![]() |
Quote:
|
TAG che ci fai con la frizione? Io la trovo perfetta per quel che deve fare
|
in partenza, nelle cambiate e nelle scalate non è ben percepibile il punto di stacco
e mi pare fosse così anche nelle altre che ho provato niente di pericoloso o di insopportabile |
??? Cambiate e scalate? Ma quanto ci metti a rilasciare la frizione?
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk |
quando scalo un po'
|
Quote:
Nel forum trovi tutto:confused:...comunque ecco una sintesi della sintesi::lol: DIFFERENZE tra GT e GTL: - le moto escono con dotazioni diverese..che puoi recuperare dal configuratore - la GT più sportiva è autolimitata a 250, la GTL a 220 - peso reale della GT a secco 319 kg, e 355 per la GTL - la taratura dell'edraulica dell'esa è mediamente più sostenuta sulla GT. Ciascuna ha 3 posizioni ma la soft della GT corrisponde alla intermedia della GTL - lo scarico tra le due è simile ma non uguale a causa di un connettore centrale a cavallo tra scarico destro e sinistro posto sotto il motore della GTL ma assente sulla GT - impostazione di guida sensibilmente diversa: sella più alta sulla GT, pedane più alte ed arretrate sulla GT, manubrio più avanzato sulla GT, ne deriva una guida più rilassata sulla GTL col busto praticamente dritto, mentre sulla GT il busto è leggermente inclinato e la posizione risulta più idonea per il controllo nella guida sportiva. - La GTL consuma di più (pesa di più ed ha il parabrezza più ampio) ed ha qualcosa in meno nelle prestazioni, ma protegge ovviamente di più - nella guida sportiva la GTL arriva presto a strusciare le pedane, con la GT, settando l' ESA su sport e carico molla con 2 caschi, per strusciare le pedane devi essere un fuoriclasse! DIFETTI: - nel cambio marcia da 1° a 2°, in città ed a bassa velocità, si può notare un fastidioso clonk che molti attribuiscono ad un presunto difetto del cardano. Non è così, il cardano della K6 non ha alcun problema ed è perfettamente in grado di servire il possente 6 cilindri. Il clonk è dovuto al parastrappi (la K6 ne ha ben 3) che lavora all'uscita del cambio per ridurre l'effetto brusco sulla trasmissione dovuto alla straripante coppia del 6 cilindri. Con un minimo di sensibilità nella gestione dei comandi , l'effetto lo si neutralizza facilmente. - Alcuni si trovano disorientati dalla frizione appena ci montano sopra: in realtà la grossa frizione antisaltellamento del K6 funziona egregiamente ma diversamente dalla media delle altre moto, attacca molto presto, ossia la frizione comincia a lavorare già dal primo cm di rilascio della leva, per cui ad alcuni che non la conoscono le prime volte si spegne in partenza, ma quando la impari a conoscere torna tutto nella norma. - il peso elevato impone attenzione e prudenza soprattutto nell'ingresso curva e certamente nelle manovre a fermo! - alcuni hanno avuto noie con i blocchetti comandi, che hanno dovuto sostituire - vi è stato sui primi esemplari un richiamo per la sostituzione della pompa benzina, che perdeva a causa di una scarsa tenuta di un anello in plastica situato all'uscita del serbatoio. - se guidi sportivo sul serio, è difficile superare i 5.000 km con un treno di gomme!...con andatura turistica I 7.000 si possono fare. PREGI::D:D - elasticità senza uguali del motore che consente un limitatissimo uso del cambio nella guida turistica!...puoi attraversare un centro urbano a 30 orari in 6° col filo del gas senza un sussulto, puoi volendo, salire vari passi alpini medio-veloci, facendo ricorso solo alla 5° e 6° marcia. Non importa se sei in salita, da solo o in coppia, scarico o a pieno carico, basta un filo di gas per uscire con disinvoltura fuori dalle curve. Vorrei qui ricordare che la K6 col suo meraviglioso 6 cilindri, sviluppa una coppia di circa 17,6 Km a 5.250 giri di cui il 70% disponibili già a 1.500 giri. Significa, tanto per rimanere in confronto con la RT, che la K6 tira fuori col motore che gira poco sopra il minimo, la stessa coppia (12,5 Km) che la RT (la nuova versione Lc), sviluppa al picco massimo di 6.500 giri...praticamente fare un confronto non ha molto senso! - assoluta assenza di vibrazioni ... quando ci si abitua alla pastosità ed al girare vellutato di questo 6 cilindri, diviene difficile ripiegare su altri motori! - se cammini con andatura turistica i 19 km litro ed anche i 20 con la GT sono fattibili...se aumenti l'andatura il consumo aumenta quasi senza limiti.. a 200 fisso fai intorno a 10 km/ litro - Cambio preciso e veloce se utilizzato nella guida sportiva, anche in scalata - Frenata possente e ben modulabile. Se ci vai molto sportivamente conviene montare pasticche più performanti e resistenti al fading Tralascio ogni considerazione per i viaggi in coppia, io non ne faccio!! Ora devi solo provarla ..per qualche ora ! Dimenticavo: sul piano dinamico risulta sufficientemente agile quanto basta per bistrattare una RT a dovere..e se non ci credi guarda qua cosa succede alle concorrenti::!::!::!: https://www.youtube.com/watch?v=SIy0...ature=youtu.be |
