![]() |
Bel racconto, solo una cosa non ritrovo qua come nell'altro post, quando parli di calore - io non ho provato il V4 Ducati ma leggo da sempre che è tutto tranne che un motore che non scalda - ebbene, dell'AT che ho avuto per tre anni posso dire che è stata la moto più "fredda" di cui abbia memoria, sinceramente non ho mai avuto la minima percezione di moto calda, di vampate dal radiatore come era p.es sulla Tiger, boh.....
|
la V4 è la Ducati che scalda meno, per intenderci la Supersport con il 950 sembrava la porta dell'inferno, posso tranquillamente dire che, in generale, la V4 "non scalda"
fino a 24/25° ambiente, non si percepisce alcunché, oltre credo sia normale per tutte le moto. a Luglio 2022 scendendo dal Sempione la temperatura non è mai andata sotto i 32°, con picchi di 40 in autostrada... ecco li era caldo... ma credo che il modello di moto, contasse veramente poco... :mad: |
Grazie Dpelago, bella recensione che conferma quello che mi aspettavo ad eccezione della maggiore facilità ed agilità sul lento. La Multistrada V4 la trovo molto agile a bassa velocità (sicuramente migliore della V2) mentre l Africa pensavo fosse molto penalizzata dal baricentro alto.
|
@dplago
Hai incuriosito pure me con questa bellissima recensione. Se la trovi più piena ai bassi della V4 potrebbe avvicinarsi al 1250. Quando avevo ancora il 1200LC avevo provato la vecchia AT con il 21 e ne ero uscito piuttosto deluso (rispetto al GS) pur avendo apprezzato l’equilibrio della moto e il motore assolutamente elettrico. La riproverò. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Non avevo dubbi fosse più maneggevole
|
Da quello che si legge sembra che la coppia sia aumentata di un 7% circa , avendo percorso 40.000 km con il 1100 ADV con il 21 confermo (probabilmente lo avevo scritto qui da qualche parte) che in prima apertura di gas non aveva timori reverenziali con nessuna competitor anche di cilindrata maggiore.
Ora sarà anche un pelo meglio , pertanto l'analisi fatta per la parte motore mi trova d'accordo. |
Hai la versione con dct ? In quel caso penso le prestazioni siano ottimizzate visto la velocità di cambiata .
|
Cambio Manuale ha scritto
|
Bravo Dpelago, bella recensione. :)
Tralasciando gli aspetti tecnici e venendo a quelli "emotivi", quali considerazioni fai dopo il passaggio? La vivi come un voluto downgrade? Oppure l'approccio è stato differente? Al momento confermeresti la scelta? :) |
Mi riferivo a toto
|
Rispondo un po' random....
@ pluto & gigi. Il boxer BMW , sia 1250 che 1300, è ancora più "coppiuto" in basso, rispetto al twin Honda. In realtà lo supera su tutta la linea, vantando in ambo le declinazioni, un allungo sconosciuto all'unità nipponica. Premessa importante: parlo di sensazioni ( a culo ... ) e non di numeri. L'erogazione del boxer , per la particolare disposizione dei cilindri, trasmette un pompare alternato che amplifica la sensazione di spinta. Al contrario , il bicilindrico Honda, ha nella linearità perfetta il suo pregio ( se tale lo si può definire). Ciò detto, visto il gap di cilindrata tra i due propulsori, è unicamente normale che a Berlino spingano più forte che a Tokio. @pigipeo. Il V4 Ducati scalda molto poco. O forse è molto ben isolato. Io non ho fatto prove scientifiche, ma sabato con un temperatura esterna di 15 gradi, sentivo un po' di tepore provenire da twin in linea. Il che mi fa supporre che Honda scaldi più di Ducati. Ovviamente per dare un giudizio analitico, andrebbero provate le due moto in simultanea. @cosimo. Nessun downgrade. Almeno, non lo percepisco tale. Prendo atto di prestazioni assolute inferiori. Non essendo un pilota, mi interessa il piacere di guida, e la capacità del mezzo di adeguarsi alle mie necessità. Ad oggi sono molto soddisfatto, oltre le aspettative. Vediamo se con il procedere dei chilometri l'effetto novità svanisce...oppure perdura la soddisfazione. @parrus. Le Ducati, tutte le Ducati, per precisa scelta progettuale, sono moto molto " tecniche ". Declinate per gente esperta, che ricerca le prestazioni. Forse fa eccezione la serie scrambler. La facilità di guida, non è mai stata il patrimonio principale delle moto made in Panigale. Ciò non vuol dire che siano difficili da condurre. Credimi tuttavia quando ti dico che l'Africa pare pesare molto meno della Multi. Percorri tuttavia un curvone autostradale e velocità tedesca, e ringrazierai chi disegna i telai a Bologna. Dpelago Honda AT 1100 |
