Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Africa Twin 750 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=521330)

LoSkianta 09-09-2022 09:30

Quote:

Originariamente inviata da carlo46 (Messaggio 10826216)
cosa avrebbe di meglio di una GS750 ..

Magari anche niente. Ma non è che tutti debbano comprare BMW.. :)

Pare che ci sia un certo interesse per la cilindrata (orami) media, 650-850 cc. circa. Le buone vendite di Yamaha e anche Aprilia (pare la nuova Tuareg venda più di quanto prodotto) lo testimonierebbe. La Suzuki si appresta a rinnovare la sua 650.
Aggiungi che nel top di gamma le giapponesi sono sparite, ritenendo il loro campo di gara le cilindrate più ridotte.
Ecco l'interesse...

robiledda 09-09-2022 09:36

Quoto al 100% aspes ...
se poi andassimo a vedere quanti di noi, qui dentro, provengono da una Transalp prima di approdare nel mondo BMW ...

carlo46 09-09-2022 09:51

non credo proprio basterà. All'epoca era sola sul mercato, ora ci sono tutte le cineserie a prezzi inferiori, le jappo con moto del tutto equivalenti straconsolidate (Kawasaki) o recenti (Yamaha) o addirittura in uscita (Suzuki). Per i marchi premium c'è BMW. Tutti più o meno con lo stesso prodotto. Non vedo questo spazio per grandi vendite solo perchè, buona ultima, ti chiami Transalp.
Cosa che invece c'era eccome per la AT che , soprattutto quando è uscita, era una moto che copriva, per cilindrata, tipologia di motore e 21 anteriore una fascia di mercato praticamente vergine.
Per me questa Transalp farà numeri miseri, come misera peraltro appare.

LoSkianta 09-09-2022 09:55

Quote:

Originariamente inviata da carlo46 (Messaggio 10826242)
.. buona ultima..

Su questo siamo d'accordo.
In Honda hanno un po' dormicchiato; immagino volessero rendersi meglio conto delle evoluzioni nei gusti degli acquirenti.

Toto4 09-09-2022 10:30

Rilasciate le specifiche del nuovo motore bicilindrico 750 che verrà montato sulla Hornet :

92Cv a 9.500 g/min - 75 Nm a 7.250 g/min

vedremo sulla Transalp come lo adatteranno , le premesse sono buone

bim 09-09-2022 12:40

Eccolo qua, tutto nuovo
Magari sulla transalpina leggermente depotenziato
https://www.motociclismo.it/nuova-ho...tenza-cv-81263

bobo1978 09-09-2022 13:03

https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...f251c6eee4.jpg

giessehpn 09-09-2022 13:05

Quote:

Originariamente inviata da LoSkianta (Messaggio 10826248)

In Honda hanno un po' dormicchiato; immagino volessero rendersi meglio conto delle evoluzioni nei gusti degli acquirenti.

Sono convinto che se si vende “bene” Aprilia Tuareg”, non dovrebbe essere difficile vendere benissimo HONDA TRANSALP, al di là dell’arrivare ultima e della differenza dei contenuti tecnici (che la maggior parte della clientela non si fila proprio…).

LoSkianta 09-09-2022 14:51

Quote:

Originariamente inviata da giessehpn (Messaggio 10826349)
.. dei contenuti tecnici ...

In effetti il successo della Yamaha T700 dimostrerebbe anzi un certo distacco da quanto hanno voluto farci credere ultimamente (soprattutto in BMW) e cioè che non si possa fare a meno ci certe dotazioni moderne (TFT, cambio smart, keyless, ecc).

Strano comunque che in Honda partano dalla Hornet per utilizzare questo nuovo propulsore, visti gli orientamenti del mercato.
Come dice Bim probabilmente sulla futura Transalp la potenza potrebbe essere ridotta, a vantaggio di una maggior morbidezza di erogazione. 92 cv sono molti di più di quelli in dote alle moto concorrenti.

unknown 09-09-2022 15:08

Molte le case partono da motore stradale che poi adattano alle simil enduro

Yamaha mt07 al tenere
Aprilia dalla rs al tuareg
Ora Honda


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

LoSkianta 09-09-2022 15:15

Quote:

Originariamente inviata da ebano81 (Messaggio 10826419)
Molte le case ....

