Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1300GS - R1300ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=197)
-   -   Nuovo R1300GS : nostre prove e relative impressioni di guida (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=528097)

RESCUE 10-04-2024 18:07

Certo Zorba, non l’ho scritto ma in manuale anch’io.
Ultimamente ho imparato a staccarlo senza mandare fuori giri il motore..[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]


“GIESSISTA” cit.

Wotan 10-04-2024 18:16

Un conto è gestire le pendenze trasversali, e lì l'altezza conta eccome!
Ma per le pendenze longitudinali, la geometria dell'appoggio del piede a terra è identica con qualunque pendenza, la distanza dalla sella a terra sempre quella è.
Cambierebbe se uno portasse le gambe a valle per tenere la moto, ma come detto sopra, questa cosa su una moto stradale è impossibile, oltre che inutile, visto che ci sono i freni.
Vi invito ad andare su una salita molto ripida, a fermarvi e, tenendo la moto frenata, ad appoggiare i piedi a terra. Scoprirete che le vostre gambe hanno lo stesso identico appoggio che hanno in pianura.
Solo DOPO che avete fatto questa prova, fatemi sapere.

Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk

abele68 10-04-2024 18:20

Nuovo R1300GS : nostre prove e relative impressioni di guida
 
Ok Wotan, l’appoggio è ovviamente lo stesso ma tu hai asserito che per uno corto di gamba salita o pianura non cambia ma non è così, imho [emoji6] se appoggi male in pianura appoggi male anche in salita, vero…peccato però che il carico da sostenere o meglio la forza da applicare non sia la stessa e quindi la difficoltà per stare in equilibrio aumenta, mi sembra Lapalissiano [emoji6] discutiamo davvero di questo? Non credo! Quindi o stiamo parlando di cose diverse o mi sa che non ci capiamo [emoji28]

vitoskii 10-04-2024 19:12

Probabilmente qualcosa cambia se in salita ci si attacca al freno anteriore. Spesso capita di non riuscire ad equilibrare la moto mettendo il piede sul freno posteriore e quindi ci si attacca al freno anteriore con l'effetto dell'allungamento della forcella e innalzamento della moto.

Wotan 10-04-2024 19:15

A quanto pare, non è lapalissiano. Sarebbe come dici tu se i freni non ci fossero.
Ma dato che è almeno un secolo che le moto sono dotate di freni, non c'è alcuna differenza.
Non lo dico per partito preso, ma perché almeno un centinaio di miei allievi e allieve ha espresso questa stessa preoccupazione e tutti sono rimasti molto stupiti del fatto che, se usi i freni, non cambia assolutamente niente.

Wotan 10-04-2024 19:17

Quote:

Originariamente inviata da vitoskii (Messaggio 11104133)
ci si attacca al freno anteriore con l'effetto dell'allungamento della forcella e innalzamento della moto.

Se vogliamo fare la punta agli spilli, allora dobbiamo tenere conto anche della maggior compressione della sospensione posteriore in salita, dovuta al trasferimento di carico.

abele68 10-04-2024 19:18

Non so che dirti, io in salita anche col freno in mano sono più in difficoltà che in pianura nel tenere la moto in equilibrio. E poi il freno lo dovrò anche mollare e per una frazione di secondo dovrò gestire frizione e acceleratore…a parità di quelle che tu chiami “capacità di guida” (?) uno che appoggia l’intera pianta del piede a terra per me in quel frangente ha sicuramente meno disagio di uno che appoggia solo la punta.

nic65 10-04-2024 19:28

guardate che Wotan ripete da un po' che la moto, anche se in salita, è perfettamente allineata alla strada,non ha pendenze strane che ci allungano una gamba ma ci accorciano l'altra......
ed in effetti,fatte salve le capacità di gestire il trittico acceleratore, freno e frizione....non cambia una cippa
io sono diversamente mezza sega... mai avuto difficoltà

Superteso 10-04-2024 19:30

Ma prima di oggi.....


