![]() |
Freddy
ma certo, io amo parlare di tecnica anche se purtroppo non ho studi di ingegneria alle spalle quindi lo faccio da semplice apassionato. Mi affascina tantissimo la tecnica motoristica e mi piace mparare a capire le caratteristiche di un motore diverso da quelli che sono sempre stato abituato ad usare. Certe cose poi vanno a volte al di là di quello che la logica e la scienza esatta suggerirebbero, a me in passato è capitato di trovare comportamenti meccanici che andavano contro a quanto mi sarei aspettato sulla base di quanto scritto sulla carta. Poi ovvio c'è una differenza sostanziale dettata dall'esperienza di ciascuno, su che tipi di moto è maturata, quali sono le esigenze e le aspettative personali e via discorrendo, quindi forse non si è del tutto obiettivi. E per questo credo che il lavoro del tester non sia affatto semplice. |
Quote:
|
x smorzare un po' l'entusiasmo ai futuri xristi, confermo che a velocità costante vibra:rolleyes: attorno ai 7000 si notano in prossimità della sella e sono fastidiose come frequenza (faceva lo stesso il motore del k 1200 r), poi ritengo che per un uso autostrdale giri troppo alto e alla lunga è sicuramente fastidioso a velocità costante:(, garantisco che come frequenza(parlo di vibrazioni alta frequenza non di squotimenti come qualcuno interpreta...) il motore ducati (parlo di quello che ho e anche quello che ho avuto 899) vibra meno e gira più basso (anche il multi dvd ha rapporti sicuramente più lunghi) quindi per turismo a lungo corso, l' XR la vedo penalizzata, insomma è una S1000 con il cupolino e la sella da gay:lol::lol:
|
Io aspetto di vedere come sarà la prossima Multi Blue-Ray... :lol:
|
Quote:
|
Vero, ce l'ha un ragazzo nel mio palazzo... è un trattorino divertentissimo, quasi isterica, in senso buono, da tanto è pronta e reattiva. Bella motoretta
|
ma vibrazioni ad alta frequenza che ti fanno venire il formicolio?
ma a quali regimi? |
Occhio che può essere il Parkinson :)
|
Quote:
Nella pratica leggendo tutte le prove dell'epoca e guidando la mia (che e' molto a posto meccanicamente), la moto vibra eccome. Senza guanti alle mani e' fastidiosa. Al punto che nelle varie versioni han fatto diverse modifiche fino ai tamponi elastici per il motore. Poi senza andare troppo sull'esoterico: prova diverse moto 4 cilindri in linea e troverai vibrazioni nettamente diverse, perche' conta molto anche come e' ancorato il motore al telaio, quanto pesa il volano, le frequenze a cui risuona il tutto.. |
Se non ricordo male poi il Kawa 2T aveva delle manopole in plastica durissime , dei legni in pratica. Di quelle che senza guanti ti lasciavano inciso sul palmo il disegno per qualche ora :)
|
io ho avuto il k1200r Sport, zona sella/serbatoio mi friggevano i maroni..... come farsi il bidet con l'alcaselzer....... il fatto è che se pur avesse la schina di un somaro, il motore per produrre tale spinta, gira inevitabilmente più in alto.... in effetti è esattamente la ragione per la quale si fraziona il motore... avere masse più piccole da far muovere più in fretta....
è per questo... che leggendo i dati..... non posso non ritornare con la mente all'esperienza passata, avere la coppia massima a 9500 giri lo trovo un po' scomodo.... magari come dice chi l'ha provata, la raggiunge in fretta, non ha inceretezze, per carità.... in effetti bastarebbe una corona più grande, ma letta così... rimane una moto che normalmente gira a regimi che un bicilindrico fatica a raggiungere a gas in bocca.... con tutto ciò che ne segue... consumi e vibrazioni, non scuotimenti. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©