![]() |
Quote:
Scrivere "240A CCA" sull'etichetta, senza indicare a che norma si riferiscono, è una supercazzola (oltre che illegale...mancano parecchie altre info obbligatorie su quella batterie, btw) La norma JISD5302 (Jappo) testa la CCA a -10° La norma EN50342-7 (EU) a -18° Grossolanamente, 200A EN corrispondono a 240A JIS, ualà che hai "maggiorato" la batteria! Lo stesos vale per la capacità, se espressa in C10 o C20, btw Scegliete il marchio e il venditore, lasciate perdere i dati roboanti in etichetta o le sparate marchettare |
E' una 16.5ah invece di una 12/14ah, banalmente. Quindi "maggiorata" rispetto a quella standard prevista da BMW mi pare un termine corretto. E' AGM (ovvero al di la della tecnologia interna, semplicemente resistono molto di più allo scaricamento da inutilizzo e agli avviamenti ripetuti). I cca indicati sul sito sono 260, sulla batteria dovrei controllare, ad ogni modo il motorino gira bello pieno e in 2 giri la moto si avvia (con temperature sopra i 20°c, col freddo non la uso quindi non ho dati). Altre supercazzole non pervenute nel senso che non mi interessa, guardo il pratico, ovvero: lasciata attaccata e all'aperto senza mantenitore per più di 6 mesi senza avviamenti in autunno/inverno, e la moto è ripartita al primo colpo. 1 volta l'anno la smonto e la ricarico con caricatore profilo AGM, per il semplice motivo che uso la moto pochissimo. Per ora siamo al 4° anno e ancora funziona bene.
|
Si ma è una "16.5Ah" (anzi, sull'etichetta hanno scritto AH che è una bestialità, per chi fa batterie....) senza riferimenti normativi
Se prendo una 14Ah in C10 e la testo in C100 ottengo anche io 16 (forse anche 18) Ah Comunque, l'elettrochimica della batterie piombo-acido non è cambiata da quando le hanno inventate, circa 150 anni fa, e quanta energia si può mettere in un dato "contenitore" non è qualcosa con cui si può giocare...sono piuttosto scettico che quella batteria abbia davvero 16,5Ah, in C10 o C20 E di batterie qualcoa ne capisco... ;-) |
Da scheda tecnica: Capacity (10HR) 16.5Ah, C20 17.5Ah
Ti basta aprire il link sopra e trovi i dati, se possono esserti utili. Detto questo, non te la devo vendere, ho dato un suggerimento perchè quando mi sono trovato nella stessa situazione di chi ha aperto la discussione, con questa ho risolto egregiamente (finora). Tante volte poi sarebbe carino confrontarsi su qualcosa quando lo si conosce per esperienza, nulla di personale con te yuza, il tuo discorso sullo stare attenti sui numeri in etichetta lo capisco e spesso lo faccio anche io, ma per quanto mi riguarda motobatt vale i soldi (giusti) che costa, molto più di tante altre. |
Quote:
Direi che l'esperienza non mi difetta! Battute a parte, proprio perchè ho esperienza (professionale, intendo) sulle batterie, ci tengo a mettere in guardia dalle false promesse e da acquisti rischiosi Con questo non ho nulla contro Motobatt, per carità, ma se ottenere alta CCA è possibile (si usano piastre pure lead più sottili e in maggior numero così da moltiplicare la superficie di scambio, tecnica usata ad es per gli UPS), farlo con la capacità che richiede invece più materia attiva si scontra con limiti chimico-fisici e di spazio disponibile (troppa materia toglie spazio all'elettrolita , oltre un tot non si può andare proprio...) Per questo dico che sono un po' scettico Ma se ti sei trovato bene, mica hai sbagliato. Ma avessi montato una qualunque (buona) batteria da 12/14Ah ti saresti trovato bene uguale, la differenza la fa una batteria nuova rispetto ad una stanca, non i (veri o presunti) 2Ah in più ;-) |
Per esperienza intendo ovviamente avere provato di persona il prodotto specifico, non ho problemi a crederti quando mi dici che di batterie ne capisci, ancora di più se in qualche modo te ne occupi per lavoro.
Ovviamente prima di provare questa motobatt (che scelsi principalmente perchè AGM, usando poco la moto sono le uniche che non muoiono precocemente senza averle di continuo sotto mantenitore), ho usato le varie yuasa & co piombo/acido "standard" per anni e su diverse moto, spesso buttate dopo appena 2 anni perchè appunto si scaricano e poi non recuperano più (per come le uso io, ovvero male, ne sono consapevole). Poi, non metto in dubbio che magari Odissey e Spark siano meglio di motobatt, ma a parte costare circa il doppio, non mi va di dover modificare robe per alloggiare la batteria. |
Quote:
Tutta la serie YTX/YTZ/GZY di Yuasa è AGM, Exide ETX/ETZ e AGM12-xx sono AGM etc Alcune da attivare altre già attivate (ma 99% dei casi è la stessa batteria) |
Sulla mia adv 08 ci andava la yuasa YTX14-BS (che a discapito della sigla, è 12ah) che all'epoca mi pare fosse al gel, seppur sempre sigillata. Infatti AGM non compariva da nessuna parte. Ma anche fosse stata già AGM, ne ho montate nel corso degli anni almeno 4-5 (prima ancora yuasa, poi ho provato altre alternative come Unibat) e tutte morivano nel giro di 2 massimo 3 anni col mio utilizzo. Questa al momento, sta andando ben oltre. Sarà culo? Può essere.