Come cacchio andavate in giro? [emoji848]

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

RESCUE 10-04-2024 19:30

Abele…so ragazzi…[emoji2957][emoji2957]

Quando sei carico in salita e la zavorrina che si sposta a SX o a DX per guardare non si sa cosa….sudo freddo

Ed io tocco con più della metà dei piedi

Sono scarso lo, non lapidatemi, per questo ho il GS[emoji38][emoji38][emoji38]

#chemotodimerda

[emoji2][emoji2][emoji2][emoji2][emoji2]


“GIESSISTA” cit.

abele68 10-04-2024 19:34

Nuovo R1300GS : nostre prove e relative impressioni di guida
 
Si Rescue, son proprio ragazzi tutti con grandi capacità di guida [emoji28][emoji28][emoji28] prima o poi li incontrerò e magari imparo anch’io qualcosa da loro, tipo ad usare frizione e freno in salita [emoji28][emoji28][emoji28]

essemme 10-04-2024 19:34

io, 195, lo uso sempre salita e discesa non vedo perchè debba stare con la leva tirata o il pedale premuto quando c'è chi lo fa.

anzi in piano ed in salita la metto anche sul laterale così sgranchisco le gambe e pendolo i gioielli:lol::lol::lol:

Hedonism 10-04-2024 19:35

Io sono corto e confermo che se la pendenza è longitudinale rispetto alla koto, quindi strada in salita “semplice” non c’è nessuna difficoltà aggiuntiva a tenere la moto dritta, anzi… essendo obbligati a tenere la moto ferma, usando il freno posteriore, la moto si siede con il risultato che l’appoggio a terra è migliore.

Se invece, sbagliando, si usa il freno anteriore, si distende la forcella e l’appoggio a terra peggiora.

Detto questo, chi è corto di gamba potrebbe non gradire il rilascio dell hill control perché, zappettando con un solo piede, si impara il punto di stacco della frizione e l’inizio della spinta del motore “ad orecchio” coordinando il sollevamento del piede; con l’hill control la partenza è ritardata con il risultato che questo automatismo viene compromesso, regione per cui, molto spesso preferisco staccarlo manualmente usando il freno posteriore, prima di partire all vecchia maniera

RESCUE 10-04-2024 20:00

Comunque siamo sempre lì tutto è utile e quasi tutto non è indispensabile.


“GIESSISTA” cit.

Wotan 10-04-2024 20:21

Quote:

Originariamente inviata da abele68 (Messaggio 11104137)
E poi il freno lo dovrò anche mollare e per una frazione di secondo dovrò gestire frizione e acceleratore…

È appunto questo il problema, non la gamba corta.

Hedonism 10-04-2024 20:49

Se si arriva a toccare con due piedi contemporaneamente allora il sistema ha un senso, diversamente, insomma… tanto vale tenere pigiato il pedale del freno

romargi 11-04-2024 08:33

Sui vari gruppi FB e forum, arrivano continue segnalazioni di problemi al precarico automatico.
Non solo l'abbassatore (che volutamente non ho preso) oggetto di altro 3D, ma il normale precarico.
Mah, non l'ho mai avuto e mi sarebbe bastata la regolazione elettronica manuale.
Rimango un po' perplesso e preoccupato.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...7ce9bc61f3.jpg

Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk

Slim_ 11-04-2024 09:17

Nuovo R1300GS : nostre prove e relative impressioni di guida
 
Diffido un po' delle notizie su FB .... nel senso: "non che queste sulla 1300 non siano vere" ma mancano di un contesto e di un pregresso che mi piacerebbe chiarire.

Si ... sono il solito .... ma per es.: quanto tempo passano alcuni neo possessori col quadro acceso e la moto spenta a sfrugugliare tra le funzioni ?
Quanti utilizzano spesso l'aiuto al sollevamento senza accendere il motore ?
Quando avrò più info su come/quanto sono state utilizzate delle batterie al litio (potenti si - ma con capacità più limitata di quelle al piombo) mi preoccuperò. Se anche questa mi desse problemi dura 2 giorni e poi fa la fine della duca.
Batteria bassa prossima ai 12V dá un sacco di segnali di alert inesistenti.
Parere personale.

abele68 11-04-2024 15:44

Nuovo R1300GS : nostre prove e relative impressioni di guida
 
Quote:

Originariamente inviata da Slim_ (Messaggio 11104312)
Diffido un po' delle notizie su FB ....

Concordo, facciadilibro è una fogna immonda…utile come un kulo senza buco, imho.

Lucapp 11-04-2024 15:48

... il problema è che tali notizie sono anche su questo augusto forum...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©