![]() |
Che barbonata: fai 3.300 cifra tonda, no?
:mad: |
se rubavano le scocche laterali dei px, se oggi rubano i cruscotti interi delle bmw auto, non fatico a immaginare il prossimo filone...
|
Perdona se mi tocco :(
|
se ci pensi e' ben piu' facile asportare un tft da una moto che un cruscotto o un catalizzatore da una macchina
|
Piantala, cazzo! :lol:
E il faro a led? :rolleyes: |
mi sbaglio o in certe moto levare il tft manco ci vogliono attrezzi? ....:butthead:
|
Durante le soste lo coprirò con un cartoncino sul quale avrò stampato una foto degli strumenti analogici...
|
e finalmente, a grande richiesta, dopo l'autoradio, il ritorno dell'estraibile.. :lol:
|
beh, un connettore e qualche piolino di gomma...
|
E' bene sempre ricordare quanto importanti siano le tecnologie di codifica proprio per cercare di arginare questo deprimente fenomeno, a coloro i quali inconsapevoli piazzano sui vari mercatini componenti usati dotati di centraline, quali appunto fari led, cruscotti elettronici, modulatori ABS, e via dicendo e ai loro compratori che poi si lamentano di avere un pezzo di ferro tra le mani.
Peccato che spesso, anzi direi sempre, il tutto sia comunque inutile nonostante gli sforzi profusi dai vari produttori. |
L'altro giorno ho visto, sul vetro di un'auto BMW parcheggiata - non ricordo se serie 3 o 5 - la scritta "il navigatore di questa BMW funziona solo su questa BMW"
|
Ed è vero. Come ogni altro modulo.
Fino a quando non fai la riverginazione. Probabilmente lo scrivono per far sorgere almeno il dubbio al rubagalline di turno. Un blando deterrente, nulla di più... |
i professionisti sono capaci di riverginare anche Ilona staller, figurati un tft...
|
Bmw M4 di mio fratello...
dicembre 2022 parcheggiata dentro il recinto di casa..., rimosso interamente cruscotto, volante, plancia centrale, pulsantiere porte e gruppi ottici. Evidentemente non sapevano che il tutto funzionava solo su quella BMW :mad::mad::mad: |
Su instagram spopola un tizio di Napoli specializzato nel modding degli infotainment delle varie auto.
Sui reel spesso fa vedere con che abilità rimuove le plastiche dei cruscotti e rimpiazza gli infotainment di serie con quelli aftermarket più evoluti venduti da lui. Ammetto non mi ispiri particolare simpatia e mi piace immaginare il come ha iniziato questa attività diventando così bravo tra leverini ed estrattori vari... |
Quote:
Ora che lo so devo per forza dormire preoccupato :confused: |
Rispetto a prima le cose sono notevolmente migliorate.
Le auto prima le rubava chiunque, al pari dei car stereo. Oggi rubare un'auto è estremamente più complicato e richiede "manodopera" preparata ma soprattutto attrezzata. Lo stesso dicasi per tutto il resto. Significa questo che ci si può coricare sugli allori? Per nulla, in quanto la pratica rimane diffusissima. Ma non come lo era un tempo. Il punto qual è: mentre prima rubare un'autoradio ti esponeva al rischio di rimetterci il costo dell'autoradio stessa che era tutto sommato relativo, adesso se ti scippano il cruscotto, o hai l'assicurazione che paga o altrimenti tocca accendere un mutuo e, cosa ancor peggiore, se l'auto è sufficientemente vecchia, il danno sarebbe terribile in quanto l'auto potrebbe non valere il prezzo per il ripristino. Con le moto il guaio, seppur presente, è calmierato in quanto il mercato delle motociclette è completamente diverso da quello delle auto e raramente un giessista è solito attingere al mercato nero per componenti di un certo tipo. "Riverginare" che essenzialmente vuol dire rimuovere l'informazione che la centralina madre del mezzo scrive nella eprom del componente stesso, e che non gli permetterebbe di funzionare in auto con VIN differente, non è una operazione alla portata del primo fesso. Benché fattibilissima con la dovuta strumentazione e le dovute conoscenze. Quindi sebbene la cosa spaventi, in generale, direi che la situazione è "tecnicamente" migliore rispetto ad una volta. Almeno da un punto di vista statistico... |
il problema con le moto e' che la richiesta potrebbe generarsi a seguito dei danni da caduta. Se con una banalissima caduta rompo un tft da 3000 euro la tentazione di prenderlo "usato ricondizionato" diventa forte
|
Certamente.
Ed è secondo te facile trovare il TFT usato riverginato? In genere devi esporti al mercato nero, attuando il reato di ricettazione o incauto acquisto. Ma allora tutto è concesso. Come detto, il problema non è definitivamente annullato, è solo un po' più moderato. P.S.: Il problema dei componenti elettronici non riguardano solo le moto moderne dotate di TFT. Banalmente anche un quadro di un GS 1200 del 2006 NON monta su una moto diversa da quella alla quale è stato collegato per prima. |
Quote:
Cioè a livello tecnico non c'è ragione per cui non si debba poter installare un pezzo usato. La cosa del tutto incomprensibile è perchè uno schermo piu' piccolo di un tablet debba costare 3000 euro. Ma vorrei anche avere conferma ufficiale che sia cosi' e non solo per sentito dire. |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©