![]() |
Condividere quel poco che si sa è un piacere, specie se lo fai con chi ha la tua stessa passione! :)
Approfitto per ricordare la coppia di serraggio di quelle viti: 21 NM. Non applicate la stessa coppia se le avete sostituite con viti inox o 8.8....! P.s. Bellissimo il giallo della tua moto! Anto (GS 1200 STD 2009) |
Azz..letto tutto..grazie agli esperti
|
Entrando in tackle nell'argomento...
come faccio a sapere che tipo di bulloni sono quelli in dotazione con i riser della Hornig? Erano più lunghi degli originali ed ho dovuto sostituirli, perfettamente ignaro di scatenare un terremoto elettrolitico! :lol: |
Cosa c'è scritto sulle teste delle viti?
Anto (GS 1200 STD 2009) |
@lamantino sono 10.9
http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...b42bc906ef.jpg Inviato dal mio iPhone6 utilizzando Tapatalk |
Birbante! Ma allora tu le hai cambiate mettendo quelle a brugola (in ferro, sempre 10.9)...
O le avevi giá cosí? |
Quote:
Anto (GS 1200 STD 2009) |
no DOC, le due più lunghe sono a brugola, e facevano parte del "pacchetto" riser della Hornig. Le due corte sono quelle originali torx. Volevo uniformarle, mettendo altre due brugole, dopodiché ho scoperto che non sono tutte uguali... 😁
Inviato dal mio iPhone6 utilizzando Tapatalk |
In effetti é pure evidente la maggiore distanza tra manubrio e piastra. Peccato non fornissero anche gli altri due bulloni in modo da averli tutti uguali.
|
infatti... ma ora che ho le idee più chiare posso cercare le altre due brugole 10.9 😏
Inviato dal mio iPhone6 utilizzando Tapatalk |
Bulloneria 1100 GS
Nel fare la manutenzione/pulizia periodica della moto una vite del parafango posteriore mi si è spezzata durante lo smontaggio e ho dovuto faticare non poco per estrarre il moncone.
Da quel momento mi è partito il panico per lo stato delle viti/bulloni della moto che hanno ormai 20 anni e ho quindi deciso di sostituirle man mano con altre nuove. Prima di tutto ho fatto un completo censimento della bulloneria utilizzando gli schemi di realoem.com (a chi può interessare posso mandare lo schema in formato pdf). Successivamente mi sono messo alla ricerca dei diversi bulloni e ho trovato un venditore francese veramente utile e che consiglio: FIXNVIS.COM Qui si possono trovare tutti i tipi di bulloni nei diversi materiali (acciaio 8.8 e 12.9, inox A2 e A4) e soprattutto si possono comprare per le quantità necessarie e non a "pacchi". In totale (circa 130 pezzi) ho speso circa 30 Euro + 15 euro di spedizione. Spero che queste informazioni possano tornare utili agli altri GSsti. saluti |
Però per gli accoppiamenti "strutturali" (in particolare per le pinze, che comunque non cambierei) non usare bulloni inox ma attieni alle specifiche degli originali.
Per il resto, senza dover ricorrere a venditori on-line, puoi andare in una normale ferramento o ferramenta per materiale nautica. |
Come già ampiamente argomentato in altre discussioni presenti su questo forum, la bulloneria inox è da evitare perché innesca processi di corrosione galvanica BEN PIÙ PERICOLOSI dei bulloni arrugginiti da sostituire ogni tot anni....
Anto (GS 1200 '09) |
Grazie dei suggerimenti.
Sono consapevole dei problemi dei bulloni in acciaio inox (minore resistenza, possibili corrosioni con parti di alluminio, etc.) e quindi ho reperito i bulloni in acciaio secondo le diverse classi di resistenza (8.8 e 12.9) previste da BMW del tipo zincato o nero. Per quanto riguarda la reperibilità, presso diversi ferramenta ho avuto qualche difficoltà (ormai sono diventati dei negozi di casalinghi) nel trovare le misure e il tipo di materiale richiesti. On line ho trovato tutto in solo colpo. saluti Gianni |
Detto tra di noi (ma non seguire comunque il mio consiglio) ho sostituito i bulloni originali con quelli in acciaio inox che fissano il tubolare paracolpi telaio posteriore-monoblocco motore. A seguito di un incidente con successiva scivolata, ho piegato il paracolpi che ha piegato il bullone il quale non si è per nulla spezzato.
|
maurodami,
confidenza x confidenza, anch'io per qualche bullone "estetico" ho usato l'inox! Rimontare il mangione posteriore utilizzando due bulloni a testa cava M6x75 INOX A4 è stato un atto di puro godimento! Gianni |
Buongiorno Gianni ottimo post,
controllo subito il sito per l'acquisto dei nuovi bulloni grazie |
Ho creato un thread specifico con alcune vecchie discussioni.
Ci aggiungo anche la tua discussione. |
scusa sono nuovo non so dove scrivere ma per sapere la misura della vite d’arresto dalla scatola comandi destra ? per intenderci quella vita che strige tutto il blocchetto al manubrio ??
grazie |
Prendila originale che fai prima, comunque cercando sul realoem trovi ogni parte della tua moto. Comprese viti e relative misure.
https://www.realoem.com/bmw/it/select |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©