configurazione, dice, "ai medi ma sopratutto ai mediobassi si, superati quei giri la speed ha più progressione.", cioè la sensazione opposta a quella che hai avuto tu, e la stessa idea che hanno quasi tutti, che è poi ciò che in Triumph volevano ottenere variando il motore dello speed in quel modo, che è poi ciò che sarebbe ovvio accada variando un motore in quel modo!!!
Avevo confuso con la risposta su centralina e scarico, sorry.

Intendiamoci, la Tiger é una moto che mi era piaciuta fin dalla presentazione, forse mi aspettavo tanto e mi ha deluso...non la comprerei mai mentre la Speed la prenderei oggi stesso. Ma come dici giustamente tu i pareri sono personali; inoltre al di là di quello che diceva il concessionario continuo ad avere qualche dubbio sulla regolazione della moto che ho provato, perché se vanno tutte come quella fatico a capire come si faccia a comprarla, anche l'acceleratore era troppo strano...diciamo che quasi un quarto della corsa era a vuoto (nessuna reazione del motore).

Se mi capita la riprovo, così per curiosità.

luca.gi 22-02-2008 20:32

Quote:

Originariamente inviata da gpboxer (Messaggio 2657813)
Avevo confuso con la risposta su centralina e scarico, sorry.

Intendiamoci, la Tiger é una moto che mi era piaciuta fin dalla presentazione, forse mi aspettavo tanto e mi ha deluso...non la comprerei mai mentre la Speed la prenderei oggi stesso. Ma come dici giustamente tu i pareri sono personali; inoltre al di là di quello che diceva il concessionario continuo ad avere qualche dubbio sulla regolazione della moto che ho provato, perché se vanno tutte come quella fatico a capire come si faccia a comprarla, anche l'acceleratore era troppo strano...diciamo che quasi un quarto della corsa era a vuoto (nessuna reazione del motore).

Se mi capita la riprovo, così per curiosità.

allora forse è stato proprio quello il "problema"!!
Se no non si capisce come tu abbia potuto avere una sensazione che appare opposta a quella che hanno tutti nel provare Tiger e Speed, ed opposta a ciò che la differenza nel motore sui due mezzi in realtà da!!

Guanaco 22-02-2008 21:06

Dunque, la Tiger l'ho provata l'altro giorno in città, quindi il mio "test" fa ridere i polli.
Però, una vaga idea me la sono fatta.
Nera, bella da vedere come accostamenti di materiali, ma corta e alta, quasi sgraziata.
Ha un po' l'aspetto del plasticone pretenzioso, anche se non si capisce cosa pretenda...
Sotto i fanali sembra che ci sia un buco e sulla sella sembra che abbiano lasciato cadere un'incudine.
Comunque, de gustibus, potrei anche abituarmi.
La sella l'ho trovata troppo bassa e credo che fosse già quella più alta.
Rispetto all'ADV990 ci si sente più dentro che sopra.
Il manubrio è orrendo, largo e incurvato, quasi da custom. Osceno.
Adesso la danno con il paramani che migliora il look.
Andando a memoria, sotto la Triple tira almeno come la Tiger, se non di più, sopra... vabbé.
La Tiger è però davvero molto fluida, piacevole e anche con una bella sonorità gutturale (più ancora che sulla Triple che ha due terminali).
L'LC8 dell'ADV990 è più scorbutico e scalcia, ma anche decisamente più grintoso e reattivo, almeno confrontando queste configurazioni.
La Tiger ha poca personalità motoristica, fatto ancor più grave se penso che monta il 3 della Triple.
La Tiger l'ho trovata comodissima e, al tempo stesso, molto agile nel traffico (decisamente più dell'ADV990 che è un bestione in confronto). Non so poi se si forza l'andatura... Ho qualche riserva.
Avevo provato il vecchio Tiger che ricordo come dondoloso, ma anche questa nuova versione non è esattamente un go-kart. Certo, dipenderà dalle regolazioni, ma a ogni frenata va giù come una trivella.
La danno come moto sportiveggiante... mah, sarà.
Boh, resto un po' incerto, manca carattere...
;)

postilla11 22-02-2008 21:30

non sono un esperto..

ho una 995 triple e ho provato per 2 ore una tiger 1050 (quella di Gallarate con silenziatore, mappatura etc..).

