![]() |
Quote:
|
***
Quote:
devono fare CLICK. quando chiudi il coperchio, deve fare click. Per sicurezza si fa pressione a dx e sx in prossimità degli angoli del coperchio stesso e il CLICK viene d'incanto.:!: e la stramaledetta vario è CHIUSA ufficialmente. I punti di chiusura sono due: se entrambi non sono incastrati, lo sportello rimane attaccato solo per la pressione con la guarnizione. E allora è palese che lasci le mutande sulla carreggiata. Stessa questione per il TOP case: quando lo chiudi, difficilmente si aggancia in entrambi gli angoli se lo tiri giù con la maniglia. Premendo con entrambe le manine a dx e sx ... CLICK. |
La mia prova…
https://1drv.ms/v/s!AiuUNDyjDsl7z68fvtWaqoUtES9n9g Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Per forza che poi il cardano cede...:lol:
|
Quote:
|
Poi posto la prova di oggi …
Domanda Ma la regolazione dell’altezza auto/min (quella del vecchio esa) non esiste più sul 1400? E’ sempre in auto senza possibilità di modificarla ? Grazie Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Cazzarola, certo che siete duri, eh!:mad:
Non regoli l'altezza ma il precarico, affinché l'altezza (=escursione utile della sospensione) rimanga sempre quella ottimale in funzione del carico. Pertanto, la variazione dell'altezza è una conseguenza e non il fine della regolazione.:lol: PS: battute a parte, non sai quanta gente ho sentito dire: "quando sono carico con moglie e bagagli, regolo l'altezza al minimo così viaggio più sicuro"! Ovvero, l'esatto opposto di quello che si dovrebbe fare.:lol::lol: |
Nuovo R1300GS : nostre prove e relative impressioni di guida
Quote:
Intanto con la tua prova l'hai già fatta ingrassare a 1400 [emoji2957]https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...2cb387f710.jpg |
Quote:
Ci siamo capiti … poi chiamala altezza o più correttamente precarico ok. Sul 1250 quando trovavo il km di sterrato brutto … oppure dovevo fare inversione in contropendenza carico regolavo IL PRECARICO al minimo e la moto si ABBASSAVA…. Era una panacea Mi pare che qui sul 1300 … nisba Quindi abbassatore … quindi … bisogna aspettare che lo mettano a posto … quindi 2025 [emoji35] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Nuovo R1300GS : nostre prove e relative impressioni di guida
Quindi .... non l'hai trovato ![emoji23][emoji23]
C'è, c'è... Soluzione: Tre posizioni selezionabili solo dal tastino programmabile (Sempre Alto - Auto - Sempre Basso) Uè ma gli altri non ti dicono nulla ?! |
Qui sembra che nessuno sappia se il proprio 1300 permette ancora la regolazione del precarico o rimane sempre in auto
Da quanto ho visto non è più regolabile Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Come diceva scherzosamente @gonfia, SE per i giessisti un aumento del 2,5% del litistino è una mancia per la receptionist di sala con tacco 12 [emoji23][emoji23] che cosa vuoi che siano 570 euro di "abbassatore" che oltre a farti sentire più alto ti fa anche movimentare a scelta il precarico ? Si tratta di cacciare gli euri [emoji2957][emoji23] |
Sni Carlo.
L’abbassatore non opera come operava il vecchio ESA sul precarico, anche se alla fine fa la stessa funzione anche meglio. E non è il problema di prezzo su una moto da quasi 30.000 euro. E’ che purtroppo parrebbe avere qualche problemino. E non solo lui. Sicuramente quando sarà … e penso che sarà … sarà comunque con abbassatore. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Nuovo R1300GS : nostre prove e relative impressioni di guida
LUNGO … ma proprio lungo
Veniamo invece alla prova approfondita di oggi Una TB senza abbassatore. Val Trebbia, Penice e dintorni per 150 km di curve. E’ proprio vero che le moto vanno provate per bene. E che bisogna avere sempre la capacità di ricredersi nei propri giudizi. Parto da cosa non mi è piaciuto o è per me migliorabile (facendo il confronto con il 1250) - QS voto 6,5: a scalare fantastico, a salire e scendere non si impunta più come il 1250 ed e’ decisamente più morbido. Cambia praticamente sempre (sale anche di rapporto a gas costante e addirittura a gas chiuso), ma continuo a trovare TROPPO “lungo” lo stacco elettrico a salire e la moto cammella. E devi essere velocissimo nel cambio sennò cammella ancora di più Delle tre moto provate due presentavano questa caratteristica, una un po’ meno (forse e per quel che mi ricordo) - SELLA RISCALDATA: voto 6 meno meno meno … dura … dura … dura Diciamo che appena seduto mi ha data subito quell’impressione e temevo che l’impressione peggiorasse … per fortuna non è stato così e dopo 2/3 ore di giro il fastidio era ancora praticamente il medesimo … sempre fastidiosa come durezza ma non insopportabile 1250 vince a mani basse con le selle exclusive - inaspettatamente con le Next2 (che mi sono piaciute molto) ho ritrovato il rumore di cuscinetto rotto all’anteriore che avevo dimenticato dalle ana3, solo che l’ho trovato più acuto e più fastidioso e mi è parso presente in un maggior range di velocità - COMANDI: non impossibili da usare ma sicuramente potrebbero essere più intuitivi e pratici, forse basterebbe cominciare ad aggiungere un pulsante in più per road/dynamic Ah … anche senza retroilluminazione oggi i pulsanti si vedevano molto bene [emoji4] - CALORE: inaspettatamente a 27 gradi (sotto praticamente niente) sentivo un pelo di calore nella parte anteriore del piede destro (niente al polpaccio). Sella fredda. Comunque nulla di che E adesso passiamo