![]() |
L’ho sempre detto che il Boxer BMW ha un anima!!
“GIESSISTA” cit. |
Quindi Guzzi ci riesce perché la V non è a 180* di apertura?
|
i cambi bmw solo loffi anche sui K
non è colpa del boxer |
Quote:
|
Perché il cambio Guzzi è un cambio valido ? Chiedo.
|
Stamattina ho provato la Stelvio nuova e a parte l'inserimento della prima dalla folle che è un po traumatico, per il resto lo ritengo un ottimo cambio...forse un po meglio di quello (buono) del GS 1300 provato poco tempo fa
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk |
Perché il cambio Guzzi è un cambio valido ? Chiedo.
Si , decisamente. |
È che se uno è abituato ai cambi da signorina, che basta sfiorare e cambia, beh quello bmw ha bisogno di pestate decise [emoji1787] Ci si abitua.
Io ho ancora il cambio della varadero come riferimento, un orologio. |
Nuovo R1300GS : nostre prove e relative impressioni di guida
Quote:
Un gran passo avanti allora, è la votazione che io darei al 1300 bmw [emoji2373] per il quale alla voce calore segnalo zero, nè per chi è alla guida né per il passeggero (e speriamo anche per l'estate). |
Non ho ancora fatto il tagliando dei primi mille chilometri, finora il cambio della mia 1300 mi sembra bello duretto ma venendo da HD mi ha commosso il Klonk per mettere la prima[emoji23].
Penso con l’andare si addolcisca come ho già visto su altre moto, confermo per ora cambiata “maschia” e decisa[emoji106] |
Quando sento parlare di cambio duro della GS 1200/1250 ritengo che ogni modello viva di vita propria, il mio GS 1200 Rallye “Vintage” ( poiché la moto vecchia è il 1250 :):):) )ha sempre avuto un cambio buono che è diventato ottimo dopo i 20.000 Km soprattutto in cambiata EA sia in accelerazione che in scalata fino a scendere al semaforo in prima …
Magari nessuno di voi ha posseduto il vecchio F GS 800 che aveva un vero cambio legnoso, ma mi facevo andare bene pure quello e per certo non l’ho mai paragonato alle varie Yamaha che ho avuto … Lamps ;) |
1300 con 500 km... Vengo da una buon 1250.
All'inizio avevo notato qualche indecisione nel cambio in accelerazione. Poi ho capito : se sei indeciso con il piede, il cambio non gradisce, se sei veloce, è molto migliorato rispetto al 1250. Quí sopra qualcuno ha detto che è un cambio maschio. Credo che sia una definizione corretta. Detto questo, rilevo un fischio che penso venga dagli ingranaggi a denti diritti; con il passare dei km dovrebbe attenuarsi. Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Per quanto possano essere correlati, gradi ed accensione, il motore bmw è un V di 180* senza se e senza ma |
Ieri mattina mi trovavo a Sarzana,
casualmente ho dato un occhiata a vetrina di un conce auto di prestigio multimarche (piccola zona artigiana dirimpetto a Ipercoop). In seconda fila capeggiava un trophy 1300 targato dall'aspetto di usato fiammante. non son entrato a chiedere ma lo segnalo nel caso qualcuno in zona possa interessare. |
Occhio ad usare la parola “fiammante” [emoji23]
|
:lol::lol::lol:
|
[Slim è la votazione che io darei al 1300 bmw ]
Mi fa piacere che sul 1300 abbiano migliorato il cambio come dici ( non l’ho provato) perché storicamente non è che Bmw faccia dei gran cambi ( tanto per dire GS1200 2016 cambio rotto a 30.000 km sostituitomi in garanzia ) . È comunque difficile arrivare ad avvicinare un cambio Jappo. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
i jap bisogna lasciarli lavorare. Non sanno fare le cose "male", è il loro standard.
La mia prossima moto mi sa che sarà dell'est. |
Quote:
Senza se e senza ma:D |
Treccani
Tipo di motore a cilindri contrapposti di elevate prestazioni, utilizzato in vetture da competizione o in berline di cilindrata medio-alta, caratterizzato dalla posizione orizzontale degli stantuffi e dal movimento degli stessi verso l’esterno che ricorda il movimento dei guantoni di un pugile. Wilipedia Il motore a cilindri contrapposti (detto anche a pistoni contrapposti con flusso monodirezionale) e il motore Boxer a cilindri contrapposti sono dei motori a combustione nei quali i cilindri formano tra loro un angolo di 180°, rispetto al blocco motore. ——— Per la precisione il boxer differisce dal cilindri contrapposti solo perché le bielle sono collegate all’albero motore usando un perno per ciascuna biella mentre nel cilindri contrapposti le bielle sono collegate all’albero a gomiti usando un perno per ciascuna coppia di pistone dx e sx Nel dubbio prendi un goniometro e misura l’angolo ottenuto dai cilindri con vertice l’albero motore. [emoji1366][emoji1366] |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©