Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   Un bollettino di guerra! (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=443607)

roberto40 13-09-2015 11:04

Quote:

Originariamente inviata da Claudio Piccolo (Messaggio 8688083)
perchè motore giallo?

Perchè a causa della perdita benzina si rovinava la vernice del basamento prendendo una colorazione gialla.
Ci sono fiumi di parole sull'argomento e sulle modalità per risolvere il problema estetico.
Da quanto mi risulta la bmw cambiava durante i tagliandi questi connettori, sostituendoli con quelli in metallo.
Intendiamoci, nessun moto dovrebbe avere difetti, ma esiste davvero una moto che non li ha?
E quante moto possono vantare una media di chilometraggi come questa?

Superteso 13-09-2015 11:17

Apro....
Roberto se vuoi aggiornare... 90.000

oinot 13-09-2015 11:38

Ho aperto. Non ci sono.
Oinot 146000

roberto40 13-09-2015 13:08

oinot, la tabella è dedicata in linea di massima alle GS e ci sono delle informazioni da dare per essere inseriti. Trovi la discussione specifica qui.
Anche nella stanza delle RR abbiamo aperto un thread simile grazie ad un forumista che ha creato la tabella.

oinot 13-09-2015 13:45

Ah ok...m ero fermato al kilometraggio senza vedere il modello

Claudio Piccolo 13-09-2015 14:14

strano... la Nimitz non ha mica perso benzina...si è solo fermata... forse non si erano sfilati del tutto...non so.

stac 13-09-2015 16:29

Quote:

Originariamente inviata da robertag (Messaggio 8688036)
mi piacerebbe sapere quale spiegazione dai allora alle flange sane ....

Non sono un ingegnere e non sta a me dare questa spiegazione, sta di fatto, che quelle flange vengono sostituite dalla casa madre, anche su moto di 10 anni, per cui il problema c'è eccome, è pure assai pericoloso e si sono accorti, che la la colpa è loro.
Se il gommista serrasse anche a 300 kgm non si romperebbe comunque in quel punto.

Superteso 13-09-2015 17:32

Non conta quelle sane!
Fanno testo quelle che si sono rotte.

robertag 13-09-2015 17:49

non sta a te ma nello stesso tempo mi dai una spiegazione su quelle rotte....



Comunque non voglio aprire una discussione su metalli e relative lavorazioni (tra l'altro stiamo andando ot) ma prova a serrare un bullone, della misura uguale quelli della ruota, su di un pezzo in acciaio (che è più resistente dell'alluminio) con a contatto in comparatore e ti accorgerai di quanti movimenti è capace un metallo che apparentemente sembrerebbe immobile... (e di che forza immane esercita un vite con una filettatura a passo fine) tali movimenti non sono altro che deformazioni che potrebbero benissimo creare tensioni che a loro volta si scaricherebbero nelle zone più deboli dell'organo meccanico... nel caso che ci riguarda nei fori dei bulloni del disco per di più eseguiti su di una lega di alluminio.



va anche precisato che ci sono flange che hanno ceduto sui fori ruota....



un ultima cosa; non mi sembra di aver detto che in BMW sono privi di responsabilità, anzi...



detto ciò, e dopo aver scoperto di essere um ingenuo e di Dover buttare oltre 40 anni di officina alle ortiche, mi ritiro dalla discussione non fosse altro perché trita e ritrita anche in altri 3d.

.😎

stac 13-09-2015 18:38

Fa un po' come ti pare, ma se lo ammettono loro, che hanno sbagliato, non vedo perchè continuare a cercare giustificazioni.

il vecio Costa 13-09-2015 19:33

Quote:

Originariamente inviata da stac (Messaggio 8688485)
Fa un po' come ti pare, ma se lo ammettono loro, che hanno sbagliato, non vedo perchè continuare a cercare giustificazioni.

Scusa stac, mi pare ci sia un'incomprensione, robertag,lo mette bene in evidenza

non mi sembra di aver detto che in BMW sono privi di responsabilità, anzi...