|
Quote:
Ma ti garantisco che é AGM E ti garantisco anche che Yuasa non fa e non ha mai fatto batterie Gel |
@yuza
ciao, cosa ne pensi delle nuove batterie ibride di Motobatt ? https://www.motobatt.us/products/bat...ium-hybrid-agm ( c'è anche la MHTX16 ) https://www.amazon.it/gp/product/B08...N5LAVU1L&psc=1 |
Che finchè non mi spiegano come sono fatte e perchè e dove sono "ibride" mi sembra un'altra supercazzola
https://www.motobatt.us/blog/motobat...-of-innovation Non si possono "mischiare" AGM e li-ion a meno di fare mezza e mezza batteria (sarà per quello che sono quad-terminal?!), ma magari hanno reinventato la ruota... |
Grazie mille a tutti! Grazie a Juza specialmente, farò come hai detto, batterie e un buon caricabatterie!
Ancora grazie a tutti! Ciao Max |
batteria yuasa ytx 14h bs durata 4 anni e mezzo...questa mattina vado per accendere e....batteria morta. occasione giusta per provare l'avviatore comprato su aliexpres...favoloso, partita all'istante. Adesso ho ordinato la stessa batteria a 115,00 euro spedita.
|
Batteria Gs, quale? [4° thread]
https://amzn.eu/d/acFQhN6
Io sul 1250 avevo installato questa e mi era arrivata la “14h” più potente anche di quella originale. Inoltre con Amazon hai i resi gratuiti e per me una garanzia migliore di quella di un normale negozio di batterie. Staccata la vecchia attaccata la nuova senza alcun problema. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
siccome sono da batteria anche io qualcuno di voi ha percaso provato queste?
https://www.amazon.it/NOCO-NLP5-powe...zcF9hdGY&psc=1 |
Batteria Gs, quale? [4° thread]
Non andrei a cercarmi grane con una litio … mi pare tra l’altro da 2ah
E viene data come sostituta di batterie da 7/8 ah Per me ci vorrebbe decisamente più potente anche se eviterei il litio Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
se può essere di aiuto è da un anno e mezzo che sul mio gs 1200 del 2004 (da poco diventato storico) monto una batteria al lito HJTX14H-FP della SKYRICH. Ho optato per il litio perchè non usando la moto tutti i giorni spesso mi ritrovavo con la batteria scarica. Le batterie al litio tengono molto meglio la carica rispetto al piombo oltre ad avere un peso molto inferiore. Ho comprato batterie motobatt, yuasa spark 550 (per farla entrare nella sede è necessario tagliare le sporgenze longitudinali), ma se non si usa il manutentore sempre inserito la batteria del gs, dovendo dare uno spunto iniziale molto forte, spesso non riesce a far partire la moto. Ne ho presa un`altra al litio per un transalp del `89 che ho restaurato, sempre per lo stesso motivo: moto usata raramente. Avevo notato questa capacità di tenere la carica sulle batterie della mia mtb elettrica, dopo un mese di fermo la batteria ha ancora il 100% di carica. Ho dovuto comprare un caricabatterie universale per litio piombo ecc che ripara anche le batterie molto scariche, quello che avevo era solo per il piombo. Consiglio comunque di avere sempre a portata di mano un avviatore tipo questo https://www.amazon.it/dp/B0C4GPN7QH?...avviatore&th=1 lo uso anche per le auto di famiglia
|
Batteria Gs, quale? [4° thread]
Concordo sulll’avviatore [emoji4]
E’ lo stesso che io e va meravigliosamente bene, almeno sulla precedente auto mi ha sempre salvato seppur non con batteria completamente a terra Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Io ho adottato un approccio differente: dopo che l'avviamento è diventato stentato invece di cambiare batteria ho ordinato il motorino d'avviamento compatibile (spendendo un centinaio di euro) e in mezzora me lo cambio. Ogni volta si da' la colpa alla batteria ma se è in ordine inutile cambiarla.
|
Quote:
batteria di 3 anni è rimasta ferma da metà ottobre ad inizio gennaio. Di solito, quando mi succede, attacco il carichino ma con questa ho provato a non farlo e...: -vado giro il quadro muta -attacco il caricabatteria va in protezione... ops -punto il tester e mi da 3v. cambiata, stavolta ho riacquistato una normalissima bosch, che, come al solito, metterò sotto carica quando so che la moto sta ferma più di 15 giorni e che spero mi duri i soliti 4 anni basta Litio, è stata quella che mi è durata di meno, mi ha punito solo perchè l'ho lasciata a se stessa per 3 mesi |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©