sicuramente va più della mia, ma forse perchè è sin troppo fluida, l'ho trovata anch'io con poco carattere... mentre la speed :eek: :rolleyes: :eek:

gpboxer 23-02-2008 10:40

Quote:

guanaco
Andando a memoria, sotto la Triple tira almeno come la Tiger, se non di più, sopra... vabbé.
Avevo provato il vecchio Tiger che ricordo come dondoloso, ma anche questa nuova versione non è esattamente un go-kart. Certo, dipenderà dalle regolazioni, ma a ogni frenata va giù come una trivella.
La danno come moto sportiveggiante... mah, sarà.
Boh, resto un po' incerto, manca carattere...
Vedo con piacere che non sono l'unico qui a pensarla in questo modo...

piega998 23-02-2008 11:24

Avevo confuso con la risposta su centralina e scarico, sorry.

Intendiamoci, la Tiger é una moto che mi era piaciuta fin dalla presentazione, forse mi aspettavo tanto e mi ha deluso...non la comprerei mai mentre la Speed la prenderei oggi stesso. Ma come dici giustamente tu i pareri sono personali; inoltre al di là di quello che diceva il concessionario continuo ad avere qualche dubbio sulla regolazione della moto che ho provato, perché se vanno tutte come quella fatico a capire come si faccia a comprarla, anche l'acceleratore era troppo strano...diciamo che quasi un quarto della corsa era a vuoto (nessuna reazione del motore).

Se mi capita la riprovo, così per curiosità.


Vero , poche idee ma ben confuse.

Ti consiglio di confrontare i tuoi giudizi e le tue analisi con centinaia di giudizi sulla Tiger che sono nella rete di possessori e non .

Il tuo giudizio è uno dei pochi che fa sembrare quella moto una cacchetta.
Nulla in contrario è un tuo giudizio/opinione.

Ma credo che altre centinaia di persone abbiano più ragione e in quelle c'è il vero succo della Tiger.


A volte si leggono dei libri e non si capiscono e ci vogliono delle riletture, oppure bisoghna proprio lasciar perdere perchè magari proprio non si capiscono.

Bene il mio consiglio è questo.

luca.gi 23-02-2008 12:34

ripropongo la mia domanda:
Quote:

Originariamente inviata da luca.gi (Messaggio 2657763)
una domanda a chi conosce il Tiger:
ma si riesce a trovare una mappatura, da poter caricare sulla sua centralina, in modo che, in configurazione originale, cioè con scarico originale e catalizzatore, possa bypassare i limiti e le strozzature in erogazione che vengono imposti dal rispetto delle norme euro 3...cioè in poche parole una mappatura che semplicemente dica al motore di fregarsene della normativa e di dare quello che può dare senza strozzarsi per quello?????


piega998 23-02-2008 14:52

Scusa Luca.gi sono centinaia di volte che fai questa domanda , anche in altri lidi.
Mi ricordo che ti sono state ampie risposte che tu evidentemente non hai accettato.
Anche perchè , per portare un motore a Euro 3 non si lavora solo sulle mappature, ma sull'intero progetto del motore.
Diametro valvole, alzata cammes, diametri aspirazione e scarico e sopratutto camera di scoppio.
So che in triumph possono indicare al software come mappare a seconda se c'è uno scarico aperto, un filtro aperto o tutti e due assieme.
Facendo questo rispetta solo la norma Euro2.
Insomma il software non elimina tutte le strozzature , perchè sono strozzature (volgarmente) fisiche, dimensionali.
Il software e le dimensionali vanno accordate.
Insomma se vuoi veramente di più da quel motore dovresti cambiare le camme, ma poi non esisterebbe il software da parte di triumph che credo non l'abbia proprio preso in considerazione.

luca.gi 23-02-2008 15:03

beh l domanda l'avevo già posta su tcp ma non esageriamo nel dire centinaia di volte!!
L'ho riposta quì perchè le risposte che avevo ottenuto non erano completamente esaustive. La tua quì è stata un po' più completa.
Da quello che mi hai scritto è chiaro che il discorso è appunto molto più ampio, ovviamente, del solo mappaggio sw.
Però mi sembra anche di capire che forse anche in configurazione originale c'è modo di rimappare -forse facendosi fare le mappe ad hoc dato che probabilmente già pronte non ci sono- migliorando cmq un minimo la situazione, anche se, come scrivi, non si riesco cmq ad eliminare tutte le strozzature di cui si parlava!?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©