Quote:
Ho solo un dubbio. L'aggeggio di Amazon da un lato si infila nella presa USB. Fino a qui ci arrivo ... Il problema, dalla foto, è il jack che non si interfaccia con l'Iphone. Dove non ho capito ... ? Grazie per voler erudire un pitecoide informatico Dpelago Honda AT 1100 |
allora
l'aggeggio lo colleghi alla moto, ha il maschio usb-c (piccolo) non so la moto che femmina abbia se è C va bene così altrimenti serve un riduttore da USB-A (la vecchia usb) a USB-c la nuova. detto questo, le femmine dell'aggeggio sono 2 1) usb-c da usare per la sola alimentazione (qui ci colleghi il ricevitore BT) 2) usb-a che supporta i dati, qui ci colleghi il cavo in dotazione al tuo iPhone, in base al modello dovresti aver o la vecchia USB-A maschio o la nuova USB-C maschio, in questo ultimo caso ti serve un ulteriore riduttore. in questo modo avrai il ricevitore alimentato che simula l'interfono e potrai tenere il telefono sottocarica ed avere una connessione più stabile con Apple CarPlayer p.s. nel caso volessi ricevere o effettuare chiamate, dovrai avere necessariamente l'interfono. Molto probabilmente, collegando questo SOLO al telefono riesci ad avere l'audio della telefonata nel casco. questa cosa del finto interfono, serve a chi non vuole un interfono vero ed usa Apple Carplay solo per la navigaizone, o usa più caschi (con interfoni diversi) o non lo indossa affatto come fanno in alcuni stati degli USA |
Tutto chiaro. Mille grazie !
Dpelago Honda AT 1100 |
Nei tornati del tonale ho trovato più impacciata l Africa twin col 21 rispetto alla multi v4 rally con serbatoio pieno , probabilmente la versione col 19 si guida molto meglio.
|
Quote:
Dpelago Honda AT 1100 |
@dpelago: nel 1100 del '22 abbinamento interfono per far funzionare AA o CP serviva solo la prima volta, dopo si connetteva anche senza audio collegato (tant'è che su una Africa in prova avevo fatto funzionare AA con il solo cavo, senza interfono).
|
arrivando da tre anni e quasi 50.000 km. di At con ruota da 21 ti assicuro che questa, oltretutto in versione ADV quindi più "cicciona" a partire dal serbatoione, è davvero molto più "svelta" in tutte le circostanze, più svelta a scendere in piega, a prendere la corda - l'altra proprio faceva fatica - nelle svolte da fermo..... era la mia prima 21", me la sono gustata, altrochè, ma non andando per sterrate e ricercando la massimizzazione del gusto della guida con meno dispendio di energie mentali, questa è perfetta. E confermo il concetto che ripeto da tre anni e che ho ritrovato qua, in primissima apertura del gas, non teme nessuno a dispetto degli 87 cavallini alla ruota.:)
|
Quote:
Quindi mi stai dicendo che se ho un amico che mi presta l'interfono, dopo la prima connessione al SUO device, la moto si connette di default con il mio Iphone ? Dpelago Hoda AT 1100 |
arrivando da tre anni e quasi 50.000 km. di At con ruota da 21 ti assicuro che questa, oltretutto in versione ADV quindi più "cicciona" a partire dal serbatoione, è davvero molto più "svelta" in tutte le circostanze, più svelta a scendere in piega, a prendere la corda - l'altra proprio faceva fatica - nelle svolte da fermo..... era la mia prima 21", me la sono gustata, altrochè, ma non andando per sterrate e ricercando la massimizzazione del gusto della guida con meno dispendio di energie mentali, questa è perfetta. E confermo il concetto che ripeto da tre anni e che ho ritrovato qua, in primissima apertura del gas, non teme nessuno a dispetto degli 87 cavallini alla ruota.:)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©