![]() |
ovvio che ognuno fa le scelte in base a cio che gli piace e postiamo qui le nostre scelte e impressioni senza mai giudicare (almeno per la maggior parte degli utenti dei forum).
ogni scelta ha dei pro e contro. pro: vario carine modulabili e omologati fino ai 160km contro: non capienti come la concorrenza e costano (una nuova valigia è costata 250€ una usata 150€ e 100€ i telaietti) per le givi non saprei leggo quello che scrivete Per Ozama forse tocchi il cavalletto perchè sei troppo carico ;) visto la quantita di spazio che hai (naturalmente senza offesa). mi piacerebbe incontrarti visto che siamo abbastanza vicini magari mi fai vedere da vicino il tuo 800 bello nuovo e accessoriato. |
come già detto e ripetuto le Vario laterali si inglobano meglio alla moto ,
hanno la comodità dell'unica chiave ,sul discorso poco robuste...mah con quello che pesano ? non saprei in caso di caduta (sgratt.....sgratt) tra Givi e Vario chi ne esce peggio ! |
Le vario laterali, estese, sono più capienti della coppia di 33 givi.
Ingombrano meno, l'effetto da montate sulla moto è soggettivo ma secondo me (e non solo) più bello perché si armonizzano meglio nell'estetica complessiva della moto, i telai da smontate nemmeno si vedono, si aprono con la chiave stessa della moto e se non serve tanta capacita di carico si possono stringere... L'unico difetto che potete trovargli è il prezzo...tutto il resto è un "vorrei ma non posso". |
Ps. Una coppia di vario laterali usate si trovano, forse, al prezzo di una coppia di Givi nuove, questo è più o meno l'ordine di grandezza, va fatta una scelta.
La differenza è che le vario danno secondo me, più valore alla moto e anche volendole rivendere separatamente non svalutano. Queste ovviamente sono mie opinioni più o meno condivisibili, chiaramente rispetto le vostre e valuto il confronto. |
@wolter: Ecco.. Soprattutto sul "vorrei ma non posso", ti posso assicurare che volendo posso..;) Ma personalmente le valigie originali le trovo piccole e, per un uso occasionale, veramente uno spreco di soldi..:(
Sul valore della moto e sulla "economia delle valigie in linea di massima", be, io le GiVi le monto anche sulla prossima, visto che le uso 1 mese all'anno di media. E comunque il vetusto maxia 52 scolorito e graffiato, pagato 150 Euro nel 2002 l'ho venduto dopo 10 anni a 50. Credo sia facile da piazzare anche perchè lo monti su qualsiasi moto, e non solo sulla GS800. Quindi uno che lo compra per metterlo sullo scooter che usa per andare al lavoro, lo trovi sempre. Sono piccoli vantaggi secondo me, che valgono per tutte le valigie after market.:) In caso di caduta, poi, le trekker costano nuove (prezzo reale) meno di 200 euro l'una.:-o Le chiavi? Nel kit di valigie, se le compri assieme c'è anche la serratura uguale da mettere nel top (naturalmente se hai un GiVi..). Rimane quindi diversa solo la chiave di avviamento.:confused: Inoltre con le vario, quando le smonti, si vedono i due tubi neri ai lati e soprattutto i due brutti bitorzoli di alluminio mal saldati alle maniglie. Non è vero che non si vede niente. Questo vale per il 1200. Non per la 800.:( Preferisco la discrezione dei PLR.:lol: Velocità? Io con le GiVi, su varie moto, dalle V36 con il GSX-F alle K41 con il V-Strom, fino alle Trekker 33 con la GS, ci sono andato senza problemi alla massima velocità consentita dalla moto e dal contesto, senza curarmi delle avvertenze, e semmai stando attento ai velox!:lol: Gusti ragazzi.. Gusti!:) @Magnete: ti mando MP per l'argomento "incontro"..:) Ciao!:) |
Le Vario pesano, costano e hanno un'aggancio a mio parere poco affidabile che per stare tranquillo ho integrato con una cinghia.
Ma sono veramente comode e sopratutto invisibili una volta smontate. A casa ho 3 valigie Givi, ma l'impalcatura da muratore degli attachi givi non si poteva vedere e ho preferito acquistare le vario. Per quella centrale vado invece ottimamente con il givi. |
Ovviamente sono opinioni personali, alla fine ognuno sulla propria moto ci monta cosa vuole.