La mia esperienza lavorativa inizia a 8 anni nell'officina nata in una stalla di mio Padre, un tornio, una fresa, e macchine di complemento, fino ad arrivare nel 1997 ad avere un'azienda di 24 dipendenti con macchine cnc, centri di lavoro, torni ecc....., lavori su disegno per c/terzi . Ho avuto modo di lavorare le più svariate leghe metalliche e non, e per i più svariati utilizzi. Oggi sono dipendente di un'azienda che si occupa di prelavorazioni d'acciaio per impieghi strutturali, lavorazioni con macchinari sia ad asportazione di truciolo, sia a deformazione, sia con tecniche di ossitaglio, plasma e laser, forniamo pure elementi strutturali finiti.

Non per fare o apparire saputello, ma come si fa ad ignorare il ragionamento di Roberto ?

Fai come dice, prendi un comparatore e inizia a stringere forte, la lancetta girerà che è un piacere, prova. Queste tensioni dove si scaricano ? Assemblaggi con serraggio di bulloni calcolati male, sono la causa primaria dei cedimenti delle strutture.

E non entriamo nel campo dei materiali......

Mi pare che l'intervento di Roberto poteva essere convertito in una discussione molto, molto interessante......

Ciao a tutti :)

stac 13-09-2015 20:19

Ci sono le prove, che le flange, che hanno manifestato i cedimenti, erano solo su moto, in cui i gommisti hanno esagerato?

Sinceramente, non credo venisse intrapresa una così vasta azione di richiamo, se la casa non avesse riconosciuto un proprio errore.

il vecio Costa 13-09-2015 20:49

Onestamente non lo so stac.

Come giustamente affermi,

la campagna di richiamo, la dice certamente lunga sulle responsabilità di Bmw, non ci piove.

In ogni caso, credo che ricordare di attenersi scrupolosamente ai parametri della casa madre, male non faccia, troppe volte ignoriamo di leggere con la dovuta attenzione il libretto d'uso e manutenzione, so bene che non è il tuo caso.

Io invece quando ho cambiato le gomme alla mia RT, il gommista se ne è bellamente fregato della coppia di serraggio, e pure io, che non avevo il libretto con me, non sapevo ; questo è certamente un errore e non credo sia un episodio isolato.

Queste leggerezze, alla lunga, potrebbero causare la rottura della flangia, fosse anche la stessa esente da difetti, concordi ?

BRUFOLO 13-09-2015 22:50

per quel che vale, da quasi cinquant'anni non ho mai usato la dinamometrica se non per serrare le testate, auto o moto che siano.
Non ho mai visto usare la dinamometrica da nessun meccanico se non per serrare le testate, a me non si è mai rotto nulla, ne dadi ne bulloni, ne flange ne un caxxo di niente.
solo negli ultimi anni vedo i meccanici bmw e i gommisti su richiesta di clienti bmw usare la dinamometrica.

una domanda ma la famosa flangia è solo quella del 1200 gs o interessa anche altri modelli?

roberto40 14-09-2015 00:38

La famosa flangia riguarda solo i modelli 1200 e si trova ampia discussione sul walwal.

http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=425046

Claudio Piccolo 14-09-2015 00:49

chiaramente... i 1150 sono moto serie! mica son fatte di ricotta. :lol::lol:

Enzino62 14-09-2015 07:36

La mia prima rt 05 la comprai con circa 15k km. Appena portata in casa feci tagliando in Bmw e gomme nuove da Nick pneumatici a Bolzano vicentino. Letto in giro il problema flangia da Nick la ispexionai tutta ed era integra. Nick, per chi lo conosce sa, fa le chiusure con dinamometrica. Dopo due anni cambia coppia conica (rotto alberino inyetno) e flangia sgranata,quando mi fece vedere la flangia aveva 3 fori su 5 lesionati.
Spiegatemi voi come mai....

RT 1200 2009.

IlMaglio 15-09-2015 13:20

Sono chiare e indiscutibili due cose:
1) - il problema flangia deriva da un difetto di progettazione di BMW
2) - BMW è intervenuta con colpevole ritardo per sostituire gratis la flangia in questione, anche a moto "vecchie", come la mia (2006), mentre non solo alcuni clienti BMW hanno corso o subito il pericolo di incidenti anche gravi a causa di questa flangia ma anche altri hanno dovuto cambiarla a loro spese prima del tardivo intervento di BMW, come un mio amico, che ha viaggiato molto, anche in Marocco, sempre in due e con relativo bagaglio in tutta Europa.

