Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200RT LC e R1250RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=170)
-   -   Nuovo RT 1250 - Immagini ufficiali, presentazioni e prove (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=490615)

pepot 15-10-2018 23:06

https://youtu.be/5gMhgyTrwsA

salvoilsiculo 15-10-2018 23:23

Grande Pepot sempre sul pezzo e circonciso....mi verrebbe da aggiungere: Infattamente! :)
Interessantissimo, almeno per me, la scoperta delle molle Helper e Tender e della funzione del tampone nelle sue varianti di lunghezza e durezza.

ipotenus 16-10-2018 02:42

Non ho mai detto che comprimendo una molla questa si allunga, l'arteriosclerosi non ha ancora galoppato fino a li.

Il video che ha postato Pepot, spiega tutto bene.

Mark60 16-10-2018 16:38

Quote:

Originariamente inviata da SirJon (Messaggio 9920703)
@ipotenus
se sei convinto che comprimendo una molla si allunga...guarda va bene così.
Io continuo a pensare che se salgo con il passeggero devo riportare la molla alla sua estensione massima, così quando applico il peso maggiore si comprime all'altezza giusta...
E' un equivoco quello di pensare che passando da 1 a 2 si "aumenta" il precarico... ma poi ognuno la pensa come vuole...senza burle neh..


No, come qualcuno ti ha già scritto è l'esattto contrario.
Nel mio post precedente avevo già accennato a questo....il precarico si chiama così proprio perché precarica la molla, ovvero la COMPRIME perché una molla si comprime in funzione del peso che si applica. Il peso della moto la fa scendere di un tot, quello del pilota di un altro tot e così via....
Se questa molla deve sostenere più peso mantenendolo all stessa altezza è chiaro che deve essere più dura da comprimere e scendere meno, quindi dovrà essere più compressa di base
La moto si alza perché quando comprimi la molla dal basso verso l'alto essa si schiaccierà. meno sotto il suo peso e quindi rimarrà più alta sinchè non si applicherà peso maggiore su di essa (bagagli o passeggero o entrambi) che la riporteranno all'altezza prestabilita.

Nel video il tipo mi sembra (guardato un po’ al volo) che dimentichi una cosa importante: la molla non varia la sua rigidità precaricandola solo se aumentiamo il peso su di essa....se no varia eccome! Basti provare ad andare in giro da soli e seenza bagaglio col precarico massimo e prendere qualche asperità e tutto è molto chiaro :lol:

Maxrcs 16-10-2018 16:57

https://www.ralph-dte.eu/2011/03/03/...a-e-precarico/

Forse ce la facciamo ;-)


Inviato dal mio Atari 2600

r1200gssr 16-10-2018 17:31

https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...40f555d39e.jpg
Bella


Fabrizio

gonfia 16-10-2018 17:39

Bene... a 20 post dalla mia domanda siamo ancora qui a discutere su una cosa che davo per scontato si sapesse...
Immagino sia pura fantascienza sperare di sapere se sti benedetti MIN e MAX siano fissi o varino anch’essi in funzione del carico... [emoji16][emoji16]


Tapatalk

Maxrcs 16-10-2018 17:40

Eh... le basi... le basi...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mark60 16-10-2018 21:33

@gonfia

La tua domanda me la sono posta anch'io accennando al dubbio sulla funzionalità del nuovo ESA.
Riguardo l'adattamento in tempo reale in funzione di carichi variabili come accelerazione, curve e asperità mi sentirei quasi certo di rispondere di no, perché se fosse così il tutto dovrebbe essere basato su un sistema idraulico abb complesso, o almeno credo, come ho avuto io su una vettura.
Ma restando su un sistema più semplice come la compressione meccanica della molla mi pare impossibile che riesca a fare variazioni così frequenti e veloci da sopperire alle situazioni citate. Infatti col nostro sistema "vecchio" la variazione del precarico avviene solo a moto accesa ma ferma, mentre è solo l'idraulica che si può variare in movimento, e sinceramente non credo sia diverso il nuovo.
Diverso il discorso dell'idraulica che invece potrebbe irrigidire o ammorbidire in frazioni di secondo senza grossi problemi se volessero farlo.

Resto anch'io in attesa di qualcuno che sappia descrivere e chiarire questo quesito riguardo ai Next generation....

Riguardo l'altro tuo post riferito al nuovo motore concordo pienamente con te sia riguardo l'uso dell'attuale motore sia riguardo i vantaggi che sulla carta potrebbe dare il nuovo!
Il mio piacere di guida sta proprio nel snocciolare i rapporti tra i 3 e i 4 mila giri e sentire il motore che spinge pieno e omogeneo...guida pulita e composta...per me appagante!

Maxrcs 16-10-2018 22:05

Concordo anch’io.
Regolare il precarico in tempo “reale” é quasi impossibile, molto più probabile che il sistema agisca sull’idraulica e non credo sia complesso come il sistema holins.


