![]() |
A me sembra che per le strade di tutto il mondo (almeno quelle che ho avuto modo di vedere) gente che viaggia in HD la si trovi sempre e anche tanta.
Sta cosa della clientela da bar non la condivido molto.....a me sembra che l'Harleysta "medio" sia piuttosto viaggiatore...e, quindi, evidentemente, con ste moto qualche chilometro lo si riesce a fare dai.. |
Anche perché in ogni strada ci è passato un camper o una bdc.
Dunque non fate mica nulla di speciale eh |
[QUOTE=Diavoletto;10411528nostri passi alpini.
Per il resto roba da arleidevidson...[/QUOTE] Bah..mi sa che ci fai le stesse cose. Io ero con street glide ehhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...08a8865da2.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...392349d30f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...d78d041233.jpg |
Ma santa pazienza non ho detto che non ci sono strade divertenti, ho detto che il 95% delle strade curvose usa no sono paragonabili a quelle italiane . É una questione morfologica ed é per quello che qui storicamente si sono sviluppate auto e moto propense alla nostra morfologia e in usa propense alla loro. Poi nuovamente vi divertite con le hd a fare i tornanti ? Bene. Ma non si può dire che ci sia la dinamica di una moto di altra fattura. Quando sono stato a sturgis ho passato due giorni a provare le indian, il giro prevedeva la salita verso le black hills e c'era 1 (uno) tornante e nemmeno troppo stretto. Bene la maggioranza dei motards usa non riusciva a girarlo senza mettere giù i piedi o fare traiettorie improbabili....ma non perché son scemi , probabilmente solo perché non lii fanno mai....
Ho colleghi usa in Michigan che per andare a fare due curve da moto devono farsi 1400 km di trasferimenti e prendono ferie per andare. |
Io ho provato l’harley di mio padre tra le curve dell’Appennino Modenese e mi veniva da piangere, un oggetto semplicemente inadatto. Luce a terra ridicola, frenata anni 80, interasse da camion.
Un giorno scoprirò cosa affascina tanto di queste moto, perché al momento proprio non ci sono ancora riuscito. |
Ma si dai...Diavoletto ha ragione...stessa cosa per le muscle car alla Camaro o Mustang (che io amo....)......loro hanno mezzi concepiti per usi piu di "ampio respiro" e con altra stazza....poi con tutto si fa tutto.
|
Quote:
Poi, dai, sembra che a andare in moto sia solo ingarellarsi sui tornanti..... |
Quote:
Non ho detto che in USA non ci sono 2 curve, ma solo che te le devi scegliere e ci devi poi arrivare e che la maggior parte delle strade sono altra cosa delle nostre. Certo che esponevo il termine "USA" non per la singola strada ma per l'immaginario globale che rende, se poi mi vuoi dire "è ma in quel posto conosco una strada che..." è diverso. Non si tratta di fare i 200 ma di avere una dinamica che NON puoi avere con le mani davanti agli occhi. Ti trovi bene con la tua? ok, bene! ma non cercare PER FORZA di voler convincere tutti che è oltre la media e che tutti dovrebbero averla. |
ad ognuno le sue curve
come le brasiliane sono morfologicamente concepite per trombare :lol::lol::lol::lol: https://i.ibb.co/9NFyhwH/160.jpg no website https://i.ibb.co/94KBLwt/hqdefault.jpg no website |
@ ocus
Sorvolando sull’estetica (io le trovo bruttissime e inutilmente pacchiane, ma a me piacciono le ktm quindi non faccio testo) sono d’accordo che andare in moto piano piano può essere anche molto piacevole. Però quando ho provato la street bob non ho provato alcun piacere anche nell’andare piano con quella moto (che poi era l’unica andatura consentita da un mezzo così fuor d’acqua tra le curve Strette del nostro Appennino ) |
Quote:
Posso anche solo volere avere una moto che ha una dinamica che mi permetta di fare due linee belle in una strada tortuosa...senza ingarelli o gomiti a terra. Come posso anche volere fare dei km in comodità a passo lento Ecco Dico solo che le moto per fare queste cose non sono hd perché hd a mio avviso non fa bene nulla. Poi per altri possono essere le moto totali e ci sta...ma per me sono dei pezzi di lattoneria con un quasi motore |
niente come Harley da gusto, tanto, ad andare piano.
|
poi molto dipende dal circo in cui si sta dentro.
se si gira con tute e saponette ovvio che non le si capisce. Se si gira in un circo di alcune moto similari è "magia" |
Sarà ma non è che se sono in mezzo a gente con la diarrea e ho la diarrea anche io ....mi sto divertendo
|
comunque imho ha ragione diavoletto.oggetti anche bellissimi ma non adatti per le nostre strade.