E' evidente che gli utenti come me, e forse come Brufolo, non fanno testo: la mia guida - sempre da solo, senza bagagli, niente lungo e pesante fuoristrada, no staccate e partenze alla morte - non fa testo. Nella fretta non ho chiesto di vedere se la mia flangia aveva ceduto... non credo.

BRUFOLO 15-09-2015 13:27

è per me motivo di orgoglio ed onore immenso essere citato dal maglio, grazie

fperfetti 16-09-2015 23:45

Mi sento di poter dire la mia riguardo all'affidabilità o meno delle nostre moto.
Ovvio che visto il prezzo e la loro fama di mezzi indistruttibili ci si aspetti molto di più, però cerchiamo di fare delle considerazioni che abbiano un senso.
Posseggo e ho posseduto diverse moto del marchio e non, mi occupo personalmente tanto della manutenzione ordinaria di quella straordinaria e delle eventuali modifiche sui miei mezzi, e questo vale anche per moto di altre case.
La BMW ha sempre prodotto mezzi con soluzioni semplici ma geniali allo stesso tempo. Considerate che tutta a serie R dal 1100 al 1150 si basavano sullo stesso progetto, dove in un caso o nell'altro variavano le geometrie con pochi e semplici interventi su componenti aggiuntive e ne ottenevano dalla enduro stradale alla sport tourer.
Infatti telaio, motore, cambio, telelever, paralevel, ecc ecc sono gli stessi sia su un gs che su una rt, pur essendo queste 2 moto completamente diverse. Cosa cambia quindi? Escursione sospensioni, barra paralevel, ponte di accoppiamento forcelle sullo snodo sferico, piastra superiore di sterzo, lunghezza canne farcelle , mappature centralina e poco altro. le sovrastrutture poi erano progettate per ogni specifico mezzo. Sento dire frasi del tipo... il 1150 std ha il telaio diverso dal ADV, sono due moto completamente diverse. Falso, solo chi non le ha mai smontate e toccate con mano può dire una cosa del genere, il telaio è identico (lo stesso della seria 1100 fra l'altro) è solo la maggior lunghezza del mono che fa cambiare l'interasse, come identico è il telaio posteriore o reggisela che dir si voglia.

