![]() |
Con le moto impegnative ti rompi le palle. La tuono è una di quelle.
|
Grazie Gonfia..
Birra pagata.. |
Io ad esempio ho il gs std da un anno e mezzo e, devo dire che come moto non è impegnativa. Mi accorgo che ogni volta che la uso , scopro sempre pregi e qualche difetto,quelli miei che correggo col tempo. Devo dire anche che osservo molto quelli che sanno andare meglio di me e cerco di prendere spunto,pure dai video di Sacchini.
|
Obiettivamente il GS è la più facile del mondo, ma NON secondo me.
Il fatto che sia la moto più venduta a mio parere è un discorso "d'insieme" (aspetto, moda, marchio, prezzo, è forse qualcos'altro). Anche per me è una moto facile, ma non la più facile. Tutto qui. Ho cambiato l'ultima moto (un k 1290 Sadv) perche' era quasi impossibile andar piano, e diventava difficile quando si adottava un passo ben diverso da quello raggiungibile dalla mia ADV attuale. Posso certamente dire che se l'avessi utilizzata come ora utilizzo l'ADV, sarebbe stata (il k) molto più agile, maneggevole, sensibile (potevi sentire benissimo ogni sassolino sull'asfalto e qualsiasi prossimità di perdita di aderenza) ed efficace in off (non cito gli aspetti negativi perché stiamo parlando di guida, ma il calore e gli ondeggiamenti oltre i 190 sono i più importanti). Questo per dire che se dovessi scegliere di tornare ad andare più forte di come guido attualmente (cosa che non voglio fare), non cercherei certo una moto alta, grassa come la mia Adv (e nemmeno come il K) e con una inerzia da fermare in staccata così importante. Per me è così, fermo restando che OGGI, apprezzo BMW ma non la trovo più facile, ci sono moto non maxienduro molto più facili. |
@carlo. Ci sono moto che sono facili ma per noi abituati ad altro sono più " pericolose" Ho provato dei 125 dei 400 si sono leggere più facili ma non mi ci trovo, mi sconcentro. Ho bisogno del bisonte non facile ma neanche difficile
|
A memoria non ricordo altra moto con i cilindri svenuti, come il boxer, praticamente un bel bilancere con una coppia eccellente, che volete di più? per andare forte c'è altro sia in strada che fuori. La si odia o la si ama, ma per ora, ha vinto lei
|
Certo, sono d'accordo. Di più?? Nulla, per il mio utilizzo va bene. Altrimenti cambierei subito....sai....non mi è rimasto molto tempo...😂😀😉
A parte i cilindri "svenuti"...😊 |
Penso anch'io che le moto facili siano altre, la prova di questa appena uscita casca a pennello per questa discussione...
https://www.youtube.com/watch?v=_0FxeGelWCw&t=14s o con altri esempi come mt07, duke690, ninja650, street triple, hornet ecc ecc... queste sono moto FACILI. Ma il fatto che il GS semplifichi molte cose per il motociclista più esperto non la rende assolutamente una moto facile, se non per chi in moto ci sa già andare da un pò. Altrimenti non staremo qui a parlarne. |
in ogni caso...per non perdere la mano con le moto diversamente facili, mi tengo stretto anche il mio vfr750 del '93 :)
|
Credo che sul significato della parola "facile" riferita alla GS si stia montando un equivoco.
E' innegabile che guidare una motina da 250cc sia più facile che guidare una bestia da 1200cc, e da questo punto di vista è ovvio che una GS non sia proprio immediata. Però, rimanendo tra le grandi cilindrate, la GS (come la RT e la K1600) beneficia di una ciclistica unica sul mercato mondiale, che la rende decisamente più insensibile di qualsiasi moto normale agli errori di guida e alle sollecitazioni provenienti dal fondo stradale. Ciò la rende oggettivamente più facile da guidare, e questo è tanto più vero, quanto più il conducente è inesperto in fatto di moto. Infatti, chi ha una lunga esperienza su moto normali rischia di trovare la GS meno intuitiva, proprio a causa del suo comportamento fuori dalla norma. |
Grazie Wotan
|
@wotan penso che qualche ragione tu c'è l'hai. Non mi sono trovato così in imbarazzo montando sul GS ma in un primo momento pensavo " bene con la moto precedente in curva e in frenata o in sorpasso riuscivo a fare X, adesso con il GS mi verrà più facile. Si qualcosa si ma sento che dovrebbe andare molto di più. Non ho ancora feeling. Forse il passo tra un scooterista e GS é più immediato
|
Secondo mè il GS è piu "facile" in confronto ad altre moto, di pari stazza e cilindrata.
Come facile intendo che si lascia guidare bene in tutte le situazioni (traffico,montagna ,leggero fuoristrrada,gita con zavorra carichi di bagagli ecc..),le altre moto per fere le stesse cose richiedono piu attenzione e piu impegno, anche fisico a volte. Il GS nella sua lunga carriera ha raggiunto un equilibrio tale che riesce a cavarsela in tutte le situazioni. |
Ritornando al discorso guida efficace altrimenti divaghiamo. Avete mai provato a guidarla stile motard tra i tornanti? ovviamente senza gambina fuori ma con busto dritto e moto inclinata? ;)
|
Certo.. E si grattano le pedane;)
|
Quote:
|
Quote:
Ma con chi giri? una qualsiasi sportiva di almeno 600 cc quidata da uno normale ti stacca sul misto e ti perde sul veloce, figurati le mille da 180 cv, per piacere, basta con sta leggenda metropolitana. |
Alla fine ... conta sempre il manico. I cavalli sei tu che li fai correre, se ne sei capace ovviamente.
|
Quote:
|
Quote:
Allora ho capito che cosa si intende per " facilita' ". Nel misto stretto di cui parlavi prova a guidare un ktm. Lì si scoprirà con quale facilità va più forte, in staccata e in percorrenza (lasciamo perdere i rettilinei)......e le sportive di 600 ancora di più.... Ora mi taccio perché mi rendo conto che sono una voce fuori dal coro (un po' come quando parlavo bene di bmw in casa ktm). 😊 |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©