![]() |
Quote:
poi va beh c'è chi si diverte con un rimorchiatore e chi con la moto d'acqua |
Chi con la ruspa
|
Quote:
e la mia ex: CBR600RR 2009:eek: |
Quote:
E ricordo bene il concessionario che strizzandomi l'occhio mi disse "fai un po' di rodaggio poi vieni in officina che leviamo i "fermi". I mitici "fermi", quei blocchi sullo scarico o sul collettore che qualunque quattordicenne avrebbe estirpato a morsi . E ricordo come fosse ora quando entrai in quella oscura officina. il meccanico sporco d'olio che guardavo come il messia, che leva lo scarico e lo posa sul banco da lavoro. Poi separa la marmitta dal collettore, e si presenta l'orrida restrizione. Prende il terapeutico seghetto e taglia via tutto l'infame blocco alla mia felicita'. Operazione taumaturgica cui assisto con piu' eccitazione che di fronte alla prima figa. Rimonta il tutto e mi fa "vai..." con l'aria del papa quando ponendo la spada sulla spalla ai cavalieri conferisce loro l'ingresso nell'olimpo dell'elite. Esco dalla officina, apro il gas, impenno sprigionando una potenza inaudita e insperata. Sfriziono felice godendo come non mi e' mai piu' successo. Avra' avuto si e no 4-5 cv da "libero", ma non ne ho mai piu' provato nemmeno 200 cosi' emozionanti. |
Tutti bei ricordi delle mie moto ma, tra tutte, la Ducati 851 mi entusiasmò perchè "andava da sola", maneggevolezza, stabilità e pieghe incredibili con imbarazzante facilità. La stessa sensazione me l'ha data la mia R1150R. Premessa, da "giovane"per me esistevano solo moto Sbk, il resto erano meri mezzi di trasporto, le BMW poi, roba da vecchi rimbambiti. A seguito di un grave incidente in scooter con postumi che ancora mi accompagnano, non riuscendo a guidare la mia 916, men che meno con moglie al seguito, ritenendo oramai di rientrare nella categoria vecchi rimbambiti, acquistai una R1100R, moto comoda ma, come immaginavo, di nessuna soddisfazione se non, appunto, la comodità. Per pure ragioni di opportunità economiche la cambiai con la R1150R pensando di ricavarne le stesse soddisfazioni e invece, magno gaudio, anche questa andava che era una meraviglia, stesse sensazioni dell'851.
Al primo cambio di gomme sostituii i Macadam Michelin di primo equipaggiamento, da tutti considerate gommacce, con dei Dunlop Arrowmax infischiandomene della durata e pensando a quanto sarebbe cambiata addirittura in meglio la moto. Errore; la moto non andava neanche dritta. Piangendo sono tornato dal gommista che, bontà sua, mi fece uno sconto quasi equivalente a quanto avevo pagato le Dunlop montandomi dei Michelin. Ma la moto coi Macadam non è più tornata, nonostante qualche anno fa ho cambiato gli ammortizzatori con degli Ohlins. |
Maico 500 2 tempi, credo fosse un 1983/84.
Indomabile... :eek: :lol: |
ktm990, per me indomabile
|
Quote:
|
Quote:
Inviato dal mio JERRY2 utilizzando Tapatalk |
La mia Xt 600z, correva l'anno 1988. https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...1898668913.jpg
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk |
Bello il calzino[emoji23][emoji23][emoji23]
Fabrizio |
Ci diamo ancora del lei...ma ad ogni avvio del "bombardone" ho sempre un gran brivido [emoji846]https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...85b120c051.jpg
|
Quote:
|
Quote:
No, perchè una Tuono V4 Factory è un mezzo appena subsonico...e portarlo al limite in relax, io ne conosco pochi, o forse non ne conosco proprio! Giu' il cappello! |
Cobra non mi definisco uno smanettone, ci mancherebbe, cerco sempre dei margini di sicurezza, sia in strada sia in pista, perché la priorità è tornare a casa intero. Non vorrei quindi prendermi dei complimenti immeritati, eppure ti confermo che scendendo dalla RSV4, la tuono mi sembrava talmente più semplice da usare (in curva non potevo scendere di più perché le pedane e lo stivale strusciavano pesantemente sull'asfalto), che mentre ero con il ginocchio a terra riflettevo sulla mia posizione e sui muscoli più o meno contratti, scoprendo finalmente un mio difetto di posizione a cui non avevo mai fatto caso perché troppo concentrato sulla guida.
Ecco questo mi ha fatto capire quanto fossi rilassato con la mente, e questo stato è durato tutto il turno e ti assicuro che alla fine non ero neanche stanco, nonostante fossero passati solo 10 minuti dal turno con la RSV4 (un altro lo avevo fatto un'ora prima) da cui ero sceso sfatto. Ho ripreso la s1000r sabato scorso per un giretto velocissimo, giusto per capire se vanno bene un paio di cose che ho montato durante l'inverno, ho avuto un'immensa nostalgia della Tuono e della sua stabilità... Continuo però a sostenere che la nostra sia una moto molto più poliedrica, se solo potesse portare un passeggero comodo sarebbe il miglior compromesso. Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk |
Mi pare abbastanza logico. La tuono non è altro che una RSV col manubrio (e qualche pezzo di carena in meno)
|
il più divertente? Fantic Issimo con questa stessa livrea. Non scherzo.
[IMG]https://live.staticflickr.com/65535/...83a71770_n.jpgFantic-issimo-4-6379 by mattiao, su Flickr[/IMG] Avevo 14 anni da compiere e me lo sono comperato di nascosto dai miei genitori pagandolo (forse troppo) 150.000lire che era il massimo che potessi racimolare senza dare nell'occhio. Felicità pura. |
Hypermotard 1100...tanta roba!
|
Alla domanda quale è la più divertente, con sicurezza, rispondo la mia attuale Husqvarna TE300i . Dopo 15 moto di tutti i tipi ma sempre 4T , questa 300 2T è un vero giocattolo! Non solo per le prestazioni ( 55cv /105kg) , ma proprio per erogazione e tutto. Non vuol dire meglio o peggio, ma sicuramente la più divertente!
|
Al momento vince a mani basse il primo motorino a 14 anni
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©