dando per scontato (e non lo è)che siano finalmente efficenti meccanicamente e in generale. |
sarò un fenomeno io...
copio ed incollo un mio post: --------- si parte in direzione Salisburgo, per quello che sarà un lungo trasferimento. Ghiotta occasione per testare la LR sulle lunghe distanze. Venerdì: Ravenna - Hallstatt km 690 partenza ore 07.15 arrivo ire 15.30 Consumo medio 4.3 l/100 km Sabato: Ripartiti alle 12 in direzione Zee lam see e Grossglokner. Pochi km, 200, ma tutte curve con asfalto perfetto e limiti 70/100 kmh. Domenica: Stamattina partenza alle 08.30 circa, percorriamo il passo Furcia, poi il Gardena, il Sella, dove ci fermiamo per un panino ed infine il Rolle. Si torna verso Padova dove prenderemo la sardostrada fino a Ferrara e poi a casa. Total dei km odierni circa 600, totale del giro 1480 km siamo stati in moto molte ore, venerdi dalle 07.15 alle 18 circa, e ieri dalle 08.30 alle 19.00, poche soste, forse 5 o 6 al giorno per benzina e panino posizione e guidabilità ottima, anche sulle lunghissime distanze, solamente ieri dopo molte ore, poco prima dell'arrivo, ho avvertito un indolenzimento al centro delle scapole; direi nella norma, e sparito scaricando un po' le braccia (grazie cruise control) la moto si è comportata benissimo, tenevo il passo dei miei amici con il GS, con andatura turistica ma svelta, ottima nei sorpassi, dove spicca la prontezza del motore; in questa fase l'iinerzia del peso della moto non invita a cambi di corsia lestissimi. tornanti in salita, discesa a raggio largo o stretto, non sono un problema, si lavora molto con il freno posteriore, aprendo solo a moto indirizzata verso l'uscita perchè ho notato una tendenza ad allargare la traiettoria quando si prende il gas iin mano. non ho timore a dire che è possibile girare per ore ed ore anche ad andature no-codice, senza soffire indolenzimenti di qualche genere. Il parabrezza ripara bene ma a velocità tra i 110 ed i 120 produce dei vortici che fanno vibrare il casco, tutto molto soggettivo ovviamente, mentre mi è sembrato minimo, ma percepibile, una sorta di effetto vela in caso di vento traverso. passiamo alle note meno brillanti che ho descritto sommariamente altrove: i miei amici erano in GS, le "difficoltà" maggiori le ho avute sulle strade a scorrimento veloce (non autostrade) con fondo tutt'altro che impeccabile, in particolare entrare ed uscire dai cavalcavia... spesso la rampe sono disassate rispetto al piano strada del cavalcavia, causando un pericolsissimo gradino... ecco, ai 90/100 il GS si mangia tutto ciò che gli passa sotto le ruote, lo so perchè l'ho avuto ed ho visto anche ieri con quanta disinvoltura passavano sopra le "imperfezioni" del manto stradale; io con la LR un paio di volte sono saltato su dalla sella, aggiungendo l'impossibiltà di scaricare il peso sulle pedane per ammortizzare con le gambe, queste sono state le situazioni più pericolose... stesso discorso per i curvoni veloci in appoggio, superati i 110 se il fondo non è regolare (quindi non in autostrada), le sospensioni copiano poco, trasmettendo tutto al telaio, innescando dei sobbalzi per nulla gradevoli: ecco , qui avrei volentieri ridotto la velocità. detto questo, nessuno mi ha aspettato, ho fatto lo stesso giro senza soffrire (tranne per quanto detto su), probabilmente se fossi stato da solo in alcune occasioni sarei andato un pelo più piano, e loro un pelo più svelti. ------ Edelwaiss Pitze, chi c'è stato dovrebbe ricordare la strada in porfido che porta su... https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...62837975f6.jpg |
minchia neanche la figa vi ha distolti dalla diatriba :rolleyes::confused:
|
Bhe stare coi gs non é che sia da riferimento.... ...
Hahahahaha... Non ti hanno aspettato perché probabilmente sono un pelo rivettati ad un paracarro....sul dal gross e sulle Dolomiti con HD diventi una chicane mobile |
Quote:
Poi c’è cancello e cancello. Il troppo stroppia. Certi modelli proprio non fanno per me. Idem per le pedana avanzate. Ma i nuovi softail sono una goduria. Sportster sempre piacevoli ma ben due spanne sotto. I nuovi softail non se li immaginano proprio come si muovono.... |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©