![]() |
Dopo la prova approfondita del GS in val trebbia mi sta prendendo la scimmia di riprovare la V4.
Che voi sappiate Osellini per quanto le lascia in prova ? La classica mezz’ora o di più ? Che poi gli ho pure fatto vendere una 900RS [emoji4] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Se te la fa provare in Val Trebbia fammi un fischio..;)
|
Multi V4. Chi l'ha provata.
Sicuramente
V4 per me ha il problema di non avere il cardano e di avere un motore meno fluido ai bassi e immagino che scaldi più del 1300 Ma devo dire che non l’ho mai provata tra le curve Quello che mi ha veramente stupito de 1300 e’ la facilità di guida anche nelle stradine strette e curvo se, quelle dove le auto si fermano quasi quando si incrociano. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Secondo voi sostituire il filtro dell'aria è difficoltoso,avete idea di come si faccia ?
Vorrei provare ad installerne uno della sprinter filter |
Io ci sono passato e se non sai la procedura ti tocca tornare dal conce con le orecchie basse.
Detto questo ti conviene lasciare l’originale che funziona meglio… Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro |
Che poi non sono proprio a digiuno di meccanica e manualità
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro |
se vincenzo ha dovuto desistere per un filtro aria deduco brutte considerazioni sulla facilita' di manutenzione di quella moto...
|
L’unica cosa facile è il classico “ olio e filtro”, filtro olio no aria [emoji23], per il resto c’è mastercard [emoji1787][emoji1787]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro |
Se qualcuno fosse interessato al cambio filtro aria, ora posso anche spiegarla la procedura, che poi è quella per tutti i modelli v4
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro |
Grazie Vincenzo, se mi spieghi la procedura mi faresti una cortesia, grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
ora, di fronte alla moto togli le due viti a destra, mentre quelle nelle parte sinistra le allenti soltanto. nei due fori dove hai tolto le viti inserisci due fascette di plastica (lunghe). sempre stando davanti alla moto gira il manubrio verso dx fino alla battuta. ora collega le due fascette al fodero della forcella, girando poi il manubrio in senso contrario ti si aprirà il coperchio, sfili il filtro, lo cambi e poi richiudi il tutto. buon lavoro... |
Silvan
Sim Sala Bim [emoji1787] Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk |
Multi V4. Chi l'ha provata.
Mi sa che ci penso [emoji848][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Chi ha postulato questa procedura è un sadico :lol::lol::lol:
Dpelago Honda AT 1100 |
La mia moto ha la leva del freno anteriore davvero pessima,anche quella posteriore a dire il vero, arriva a toccare la manopola,fatto fare spurgo da Ducati ma niente,in seguito sostituito olio freno davanti,dietro e della frizione migliorata per poco per poi tornare come prima.La moto ha 9500 Km e le pastiglie a metà.Secondo voi quale potrebbe essere il problema ? Supponendo che siano le pastiglie il circuito idraulico non dovrebbe compensare,almeno in parte ?
|
Ad essere sincero anche la mia ha lo stesso problema alla leva anteriore...
Sabato devo portarla per il tagliando e voglio sentire cosa dicono. I km sono circa 9k. |
E' strano che si manifesti il medesimo problema sia all'anteriore che al posteriore.
In linea di massima, parrebbe di capire che ci sia aria nel circuito. Dpelago Honda AT 1100 |
Io solo all'anteriore e il sintomo è quello di aria nel circuito, però Stino dice che hanno già fatto uno spurgo..
|
Quote:
1. Presenza di aria nel circuito 2. Incapacità del concessionario di spurgare correttamente l'impianto. Il primo problema è fisiologico, essendo l'olio dei freni igroscopico: l'umidità viene assorbita e, con le temperature elevate raggiunte dall'impianto, questa passa allo stato gassoso. L'aria, a differenza dei fluidi, è comprimibile e genera il problema. Spesso i concessionari effettuano lo spurgo velocemente e superficialmente, collegano la pompetta elettrica ed effettuando l'operazione in pochi minuti. Gli impianti delle moto moderne sono complessi, specialmente con la frenata integrale, e spesso prevedono addirittura il collegamento a PC per gestire l'operazione (parlo in generale, non è detto). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©