Certo.
Ma è soltanto negli ultimi mesi che si è visto chiaramente l'indirizzo del mercato.
E poi la Yamaha ha optato per una crossover (un segmento che tira abbastanza) come modello per il lancio, non una nuda, che pare una moda un po' in crisi.
Anche l'Aprilia è partita da un modello più nelle sue corde, la Rsv e la Tuono, pur se da tante parti le si chiedeva insistentemente una nuova Tuareg. Probabilmente i tempi non venivano reputati maturi per le enduro di media cilindrata, ma ora il fenomeno pare evidente.

lugolini 09-09-2022 17:12

Incredibile che nessuno abbia finora citato le KTM 790 ... non ce le ricordiamo più: sparite!
Quello che rese così popolate la Transalp (e tante altre moto dell'ala dorata) non era la potenza né il peso ma l'equilibrio complessivo e la sensazione doiaverla sempre guidata.

carlo46 09-09-2022 17:30

prova un GS750 ed avrai quella sensazione.
KTM 790 l'ha ammazzata KTM stessa con la sua frenetica produzione di motori di cilindrata sempre (leggermente, 890) diversa. Chi ne ha una magari di tre anni o se la tiene o fatica a regalarla.

Goemon 09-09-2022 19:28

Motore di sostanza.
Come previsto.
Se spianano la curva di erogazione anche a discapito di una decina di cavalli in alto, per la TA fanno un bel mezzo.
Se non esagerano col peso hanno un best seller.
Se….
… Aspettiamo va.

Gabri84 09-09-2022 21:14

Il CB500X pesa 200kg scarsi con un pieno, quindi dubito che resti a questi livelli.
A sensazione almeno un 10 chiletti in più sarà. Quello che spero è non abbia un'interessante da camion e che sia un po' più votata all'off road.

ginogino65 10-09-2022 00:51

Quote:

Originariamente inviata da Gabri84 (Messaggio 10826612)
Il CB500X pesa 200kg scarsi con un pieno, quindi dubito che resti a questi livelli.
A sensazione almeno un 10 chiletti in più sarà. Quello che spero è non abbia un'interessante da camion e che sia un po' più votata all'off road.


La NC750X con cambio manuale pesa 214kg. e ha solo un disco e sospensioni da 120mm, per la Transalp scommetto che ci saranno almeno un 20kg. in più sempre che, i progettisti Honda non abbiano chiesto a quelli di Yamaha come fare una moto leggera e che non costi tanto.

rasù 10-09-2022 10:55

bella la coppetta dell'olio da spaccare sui sassi... speriamo cambino design prima di metterla su una moto con velleità fuoristrada

ginogino65 10-09-2022 11:31

Quote:

Originariamente inviata da rasù (Messaggio 10826787)
bella la coppetta dell'olio da spaccare sui sassi...


Pensavo che fosse il supporto per reggere il motore in piano, comunque quello della foto è il motore della Hornet, spero che quello della Transalp se davvero è la coppa dell'olio trovino una soluzione diversa.

bim 10-09-2022 12:01

I giapponesi non fanno 2 versioni dello stesso motore per adattarlo alle diverse condizioni, vedi tenere’ che ha un motore troppo alto per lo scopo
Spero di sbagliarmi, eh…pero’ e’ un bel motore tutto nuovo, e’ da un po’ che non si vedevano motori nuovi giapponesi di media cilindrata, addirittura tutti clonati dai cinesi, era doveroso che i giapponesi si staccassero un po’…..

rasù 10-09-2022 13:09

Quote:

Pensavo che fosse il supporto
è alettato e, nelle intenzioni di chi ha elaborato la foto, non tocca sul piano di appoggio. I supporti veri sono stati tolti con photoshop.

credo serva, in un motore a carter secco, per avere un punto sicuro di accumulo dell'olio dove far pescare la succhieruola della pompa


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©