alle cose neutre, positive e molto … molto positive - FRENI voto 8: li ho trovati sostanzialmente analoghi a quelli del 1250, pensavo che i 5 mm in più di dischi e le Brembo facessero la differenza ma non è stato così (per intenderci non ha la frenata della mia vecchia R bialbero che per me rimane da riferimento. - MOTORE voto 9:: totalmente ricreduto e veramente fantastico. Quella che ad una prima impressione mi era parsa essere una minor schiena ai bassissimi viene compensata dalla fluidità e dalle minori vibrazioni (pulsazioni) del motore perché qualche vibrazione ad alta frequenza c’è ancora. Sopra i 3500/4000 e’ veramente fantastico e comunque anche in sesta scende ai 55/50 riprendendo poi in maniera molto regolare. - TELAIO voto 9,5: piaciuto ancora più del motore, fantastico per maneggevolezza, capacità di correggere le traiettorie, zero auto raddrizzamento frenando in curva. Se posso fare un piccolo appunto che avevo già riscontrato, un pelo meno di graniticita’ sul dritto .. diciamo meno auto rqddrizzante/stabilizzante in velocità. Per intenderci con il 1250 puoi quasi aprire tutto in terza tenendo la moto con una mano, con il 1300 no (parte per il carattere del motore e parte per il telaio che per la maggior agilità ha probabilmente sacrificato un pelo (giusto un pelo) non tanto di stabilità ma di quella sensazione di assoluta neutralità in accelerazione del 1250 e di essere sui binari. Perché nei curvoni in velocità è comunque irreprensibile. Con una moto non mia, praticamente mai guidata prima per me che normalmente viaggio a 34/36 di angoli di piega ho fatto agevolmente 39/39 su strade sconosciute, senza alcun impegno particolare.e in massima sicurezza. Conclusione … probabilmente bisognerebbe averle entrambe Il 1300 per andare per passi e per i giri domenicali o del weekend soprattutto se da soli Il 1250 per i viaggi e per andare i giro in due con il tris. In sostanza riconfermo quanto già scritto, si è avvicinato alla V4 … V4izzandosi … ma con un motore (per me) decisamente più godibile ai bassi e ai medi. Ora sarebbe interessante provare una V4 sulle stesse strade … non tanto per il motore quanto per provare le differenze di telaio. Ultima nota: con le selle riscaldate e nella posizione “bassa” di regolazione, ho trovato la moto un pelo più alta del 1250 con le selle exclusive altezza standard e con la pelle di pecora. E questo mi ha reso un pelo meno confidente nelle manovre sullo sterrato. Quindi reputo che mi servirebbe assolutamente l’abbassatore Anche perché quella bellissima funzione MIN del precarico del vecchio ESA è sparita. Un particolare ringraziamento per la compagnia e per la mangiata di salumi DOP al nostro … uomo delle gomme arancione con il quale è stato un vero piacere condividere il Penice [emoji4] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk |
Nuovo R1300GS : nostre prove e relative impressioni di guida
E’ così praticamente ed è anche meglio, ma è tecnicamente completamente diverso.
L’ESA agiva sul precarico della molla questo no (per quanto ne so) Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quindi ritieni che la sella riscaldata ceda di meno?
|
Non saprei dirti.
Le prime due prove erano state le classiche di mezz’ora ma solo su asfalto e me la sentivo come il 1250. Mi pare che almeno una delle due avesse anche lei la sella riscaldata. Ma non avevo mai messo le ruote sullo sterrato (intendo classica piazzola con qualche sasso e sabbietta “fetente” a fianco della strada magari con un po’ di pendenza, non strada bianca). Anche le selle riscaldate del 1250 mi avevano dato l’impressione di essere un pelo più alte salendoci da fermo) Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Nuovo R1300GS : nostre prove e relative impressioni di guida
Bravo Gigi, ottima recensione!
E sulla “schiena” del motore alla fine l’hai vista come me, cioè che “sembra” minore del 1250 perché è più fluido sempre , ma spinge comunque tantissimo [emoji106] Quanto al precarico… abbiamo spippolato parecchio, e in nessun menù è apparsa la funzione per regolarlo… quindi deduco che sia solo “Auto”… bella cazzata!! Il “sempre alto” o “ sempre basso” (sicuri sicuri che rimanga bassa dopo i 50 km/h??) dell’abbassatore non credo vari qualcosa , dovrebbe riguardare solo la variazioni di altezza dai 25 km/h (o 30, boh…) a zero e quando poi si risuperano i 50, ma è una cosa diversa dal precarico A meno che con la presenza dell’abbassatore ci sia anche la possibilità di regolare il precarico, ma non darla disponibile se non con l’abbassatore è veramente… una bassezza!! [emoji23][emoji23][emoji6] A proposito di bassezza (o altezza) , ieri su dei GS1300 ho visto riders di stature davvero mai viste prima… segno inequivocabile che l’abbassatore ha veramente ampliato il ventaglio dei possibili utenti del GS ! [emoji1] Chissà se è un bene, a parte per BMW … [emoji849] |
Beh … sicuramente per bmw lo è come hai già scritto e alla fine lo è anche anche per i motociclisti e per me … .perché altrimenti mi/ci toccherebbe la sella bassa che non oso immaginare quanto sia scomoda se già è così quella standard [emoji6]
L’importante è che ne risolvano in fretta i problemi magari con un bel richiamo dopo aver individuato per bene cosa crea problemi perché non oso immaginare cosa potrebbe succedere se si rompesse fuori garanzia [emoji33] E non mi fiderei proprio a prenderlo oggi Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©