Inviato dal mio Atari 2600

gonfia 16-10-2018 22:29

Mi sembra di ricordare che la Aprilia Caponord avesse un sistema “attivo” e ne parlavano bene quanto a dinamica di guida... ma non so bene come funzionasse.
Poi c’erano anche le Skyhook della MTS...
Boh, ne sapremo qualcosa più avanti...


Tapatalk

Gibix 19-10-2018 14:40

ma il "Dynamic" Esa, presente sugli LC dall'inizio, cioè GS 2013, perchè si chiamerebbe "Dynamic"? e perchè l'Esa precedente, del motore aria/olio, pur avendo la regolazione del precarico e la regolazione dell'idraulica, non si chiama Dynamic?

gonfia 19-10-2018 15:06

Perché il Dynamic dovrebbe già adeguare la parte idraulica (quella che smorza le oscillazioni della parte elastica) in tempo reale nella modalità Auto, ma il precarico è impostabile solo su 3 valori prefissati, come il modello precedente ... la differenza col Next Gen è che quest’ultimo in Auto adegua il precarico al carico effettivo sulla moto.
Rimane tuttavia da chiarire come funzionino le impostazioni Min e Max, se siano fisse o anch’esse tengano conto del carico...


Tapatalk

RESCUE 19-10-2018 15:08

Quote:

Originariamente inviata da Gibix (Messaggio 9924459)
ma il "Dynamic" Esa, presente sugli LC dall'inizio, cioè GS 2013, perchè si chiamerebbe "Dynamic"? e perchè l'Esa precedente, del motore aria/olio, pur avendo la regolazione del precarico e la regolazione dell'idraulica, non si chiama Dynamic?



GS dal my13 Dinamic ESA
GS dal my17.2 Dinamic ESA Next generation

Gibix 19-10-2018 16:45

Quote:

Originariamente inviata da gonfia (Messaggio 9921553)
Immagino sia pura fantascienza sperare di sapere se sti benedetti MIN e MAX siano fissi o varino anch’essi in funzione del carico... [emoji16][emoji16]Tapatalk

quindi abbiamo appurato che l'idraulica sono 5 anni che cambia in tempo reale, registrando fondo e stile di guida.
ma se nel Next Gen MIN e MAX variassero in funzione del carico, a cosa servirebbe la funzione AUTO?

gonfia 19-10-2018 17:21

Nuovo RT 1250 - Immagini ufficiali, presentazioni e prove
 
Quote:

Originariamente inviata da Gibix (Messaggio 9924583)
quindi ...

Min e Max si riferiscono al precarico, non all’idraulica... e non abbiamo ancora capito se siano valori fissi preimpostati ed indipendenti dal carico presente sulla moto (1 o 2 passeggeri ed eventuali bagagli) o se - come sarebbe auspicabile- aggiungano o tolgano qualcosa al precarico Auto già adattato al carico presente sulla moto...
Nel modello “Non Next Gen” l’idraulica varia ma non in funzione del carico, bensì delle sollecitazioni...sono due cose ben diverse


Tapatalk

Mark60 19-10-2018 19:10

....:confused::confused:....ma noi sulla RT my 2017-2018 non abbiamo neanche il dinamic esa....perché non c’è nessun settaggio “auto"....

alebsoio 19-10-2018 20:41

Quote:

Originariamente inviata da gonfia (Messaggio 9921856)
Mi sembra di ricordare che la Aprilia Caponord avesse un sistema “attivo” e ne parlavano bene..
Tapatalk

Ricordi bene.
Ho avuto modo di provare la caponord di un collega qualche anno fa e il mio es a confronto era primitivo.
Leggeva dalla forcella anteriore l'oscillazione e la correggeva in tempo reale sulla posteriore.
Buche o tombini si sentivano veramente poco.
Un sistema molto avanti peccato solo che poi la caponord abbia avuto una breve vita senza gloria.

gonfia 19-10-2018 21:46

Quote:

Originariamente inviata da Mark60 (Messaggio 9924733)
....:confused::confused:....ma noi sulla RT my 2017-2018 non abbiamo neanche il dinamic esa....perché non c’è nessun settaggio “auto"....



🤦🏻*♂️ giuro , ci provo ancora una volta ma è l’ultima!! [emoji23][emoji23]
Auto sta per precarico automatico, ed è prerogativa del Dynamic ESA NEXT!!! Quello che ha già il GS da quest’anno...
Noi “sfigati” con l’RT abbiamo ancora 1 casco, 1+ bagaglio e 2 caschi, perché il nostro ESA è sì Dynamic ( adatta l’idraulica in tempo reale nella modalità Normal) ma non è ancora Next Gen
Sfigati era per scherzare, nè! [emoji6]


Tapatalk

Carthago 20-10-2018 10:32

Nuovo RT 1250 - Immagini ufficiali, presentazioni e prove
 
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...2671050062.jpg

Provata, è spaziale , premesso che è la prima RT che provo, l’ho trovata rigida sul posteriore nonostante il settaggio era su auto .
Motore fluido, potente , per quel quarto d’ora che l’ho provata mi ha entusiasmato.
Facilissima da guidare .

Luca


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©