Quale altra casa è mai riuscita a concepire un progetto del genere??? nessuna.
Quale è il beneficio di tutto questo? innanzi tutto dal punto di vista affidabilità la possiblità di avere un solo progetto da testare, collaudare e mettere a punto.
Questa politica progettuale è propria della BMW già dalla serie 45/65/80/100, e continua anche oggi sulle nuove LC.
Andiamo ora a quelle che sono le startegie commerciali, oggi proporre un 1200 con 90HP e 280 KG di peso la metterebbe fuori da ogni mercato, quindi anche loro si sono dovuti adeguare. L'80% degli acquirenti moto legge i dati tecnici senza neanche sapere di che si tratta, i Cv sono il primo elemento che si va a vedere ( pochi poi sanno sfruttarli tutti), poi il peso, la coppia molti non sanno neanche cosa sia, e nemmeno i regimi di coppia.
La tradizione ci lega inesorabilmente al fascino del motore Boxer, con tutti i limiti strutturali che questo ha in termini di prestazioni, lo dimostra lo scarso successo che hanno avuto nel tempo i vari K o F prodotti dalla casa, pur trattandosi di meccaniche nettamente superiori al Boxer ( non me ne abbiano a male gli errati, ma questo è un dato oggettivo).
Quando si vociferava sul nuovo 1200 raffreddato a liquido, si temeva potesse perdere il fascinoo e la tradizione del BIC per eccellenza. La BMW non ci ha deluso, esteticamente le differenze permettetemi di definirle minime ma di fatto hanno cambiato completamente architettura, io mi sento solo di fare un applauso agli ingegneri bavaresi, lavoro arduo e complesso.
Veniamo al peso, ovvio che ogniuno di noi non vuole rinunciare alla possibilità di avere un mezzo che ci permetta di viaggiare in comodità con il passeggero e 100 litri minimo di bagaglio senza che questo vada a scomporre le dinamiche e l'estetica del mezzo.
Tutto questo richiede massa, e se la massa pesa da qualche parte va poi limata per stare nei parametri di peso commerciali, ecco quindi che a volte viene meno l'affidabiltà strutturale, e potrei continuare all'infinito annoverando componenti e soluzione che per guadagnare da un lato hanno perso dall'altro.
Per farla breve, un cardano di sezione 1/2 rispetto ad un altro deve sostenere un lavoro specifico inevitabilmente superiore.
Perchè questo discorso? BMW nasce come moto affidabile, macina chilometri ma nei tempi comunque poco incline a grosse prestazioni, con regimi di rotazioni quasi da camion.
Oggi tutti i pro di questo concetto li vogliamo ma allo stesso tempo non vogliamo rinunciare al resto, compito arduo quindi quello dei progettisti.
Honda come pure altre Jap si possono permettere di tirare fuori un modello fuori dagli schemi all'anno senza che l'utente si senta tradito da ciò, la BMW non può permetterselo perchè deve tener fede alla tradizione che negli anni ha determinato lo status del marchio.
Inevitabile poi che si ricorra a plastiche la dove il metallo farebbe al caso, o sezioni di alluminio che a volte in casi estremi cedono perche forse sarebbe stato meglio un millimetro in più. Vogliamo parlare dell'elettronica? chi comprerebbe oggi una moto senza tutte quelle minchiate più o meno utili che ci sono adesso? L'Esa.. o altro analogo sistema, è indispensabile, quanti di noi sanno regolare come si deve le sospensioni? Pochi, io personalmente preferisco ancora sistemi buoni ma tradizionali, che regolo su me stesso in maniera micrometrica molto meglio che gli standard di una centralina riesce a fare.Tutto quello che non c'è non può rompersi.
BMW, la moto per tutti, facile da guidare, leggera, potente, con tanta schiena, iper-accessoriata, caricabile come un mulo, comoda e non per ultimo bella e con le caratteristiche estetiche alle quali siamo abituati e non possiamo rinunciare. Ci hanno costruito una moto su misura.
A mio avviso sono i vincoli di Tradizione del Marchio che determinano oggi le problematiche che affliggono alcune componenti, il fatto poi che alcuni hanno chilometraggi elevati senza guai e altri ne lamentano sin da subito mi porta a fare un'altra considerazione.
Nel nostro gruppo si è aggregato anni addietro un motociclista RT850 munito, con un chilometraggio di oltre 160000 all'attivo senza lamentare alcun problema. Nel tempo frequentandoci e uscendo assieme ha imparato a guidare in maniera più aggressiva, ha cominciato quindi a sentire l'esigenza di avere cavalli in più, sospensioni buone e ben tarare, gommature all'altezza e regolate ora alla giusta pressione in base ai percorsi e non in base al manuale, erogazioni più lineari ecc ecc, per farla breve ha affinato le sue conoscenze sia di guida che tecniche, ha affiancato la ancora longeva RT (modificata, revisiona, rivista e corretta) ad un GS con il quale facciamo anche fuoristrada (non estremo ma sicuramente impegnativo).
Oggi il susseguirsi di guasti sui suoi mezzi è aumentato in maniera esponenziale, ha scoperto che esiste un limitatore di giri che non sapeva esserci, ha scoperto che se lo sai fare anche un'RT si mette su una ruota senza esitazioni, insomma la moto la strapazza spesso e volentieri e se la strapazzi i guasti aumentano.
Con 90/110 Cv se guidi li usi tutti e a volte rompi qualche cosa, su una jap con 160 cv difficilmente arrivi al limite (io non sono in grado). La facilità di guida delle bavaresi porta molti "piloti" a fare quello che prima non erano in grado.
In ultimo, il parco moto italiano (mi riferisco a chi con la moto ci va anche in vacanza) è ormai costituito prevalentemente da BMW, i grossi numeri portano inevitabilmente a grossi numeri. Anche gli Harleysti hanno grossi numeri ma non fanno testo, con motori 1500 di cilindrata vanno a 100 KM/H, ci manca pure che si rompono.
Detto questo rimango comunque legato alla tradizione e tecnica BMW con i suoi pregi, difetti e fascino, riconosco lo sforzo e la genialità progettuale della casa pur non disprezzando altre.
Facciamo chilometri, divertiamoci, rompiamole, ripariamole ecc ecc ma sempre in sella a queste o altre, l'importante è arrivare ad assecondare sempre le nostre passioni.
Fabrizio


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©