Vorrei solo precisare che le vario hanno capienza 28/38 l (destra) e 19/29 l (sinistra). Quindi nella massima estensione NON sono più piccole delle givi. Sul topcase (25/35 l) concordo che, in confronto al 52, è piccolo... ma da esteso c'entra comunque un integrale (e tanta altra roba intorno) e da "ristretto" è molto comodo per l'uso quotidiano. Per viaggiare una settimana, in due e comodi ci vuole altro. Un ultima cosa, in alcuni casi nel gs800 può capitare che con le valigie non-vario la moto superi l'ingombro massimo laterale riportato a libretto... (leggi qui) |
ussignor...ancora con la storia del massimo ingombro...qua hanno letto e discusso per mesi se non per anni sulla questione,sull'aggiornamento libretto,cazzi e mazzi vari quindi ti consiglierei di rileggerti la discussione sulle borse dalla prima (questa è la 6° discussione)così avrai le idee più chiare
|
No grazie, a me il problema non tange, l'ho segnalato per chi non monta le vario e non si era mai posto il dubbio.
|
va beh, ogni scarrafone.... è bello a mammà sua!!!
cmq sono convinto che le valige con carica dall'alto siano decisamente più pratiche per i viaggi!! |
Quote:
L'importante è capire che avere una valigia che, in piega, struscia a terra, è oggettivamente spiacevole. |
hanno un'aggancio non particolarmente affidabile???
ma se sono omologate fino ai 160 km\h:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolle yes: |
Quote:
Da quello che sò i gs1200 hanno avuto rari problemi di percita valigie, sui gs800 non mi pare sia mai successo. Quello che mi dà pensiero non è che me le perda in velocità sotto la pressione dell'aria, ma in seguito a vibrazioni colpi o all'usura. A parer mio c'è molta plastica nella serratura e solo una lamella d'acciaio che regge il tutto. Quando ci metto delle fasce stò più tranquillo, tutto qui. Per la destra è facile, per la sinistra mi sono dovuto costruire un intreccio particolare, per evitare che la fascia passi vicino alla marmitta. Purtroppo in passato, su un'altra moto, mi è capitato di perdermi una valigia e ho rischiato di ammazzare un mio amico che mi seguiva. Per questo ho questo timore e da allora tutte le valigie le lego. |
Quote:
Lo spirito del forum è condividere le proprie esperienze e dare informazioni corrette ed utili, e a me non va di passare per trasgressore delle leggi perchè tu non hai voglia di leggerti la discussione, ma di sollevare dubbi. Senza rancore :) |
Quote:
|
No, 'spetta, probabilmente mi sono espresso male io.
Cercando in giro per la rete informazioni a riguardo delle valigie per la nostra moto mi sono imbattuto in un articolo che affrontava il tema dell'ingombro, tra l'altro in maniera piuttosto approssimativa. Ho riportato appunto la fonte proprio per far si che cihunque potesse leggere e farsi un'idea della problematica senza fraintendimenti. Avendo inoltre capito che il mio caso è escluso dall'oggetto dell'articolo ho ritenuto inutile, PER ME, approfondire. Non ho dato niente per certo, semplicemente segnalavo l'articolo a chi magari, come me, non lo sapeva fino ad oggi... sarà poi scrupolo di chi legge il porsi o non porsi il problema ed eventualmente cercare ulteriori informazioni nel forum. Non mi sembra di aver fatto nulla contro lo spirito di fratellanza del forum. |
Quote:
in ogni caso trovatemi un caso dove le forze dell'ordine hanno tirato fuori il metro e hanno misurato :lol: giusto per non fare allarmismi ;) |
per doic:
non credo le le forze dell'ordine ti possano creare delle rogne tirando fuori il metro... ma di sicuro se succede un incidente e il perito scopre che hai superato gli ingombri massimi scritti sul libretto il loro aiuto economico va a farsi friggere e poi toccherebbe a te dimostrare in sede legale che gli ingombri maggiori non creano problemi di ogni sorta (per me impossibile) |
Come dice Doic....mai visto il metro in mano alle forze dell'ordine e, tantomeno, mai visto un perito che dopo averti telefonato per prendere appuntamento per vedere la moto la trova con gli slik o le valigie di due metri o un reattore al posto del motore.....o no?
|
Quote:
ecco........sei uno di quelli che ha tutto originale fino all'ultima vite ed esegui scrupolosamente tutti gli interventi come da libretto di garanzia presso officine riconosciute o concessionari? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©