![]() |
Io sono dell'idea che i regolamenti ci sono per tutti e tutti sono tenuti a rispettarli per come sono stati definiti.
Dire che un determinato regolamento è o era sfavorevole per un certo tipo di motore è assolutamente realistico, ma la soluzione è allora quella di intraprendere una strada differente. Quando si parla di corse è assolutamente stupido intestardirsi su una soluzione che palesemente non ha possibilità di successo: sarà brutto da dire ma è la realtà, e alla Honda sono semplicemente stati presuntuosi nel volere per forza fare un 500 quattro tempi quando la sua sorte era segnata. Come sono stati ugualmente presuntuosi anni dopo, quando alla nascita della categoria Superbike dettero venticinque chili e 250 cc di vantaggio alle bicilindriche, pensando che quegli scalcinati bolognesi con i loro ferri vecchi non avrebbero battuto le loro mirabolanti V4 nemmeno a cilindrata doppia. Poi la storia andò come andò, e per vincere un mondiale Superbike furono costretti a fare una bicilindrica anche loro... ma questa è un'altra storia di cui abbiamo tra l'altro parlato poco tempo fa... |
Il problema è che una volta esisteva la Fim ed i regolamenti erano ferrei, oggi invece i regolamenti cambiano ogni settimana, quindi è più facile imporre alla Dorna di fare un regolamento su misura per le proprie moto piùttosto che aguzzare l'ingegno e provare a vincere col regolamento in corso. Abbiamo visto fare norme ad hoc per far debuttare Marquez in Hrc Repsol, adesso per far debuttare Quartararo in Moto 3 si sono inventati che il limite di 16 anni si può aggirare se il ragazzo ha corso nel Cev...
Ducati si è fatta fare il regolamento per correre col 1200, poi per correre come Factory in Motogp col regolamento Open, adesso chiederanno di correre in Sbk col 1300. In passato la Honda aveva imposto la 800 perchè Pedrsoa era piccolino, e via di questo passo. Rimango della mia idea, regolamenti ferrei e vincolanti ma giusti, e spazio al talento degli ingegneri altrimenti si va a finire nelle buffonate della formula uno, moto tutte uguali e fine dell'appeal tecnico. |
Per tornare "quasi" in argomento... io stamattina ho trovato per strada una coppia di austriaci in sella a una Crosstourer.
Andrà sicuramente benissimo, non voglio metterlo in dubbio, ma ancora mi sto domandando come si fa a mettere in garage una cosa così brutta e plasticosa... |
Enrico
Vedi che alla fine ci troviamo :) Giorni fa mi son fatto un giro in una concessionaria Honda, la stessa dove al tempo rimasi in estasi al cospetto della prima Rc 30 arrivata a Milano, che stava sussiegosa ed inavvicinabile su un soppalco con l'avviso 'non toccare'. All'epoca l'estasi, a sto giro la depressione, mai vista una gamma più brutta ed impersonale da parte di nessun costruttore. |
Boh... io sono invece dell'idea che la Honda abbia più o meno sempre fatto moto noiose e anonime; il fatto è che una volta almeno ogni tanto tirava fuori il coniglio dal cilindro e se ne usciva con un modello dotato di carattere. Cosa che invece è sempre riuscita più frequentemente a Suzuki piuttosto che a Kawasaki: sfido chiunque a negare che una ZXR Stinger piuttosto che una GSX-R aria-olio, magari 1100, fossero mezzi decisamente più emozionanti già a vederli sul cavalletto rispetto a una pallosa CBR contemporanea. E non è che con le VFR si andasse molto meglio, da quando decisero di votarle più al turismo che allo sport.
Oggi stanno definitivamente scendendo nell'abisso, ma va anche detto che dell'immagine sportiva dei mezzi omologati per l'uso stradale se ne stanno loro per primi fregando... e le vendite di certi vespasiani che vediamo non fanno che dar loro ragione. |
Hanno fatto in passato autentiche pietre miliari... la Cb 1100 R, la serie delle Vfr, la Rc 30, l'Africa Twin...poi di colpo hanno mollato.
Secondo me hanno cominciato ad invertire la tendenza con le Cbr 600 F e 1000 F, quelle per intenderci tutte carenate chiuse. Lì è cambiato qualcosa, hanno cominciato a guardare all'economia di scala più che alla personalità. Ed anche il discorso finiture e confezionamento Honda secondo me oggi è un mito un pò tramontato, anche qui Yamaha è decisamente più avanti. |
anche la blackbird fu un oggetto notevole, come finitura e soluzioni tecniche.
|
Ce l'avevo, nera metallizzata, la primissima a carburatori... quella dei 300 all'ora che poi non faceva, ci riuscìsolo Motosprint portandola a Nardò e spogliandola di frecce specchi ecc.
Poi venduta per la prima R1 ... la meraviglia del 98. |
anche io, nera, del 97, la prima. ce l'ha ancora un amico cui l'ho venduta e la tiene all'aperto. HA solo qualche vite arrugginita e qualche plastica sbiadita. ROba che in mezza giornata di lavoro torna come il primo giorno.La cosa piu' rovinata e' la targa, completamente screpolata...
|
Andava molto bene e le finiture erano altra roba rispetto ad oggi. Poi però la R1 è stata 'la moto'.
Anche la XX la rovinarono con la versione ad iniezione, addolcita e corretta... mai capito perchè fanno ste minchiate. va bene l'iniezione che era un passo obbligato ma la moto piaceva per il carattere... allora loro pensano bene di cambiarlo. |
Anche io sono MOOOLTO perplesso riguardo la strada intrapresa da Honda.
Ha in listino moto poco "emozionanti" (IMHO). Adesso c'e' molta attesa per la nuova Africa Twin ... potrebbe essere una inversione di tendenza ... oppure sara' la conferma della "noia"? Boh ... aspettiamo ... :confused: |
A proposito di strani veicoli incrociati ,...
ero sul GRA di roma domenica sera verso le 19 , e mi sorpassano 2 strani veicoli, il primo una specie di quad perché aveva 4 ruote, aperto e pilota al centro, ma molto più largo e lungo di un normale quad, diciamo dimensioni da auto , ma totalmente aperto, e dietro un trike 2 ruote davanti e uno dietro sempre molto grosso e piottavano assai, io ero in macchina sui 120 e loro sui 160 .. gomme piatte e larghe da auto , large almeno 240 260 ... non ho fatto in tempo nemmeno a vedere la targa, penso fossero stranieri ... ma veramente strani ... (belli a vedersi, anche se poi .. dimensioni da auto, non svicoli, non pieghi, se piove ti bagni, non carichi un cass... a che minchia servono ?? boh...:mad::mad:) |
|
Il Can Am se non erro è importato anche in Italia, mi pare da chi distribuisce Polaris. Ne ho visto in giro uno di numero, ha un discreto successo in America dove l'ingombro non è un gran problema.
|
Io ne ho seguito 2 sulla Valcellina, tra Claut e Barcis.
Credo fossero guidati da 2 disabili, persone molto conosciute in zona, che fanno spesso quel percorso. Non vi dico quanto ho tirato per starci dietro ... sono mezzi infernali!!! |
montsa il motore rotax della aprilia rsv 1000 se non erro
|
Si, è motore base Rotax ma mi pare che loro poi ci lavorano sopra.
|
Si il 3 ruote probabilmente era quello, il quattro invece era veramente un ufo ...
non ho fatto in tempo a vederli bene loro tiravano, e io ero in macchina ...:( |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©