Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Esperti: Il baricentro basso è sempre un vantaggio? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=358440)

Roberbero 23-05-2012 15:30

La deduzione di Mauro62 mi sembra corretta.

PS non ho calcolato il momento d'inerzia della libreria, nel punto di maggior flessione, ma il Cocco ha risolto comunque la situazione.
I libri servono.

woutan 23-05-2012 15:31

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 6716218)
Il che dimostra che il modello di Cocco è approssimato, ma non dimostra che quello che ho scritto sopra è falso.

mi inizio ad eccitare, mi sembri mia moglie! :lol::lol::lol:

Il modello di cocco non prevede le curve nelle corse. Gli angoli superano i 50° nelle competizioni. l'arcotangente ti restuisce massimo 45° a destra o a sinistra!

woutan 23-05-2012 15:34

Quote:

Originariamente inviata da Roberbero (Messaggio 6716337)
La deduzione di Mauro62 mi sembra corretta.

PS non ho calcolato il momento d'inerzia della libreria, nel punto di maggior flessione, ma il Cocco ha risolto comunque la situazione.
I libri servono.

Hai anche considerato l'accelerazione di Coriolis? Altriemnti ti cade tutto!
:cool::cool:

woutan 23-05-2012 15:36

Comuqnue tra un post e l'altro ho montato lo scarico del K1300 sul k1200. L'ho comprato da glock stamattina. E' veramente fico.

:arrow::arrow::arrow:

Roberbero 23-05-2012 15:38

La mia libreria è orientata verso est, è quindi il Coriolis lo lascierei perdere in questo caso.
Se dovessi spostarla ne terrei conto.

paolo b 23-05-2012 15:42

Assunto

K100RS, pneu post 130/90 18
piegavo poco
K100RS1, pneu post 160/60 18
piegavo poco
K1200RS, pneu post 180/55 17
piego poco

Legge: non è la gomma.

Ora gradirei, per cortesia, il calcolo dello spostamento del baricentro in questo caso ipotetico:

Stessa moto, modello a caso di Vostro gradimento, pneus post idem.
1) pilota h 165 cm peso 75 kg
2) pilota h 195 cm peso 120 kg

Porgendo distinti saluti ringrazio anticipatamente ecc ecc

woutan 23-05-2012 15:47

Quote:

Originariamente inviata da paolo b (Messaggio 6716378)
Assunto

K100RS, pneu post 130/90 18
piegavo poco
K100RS1, pneu post 160/60 18
piegavo poco
K1200RS, pneu post 180/55 17
piego poco

Legge: non è la gomma.

Porgendo distinti saluti ringrazio anticipatamente ecc ecc

la sogliola mille piega poco di suo. la devi piegare tu fosse per lei andrebbe sempre dritta, con quell'interasse e l'avancorsa. Hai provato con delle briglie diverse? :lol:

Pacifico 23-05-2012 17:40

Quote:

Originariamente inviata da woutan (Messaggio 6716387)
la sogliola mille piega poco di suo. la devi piegare tu fosse per lei andrebbe sempre dritta, con quell'interasse e l'avancorsa. Hai provato con delle briglie diverse? :lol:

Il problema non è la sogliola... :lol::lol::lol::lol:

Questo 3d mi stà appassionando... ma poi... su strada... ci fate? :lol::lol::lol::lol:

woutan 23-05-2012 17:53

Quote:

Originariamente inviata da Pacifico (Messaggio 6716768)
Il problema non è la sogliola... :lol::lol::lol::lol:

Questo 3d mi stà appassionando... ma poi... su strada... ci fate? :lol::lol::lol::lol:

Dicevo la sogliola perché guido sia un k100rs 16V il più bel cancello che ho avuto in vita mia, e la K1200R frontemarcia che in confronto è una moto da corsa. Le pieghe a mio parere dipendono solo dal manico. Io non sono un manico, e non mi appassiona la moto per smanettare amo il turismo sportivo senza troppe dereghe al codice della strada. Però certe cose le avverti anche se non sei un pistaiolo.

sten1955 23-05-2012 18:06

Quote:

Ora gradirei, per cortesia, il calcolo dello spostamento del baricentro in questo caso ipotetico:

Stessa moto, modello a caso di Vostro gradimento, pneus post idem.
1) pilota h 165 cm peso 75 kg
2) pilota h 195 cm peso 120 kg
La risposta è, a mio avviso: non si può fare.
Un discorso è tentare di calcolare quello che chiedi su una moto in cui tutto è ancorato e al massimo ruotante su perni (ruote), ed è già molto difficile per via del parametro sospensioni che sbarella tutto, e liquidi, ma come calcoli un uomo, mobile sulla sella: sta dritto? Si piega all'interno della curva, quanto? oppure si caga sotto e si piega verso l'esterno.......Si appoggia alla sella come sul divano di casa o sta tutto appoggiato alle pedane. E se si appoggia alle pedane quanto a quella interna e quanto all'esterna?
E poi dei 120 kg quanti di cervello e quanti di calcagno, no perchè conta pure questo.
I calcoli complessi e a quanto pare opinabili, visto che non si mettono d'accordo, dei due W portano ad una considerazione quanto mai vera: la ciclistica di una moto si può calcolare a tavolino solo aleatoriamente e mai completamente. Infatti il pilota-collaudatore ha ancor oggi un ruolo fondamentale nelle squadre corse.
Ancor oggi in tempo di computer e algoritmi la moto diventa perfetta o quasi in mano a un personaggio a volte al limite dell'analfabetismo ma con il culo sensibile e il cervello fino.
Spiacente ma è così

woutan 23-05-2012 18:15

Quote:

Originariamente inviata da sten1955 (Messaggio 6716847)
Spiacente ma è così

La conclusione è corretta, ma non vederla in termini negativi. La tecnica ti permette di tracciare un percorso largo ma definito, il pilota lo percorre più veloce perché è dotato di una cosa che si chiama cervello che riesce ad andare ben oltre la gestione automatica di grandezze fisiche. Con il cervello riesci a capire tra le migliaia di opportunità quella giusta senza provarle tutte!
Il pilota è il complemento alla tecnica e vicevesa, quindi a ciuascuno il suo ruolo!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©