io ribadisco che,25000km fatti con la KTM1190 e ormai 17000km all attivo fatti con la K1600gt mi hanno convinto che ci faccio le stesse cose nel misto stretto,certo con più impegno,ho molto meno margine di errore.Nel misto veloce mi trovo meglio,molto più stabile e precisa,nel veloce è distante anni luce,si arriva al limitatore di velocita in sesta in un battibaleno senza nessun problema.La 1190 mostra tutti i suoi limiti gia appena varchi i 200,mi son sempre chiesto perché han fatto una moto da 250km/h se risulta poi estremamente pericoloso tentare di raggiungerli.Quando l'ho data dentro per la k1600 mi han dato del pazzo,mi dicevano.....vedrai che saranno più i giorni che passerai dal mecca che in giro.Be' in 2 anni di ktm tra richiami modifiche e problemi ci saro' stato almeno 7 o 8 volte.con la k1600 in 17000 km due sole volte,a 1500km primo tagliando (gratuito) e a 10000 secondo tagliando 200 euro in tutto. signori traete le vostre conclusioni.....
|
Quote:
|
Non sono un veloce, mi piacciono le endurone e sono innamorato della mia attuale 1190 adv R (la lettera fa una bella differenza) con cui ho fatto 40mila km in due anni.
L'anno scorso ho provato per un giorno e mezzo una demo bmw su tutte le strade piú belle della zona e a priori meno adatte (es cave-rocca di cave, lo stelvio de noantri) facendo 800km... Ora ne ho appena comprato una usata.... ;) Per myway non c'é problema: non lo vedo con la RT, non lo vedo con il 1600, non lo vedo nemmeno se guida un triciclo!! :lol: ===> fatti prestare una demo per un paio di gg e poi vedi tu! :) |
Quote:
|
gran motore il sei cilindri, elasticità eccezionale, ma non ditemi che fuori dalle curve vola, fino a 3000 giri sale abbastanza tranquillo anche con le marce basse poi cresce, sempre con i suoi tempi, il sound è fantastico da metà contagiri insù, ma un rt lc in un bel misto ha più prontezza di motore e i cavalli sufficienti per tenere anche qualche rettilineo, poi stiamo parlando di moto da turismo e personalmente ritengo che il sei cilindri valga da solo tutta la moto.
|
Quote:
|
comunque chapeau per Sgomma ed i suoi interventi mai fuori dalle righe...
|
"il sei cilindri, .... non ditemi che fuori dalle curve vola, fino a 3000 giri sale abbastanza tranquillo ....
ma un rt lc in un bel misto ha più prontezza di motore e i cavalli sufficienti per tenere anche qualche rettilineo" Ahahaaa...questa poi !!:lol: Friz....visto che tu hai un GS Lc, e considerato che la RT ha lo stesso motore del GS, ne deduco per la proprietà transitiva che quello che scrivi vale anche per il GS...per cui la frase diventerebbe: "ma un GS lc in un bel misto ha più prontezza di motore e i cavalli sufficienti per tenere anche qualche rettilineo" E' questo che intendi?...:lol::lol: |
neanche con la mappa rain...
|
sei un pò troppo complicato per me, comunque non possiedo un gs lc e non ragiono per proprietà transitive, almeno non in questo caso, parlo esclusivamente di sensazioni (potrei anche sbagliarmi) ma il k 1600 tra i tanti pregi non ha quello di spostare velocemente una massa che supera abbondantemente i 3 qli da giri molto bassi che viceversa riesce a tenere in maniera impeccabile, i motori lc, di cui non sono particolare estimatore, riprendono con un gran vigore anche da poco meno di 2000 giri anche grazie ad una rapportatura tendente al corto a differenza del k, se poi ci mettiamo i 70 / 80 kg in meno ...
|
e qui quoto proprio....
|
Qualcosa non mi torna....la gt pesa 319 kg in ordine di marcia...la rt 274 kg...quindi sarebbero 35 kg e non 70/80, in compenso ci sono 40 cv in più sul 6 cindri.
Sentire che un bicilindrico riprende con molto vigore mi fa pensare che non avete provato la coppia del 6 cilindri..... |
Qui............................c'e' da quotare!
|
Anche un aereo appena partito non vola, ma vuoi mettere l'accelerazione? 😀😀😀
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©