![]() |
x paolob
sei caduto nel mio tranello!:lol: e poi mancano le G650... e le F800 stradali.:lol: |
ah la F 800 S non la fanno più
|
Quote:
non dirmi dai 55 cavalli che hanno spremuto al dueville/transalfio mettendolo 4 valvole :lol: vuoi dire che il motore dell'883 ha più potenza? più coppia? :lol: cioè la disposizione dei cilindri influenza la termica del motore??? FANTASTICO :lol::lol::lol::!: Quote:
|
Quote:
|
Quote:
FATTI NON PUGNETTE |
Quote:
Il bicilindrico parallelo e' il motore piu' sbilanciato di tutti.. le triumph una volta si smontavano causa vibrazioni.. Per renderlo meno "vibrante" vanno costruiti con alberi controrotanti, a quel punto non ci sono problemi.. Pero' c'e' un limite.. maggiore e' la cilindrata piu' grandi e pesanti sono i pistoni maggiori sono le vibrazioni e gli alberi controrotanti andranno adeguati di conseguenza.. Per questo fino ad oggi il motore bicilindrico parellelo di cilindrata maggiore, attualmente in produzione, e' il 900 del tdm con circa 90 cv.. |
Quote:
Sono finiti ad equipaggiare moto ne carne ne pesce come il transalp e la dueville, moto profondamente limitate dal loro stesso peso, turistiche comuni, dalla grande affidabilità ma con ben scarse ambizioni. ;) ma forse sei stato sverniciato troppe volte da un SuperTenerè per ammettere questa semplice evidenza :lol: |
Quote:
|
Quote:
Adesso viene usato su modelli "base" senza grosse pretese.. affidabili (come le bicilindriche parelle, non ho detto il contrario) e basta.. Sverniciato da Supertenere? si, un paio di volte, i carri-attezzi recupero moto pistano parecchio a Roma:lol::lol::lol: |
Quote:
|
Quote:
Da qui si potrebbe dire: "Se hanno veduto tante TA, Supertenerè, TDM...magari non si sono sbagliati". |
mi sembra che triumph abbia fatto un tricilindrico in linea 2300 cc, che ha bisogno anch'esso di alberi di equilibratura. Ma allora il senso della discussione dovrebbe essere fino a che punto ha senso aumentare la cilindrata unitaria di un motore. E' questa che limita il regime massimo di rotazione, non la presenza di elementi di equilibratura. Prova ne è che il bicilindrico in linea dell'F800 gira ben più alto di qualsiasi boxer e del V 52 dell Honda. E eroga una 20 di cavalli in più, a parità di cilindrata, rispetto sempre al motore dueville
Alla fine gira più alto e da maggiori prestazioni, comparabili ad un motore a V con cilindata del 30% superiore.... se poi uno vuole 150 cavalli compra una 4 cilindri |
Bravo KLT! I motori si evolvono. Chi avrebbe immaginato 10 anni fa un Boxer da 140CV? Eppure ci sono arrivati.
Quanti hanno dato per spacciato il Desmo? Eppure fa paura e vince in MotoGP, tant'è che i "grandi" jap, ci stanno studiando (alla faccia delle valvole pneumatiche). A livello della tecnologia attuale siamo arrivati qui, con il bicilindrico in linea. Ma senz'altro non è finita qui. Questo è il bello della meccanica. |
Quote:
Eroga 25 cv di piu' rispetto all'africa twin che e' 3 valvole per cilindro e 100 cc cubici in meno.. ed e' un motore con 20 anni in meno.. Se prendi il motore nuovo dell'aprilia, ad esempio, quello 750cc, vedrai la differenza.. |
Quote:
ma visto che Honda non ne poteva più di moto che facevano 300.000 km..... visto che nessun cliente oggi riesce a tenere il culo sulla stessa sella più di 30.000 km....a che pro costruire motori da camion fatti per durare 20 anni? In ambito motoristico la pensiamo in maniera diametralmente opposta :lol: |
Quote:
|
Quote:
se avesse avuto possibilità di evoluzioni diverse vuoi dire che Honda l'avrebbe fatto marcire? evidentemente le possibilità di sviluppo erano poche ed estremamente costose, o così o pomì a me pomì piace tanto che domani ne ritiro una (sarò una mosca :lol:), ma non ci hanno fatto una sportiva con quel motore e non perchè in Honda non sappiano costruire moto...;) |
Quote:
|
Quote:
Io ti sto dicendo che l'angolo dei cilindri non pone i vincoli che tu sostieni esistano, questo è dimostrato dalla tecnica motoristica in ambito terrestre marino e aeronautico |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©