Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Pasta (o grasso) per millerighe cardano (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=248736)

rufus.eco 24-08-2018 21:46

Niente ossido ,sembrava nuovissimo ,la moto ha 58000 km

maurodami 24-08-2018 23:28

Quanto tempo fa avevi lubrificato?
Dai 6000 km immagino 1 anno o 2 al massimo.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

rufus.eco 25-08-2018 05:42

Ho lubrificato quando la moto aveva 52000 km ,circa 3mesi fa’.

orobic 25-08-2018 08:58

Grasto antigrippaggio ad alte prestazioni a base di alluminio rame della Wurth che ne dite? Parola agli esperti ciao

orobic 25-08-2018 08:59

Il nome e' Al 1100 scritto sulla scatola

lamantino 25-08-2018 18:14

Quote:

Originariamente inviata da orobic (Messaggio 9876628)
Grasto antigrippaggio ad alte prestazioni a base di alluminio rame della Wurth che ne dite? Parola agli esperti ciao

Pasta o grasso? Se pasta, va bene; se grasso, non va bene.

rasù 25-08-2018 18:29

L'antigrippaggio fa tutt'altre cose...

Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk

lamantino 25-08-2018 18:32

Quote:

Originariamente inviata da rufus.eco (Messaggio 9876247)
Oggi dopo circa 6 mk ho aperto il cardano x controllare se il millerighe che avevo ingrassato col grasso al bisolfuro di molibdeno era ok,siccome in previsione avevo ordinato la pasta della Castrol ,.......sapete dove era il suddetto grasso.?...sul millerighe ? Nooooooooo.Eracome sostiene Lamantino ,tutto completamente all’interno della cuffia,sul millerighe niente,mi spiace che non so postare le foto altrimenti vi rendereste conto dell’inutilita’ di quel grasso.Un grazie a Lamantino X l’informazione corretta che ritengo importante su un forum come questo ,ciao.

È un piacere essere utili a chi condivide la tua stessa passione :)
Ovviamente, come in altri forum, anche in questo ci sono i soliti che, meno ne sanno, più postano (e spesso sono veri postatori compulsivi!). Ti scriveranno che hai visto male, l'hai messo male, hai usato male la moto ecc. ecc... Mi dispiace solo per quelli che gli danno credito e poi si ritrovano (in questo caso) col millerighe secco. In poco tempo va via la parte cementata e il cardano è fottuto.

orobic 25-08-2018 18:50

http://i66.tinypic.com/2jb1jl.jpg la nera c'e scritto lubrificante la rossa grasso

lamantino 25-08-2018 18:54

Sono entrambe paste.
Fra le 2 sceglierei quella a base alluminio, anche se va benissimo anche l'altra.

orobic 25-08-2018 19:04

vedi a non buttare via niente? ero li in garage ad aspettare, quindi vanno bene x il millerighe ok grazie x la info ciao

joker 06-10-2018 18:52

Quote:

Originariamente inviata da lamantino (Messaggio 8972449)
Alternative all' ottimo OPTIMOLY TA di Castrol sono:

LOCTITE 8150
MOLYCOTE GN PLUS
CHESTERTON 725
ecc.

Concludo ricordando che il giunto cardanico NON va lubrificato perchè ha cuscinetti sigillati, con grasso vincolato al loro interno.

Io utilizzo la pasta di assemblaggio della Liqui Moly, per la precisione la LM48.

Pasta al disolfuro di tungsteno per sollecitazioni estreme. Aderisce anche su superfici apparentemente lisce. L’applicazione su cuscinetti e guide scorrevoli in fase di inserimento a pressione di perni e bronzine e di montaggio di anelli di cuscinetti volventi previene i danni da rodaggio e rigature dovute a grippaggi. Per la lubrificazione di base. Previene i danni da rodaggio. Lubrificazione “for-life” di snodi e piccoli componenti. Contiene un sistema di lubrificante solido ad azione sinergica a base di solfuro di zinco, grafite, fluoruri e disolfuro di tungsteno.
Range di temperatura di utilizzo: da –35  °C a +450  °C.


che ne dite?

lamantino 06-10-2018 22:21

Sembra buona

Murdoch 25-10-2018 10:13

Questo è il mio a 40.000 km dopo averlo smontato e pulito a 20.000. Quasi completamente secco ma comunque con meno ruggine rispetto ai 20.000.
Avevo messo la pasta indicata da Bmw ed acquistata in concessionaria. La cuffia è integra e pulita dentro.https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...6e339b286a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...a454a604c7.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...f289ea3ea8.jpg

GS 1200 LC 2016

maurodami 25-10-2018 11:22

Che uso ne hai fatto della moto? Off road (guadi)? Idropulitrice? ecc.

Murdoch 25-10-2018 13:06

Off si ma leggero su piste africane. Idropulitrice si con cautela e a debita distanza. Guida con pioggia 2-3 volte .

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

Toto4 26-10-2018 09:00

Ho paura ad aprire il mio….più leggo questo 3D più penso che almeno la catena è a vista e si può intervenire rapidamente….

chuckbird 26-10-2018 10:03

Il mio dopo 100.00Km è come appena uscito dalla fonderia.
Qualsiasi problema di ossido/ruggine va valutato singolarmente.

orobic 01-11-2018 10:09

smontato adesso dopo 70000km e' perfetto,come nuovo e senza nessuna traccia di grasso proprio bello pulito,unica cosa che m lascia un po' in ansia e' dove c'e' l pignone o come cavolo si chiama in zona dove c'e' il dado con cuscinetto e guarnizione vedo tracce d' olio ,se riesco posto delle foto che e' megliocosi' capite

orobic 01-11-2018 10:53

ecco le foto [IMG]http://i68.tinypic.com/ao7thj.jpg[/IM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©